domenica, 30 giugno 2024
Medinews
13 Giugno 2002

L’INFERMIERE DEL REPARTO DI CURE PALLIATIVE

Altre tipologie d’intervento dell’infermiere in Hospice sono:
– aiutare il malato ad esprimere la sofferenza
– aiutare i familiari del malato ad esprimere la loro sofferenza e paura
– identificare i bisogni di assistenza infermieristici correlati ai sintomi più frequenti del paziente terminale
– individuare le strategie per coinvolgere i familiari e i volontari nell’assistenza al
malato
– individuare le strategie per controllare i conflitti con i familiari, i volontari e gli altri membri dell’equipe d’assistenza
– insegnare ad utilizzare e sfruttare la massimo le risorse dei programmi dell’Hospice; l’infermiere dovrebbe inoltre aiutare i familiari ad identificare tutti quei problemi pratici ancora irrisolti e che necessitano di venire affrontati nella fase di terminalità con l’aiuto dello psicologo e dei volontari.

Le caratteristiche principali dell’infermiere che opera in Hospice
– forte attitudine al lavoro di gruppo
– capacità di ascolto
– flessibilità
– disponibilità
– creatività
– capacità di riconoscere i proprio valori e quelli altrui
– capacità di negoziare
– capacità di gestire i conflitti
– capacità di confrontarsi
– capacità di entrare in empatia con il paziente
– capacità di affrontare i disagi
TORNA INDIETRO