domenica, 30 giugno 2024
Medinews
4 Dicembre 2002

PREVENZIONE E TERAPIA

Ai pazienti viene anche prescritta una terapia farmacologica per migliorare la funzione cardiaca, ricorrendo secondo necessità a varie classi di medicinali, ad esempio vasodilatatori, inotropi, diuretici, betabloccanti, farmaci che fluidificano il sangue (anticoagulanti) ed anti-aritmici.
Nei casi più gravi, I pazienti possono richiedere altri interventi o procedure chirurgiche, ad esempio la sostituzione di una valvola cardiaca, l’impianto di un dispositivo per il trattamento di aritmie maligne (defibrillatore), il ricorso a dispositivi di assistenza ventricolare o, infine, il trapianto cardiaco.
Nuovi dispositivi impiantabili per la resincronizzazione cardiaca, come il dispositivo CONTAK CD® dotato anche di capacità di defibrillazione ventricolare, rappresentano una nuova opzione terapeutica per alcuni dei pazienti con scompenso cardiaco.

INDICAZIONI UTILI PER CHI SOFFRE DI SCOMPENSO

1) dieta: mantenere peso ideale, ridurre cibi contenenti colesterolo (tuorlo d’uovo, pancetta, cervella, dolci molto ricchi, etc.)
2) esercizio fisico: consigliato regolare e moderato (confortevole per il paziente); riposo a letto solo per brevi periodi in caso di scompenso acuto
3) alcol: eliminarlo totalmente; se ciò fosse veramente impossibile, solo quantità molto moderate
4) fumo: indispensabile eliminarlo
5) vaccinazioni: influenza e pneumococco
6) liquidi (per le situazioni più gravi): limitarne l’assunzione a meno di due litri; rivalutarne l’assunzione (e l’uso dei diuretici) in caso di estremo caldo, diarrea, vomito, febbre
TORNA INDIETRO