domenica, 30 giugno 2024
Medinews
17 Maggio 2002

GLOSSARIO

Còrea: movimento involontario danzante, di solito legato, nella malattia di Parkinson, a un eccesso di terapia.
Discinesie: movimenti anomali, involontari, di solito associati ad alti livelli di farmaci antiparkinson.
Dopamina: il principale neurotrasmettitore dei gangli della base. È ridotto nella malattia di Parkinson.
Enzima: proteina che accelera una reazione biologica; MAO-B e COMT sono enzimi che distruggono la dopamina.
Fenomeno on-off: oscillazione, di solito brusca, a volta imprevedibile, dello stato motorio del paziente.
Fluttuazioni motorie: complicanza del trattamento con levodopa caratterizzata da variazioni della possibilità di movimento nelle varie ore della giornata. Ne sono esempi deterioramento da fine dose, fenomeno on-off, e discinesie.
Funzione cognitive: capacità di pensare, ricordare, pianificare e utilizzare le informazioni.
Neurotrasmettitore: messaggero chimico. La dopamina è un neurotrasmettitore.
Noradrenalina: neurotrasmettitore.
Patogenesi: i processi organici anormali che producono i segni e i sintomi di una malattia.
Rigidità: indurimento o aumento del tono muscolare durante il movimento di uno o più parti.
Sindromi parkinsoniane: patologie correlate alla malattia di Parkinson, in quanto caratterizzate da bradicinesia e qualche volta rigidità, tremore ed instabilità posturale, ma anche con altre caratteristiche cliniche e patologiche diverse dalla malattia di Parkinson.
Sostanza nera: parte dall’encefalo situata nel tronco encefalico che produce dopamina; nella malattia di Parkinson la sostanza nera degenera
TORNA INDIETRO