venerdì, 25 aprile 2025
Medinews
13 Maggio 2021

COVID-19, POLIAMBULANZA: AL VIA IL TEST SALIVARE RAPIDO NELLE SCUOLE “COSI’ PARTECIPIAMO A SPERIMENTAZIONE PER VALIDARE LA METODICA”

Dr. Meloni: “Se ne venisse confermata l’efficacia, si potrebbe adottare per lo screening di massa; la rapidità, la facilità di esecuzione e la sicurezza lo rendono idoneo in tutti i contesti”

Brescia, 13 maggio 2021 – Una piccola spugnetta che il paziente tiene in bocca per un minuto, imbevendola di saliva. È fatto così il tampone salivare su cui si esegue il test molecolare. Uno strumento dal semplice utilizzo, che non richiede la presenza di personale sanitario per l’esecuzione, diversamente da quello nasofaringeo, e che ne rappresenterebbe quindi, se fosse validato, l’alternativa ideale per lo screening di massa. Proprio con l’obiettivo di verificare l’attendibilità del test, è partita nel mese di maggio in diverse regioni italiane una fase di sperimentazione nelle scuole. Fondazione Poliambulanza è la prima nel territorio dell’ATS di Brescia a prendere parte alla sperimentazione.

“Già domani, presso l’Istituto Comprensivo di Travagliato, circa 100 bambini di 5 classi della scuola primaria saranno sottoposti a test salivare molecolare – spiega Angelo Meloni, Direttore medico di presidio e Responsabile Laboratorio Analisi di Fondazione Poliambulanza -. I tamponi dotati di spugnette, riposti nelle provette a secco, saranno poi inviati in Poliambulanza dove verranno processati, nella stessa giornata di venerdì, con metodica analoga a quella adottata per il tampone nasofaringeo. I bambini che risulteranno positivi al test dovranno poi sottoporsi anche a tampone nasofaringeo, esame di riferimento per la conferma dell’esito. A conclusione dell’attività sperimentale nelle scuole italiane, sarà possibile verificare l’attendibilità del test salivare, con enormi prospettive di impiego. Semplicità, rapidità e sicurezza renderebbero questa metodologia, già validata metodologicamente dalle Università Bicocca e Statale di Milano, adottabile in qualsiasi contesto, a partire proprio dalle scuole. Si tratterebbe di un ulteriore strumento in nostro possesso per far fronte in modo sempre più mirato ed efficace alla diffusione del virus, in contesti con grande affluenza di persone, in cui il monitoraggio per essere veloce deve avvenire in loco”.

 

TORNA INDIETRO
Panoramica privacy
Medinews

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookie

Cookie strettamente necessari

I cookies necessari sono indispensabili per le funzionalità del sito. Questa categoria include solo i cookies per le funzionalità di base e sulla sicurezza del sito. Questi cookies non memorizzano nessun dato personale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Qualsiasi cookies non necessario alle funzionalità del sito, vengono usati per memorizzare dati personali via analytics, pubblicità e altri.