domenica, 30 giugno 2024
Medinews
14 Settembre 2002

CHE COS’È GARDACUORE ONLUS

L’efficacia degli interventi di prevenzione delle malattie cardiovascolari richiede sia una costante informazione medico- scientifica sui trattamenti di provata efficacia che una adeguata educazione sanitaria della popolazione a rischio.Un gruppo di esperti riuniti a Bruxelles il 14 febbraio 2000 dalla European Heart Health Iniziative sotto gli auspici della Comunità Europea e della Società Europea di Cardiologia ha dichiarato che“ogni bambino nato nel nuovo millennio ha il diritto di vivere per almeno 65 anni senza soffrire di malattie cardiovascolari evitabili” ed ha rivolto ai medici, ai politici ed a coloro che in Europa hanno responsabilità nelle decisioni sanitarie un appello, noto come Dichiarazione di San Valentino, per realizzare tale obiettivo.Promuovere la salute cardiovascolare non e’ solo una responsabilità medica e sanitaria. Per realizzare questa ambizione e’ necessario il concorso del mondo medico, del mondo sanitario e del mondo sociale, in particolare dei cittadini, dei pazienti e dei mass media.
Gardacuore onlus, associazione non profit per la prevenzione delle malattie cardiovascolari, e’ nata nel 2000 per contribuire alla realizzazione degli obiettivi della Dichiarazione di San Valentino. Gardacuore onlus e’ una associazione senza fini di lucro, costituita da persone di diversa estrazione professionale (cittadini, medici ed operatori sanitari) e promuove attività di informazione medica al medico ed agli operatori sanitari, di educazione sanitaria ai cittadini ed ai pazienti, di sensibilizzazione nei confronti del sistema politico e sanitario locale, regionale e nazionale e di studio e ricerca sul tema della prevenzione delle malattie cardiovascolari. La maggior parte della attività di informazione, educazione sanitaria e formazione viene svolta con attraverso siti web e gruppi di discussione in Internet, sviluppati e gestiti dalla associazione stessa.
Gardacuore onlus e’ sostenuta economicamente dalle quote di iscrizione e dalla liberalità di privati, aziende ed enti. Tali fondi non vengono utilizzati per la gestione dei propri siti Web e dei propri Gruppi di Discussione, che si avvalgono esclusivamente del lavoro volontario di propri soci
Per la comunicazione ai medici ed agli operatori sanitari si avvale di un Comitato Scientifico che fornisce indicazioni e pareri su argomenti di particolare criticità e rilevanza.
A maggio 2002 Gardacuore ha modificato il proprio statuto e si è costituita come “Gardacuore– Associazione di volontariato non lucrativo di utilità sociale ONLUS”.

Collaborazione con altre associazioni: Consulta sul Tabagismo, Forum per la Salute Cardiovascolare, Collegio Federativo di Cardiologia – Italian Council of Cardiology Practice.
Attività 2000-2002
Gardacuore onlus realizza il proprio scopo di contribuire alla prevenzione delle malattie cardiovascolari e di realizzare la visione della Dichiarazione di San Valentino attraverso diverse attività, quali convegni, incontri, corsi, studi e ricerche, sviluppo e gestione di siti Web, sviluppo e gestione di Gruppi di Discussione, utilizzando ed integrando metodologie e tecnologie tradizionali con metodologie e tecnologie innovative ed in particolare con Internet.

Ø Convegno “Gardacuore2000 La cardiologia del territorio tra regioni ed Europa” Verona 2000
Ø Conferenza “Prevenire le Malattie Cardiovascolari nella Regione Veneto: un impegno condiviso Medicina, società e politica verso un programma di intervento congiunto” Venezia 2001
Ø Dichiarazione di Venezia, 2001
Ø Giornata Mondiale del Cuore 2000 – 2001
Ø Giornata dei NonFumatori 2001
Ø Second Virtual Congress of Cardiology 2001
Ø Campagna di tutela dal fumo passivo del Ministero della Salute
Ø Web Gardacuore.it 2000 – 2002
Ø Web Genomica.net 2002
Ø Gruppo di Discussione “Farmacogenetica e Farmacogenomica” 2002
Ø Gruppo di Discussione “Obesia” 2002
Ø Formazione 2001 – 2002
Ø Sperimentazione Clinica in Medicina Specialistica Ambulatoriale:corso di formazione a distanza rivolto al medico ambulatoriale (2001)
Ø Significato e misurazione dei fattori di rischio cardiovascolare:corso di formazione a distanza rivolto all’infermiere professionale (2001).



www.gardacuore.net
www.gardacuore.net/saluscordis
www.gardacuore.net/cuoresanita

www.genomica.net

Scarica

TORNA INDIETRO