domenica, 30 giugno 2024
Medinews
31 Agosto 2002

COS’E’ L’ESC

Dal 1993 la sede dell’ESC è la European Heart House, a Sophia Antipolis, nel sud-est della Francia. L’Italia è rappresentata all’ESC dalla Federazione Italiana di Cardiologia, con sede a Pavia presso il Policlinico S. Matteo, presieduta dal prof. Luigi Gavazzi e formata dall’ANMCO – Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri, presieduta dal dott. Alessandro Boccanelli, fondata nel 1963, con oltre 5mila iscritti, all’interno della quale opera il Centro Studi ANMCO, diretto dal dott. Aldo Maggioni, che pianifica e conduce i progetti scientifici e culturali, su internet all’indirizzowww.anmco.it , e dalla SIC – Società Italiana di Cardiologia, fondata nel 1956, presieduta dal prof. Massimo Chiariello, su internet agli indirizziwww.medicnet.it/sic , www.cardiologiaonline.org

La mission dell’ESC è aumentare la qualità di vita della popolazione europea riducendo l’impatto delle malattie cardiovascolari. Le attività principali sono il congresso annuale (la più grande assise medica europea), i congressi dei gruppi di lavoro o di specialità (EuroEcho e Heart Failure), il coordinamento di programmi educazionali in tutta Europa (ad esempio l’”Euro Heart Survey programme”), lo sviluppo, in considerazione delle variabili regionali dell’Unione europea, delle Linee guida per l’ottimizzazione e l’aggiornamento dei trattamenti cardiologici, lo sviluppo di progetti di farmacoeconomia e l’identificazione delle aree di ricerca più promettenti.
Infine l’attività editoriale e multimediale: l’ESC pubblica 5 giornali scientifici, European Heart Journal, Cardiovascular Research, Europace, European Journal of Heart Failure e Echocardiography; l’ESC website –www.escardio.org – costituisce un network indipendente attraverso il quale gli esperti commentano e informano media e cittadini sulle ultime novità in campo cardiologico.

Per informazioni:


ESC
The European Heart House
2035 Route des Colles
B.P. 179 – Les Templiers
FR-06903 Sophia Antipolis
France
Tel : +33.4.92.94.76.00
Fax : +33.4.92.94.76.01

scarica il questionario

TORNA INDIETRO