domenica, 30 giugno 2024
Medinews
15 Dicembre 2010

62 – IL SESSO VIRTUALE RIDUCE LE PRECAUZIONI NELLA VITA REALE. LE BUFALE SULLA CONTRACCEZIONE NASCONO SU FACEBOOK Roma, 15 dicembre

Internet e i social network sono entrati prepotentemente nella vita dei giovani italiani: sette teenager italiani su dieci hanno un profilo su facebook e il 17,2% trascorre sul web più di tre ore al giorno. Compagni virtuali che possono però, se usati a sproposito, gettare le basi per danni concreti nella vita reale. Quali sono? Incontri pericolosi ma non solo, le ripercussioni sulla sessualità dei ragazzi possono essere molto gravi. Tuttavia non se ne può prescindere, se si vogliono informare i giovani in maniera efficace: i consultori infatti, nati nel 1975, non riescono più da soli a rispondere alle esigenze di oggi, anche perché sono sempre più in sofferenza. Per discutere le implicazioni di un utilizzo incontrollato della rete sulla vita di relazione e proporre nuovi modelli possibili la Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (SIGO) promuove il Convegno Nazionale “Adolescenti, sesso, internet e tv: comportamenti virtuali e rischi reali – A 35 anni dalla nascita dei consultori le esigenze dei ragazzi oggi”. Un incontro con i più autorevoli esperti del nostro Paese del mondo giovanile e della comunicazione, in cui verranno forniti i principali dati italiani ed internazionali del rapporto fra internet e sessualità giovanile.

Scarica la cartella stampa:

Scarica

Scarica

Scarica

Scarica

Scarica

Scarica

Scarica

TORNA INDIETRO