domenica, 30 giugno 2024
Medinews
8 Novembre 2002

COS’È IL COLESTEROLO

LE DOMANDE PIU’ FREQUENTI

Come si chiama?
· LDL, colesterolo ‘cattivo’ (che si deposita)
· HDL, colesterolo buono (che si rimuove)

Quali sono i livelli desiderabili?
Per l’ LDL meno di 100 mg/dl
Per l’ HDL più di 50 mg/dl per i maschi
più di 60 mg/dl per le donne

Quali fattori possono influire sui nostri livelli di colesterolo?
· Ereditarietà
· Alimentazione
· Peso
· Attività fisica
· Età e sesso
· Assunzione di alcool
· Stress

E in persone con livelli di colesterolo “normali”?
Anche in persone con livelli normali un abbassamento del colesterolo può avere una funzione protettiva. Nello studio AFCAPS, abbassando il colesterolo del 18% in normocolesterolemici, si è ridotto il rischio di infarto del 37 %.

Quali benefici si ottengono abbassando il colesterolo?
· La riduzione di livelli medio-alti di colesterolo protegge dallo sviluppo di malattie vascolari.
· Con un abbassamento di almeno il 15-20% di colesterolo si riduce di molto il numero di infarti in soggetti con precedenti attacchi di cuore.
· L’infarto si verifica quando l’occlusione delle coronarie è così grave da impedire il trasporto del sangue necessario al funzionamento del cuore.
· Questo fenomeno può avvenire per la formazione di un coagulo o trombo in coincidenza del restringimento.

Cosa succede quando il colesterolo è troppo alto?
· Basta poco colesterolo per il buon funzionamento dell’organismo.
· Quando il colesterolo è in eccesso, si deposita nelle arterie e nelle coronarie.
· I cristalli di colesterolo determinano restringimenti ed ostruzioni, provocando fra l’altro fragilità delle arterie.



L’ARTERIOSCLEROSI: I NUOVI BERSAGLI

· Ipo-alfa Alta PCR
· Iper Lp(a)
· Omocisteina
· Struttura corporea
· Resistenza insulinica
· Piccole particelle LDL
· Iper-HDL aterogena (deficit CETP)


LA SINDROME X

Sindrome X o plurimetabolica presenta tre o più delle seguenti anomalie:

· obesità addominale
· ipertrigliceridemia
· basse HDL
· ipertensione
· diabete/intolleranza glucidica

Criteri definitivi per l’identificazione della sindrome metabolica (tre o più)

· Obesità addominale (circonferenze)
Maschi > 102 cm
Donne > 88 cm

· Trigliceridi > 150 mg/dL

· HDL colesterolo
Maschi < 40mg/dL
Donne < 50 mg/dL

· Pressione > 130 / > 85 mm Hg

· Glicemia a digiuno > 110 mg/dL
TORNA INDIETRO