domenica, 30 giugno 2024
Medinews
21 Giugno 2002

L’IMPEGNO DI LIFESCAN

Le tappe
Nel 1989 approdano anche in Italia i prodotti LifeScan, commercializzati dalla Ortho-Clinical Diagnostics S.p.A., altra società del gruppo J&J e nel 1992 viene costituita la divisione LifeScan Italia.
L’obiettivo che si è dato LifeScan Italia è quello di sviluppare e commercializzare prodotti di qualità per l’autocontrollo domiciliare della glicemia che migliorino la qualità di vita dei pazienti diabetici.
In questa ottica LifeScan Italia è stata la prima azienda a commercializzare uno strumento che riduce sostanzialmente la manualità dell’operatore, poiché non richiede alcun intervento dello stesso nell’esecuzione del test.
Questo significa semplicità d’uso e risultati attendibili per la sua linea di prodotti.

Di recente LifeScan Italia è stata la prima azienda a sviluppare un sistema utilizzabile anche su siti alternativi al polpastrello, come braccio e avambraccio.
Questo ha significato per il paziente minor dolore e migliore qualità di vita, specie per coloro che svolgono attività che richiedono l’uso delle mani, pur senza rinunciare agli alti standard di qualità dei prodotti delle linee One Touch.

La lunga esperienza di questa azienda nel campo della diabetologia ha permesso, non solo di sviluppare sistemi per l’autocontrollo domiciliare della glicemia che si distinguono per innovatività e qualità, ma anche di fornire una vasta gamma di servizi per aiutare il medico nello svolgimento della sua professione.
L’attenzione quotidiana alle esigenze del medico e del paziente ha generato una serie di progetti in grado di fornire al diabetologo e alla sua équipe una gamma di servizi per gestire al meglio la patologia diabetica e le sue complicanze.

Esempi in tal senso sono:

il software EuroTouchÒ interfacciabile con tutti gli strumenti LifeScan, che permette di memorizzare ed elaborare i dati clinici relativi alle complicanze e all’autocontrollo per una migliore gestione dei pazienti diabetici;
moduli specifici per l’informatizzazione di tutti gli aspetti relativi al diabete in gravidanza e in pediatria;
sistema unico di Telemedicina in grado di mettere in comunicazione diretta il paziente con il proprio medico per l’ottimizzazione del trattamento terapeutico;
modulo per l’educazione del paziente al corretto approccio verso la sua condizione diabetica mediante l’elaborazione automatica delle risposte fornite dal paziente a specifici questionari su vari aspetti della patologia diabete;

strumenti scientifici per lo studio e lo screening delle complicanze più frequenti in campo neurologico e vascolare (piede diabetico e neuropatia autonomica);

corsi regionali di aggiornamento professionali per équipe diabetologiche realizzati in collaborazione con le varie società scientifiche;

corsi di addestramento all’uso dei propri sistemi sia per i pazienti che per tutti gli operatori sanitari e, attraverso il Customer Service, al numero verde 800.822000, soddisfa ogni giorno qualsiasi dubbio o richiesta.


Molteplici sono gli eventi locali che LifeScan organizza su temi scientifici.
Grande successo hanno avuto particolari manifestazioni, prime e uniche nel loro genere, come quelle svoltesi a Natale del 1995 a Milano, nel 1996 a Napoli e a Roma nel 1997 a Montecatini Terme.
In tali località, utilizzando bus urbani appositamente attrezzati (Glicobus), dislocati nelle principali piazze, è stata offerta alla cittadinanza la possibilità di uno screening gratuito della glicemia, con un duplice scopo: sensibilizzare la popolazione sulla condizione diabetica e sulla sua prevenzione, e identificare almeno una parte di quei diabetici che non sapevano di esserlo.
TORNA INDIETRO