domenica, 30 giugno 2024
Medinews
27 Novembre 2002

CONGRESSI, RICERCA E COLLABORAZIONI CON LE ISTITUZIONI PUBBLICHE

I congressi

Sono dedicati e aperti principalmente alla partecipazione di medici, operatori sanitari e volontari coinvolti nella cura e nel trattamento del paziente HIV positivo, con particolare attenzione all’assistenza domiciliare e alla cura del paziente terminale. Gli eventi congressuali sono spesso supportati da sessioni focalizzate sugli emergenti aspetti bioetici e sulla problematica medico-legale. Dal 1986 l’ANLAIDS organizza annualmente il Convegno “AIDS e Sindromi Correlate” sugli aspetti clinici, etici e sociali dell’epidemia da HIV.

La Fondazione AIDS AIUTO-AIDS AID organizza questi eventi fin dal 1991, con il primo congresso su ‘AIDS e assistenza domiciliare, ‘Dall’isolamento all’integrazione’, tenutosi a Milano appunto nel ’91 e diventato successivamente un appuntamento internazionale annuale. Nel 1999 e nel 2001 ha organizzato anche incontri di aggiornamento e workshop su tematiche specifiche come il trattamento delle patologie concomitanti e il management delle resistenze del virus HIV. I prossimi incontri sono programmati per il 14 e 15 marzo 2003.

Progetti europei
La introduzione delle HAART ha profondamente modificato le aspettative di vita delle persone con AIDS e, di conseguenza, il bisogno di assistenza sanitaria e sociale dentro e fuori l’ospedale. Questo ha significato rivedere i modelli assistenziali in atto negli Stati membri dell’Unione Europea.
La Cooperativa sociale Farsi Prossimo – Caritas Ambrosiana e il Comune di Milano, Progetto Psichiatria-Tossicodipendenze-AIDS-Città Sane a partire dal 1997 hanno promosso una rete tra alcune grandi città europee per conoscere e confrontare il sistema dei servizi di assistenza extra-ospedaliera rivolto alle persone affette da HIV/AIDS.
Il Progetto ha ricevuto tre finanziamenti da parte dell’Unione Europea nel 1997, nel 1999 e nel 2001 all’interno del Programma “AIDS and other communicable diseases” e ha visto complessivamente il coinvolgimento di 22 partner di 13 Paesi membri.

LILA ha presentato a Bruxelles presso il Parlamento Europeo le attività di Centralino Informativo LILA Milano nell’ambito del progetto ENAH (European Network of Aids Helplines) finanziato dalla Comunità Europea, per il quale pubblica anche alcuni articoli sulla rivista eNaBle.

La ricerca

L’ANLAIDS collabora con il Servizio Sanitario Nazionale, l’Istituto Superiore di Sanità, le Università e gli Istituti di Ricerca, con Enti ed Associazioni di Volontariato, attraverso progetti ed interventi mirati.

La LILA, Lega Italiana per la Lotta contro l’Aids ha partecipato al Progetto/Ricerca “Qualità della vita per persone con HIV/AIDS” dell’Istituto Superiore di Sanità (Novembre 2001). Responsabile del progetto è stato il virologo Stefano Vella, past president dell’International Aids Society. Le attività svolte:
– Costituzione di un gruppo di lavoro tra enti ospedalieri e associazioni
– Costruzione e somministrazione del questionario
– Formazione per gli intervistatori
– Valutazione dei questionari

La Fondazione AIDS AIUTO–AIDS AID, consolidando l’esperienza scientifica e l’impegno nel sociale di alcuni medici infettivologi del Sacco, assegna borse di studio a giovani Medici, sia in Italia che all’estero, per studi sulla diagnosi e cura dell’AIDS, con particolare riferimento alle recenti metodiche di ingegneria genetica. Cura l’allestimento di un laboratorio attrezzato per ricerche con metodiche di biologia molecolare e acquista strumenti e mezzi diagnostici necessari alle ricerche.
TORNA INDIETRO
Editore: Intermedia s.r.l.
Direttore Responsabile: Mauro Boldrini
Via Lunga 16/a - 25126 Brescia
Via Sant’Alessandro Sauli 24 - 20127 Milano – tel +39 02 36535135
Via Monte delle Gioie 1 - 00199 Roma
Privacy & Cookie Policy
C.F. e P.Iva 03275150179
Capitale sociale IV 10.400 Euro
Iscr. Reg. Imprese n.54326
CCIAA di Brescia 351522
Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione N. 4867
Registrazione Tribunale 57/2004