domenica, 30 giugno 2024
Medinews
5 Dicembre 2008

47 – “ANCORA TROPPO POCHE LE CURE PALLIATIVE A CASA” I MEDICI DI FAMIGLIA: “SIAMO PRONTI A FARE LA NOSTRA PARTE” Milano, 3 dicembre

Ogni anno in Italia circa 300.000 persone trascorrono gli ultimi mesi della propria vita avendo bisogno di un programma di cure palliative. Di queste però solo circa il 20% può godere dell’assistenza domiciliare, il restante 80% trascorre gli ultimi giorni di esistenza in un hospice, in un reparto ospedaliero o a domicilio con poca o nessuna assistenza. Una situazione che in realtà dovrebbe essere ribaltata, per garantire una migliore qualità di vita e anche un risparmio al sistema sanitario. Ma qual è fotografia della situazione oggi in Italia? Quali sono i modelli da adottare? Per la prima volta in Italia, i medici di famiglia hanno condotto uno studio per fotografare la reale situazione esistente nel nostro Paese e identificare percorsi e soluzioni convincenti. Il medico di medicina generale, grazie alla continuità del rapporto con i pazienti, rappresenta, infatti, il vero punto di riferimento anche in questi momenti di grande sofferenza. Ma, come evidenziato dall’indagine, non vuole essere lasciato solo: ha bisogno del sostegno di un’equipe formata dall’infermiere e dal medico palliativista. La ricerca è parte di un progetto nazionale che ha coinvolto due società scientifiche, la SIMG (Società Italiana di Medicina Generale) e la SICP (Società Italiana Cure Palliative).

Scarica la cartella stampa:

Scarica

Scarica

Scarica

Scarica

Scarica

Scarica

Scarica

TORNA INDIETRO