domenica, 30 giugno 2024
Medinews
24 Settembre 2002

IL TRATTAMENTO DELLE COMPLICANZE SCHELETRICHE

L’obiettivo primario dell’approccio terapeutico attuato con la radioterapia, la chirurgia e gli analgesici è quello palliativo al fine di ridurre il dolore e la morbidità ed aumentare la mobilità del paziente.
La radioterapia, indicata soprattutto in caso di lesioni ossee localizzate, allevia localmente il dolore nel 60-70% dei casi; quando i pazienti presentano multiple aree di dolore osseo la necessità di irradiare un gran volume di tessuto normale espone ad un elevato rischio di effetti collaterali.
La chirurgia ortopedica può essere indicata al fine di stabilizzare lesioni ossee a rischio, prevenendo così le fratture e riducendo il dolore.
Gli analgesici sono alla base del trattamento di tutti i dolori da cancro e l’approccio generalmente adottato è quello dell’uso sequenziale di combinazioni di farmaci analgesici non oppioidi e oppioidi.
I bisfosfonati rappresentano una parte fondamentale dell’attuale terapia delle metastasi ossee, in quanto riducono l’incidenza di complicanze scheletriche e ne ritardano la comparsa; inoltre sono in grado di ridurre la necessità di radioterapia e di chirurgia a scopo palliativo e hanno dimostrato di ostacolare la diffusione tumorale a livello scheletrico.
TORNA INDIETRO