Newsletter settimanale Aiom
Anno XVIII - Numero 772 - 3 giugno 2020

Hanno curato la selezione degli articoli scientifici e i commenti di questo numero: Federica Brusa, Lorenzo D'ambrosio, Daniele Pignataro, Marcello Tucci (SC Oncologia, Ospedale Cardinal Massaia, Asl AT, Asti)
Coordinatori: Massimo Di Maio, Silvia Novello
Editore: Intermedia - Direttore Responsabile: Mauro Boldrini

Oggi in Oncologia  

Randomized Phase III Study of Pemetrexed Plus Cisplatin Versus Vinorelbine Plus Cisplatin for Completely Resected Stage II to IIIA Nonsquamous Non–Small-Cell Lung Cancer  

To evaluate the efficacy of pemetrexed plus cisplatin versus vinorelbine plus cisplatin as postoperative adjuvant chemotherapy in patients with pathologic stage II-IIIA nonsquamous non-small-cell lung cancer (NSCLC). We performed a randomized, open-label, phase III study at 50 institutions within 7 clinical study groups in Japan. Patients with completely resected … (leggi tutto)

Le principali linee guida internazionali suggeriscono che una chemioterapia a base di cisplatino per 4 cicli di trattamento debba essere proposta a pazienti con NSCLC radicalmente operato, in stadio II–III.1 Dalla metanalisi LACE, che includeva gli studi che avevano confrontato il trattamento adiuvante con chemioterapia a base di platino vs nessuna terapia, emergeva un beneficio assoluto in termini di sopravvivenza a 5 anni del 5,4%. L’analisi per sottogruppi che confrontava i diversi farmaci associati al cisplatino, mostrava come solo la vinorelbina prolungava in maniera significativa la sopravvivenza.2 Pertanto, lo schema cisplatino-vinorelbina è, ad oggi, lo standard di trattamento.3 La combinazione cisplatino-pemetrexed ha rappresentato per anni lo standard di I linea per i pazienti con NSCLC avanzato a istologia non squamosa,4 ma non trova ad oggi indicazione nel setting adiuvante. I dati a supporto della combinazione cisplatino-pemetrexed, in termini di efficacia e tossicità, nel trattamento dei pazienti con NSCLC avanzato a istologia non-squamosa, rendono intrigante il suo utilizzo nel setting adiuvante. Lo studio di fase III, randomizzato, JIPANG ha confrontato lo schema cisplatino-vinorelbina vs cisplatino-pemetrexed nei pazienti con NSCLC non-squamoso, operati, in stadio II-IIIA. L’endpoint primario dello studio era la sopravvivenza libera da recidiva. Lo studio ha randomizzato 804 pazienti, 402 per braccio di trattamento. Il 52% dei pazienti era in stadio IIIA, mentre il 24% aveva mutazioni di EGFR. Lo studio ha fallito nel dimostrare la superiorità dello schema cisplatino-pemetrexed. Ad un follow-up di 45,2 mesi la sopravvivenza libera da recidiva non era differente tra i 2 bracci (37,3 mesi per cisplatino-vinorelbina vs 38,9 mesi per cisplatino-pemetrexed; HR 0,98; p = 0,474). L’analisi per sottogruppi ha mostrato un trend, seppur non statisticamente significativo, a favore del braccio cisplatino-pemetrexed nei pazienti wild type per mutazione di EGFR. Questo dato, supportato anche da precedenti studi in vitro, merita di essere approfondito con studi ad hoc.5 La combinazione cisplatino-pemetrexed ha mostrato un miglior profilo di tossicità, in particolare è emersa una minore frequenza di eventi avversi di grado 3-5 (89,4% vs 47,4%), di neutropenia febbrile (11,6% vs 0,3%), neutropenia G3-4 (81,1% vs 22,7%) e anemia (9,3% vs 2,8%). La percentuale di pazienti che ha completato i 4 cicli di trattamento previsti è stata superiore nel braccio cisplatino-pemetrexed (72,7% vs 87,9%). Lo studio JIPANG, sebbene fallisca nel dimostrare la superiorità della combinazione cisplatino-pemetrexed, dimostra un’efficacia sovrapponibile all’attuale standard e rimarca, in maniera netta, il miglior profilo di tossicità. Tale combinazione dovrebbe pertanto essere inclusa tra le opzioni terapeutiche disponibili per il trattamento adiuvante nell’istologia non-squamosa.

Bibliografia: 1 Postmus PE, Kerr KM, Oudkerk M, et al. Early and locally advanced non-small-cell lung cancer (NSCLC): ESMO Clinical Practice Guidelines for diagnosis, treatment and follow-up. Ann Oncol. 2017 Jul 1;28(suppl_4):iv1-iv21 2 Pignon JP, Tribodet H, Scagliotti GV, et al. Lung adjuvant cisplatin evaluation: A pooled analysis by the LACE Collaborative Group. J Clin Oncol 2008;26:3552-3559 3 AIOM linee guida Neoplasie del polmone edizione 2019 4 Scagliotti G, Hanna N, Fossella F, et al. The differential efficacy of pemetrexed according to NSCLC histology: A review of two phase III studies. Oncologist 2009;14:253-263 5 Suehisa H, Toyooka S, Hotta K, et al. Epidermal growth factor receptor mutation status and adjuvant chemotherapy with uracil-tegafur for adenocarcinoma of the lung. J Clin Oncol 2007;25:3952-3957  
Atezolizumab plus Bevacizumab in Unresectable Hepatocellular Carcinoma

The combination of atezolizumab and bevacizumab showed encouraging antitumor activity and safety in a phase 1b trial involving patients with unresectable hepatocellular carcinoma. In a global, open-label, phase 3 trial, patients with unresectable hepatocellular carcinoma who had not previously received systemic treatment were randomly assigned in a 2:1 ... (leggi tutto)

Lo studio randomizzato di fase 3 in aperto IMbrave150 ha confrontato la combinazione di atezolizumab 1200 mg + bevacizumab 15 mg/kg e.v. ogni 3 settimane contro lo standard di cura sorafenib 400 mg bid in pazienti affetti da epatocarcinoma non resecabile che non avevano ricevuto precedenti trattamenti sistemici per la malattia. Lo studio prevedeva una randomizzazione 2:1 a favore del braccio sperimentale e ha arruolato 501 pazienti in soli 10 mesi (marzo 2018-gennaio 2019). I criteri di inclusione erano quelli standard per i trial nell’epatocarcinoma e hanno incluso solo pazienti con classe funzionale Child A. È importante sottolineare come, a differenza di altri studi registrativi in questa patologia, fosse ammessa l’inclusione di pazienti con invasione del tronco portale principale o della branca portale controlaterale al lobo epatico primariamente coinvolto dalla patologia, invasione dei dotti biliari, o coinvolgimento esteso del fegato. Endpoint co-primari dello studio erano la sopravvivenza globale (OS) e la sopravvivenza libera da progressione di malattia (PFS) basata sulla revisione centralizzata delle immagini secondo i RECIST1.1. Lo studio è stato disegnato per arruolare 480 pazienti e l’analisi finale era pianificata dopo 312 eventi per OS. Il trial è stato pubblicato sulla base dei risultati della prima analisi basata su 306 eventi per PFS e 161 per OS con un follow-up mediano di 8,6 mesi. Con i limiti di un follow-up breve, lo studio ha mostrato una superiorità del braccio di combinazione rispetto al trattamento con sorafenib sia in termini di OS (HR 0,58; IC 95%: 0,42-0,79; p < 0,001; OS a 6 mesi 84,4% vs 72,2%; OS a 12 mesi 67,2% vs 54,6%) che di PFS (HR 0,59; IC 95%: 0,47-0,76; p < 0,001; PFS a 6 mesi 54,5% vs 37,2%). Anche in termini di risposte obiettive il braccio di combinazione è risultato superiore rispetto a sorafenib sia secondo i RECIST1.1 (27,3% vs 11,9%; p < 0,001) che secondo i criteri specifici per epatocarcinoma mRECIST (33,2% vs 13,3%; p < 0,001). È importante sottolineare come nel braccio di combinazione siano state osservate anche 18 risposte complete (5,5%) che non sono invece state riportate con sorafenib. Le risposte nel braccio di combinazione sono risultate maggiormente durature con una percentuale di risposte di durata superiore a 6 mesi dell’87,6% contro il 59,1% del braccio con sorafenib. Analogamente, anche in termini di controllo di malattia (risposte obiettive + stabilità di malattia) il braccio di combinazione è risultato superiore con un tasso del 73,6% vs 55,3%. Va però evidenziato come nel trial fosse presente un tasso significativamente più alto di pazienti non valutabili per la risposta o con dati mancanti nel gruppo trattato con sorafenib (rispettivamente 8,8% e 11,1%) rispetto al gruppo trattato con atezolizumab + bevacizumab (rispettivamente 2,5% e 4,3%). La maggiore attività del braccio di combinazione si è tradotta inoltre in un maggior ritardo nel deterioramento della qualità di vita misurato secondo i questionari EORTC (11,2 mesi vs 3,6 mesi; HR 0,63; IC 95%: 0,46-0,85). Non sono state osservate differenze significative per gli endpoint di efficacia sulla base dell’espressione di PD-L1. Come nella maggior parte dei trial di combinazione di immunoterapia o di terapia antiangiogenica le tossicità non sono state marginali con un tasso di interruzione del trattamento per eventi avversi del 15% con atezolizumab + bevacizumab vs 10% con sorafenib, eventi di grado 5 (4,6% vs 5,8%), eventi avversi seri (38% vs 30%). In particolare sono risultati particolarmente rilevanti gli eventi di sanguinamento: 25% nel braccio di combinazione vs 17% nel braccio con sorafenib, con eventi fatali rispettivamente in 6 e 1 paziente. Sorprendentemente la tabella degli eventi avversi è riportata unicamente nell’appendice supplementare. I limiti di questo studio sono rappresentati principalmente dal follow-up molto breve che potrebbe inficiare una corretta stima della sopravvivenza globale, dall’assenza di un controllo in cieco con placebo e dall’elevato tasso di eventi avversi di sanguinamento che potrebbe limitare l’applicazione clinica della combinazione in pazienti affetti da epatocarcinoma. Inoltre è un peccato che non siano stati inseriti nello studio pazienti con classe funzionale Child B che erano invece erano stati inclusi in trial di fase 2 con il bevacizumab. Con questi potenziali limiti, lo studio IMbrave150 determina un nuovo standard di cura per i pazienti affetti da epatocarcinoma avanzato non suscettibile di trattamenti locali.

 
In Europa  

Coronavirus: Update from ESMO

May 29, 2020 – Following a thorough review of our activities in light of the non-resolved Coronavirus pandemic, ESMO has today decided that ESMO 2020 will take place as a wholly virtual meeting. The decision will ensure that ESMO is able to play its part in flattening the COVID-19 curve and protect the health, safety and wellbeing of everyone … (leggi tutto)

 
COVID-19: reminder of the risks of chloroquine and hydroxychloroquine

May 29, 2020 – EMA is reminding healthcare professionals to closely monitor patients with COVID-19 who are receiving chloroquine or hydroxychloroquine, given the serious side effects that can result from treatment with these medicines. Both chloroquine and hydroxychloroquine, which are authorised for malaria and certain autoimmune diseases, have been used … (leggi tutto)

 
European medicines regulatory network fully mobilised in fight against COVID-19

May 28, 2020 – The development and availability of medicines and vaccines for all patients in the European Union, including those with COVID-19, is the number one priority for the European medicines regulatory network. EMA, together with EU Member States and the European Commission, has published a plan outlining principles for how the network … (leggi tutto)

 
ESMO Breast Cancer Virtual Meeting 2020: Results in Hormone Receptor-Positive and TNBC Subgroups from the Phase III BROCADE3 Trial

May 26, 2020 – In the BROCADE3 study conducted in patients with gBRCA-associated advanced breast cancer, the addition of veliparib to carboplatin plus paclitaxel with continuation of veliparib monotherapy at intensified dose and schedule if chemotherapy was withdrawn prior to disease progression led to improved progression-free survival (PFS) in patients with … (leggi tutto)

 
EMA calls for high-quality observational research in context of COVID-19

May 26, 2020 – For observational studies of real world data in COVID-19, EMA calls for transparency for protocols and results, and collaboration between researchers, to ensure high-quality, powerful studies. High-quality observational research of real world data collected during the pandemic can be an important complement to the results of randomised … (leggi tutto)

 
Dall’FDA  

FDA Approves Ramucirumab Plus Erlotinib for Frontline EGFR+ NSCLC

May 30, 2020 – The FDA has approved the combination of ramucirumab and erlotinib as a frontline treatment for patients with metastatic non–small cell lung cancer (NSCLC) whose tumors harbor EGFR exon 19 deletions (Ex19del) or exon 21 (L858R) substitution mutations. The approval follows a narrow 6 to 5 recommendation vote from the FDA’s … (leggi tutto)

 
FDA Approves Atezolizumab Plus Bevacizumab for Frontline HCC

May 29, 2020 – The FDA has approved the combination of atezolizumab and bevacizumab for the treatment of patients with unresectable or metastatic hepatocellular carcinoma (HCC) who have not received prior systemic therapy. The approval is based on findings from the phase 3 IMbrave150 study, which demonstrated that atezolizumab plus bevacizumab … (leggi tutto)

 
FDA Grants Onvansertib Fast Track Designation in KRAS+ mCRC

May 28, 2020 – The FDA has granted Fast Track designation to onvansertib (PCM-075) for the second-line treatment of patients with KRAS-mutated metastatic colorectal cancer (mCRC), according to Cardiff Oncology, Inc., the manufacturer of the oral PLK1 inhibitor. The designation, which will expedite the development and review of onvansertib, is … (leggi tutto)

 
FDA Waives ODAC Review of Margetuximab in HER2+ Breast Cancer

May 28, 2020 – The FDA’s Oncologic Drugs Advisory Committee (ODAC) will no longer be meeting to review a Biologics License Application (BLA) for margetuximab for the treatment of patients with HER2-positive breast cancer, according to MacroGenics, Inc., the manufacturer of the Fc-engineered HER2-targeted antibody. The company noted in a … (leggi tutto)

FDA Approves Nivolumab/Ipilimumab Plus Chemo for Frontline NSCLC

May 26, 2020 – The FDA has approved nivolumab plus ipilimumab and 2 cycles of platinum-doublet chemotherapy for the frontline treatment of patients with metastatic or recurrent non–small cell lung cancer (NSCLC) with no EGFR or ALK genomic tumor aberrations. The approval, is based on findings from the phase 3 CheckMate-9LA trial, in which … (leggi tutto) 


 
FDA Grants CLR 131 Fast Track Status for LPL/WM

May 26, 2020 – The FDA has granted a Fast Track designation to CLR 131 for use as a treatment for patients with lymphoplasmacytic lymphoma (LPL)/Waldenstrom macroglobulinemia (WM) who have received at least 2 prior treatment regimens. The designation is based on findings from the ongoing phase 2 CLOVER-1 study, which is investigating CLR 131 in … (leggi tutto)

 
Dall’ASCO  

New CancerLinQ Discovery® Research Platform Offers Researchers Easy Access to Real-World Cancer Data

May 29, 2020 – ASCO’s CancerLinQ® announced today that it has launched a new platform for CancerLinQ Discovery®, its de-identified real-world cancer data product for researchers across the cancer community. The platform offers researchers an easy-to-use self-service offering of real-world cancer care data available for analysis, along with a streamlined … (leggi tutto)

 
NCCN Adds Rucaparib to Prostate Cancer Guidelines

May 28, 2020 – The National Comprehensive Cancer Network has updated its Clinical Practice Guidelines in Oncology for Prostate Cancer to include new recommendations for the PARP inhibitor rucaparib. According to Clovis Oncology, Inc., the manufacturer of rucaparib, the recommendation is specifically for use as a “treatment option for patients with … (leggi tutto)

 
Conquer Cancer, the ASCO Foundation, Grants More Than $8 Million to Cancer Research

May 28, 2020 – Conquer Cancer, the ASCO Foundation, is honored to announce the recipients of its awards supporting researchers with projects spanning many areas in cancer care, including immunotherapy, lung, breast cancer, and palliative care. The awards will be given in conjunction with the virtual scientific program of the 2020 ASCO Annual Meeting. “Conquer … (leggi tutto)

 
Dal mondo  

IASLC Survey Illustrates Current Barriers to Molecular Testing in Lung Cancer

May 27, 2020 – The rate of global molecular testing is low and is limited by a number of factors, including cost, quality, turn-around time, access, and lack of awareness of testing, according to survey results published in the Journal of Thoracic Oncology. Of 2537 survey responses, which consist of more than 4 practice specialties spanning 102 countries, more than 6 of … (leggi tutto)

 
Pillole dall’Aifa  

29 maggio 2020 – Nuovo sistema gestione MEA finanziari – MEA Olaratumab (Eli Lilly) Leggi tutto  

29 maggio 2020 – Nuovo sistema gestione MEA finanziari – Revlimid in associazione con Ixazomib (Takeda)
Leggi tutto  

29 maggio 2020 – Proroga dei piani terapeutici AIFA in tema di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19
Leggi tutto  

29 maggio 2020 – COVID-19: EMA ribadisce i rischi di clorochina e idrossiclorochina
Leggi tutto  

29 maggio 2020 – COVID-19. Le motivazioni della decisione AIFA sull’uso di idrossiclorochina e clorochina
Leggi tutto  

29 maggio 2020 – COVID-19: sospensione d’uso anche per la clorochina
Leggi tutto  

29 maggio 2020 – Nota Informativa Importante – Medicinali contenenti 5-fluorouracile (i.v.), capecitabina e tegafur
Leggi tutto  

28 maggio 2020 – COVID-19. Autorizzati due nuovi studi clinici
Leggi tutto  

28 maggio 2020 – Registro Ribociclib (Novartis) – Attivazione web e pubblicazione schede di monitoraggio
Leggi tutto  

27 maggio 2020 – FDA approva una nuova terapia per il cancro al seno triplo negativo
Leggi tutto  

26 maggio 2020 – Registri AIFA: informazioni sui dati dei trattamenti con i nuovi farmaci per la cura dell’epatite C
Leggi tutto  

27 maggio 2020 – Attivazione web e pubblicazione schede di monitoraggio – Registro Cemiplimab-rwlc (Regeneron)
Leggi tutto  

26 maggio 2020 – COVID-19: l’EMA chiede studi osservazionali di alta qualità
Leggi tutto  

26 maggio 2020 – AIFA sospende l’autorizzazione all’utilizzo di idrossiclorochina per il trattamento del COVID-19 al di fuori degli studi clinici
Leggi tutto  

25 maggio 2020 – FDA approva la prima terapia per carcinoma polmonare e tiroideo con una determinata mutazione o fusione genetica
Leggi tutto  

25 maggio 2020 – Aggiornamento dei moduli di presentazione delle richieste di accesso al Fondo nazionale AIFA
Leggi tutto  

25 maggio 2020 – Nota Informativa Importante su medicinali a base di flucitosina
Leggi tutto  

25 maggio 2020 – Chiusura Managed Entry Agreements (MEA) Registro Trastuzumab (Roche)
Leggi tutto  

25 maggio 2020 – Chiusura Registro di Monitoraggio Trastuzumab (Roche)
Leggi tutto  

25 maggio 2020 – Valutazione degli studi sull’infezione da SARS-CoV-2 da parte dei Comitati Etici
Leggi tutto    


Dedicato ai Soci AIOM  

Opportunità di lavoro in Oncologia
Consulta le posizioni disponibili nella vetrina riservata ai Soci AIOM o scarica il modulo per richiedere la pubblicazione di annunci  
Appuntamenti AIOM  

Avviso a tutti i soci
A causa della nota emergenza coronavirus e delle relative disposizioni, si suggerisce di verificare la conferma dei singoli eventi direttamente con gli organizzatori  

XXII CONGRESSO NAZIONALE AIOM 2020
Ricerca, accessibilità e organizzazione: 3 pilastri per prendersi cura dei nostri pazienti e del SSN
Roma, 30 ottobre – 1 novembre 2020
Link all’evento


TAILORING TREATMENT FOR LUNG CANCER PATIENTS

Chieti, 12 giugno 2020
Evento patrocinato da AIOM

Link all’evento  

CORSO TEORICO PRATICO MULTIDISCIPLINARE IN ONCOLOGIA CERVICO-FACCIALE 6a Edizione – Metastasi Laterocervicali da Focus Primitivo Ignoto
Milano, 15 – 17 giugno 2020 Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

IL PAZIENTE ONCOLOGICO IN PRONTO SOCCORSO
Belluno, appuntamento rinviato a 11 – 12 febbraio 2021
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

LA PAZIENTE CON CARCINOMA DELLA MAMMELLA E LA PANDEMIA DA COVID-19
FAD Sincrona, 19 giugno 2020, ore 14:00 – 15:30
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

L’INNOVAZIONE DIAGNOSTICA NELL’ONCOLOGIA DI PRECISIONE
La fase preanalitica
Webinar Live, 25 giugno 2020
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

PRACTICE CHANGING TREATMENTS IN CANCER 2020
Ferrara, 26 giugno 2020
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

IL DELTA: ALLA RADICE DEL BENEFICIO CLINICO
Digital event, 29 giugno 2020
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

L’INNOVAZIONE DIAGNOSTICA NELL’ONCOLOGIA DI PRECISIONE
Metodiche e test disponibili per l’analisi del tessuto tumorale
Webinar Live, 8 luglio 2020
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

2020 NEWS IN ONCOLOGY 14°
Congresso Nazionale AIOM Giovani

Webinar Live, 10 luglio 2020, ore 15:00 – 18:00
Evento Nazionale AIOM
Link all’evento  

INNOVAZIONE, RICERCA E MODELLI GESTIONALI, PER UN RINASCIMENTO DELLA FARMACEUTICA ITALIANA IV Edizione.
Innovazione e sostenibilità

Webinar, 13 luglio 2020
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

L’INNOVAZIONE DIAGNOSTICA NELL’ONCOLOGIA DI PRECISIONE
Dalla refertazione alla decisione clinica
Webinar Live, 16 luglio 2020
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

UP-DATE NELLA GESTIONE DEL MELANOMA: INFLUENZE DELLA PANDEMIA COVID-19
FAD Sincrona, 24 luglio 2020
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL ON IMMUNO-ONCOLOGY: Emerging Targets and Combination Therapies
Pallanza (VB), 31 agosto – 3 settembre 2020
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

THE BEST OF THE YEAR IN LUNG CANCER
Luxury Edition
Milano, 7 settembre 2020
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

L’INNOVAZIONE DIAGNOSTICA NELL’ONCOLOGIA DI PRECISIONE
Progetto formativo SIAPEC-IAP
FAD, 20 settembre 2020 – 15 settembre 2021
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

PROFILAZIONE GENICA DEI TUMORI E TERAPIA: Stato dell’arte in Liguria e Piemonte
Genova, 25 settembre 2020
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

CARCINOMA MAMMARIO: QUALI NOVITÀ PER IL 2020?
10^ Edizione PROGETTO CANOA
Verona, 25 – 26 settembre 2020
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

XXX CONGRESSO NAZIONALE SIUrO
Dalla Malattia al Paziente alla Persona
Torino, 27 – 29 settembre 2020
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

PERCORSI INTEGRATI DI DIAGNOSI E CURA NELLE NEOPLASIE DEL DISTRETTO TESTA COLLO Aggiornamenti in Oncologia
Roma, 28 settembre 2020
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

GENETICA E GENOMICA IN ONCOLOGIA: ESPERTI A CONFRONTO
Discussione interattiva di casi clinici
Firenze, 29 settembre 2020
Evento Nazionale AIOM
Link all’evento  

L’ADERENZA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA
4° Congresso Nazionale Fondazione ONDA
Milano, 29 – 30 settembre 2020
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

ALTRI APPUNTAMENTI SONO DISPONIBILI SUL SITO DELL’AIOM www.aiom.it

Editore: Intermedia s.r.l. - Via Malta 12/b, 25124 Brescia - tel. 030 226105 fax 030 2420472
Reg. Trib. di Brescia n. 35/2001 del 2/7/2001
Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione N. 4867
Per contattare la redazione e commentare le notizie clicca qui: redazione
Per consultare i numeri arretrati della newsletter clicca qui: archivio
Per sospendere la ricezione di questa newsletter clicca qui: Cancellati