domenica, 30 giugno 2024
Medinews
18 Ottobre 2002

COS’E’ L’ANEMIA

Le cause di anemia

L’anemia può essere determinata da:
· inadeguata produzione di globuli rossi per invasione del midollo osseo da parte delle cellule neoplastiche o per compromissione dell’attività eritropoietica (cioè la capacità di produrre eritrociti), causata da chemio o radioterapia. Un’altra condizione che influisce sulla produzione di globuli rossi è un deficitario assorbimento e/o assunzione con la dieta di ferro, vitamina B12 e folati, elementi fondamentali per la produzione di emoglobina.
· perdite di sangue, solitamente dovute alla presenza di tumore ulcerato (per esempio a livello dello stomaco) o a danni tessutali (in genere delle mucose) indotti dalla terapia antineoplastica.

Come si manifesta

L’anemia si manifesta con sintomi clinici generali, quali per esempio:
· astenia,
· tachiacardia (battito cardiaco più rapido) e cardiopalmo (sensazione di cuore in gola),
· ipotensione ortostatica (capogiri e senso di svenimento quando si varia la posizione del corpo: da seduti o supini alla posizione eretta),
· vertigini,
· ronzio alle orecchie,
· respiro difficoltoso o affanno sia a riposo che in seguito a sforzo,
· inappetenza e nausea,
· pallore cutaneo e delle congiuntive.
· Nei casi più gravi, in seguito a carenza di ossigeno ai tessuti (ipossia), si possono verificare:
· ischemia del miocardio (il tessuto cardiaco riceve poco ossigeno rispetto alle esigenze dell’organo stesso),
· torpore (riduzione della capacità di risposta agli stimoli),
· alterazione dello stato di coscienza,
· insufficienza renale (ridotta produzione di urina e conseguente aumento plasmatico di sostanze di rifiuto, destinate all’eliminazione urinaria).
TORNA INDIETRO