domenica, 30 giugno 2024
Medinews
12 Giugno 2024

ESMO, GIUSEPPE CURIGLIANO ELETTO PRESIDENTE DEGLI ONCOLOGI EUROPEI

Il Consigliere Nazionale dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) prof. Giuseppe Curigliano è stato eletto Presidente dell’European Society for Medical Oncology (ESMO). Guiderà la Società Scientifica nel biennio 2027-2028. Attualmente è Direttore della Divisione Sviluppo di nuovi farmaci all’Istituto Europeo di Oncologia di Milano e Professore di Oncologia Medica all’Università di Milano. Nel 2021 è stato eletto, per due mandati di fila, come Consigliere del Direttivo Nazionale di AIOM. Curigliano è nato a Rouyn-Noranda in Canada e dopo aver terminato gli studi in Italia ha lavorato presso alcuni importanti centri oncologi statunitensi (tra cui il Comprehensive Cancer Center della Columbia University). Ha inoltre collaborato alla stesura delle linee guida per il tumore del seno per conto di AIOM, ESMO e ASCO (American Society of Clinical Oncology). E’ impegnato da molti anni nella Società Scientifica europea di oncologia. È stato Presidente del Comitato per le Nomine dell’ESMO (nel 2018-2021), Presidente del Comitato delle Linee Guida per la Pratica Clinica ESMO (nel 2020-2023). È stato anche uno dei promotori e Co-Presidente Scientifico del “ESMO Breast Cancer Congress”. Infine è autore di oltre 670 articoli pubblicati sulle più importanti riviste scientifiche internazionali.

“ESMO deve essere all’avanguardia nella decodifica della complessità del cancro per poterlo prevenire e curare attraverso la scienza e l’educazione – afferma il neo Presidente Eletto ESMO Curigliano -. Dobbiamo essere in grado di mettere a disposizione di tutti i pazienti i risultati ottenuti al di là dei confini geografici. In qualità di Presidente dell’ESMO, la mia missione sarà quella di superare le attuali sfide nell’integrazione delle diverse discipline oncologiche attraverso un piano globale focalizzato sull’educazione e sull’inclusività nell’ottica del progresso globale nella cura del cancro. Sono profondamente impegnato a promuovere una cultura di apprendimento continuo e di sviluppo professionale. Vogliamo assicurare che gli oncologi di tutto il mondo abbiano accesso alle conoscenze e alle risorse più recenti. La Società deve continuare a investire nella formazione di una comunità globale di professionisti che si dedichino a fare una differenza significativa nella vita dei pazienti oncologici”. “Guardando al futuro è fondamentale che ESMO continui a portare avanti la sua missione di promuovere l’eccellenza nel settore dell’oncologia medica per garantire cure ottimali a tutti i pazienti. Rimarrò fermo nel mio impegno nel promuovere la collaborazione tra esperti oncologici multidisciplinari, sostenendo pratiche basate sull’evidenza e approcci innovativi al trattamento e alla ricerca sul cancro”.

“Accogliamo con grande soddisfazione l’elezione del prof. Curigliano alla guida della più importante Società Scientifica europea di oncologia – commenta Francesco Perrone, Presidente nazionale AIOM -. Come AIOM ci siamo impegnati in prima persona per favorire la sua elezione. E’ una notizia che ci riempie di gioia ed è inoltre l’ennesima conferma del prestigio internazionale di cui gode l’oncologia medica italiana. La nostra specializzazione medica è davvero un’eccellenza del sistema sanitario nazionale anche grazie al contributo di importanti e stimati professionisti come il prof. Curigliano. Facciamo quindi i nostri più sentiti complimenti, e auguri di buon lavoro, al nostro collega ed amico”.
TORNA INDIETRO