venerdì, 25 aprile 2025
Medinews
9 Maggio 2023

TUMORE DEL RENE: IN ITALIA PIÙ DI 144MILA CITTADINI VIVONO DOPO LA DIAGNOSI “OGGI È POSSIBILE CONTROLLARE LA MALATTIA AVANZATA A LUNGO TERMINE”

Il confronto multidisciplinare fra specialisti sta portando ad una cronicizzazione del carcinoma renale, anche ‘indefinita nel tempo’

9 maggio 2023 – “Oggi in Italia più di 144mila cittadini vivono dopo la diagnosi di tumore del rene. Anche per i pazienti con la malattia in fase avanzata sono sempre più concrete le possibilità di sopravvivenza a lungo termine, grazie a terapie innovative”. È il commento dell’Associazione Nazionale Tumore del Rene (Anture) alle parole di Michela Murgia che ha recentemente rivelato in un’intervista di essere colpita da carcinoma renale al quarto stadio.

Anture vuole fare i migliori auguri a Michela e sottolineare ciò che ricordano gli esperti. “Oggi come oggi, soprattutto per il tumore renale, i pazienti lungosopravviventi anche in stadio IV sono una realtà, e iniziamo timidamente a parlare di guarigione. E guadagnare tempo, non è solo guadagnare vita, ma anche poter beneficiare domani di nuovi farmaci sempre più attivi”, ha recentemente twittato Camillo Porta, Professore Ordinario di Oncologia Medica all’Università Aldo Moro di Bari e Direttore della Divisione di Oncologia Medica del Policlinico di Bari (@CPRT65).

Più di sette pazienti su dieci sono vivi a 5 anni dalla diagnosi di un carcinoma del rene in Italia; questi risultati sono oggi possibili grazie ad un integrazione di cure farmacologiche, sistemiche o loco regionali”, aggiunge il Prof. Giuseppe Procopio, Direttore dell’Oncologia Medica Genitourinaria e del Programma Prostata dell’Istituto Nazionale Tumori di Milano.

In questi ultimi anni abbiamo notevolmente aumentato il nostro livello di conoscenza della malattia e questo, unitamente al numero crescente di opzioni terapeutiche, non solo farmaci, e alla frequente consuetudine al confronto multidisciplinare fra specialisti sta portando ad una crescente probabilità di controllo della malattia e a una sua cronicizzazione, anche ‘indefinita nel tempo’, basti pensare a quanto successo alle forme con componente sarcomatoide”, conclude il Prof. Sergio Bracarda, Direttore della struttura complessa di Oncologia medica e traslazionale e del dipartimento di Oncologia presso l’Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni e Presidente della Società Italiana di Uro-Oncologia (SIUrO).

Anture invita tutti i pazienti affetti da tumore renale e le loro famiglie a non perdere mai la speranza e, soprattutto, a fidarsi dei progressi della Medicina. La lotta contro il cancro è difficile, ma la ricerca e la scienza ci offrono ogni giorno nuove opportunità di guarigione e miglioramento della qualità della vita.

Se hai bisogno di contattarci, puoi farlo al sito: https://www.ANTURE.it/

TORNA INDIETRO
Panoramica privacy
Medinews

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookie

Cookie strettamente necessari

I cookies necessari sono indispensabili per le funzionalità del sito. Questa categoria include solo i cookies per le funzionalità di base e sulla sicurezza del sito. Questi cookies non memorizzano nessun dato personale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Qualsiasi cookies non necessario alle funzionalità del sito, vengono usati per memorizzare dati personali via analytics, pubblicità e altri.