martedì, 13 maggio 2025
Medinews
7 Giugno 2018

MIELOMA MULTIPLO: ‘TRIPLETTA’ DI FARMACI EFFICACE IN PAZIENTI RECIDIVATI O REFRATTARI

Chicago, 2 giugno 2018 – Passi in avanti nel trattamento del mieloma multiplo. Questo tumore del sangue fa registrare 5.800 nuovi casi in Italia ogni anno e si manifesta quando una plasmacellula, un tipo di cellula presente nella parte centrale del midollo osseo, diventa cancerosa e si moltiplica senza controllo. Oggi si stanno aprendo importanti prospettive grazie a un farmaco immunomodulante, pomalidomide, associato a bortezomib e desametasone.
Al congresso dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO), in corso a Chicago, sono stati presentati i risultati dello studio internazionale OPTIMISMM di fase III. “Lo studio, che ha coinvolto 559 pazienti, ha valutato l’efficacia e la sicurezza del regime di trattamento a base pomalidomide, bortezomib e desametasone nei pazienti con mieloma multiplo recidivato o refrattario già sottoposti ad almeno una terapia precedente con lenalidomide – spiega Francesca Gay dell’Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino (Division of Hematology) -. È l’unico studio di fase III a presentare risultati su una combinazione di tre farmaci, la cosiddetta ‘tripletta’, relativi esclusivamente a pazienti già sottoposti a un precedente trattamento con lenalidomide, standard terapeutico in prima linea. E il 70% dei pazienti arruolati era refrattario a lenalidomide. In futuro avremo sempre più pazienti che già alla prima recidiva risulteranno refrattari a lenalidomide. Ed è proprio questa la popolazione a cui, nei prossimi anni, dovremo cercare di offrire la migliore opzione terapeutica possibile”. “Dati preclinici hanno già evidenziato l’efficacia di pomalidomide in pazienti refrattari a lenalidomide e i dati clinici di questo studio confermano i risultati preclinici – continua Francesca Gay -. OPTIMISMM ha dimostrato che la tripletta è più efficace di bortezomib e desametasone in tutti i pazienti, in particolare in quelli che hanno ricevuto una sola linea di terapia e refrattari a lenalidomide”.
Il trattamento con pomalidomide, bortezomib e desametasone ha notevolmente migliorato la sopravvivenza libera da progressione (11,2 mesi vs. 7,1 mesi) e ha generato un tasso di risposta globale superiore al trattamento con bortezomib e desametasone (82,2% vs. 50,0%). “Al congresso ASCO – conclude Francesca Gay – sono stati presentati anche studi sulle terapie geniche, in particolare sulle cellule CAR-T, cellule del sangue ingegnerizzate in grado di riconoscere le cellule tumorali e di eliminarle. Nello studio di fase 1 ‘CRB-401’ sono state dimostrate la sicurezza e l’efficacia di bb2121, cellula CAR-T di seconda generazione, nei pazienti affetti da mieloma multiplo recidivato/refrattario esposti a lenalidomide e bortezomib e pesantemente pretrattati (fino a 7 precedenti linee di terapia). Siamo di fronte a una nuova frontiera del trattamento di questa malattia, non ancora disponibile in tutti i centri perché richiede una tecnologia molto complessa”.
TORNA INDIETRO
Panoramica privacy
Medinews

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookie

Cookie strettamente necessari

I cookies necessari sono indispensabili per le funzionalità del sito. Questa categoria include solo i cookies per le funzionalità di base e sulla sicurezza del sito. Questi cookies non memorizzano nessun dato personale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Qualsiasi cookies non necessario alle funzionalità del sito, vengono usati per memorizzare dati personali via analytics, pubblicità e altri.