domenica, 30 giugno 2024
Medinews
8 Novembre 2002

30 ANNI DI STORIA NELLA PREVENZIONE DELLE MALATTIE VASCOLARI

– il trattamento dell’insulino-resistenza con metformina. Anche in questo caso la FDA si è basata sui dati clinici raccolti presso il Centro E. Grossi Paoletti per la registrazione del prodotto come antidiabetico negli Stati Uniti nel 1995.

In aggiunta a questi dati i Ricercatori del Centro hanno raccolto dati di grande prestigio su:

– trombosi e iperlipidemia, dimostrando per la prima volta l’iperaggregabilità piastrinica negli ipercolesterolemici;

– trasporto inverso dei colesterolo esteri (CETP), dimostrandone il potenziale sviluppo terapeutico, di recente in corso;

– effetti degli olii alimentari, in particolare olio d’oliva e acidi grassi n-3, su metabolismo lipidico ed emostasi. Alcuni dei dati clinici raccolti presso il Centro E. Grossi Paoletti hanno costituito oggetto di pubblicazioni di grandissimo prestigio, conferendo a questa struttura il prestigio di principale Centro di ricerca nutrizionale clinica in Italia;

– misurazione dell’intima-media arteriosa alla carotide, divenuto negli ultimi anni il più importante strumento diagnostico per valutare la presenza di arteriosclerosi o di elevato rischio vascolare. L’ultimo studio clinico di confronto fra le statine, pubblicato in USA tre settimane fa, lo studio ARBITER, si è avvalso proprio di questa metodica.

– farmacologia clinica di farmaci diversi. Da alcuni di questi dati è stata raccolta una delle prime dimostrazioni del polimorfismo del citocromo P4502D6, uno dei più importanti contributi alla farmacologia clinica in questi ultimi 20 anni.
TORNA INDIETRO