domenica, 30 giugno 2024
Medinews
20 Luglio 2009

40 – CONOSCERE IL TUMORE DEL FEGATO: DIAGNOSI PRECOCE E NUOVE TERAPIE – MEDIA TUTORIAL ROMA, 28 NOVEMBRE

Il tumore del fegato colpisce ogni anno circa 600.000 persone nel mondo, 16.000 in Italia. È una neoplasia particolarmente temibile: nel nostro Paese la mortalità per questo tipo di cancro è aumentata negli ultimi 30 anni e la sopravvivenza a cinque anni attualmente è pari allo 0,5%. Ha inoltre una caratteristica peculiare: si sviluppa nella quasi totalità dei casi da una malattia preesistente: la cirrosi. Per questo, nella sua cura giocano un ruolo fondamentale non solo il medico oncologo, ma soprattutto l’epatologo che da sempre assiste il paziente e può diagnosticare precocemente l’insorgenza del tumore. Per fortuna le terapie molecolari mirate, che già sono impiegate con successo per altri big killer come il cancro della mammella, della prostata o del colon retto, hanno recentemente dimostrato risultati sorprendenti anche nell’epatocarcinoma, fino ad oggi considerato uno dei tumori meno curabili in assoluto. I risultati di uno studio internazionale di fase III con sorafenib, una molecola utilizzata fino ad oggi per il trattamento del carcinoma renale, sono stati una delle novità di maggior rilievo presentate quest’anno all’ASCO, il principale congresso mondiale di oncologia. Questo farmaco agisce sia sulle cellule tumorali che su quelle dei vasi, bloccando la crescita del tumore e la formazione di nuovi vasi sanguigni (angiogenesi).
Per conoscere la realtà di questo tumore e le novità nel trattamento dello stesso è stato organizzato un media tutorial che si tiene a Roma il 28 novembre, presso il Rose Garden Palace, dalle 11 alle 13. Si tratta di un incontro rivolto in maniera specifica ai giornalisti, che vede coinvolti due fra i più autorevoli esperti italiani il prof. Francesco Cognetti, Direttore della divisione di Oncologia Medica A presso l’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma e il prof. Luigi Bolondi, Direttore del Dipartimento integrato di Malattie dell’Apparato Digerente e Medicina Interna Azienda Ospedaliera-Universitaria di Bologna.

Scarica la cartella stampa:

Scarica

Scarica

Scarica

Scarica

Scarica

Scarica

TORNA INDIETRO