domenica, 30 giugno 2024
Medinews
3 Marzo 2005

43 – ASMA, PRESENTAZIONE DELLO STUDIO GOALFIRENZE, 26 NOVEMBRE

Palazzo dei Congressi di Firenze – 26 novembre 2004 – ore 11

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità in Italia nel 2000 ci sono stati circa 2000 morti e 25 mila ricoveri ospedalieri per crisi d’asma, una malattia grave ed invalidante. Non esiste più, infatti, il concetto di asma lieve, perché tutti i pazienti possono avere crisi critiche.
Grazie al ‘controllo totale’ della malattia (ottenibile seguendo le linee guida), oggi, per un paziente asmatico, è però possibile vivere senz’asma.
Il problema nasce dal fatto che solo 5% dei pazienti ha un buon controllo della malattia, mentre il concetto di controllo totale non è ancora entrato nel linguaggio comune.
Con i risultati dello studio internazionale GOAL (Gaining Optimal Asthma controL), pubblicati in questi giorni sull’American Journal Respiratory Critical Care, possiamo oggi avere la certezza che il controllo totale è possibile ed è possibile quindi vivere senza i sintomi della malattia.

Nel controllo della malattie è fondamentale anche il ruolo della medicina generale e del medico di famiglia, a contatto quasi quotidiano con questo tipo di pazienti a rischio.

Ne parlano il presidente della Simg, Claudio Cricelli, il responsabile dell’area pnaumologica della Simg, Germano Bettoncelli, il responsabile italiano dello studio GOAL, Pierluigi Paggiaro, e il prof. Luigi Allegra, pneumologo e direttore del Dipartimento cardiorespiratorio del Policlinico di Milano.

Scarica

Scarica

Scarica

Scarica

Scarica

Scarica

Scarica

Scarica

Scarica

Scarica

TORNA INDIETRO