domenica, 30 giugno 2024
Medinews
3 Dicembre 2002

05 SINTESI DELL’INTERVENTO DEL DOTT. GIANNI TESSARI

A poco più di un anno dall’individuazione da parte della regione Veneto dell’ICC di Rovigo come centro oncologico regionale in attesa di essere riconosciuto come Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS), e a tre dall’inizio della sua attività, il Centro Oncologico di Rovigo ha saputo ritagliarsi un ruolo di primo piano nel panorama assistenziale, clinico, scientifico e formativo nazionale ed europeo, con contatti internazionali che hanno arricchito lo scambio e le opportunità di sviluppo di nuovi protocolli per curare le patologie neoplastiche.
Multidisciplinarietà e integrazione: sono questi gli aspetti caratterizzanti della clinica e della ricerca all’ICC. Medici e ricercatori hanno collaborato per offrire alle persone assistite le cure migliori, secondo un approccio globale e di totale presa in carico del paziente. In questo contesto, nell’International Cancer Center emergono le attività del laboratorio di biologia molecolare che rappresenta una delle nuove frontiere della medicina nella ricerca moderna. Di recente è stato inaugurato il nuovo servizio di oncoematologia costituito da diverse specializzazioni di laboratorio tra cui quello morfologico per la diagnosi orientativa delle patologie e indagini citochimiche, indagini citogenetiche per la definizione di strategie di trattamento, laboratorio di citogenetica molecolare e di coltura cellulare.
Il terzo appuntamento internazionale dell’ICC prosegue il percorso iniziato nel dicembre del 2000, con il primo congresso “Basic Research and care in cancer”, e proseguito nel dicembre 2001 con il secondo appuntamento “ Translational Research in cancer”. Oltre che rappresentare occasioni di confronto, i congressi servono anche a coordinare e approfondire l’attività di ricerca, affiancandola al percorso clinico e scientifico del Centro Oncologico Internazionale di Rovigo. La rilevanza scientifica dell’evento è tale da richiamare l’attenzione di quanti, medici e ricercatori sono impegnati nella lotta alle patologie oncologiche nelle strutture sanitarie di tutto il mondo. Molte le tematiche che saranno approfondite e discusse nel terzo appuntamento: le terapie geniche, l’immunoterapia cellulare, le nuove tendenze in chirurgia, nell’applicazione della chemioterapia, i protocolli per la riabilitazione e il sostegno psicologico al paziente e alla sua famiglia.
TORNA INDIETRO