domenica, 30 giugno 2024
Medinews
22 Luglio 2002

IL DAY HOSPITAL ONCOLOGICO

LE ATTIVITA’ TERAPEUTICHE
La somministrazione dei farmaci antiblastici (chemioterapici, immunologici, ormonali, ecc.) è indiscutibilmente l’aspetto caratterizzante i day hospital oncologici rispetto alle altre strutture presenti nelle Asl. Gli altri interventi praticati in questo regime di cura sono quelli comuni nella pratica oncologica: drenaggi di liquidi, supporto trasfusionale, trattamenti di supporto per tossicità da chemioterapia o controllo della sintomatologia da neoplasia.

REQUISITI STRUTTURALI MINIMI
Sulla base del documento della regione Emilia-Romagna, i locali destinati alle attività di Day Hospital oncologico devono prevedere come dotazione minima:
Ambienti
– Segreteria e coordinamento
– Spazio attesa
– Uno o più ambulatori per le valutazioni cliniche
– Uno più ambienti per effettuare i trattamenti
– Un locale per svolgere lavoro infermieristico
– Un’area di diluizione e preparazione farmaci
– Piccola cucina
– Area di deposito biancheria sporca e pulita
– Servizi igienici distinti per pazienti e personale
– Sala riunioni per meeting
– Spazio di supporto per attività di ricerca
Personale
Allo stato attuale non esiste una norma specifica che permetta di calcolare la quantità di personale sulla base del numero e della complessità delle prestazioni.
TORNA INDIETRO