domenica, 30 giugno 2024
Medinews
22 Ottobre 2002

LA SINDROME METABOLICA

L’importanza della precoce identificazione di queste persone sta nel fatto che molte, se non tutte, le componenti la sindrome metabolica possono essere prevenute con una modifica dello stile di vita e/o l’utilizzo di appropriati farmaci.
La modalità più accurata per misurare l’insulino-resistenza è la tecnica del clamp euglicemico iperinsulinemico, in cui l’insulina è infusa per mantenerne un costante livello plasmatico, la quantità di glucosio necessario per ottenere l’euglicemia è un “marker” dell’insulino-resistenza.
Questo test dinamico è, a tutt’oggi, utile per la ricerca, ma ancora lontano dall’applicazione quotidiana.
Attualmente sta ricevendo particolare attenzione il dosaggio dell’insulinemia a digiuno ma non sono ancora disponibili test semplici, economici e ugualmente affidabili, ciò comporta che la diagnosi di insulino-resistenza può essere fatta esclusivamente sulla base di un sospetto clinico.
TORNA INDIETRO