domenica, 30 giugno 2024
Medinews
3 Dicembre 2002

INTERNATIONAL CANCER CENTER: TELEMEDICINA, UN NUOVO PERCORSO PER L’ASSISTENZA DOMICILIARE ONCOLOGICA

Grazie a moderni supporti tecnologici e informatici – computer portatile, telefono cellulare, in futuro una web cam – il personale medico potrà comunicare con i medici di famiglia, il distretto socio sanitario e i pazienti. Il collegamento con web cam e i canali di internet daranno infatti la possibilità di comunicare costantemente con i pazienti, oltre a poter approfondire problematiche e scelte terapeutiche con il metodo della video discussione o video diagnosi. A questo proposito stanno per iniziare alcune collaborazioni con diversi atenei italiani per sviluppare il progetto, con particolare attenzione alle tecnologie da applicare per effettuare esami importanti, come l’elettrocardiogramma, eseguiti a domicilio del paziente e trasmessi per via telematica all’Unità Operativa di Cardiologia per la lettura, con il referto celermente inviato su supporto informatico e costante monitoraggio delle condizioni del paziente.
A domicilio del paziente potranno essere eseguiti anche esami diagnostici digitalizzati, monitoraggio ematologico, e possibilità di modificare a distanza le combinazioni farmacologiche palliative. La telemedicina diviene quindi uno strumento di ottimizzazione e specializzazione dell’assistenza domiciliare oncologica e, in un futuro molto prossimo, l’utilizzo dei nuovi telefoni cellulari basati sulla tecnologia Umts e della tecnologia satellitare saranno usati anche per discutere in teleconferenza e per confrontare esami istologici in visione microscopica con centri specialistici italiani e internazionali.
TORNA INDIETRO