domenica, 30 giugno 2024
Medinews
17 Maggio 2002

CHE COS’È L’AIP

ASSOCIAZIONE ITALIANA PARKINSONIANI

Dal 1997 si è costituito il “Centro per la Malattia di Parkinson e i disturbi del movimento”, che si trova in via Bignami, 1 e ospita un’équipe di medici dedicati espressamente alla cura della Malattia di Parkinson.

I numeri
I pazienti associati ad AIP crescono ogni anno. Attualmente sono circa 13.000 gli iscritti tra pazienti, familiari e amici, che si appoggiano all’Associazione rispetto ai circa 200.000 malati di Parkinson stimati in Italia. Sono circa 5000 invece i pazienti provenienti da tutta Italia che sono stati visitati al Centro Parkinson di Milano.
L’Associazione ha una seconda sede di coordinamento anche a Roma e copre il territorio nazionale attualmente con 22 sezioni locali (Milano, Bari, Bergamo, Como, Cuneo, Firenze, Livorno, Messina, Monza, Napoli Padova, Piacenza, Reggio Calabria, Roma, Sondrio, Torino, Treviso, Trieste, Udine, Varese, Venezia/Mestre, Vicenza).

Le pubblicazioni
A cura dell’associazione:
· Notizie AIP – notiziario trimestrale dell’Associazione
· Videocassetta con gli esercizi fisici di rilassamento
· due videocassette con relazioni e interventi al Convegno del 16/5/1998
· Parkinson: il tremore e la speranza – A cura di Marzio Piccinini
· Una speranza per… – raccolta di poesie
A cura dei medici del Centro Parkinson di Milano:
· La malattia di Parkinson: domande e risposte
· Essere indipendenti
· Vivere e non solo sopravvivere
· Guida alla malattia di Parkinson


L’attività
AIP è nata nel 1990 con lo scopo di
· diffondere conoscenze sulla malattia
· promuovere la ricerca scientifica
· sostenere i diritti di malati e familiari
In particolare, favorisce iniziative di sostegno ed indica i centri medici antiparkinson per aiutare i malati a gestire e a non subire la malattia.
· Offre supporto psicologico e diffonde informazioni telefonicamente contattando la sede nazionale allo 02 66713111
· Coordina un servizio di accoglienza psicologica per i pazienti tutte le mattine dal lunedì al venerdì presso il Centro Parkinson di via Bignami, 1 – MI
· Promuove il servizio telefonico di emergenza S.O.S. Parkinson che sabato, domenica e festivi (dalle ore 8.00 alle 20.00) e i prefestivi (dalle 14.00 alle 20.00) consente ai pazienti di mettersi immediatamente in contatto con medici parkinsonologi del Centro Parkinson degli Istituti Clinici di Perfezionamento.
· Organizza un convegno annuale nazionale per i pazienti, che quest’anno avrà per titolo “Mille a convegno per 100 domande”.
TORNA INDIETRO