domenica, 30 giugno 2024
Medinews
14 Dicembre 2002

63° CONGRESSO DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI CARDIOLOGIA (SIC)

Molte le novità, soprattutto in ambito di prevenzione. Per la prima volta quest’anno – afferma il prof. Massimo Chiariello, presidente della Società – la SIC crea uno spazio apposito per il medico di base, con specifici simposi sulla prevenzione e sul rapporto col paziente organizzati in collaborazione con SIMG e FIMMG . L’obiettivo è un’interazione tra gli specialisti e i medici di base che, occupandosi anche di persone perfettamente sane, hanno anche il compito di educare e trasmettere informazioni sulle norme di vita sana. La SIC lancia inoltre, insieme con altre società scientifiche, i nuovi criteri per l’idoneità allo sport, allo scopo di favorire l’adozione generale di uno stile di vita attivo estendono il consenso all’esecuzione dello sport anche a di chi ha alcuni problemi di cuore (dalla pressione alta alle arimie) – un’impostazione totalmente nuova rispetto alle precedenti linee guida pubblicate nel 1995, resa possibile dalla disponibilità di nuove terapie e tecniche per riparare in maniera definitiva ed affidabile determinate patologie.

Tra le iniziative per promuovere la ricerca cardiovascolare in Italia, SIC lancia quest’anno un corso di 3 giorni sulla statistica per la ricerca medica, per dare ai giovani ricercatori gli strumenti culturali per disegnare, condurre e valutare gli studi clinici. Vi parteciperanno 50 cardiologi di età inferiore a 35 anni che hanno intrapreso una carriera in questo settore.
Tra i temi caldi anche le novità dall’informatica – dalla telecardiologia all’e-learning – ed una intera giornata dedicata agli infermieri e tecnici di laboratorio, quest’ultima come parte del programma di formazione continua del personale sanitario ma anche come possibilità di un luogo di confronto da cui gli infermieri possano trarre dei vantaggi da applicare la vita quotidiana. Interessante l’accreditamento separato dei diversi percorsi formativi, corrispondenti ai diversi giorni del congresso od ai corsi monotematici, che consentono l’acquisizione di crediti anche a chi vuole seguire solo una parte del congresso.

Un ricco programma che si correla ad aumento di oltre il 20% dei delegati e una crescita del 36% dei lavori sottoposti, che testimonia la vitalità e la produttività scientifica dei membri della SIC. In crescita anche l’interesse suscitato all’estero, con 50 abstract provenienti da altri paesi presentati durante i lavori.

La SIC onora i “cervelli” della cardiologia italiana: sono state istituite letture dedicate a 4 grandi scienziati italiani, che verranno svolte da illustri cardiologi stranieri, e durante la cerimonia inaugurale saranno premiati con il titolo di “Scholar in cardiologia” cinque Soci che si sono distinti nel campo della ricerca. Premi anche ai bambini per il concorso “L’amico del Cuore”, una campagna educativa per le scuole elementari e medie inferiori patrocinata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e lanciata attraverso il sito internet www.cardiologiaonline.org. Durante la cerimonia di apertura di sabato sera sono stati infatti premiati i migliori disegni dei bambini.

Durante i lavori congressuali, i soci potranno votare il nuovo logo della Società. Questa iniziativa voluta dal consiglio direttivo esprime un messaggio di forte rinnovamento di una Società aperta e attenta alle esigenze dei tempi. Il voto offre ai membri la possibilità di una partecipazione attiva nel decidere se e come cambiare l’impronta formale della società.
TORNA INDIETRO