domenica, 30 giugno 2024
Medinews
2 Luglio 2002

SINTESI DELL’INTERVENTO DELLA PROF. ANTONELLA D’ARMINIO MONFORTE

Nello studio ICONA sono attualmente arruolati 5014 pazienti: 3507 maschi (69,9%) e 1507 femmine (30.1%).

Tra i fattori di rischio principali di trasmissione, il 34,3% riferisce un contatto eterosessuale (1718); il 32,5% è invece un ex tossicodipendente (1628); il 17,8% è omosessuale (892); 4,48% è tossicodipendente attivo (512); 4,3% sconosciuto (217); 0,6 trasfuso (29).
MASCHI: il 35,8% è ex tossicodipendente (1257); il 25,4% omosessuale (892); il 21,6% eterosessuale (758); l’11,7% tossicodipendente attivo (409); lo 0,6% trasfuso (21).
FEMMINE: il 63,7% è eterosessuale (960); il 24,6% è ex tossicodipendente (371); 6,8% è tossicodipendente attivo (103); 4% sconosciuto (8).

Modalità di trasmissione eterosessuale divisa per sesso
MASCHI: il 62,8% è stato infettato da un partner occasionale Hiv non noto (645); il 17,3% dal partner abituale Hiv non noto (508); il 13,6% dal partner abituale Hiv noto (449) e il 3% dal partner occasionale Hiv noto (53).
FEMMINE: il 39,3% è stata infettata da un partner abituale Hiv non noto (508); il 36% da un partner abituale Hiv noto (449); il 17,6% da un partner occasionale Hiv non noto (645) e il 3,1% da un partner occasionale Hiv noto (53).

Stato civile
CELIBI O NUBILI: (2646) il 59,3% dei maschi e il 37,6% delle femmine;
CONVIVENTI O CONIUGATI: (1807) il 32,6% dei maschi e il 44,1% delle femmine;
DIVORZIATO O SEPARATO: (379) il 6,4% dei maschi e il 10,2% delle donne;
VEDOVO/A l’1,7% dei maschi e l’8,2% delle donne.
Età media e mediana di 4995 pazienti all’arruolamento
MASCHI: su un totale di 3944, l’età media è di 37,2 anni mentre la mediana è di 36;
FEMMINE: su un totale di 1501, l’età media è 34,1 anni mentre la mediana è di 33;
Dato generale: età media 36,2 anni, mediana 35.

Fascia di età di 4995 pazienti all’arruolamento
1042 hanno meno di 30 anni: il 31% delle donne e il 16 degli uomini;
2680 hanno dai 30 ai 39 anni: il 54% degli uomini e il 53% delle donne;
926 hanno tra i 40 e i 49 anni: il 21% degli uomini e l’12% delle donne;
347 hanno più di 50 anni: l’8% degli uomini e il 4% delle donne.

Nazione di appartenenza
4698 sono italiani: il 93,7% (3336 maschi: 95,1%; e 1362 femmine: 90,4%).

Condizione lavorativa
Su 5014 pazienti:
ha un lavoro dipendente il 45%;
è disoccupato il 23,7%;
ha un lavoro autonomo il 16,1%;
casalinga il 6,2%;
ha un lavoro saltuario il 4,9%;
pensionato il 2,3%;
studente l’1,3%.

Professione
Su 3478 persone:
il 40,9% è operaio
30,2% impiegato
19,4% artigiano
5,4% dirigente
4% altro

Scolarità
Su 2983 pazienti:
il 48,9% ha il diploma di media inferiore
il 32,3% la un diploma di media superiore
il 13,6% ha la licenza elementare
il 5,1% è laureato

Coinfezione con virus epatitici. Il 51% dei pazienti arruolati in ICONA è coinfetto anche con virus C dell’epatite, e il 7% con virus B dell’epatite; in particolare, abbiamo un 3.3% di persone che sono infette con 3 virus: HIV, virus B e virus C dell’epatite. Il problema delle confezioni con virus epatitici in soggetti HIV-positivi sta assumendo importanza crescente, sia per la possibile maggiore tossicità della terapia antiretrovirale, sia perché la malattia epatica potrebbe divenire una causa importante di morte in persone che grazie alle terapie potenti non muoiono più di AIDS.
TORNA INDIETRO