domenica, 30 giugno 2024
Medinews
17 Maggio 2002

I NUMERI DEI TUMORI IN ITALIA

Con un certo grado di arbitrarietà, rispetto alla sopravvivenza a 5 anni, i diversi tipi di tumore possono essere divisi in 4 gruppi.
1. Tumori con sopravvivenza maggiore del 75%. Sono i tumori del labbro, i melanomi cutanei, i tumori della mammella, quelli della tiroide e i linfomi di Hodgkin in entrambi i sessi; i tumori del testicolo negli uomini e quelli dell’utero nelle donne.
2. Tumori con proporzioni di sopravvivenza tra il 50 e il 75%. E’ un gruppo numeroso costituito dalle seguenti localizzazioni: ghiandole salivari, colon, retto, laringe, osso e tessuti molli, prostata, vescica, rene, linfomi non Hodgkin e leucemia linfatica cronica.
3. Tumori con proporzioni di sopravvivenza tra il 25 e il 49%. Tumori della sfera ORL, dello stomaco, dell’intestino tenue, dell’ovaio, mieloma e leucemia mieloide cronica.
4. Tumori con proporzione di sopravvivenza inferiori o molto inferiori al 25%. Anche questo gruppo è abbastanza numeroso: esofago, fegato, pancreas, colecisti, polmone, pleura, encefalo, leucemie acute.
TORNA INDIETRO