Newsletter settimanale Aiom
Anno XVIII - Numero 773 - 9 giugno 2020

Hanno curato la selezione degli articoli scientifici e i commenti di questo numero: Oronzo Brunetti, Nicola Silvestris (DIMO - Università degli Studi di Bari, IRCCS, Istituto Tumori “Giovanni Paolo II”, Bari)
Coordinatori: Massimo Di Maio, Silvia Novello
Editore: Intermedia - Direttore Responsabile: Mauro Boldrini


Oggi in Oncologia
 


First-line pembrolizumab and trastuzumab in HER2-positive oesophageal, gastric, or gastro-oesophageal junction cancer: an open-label, single-arm, phase 2 trial

Addition of trastuzumab to first-line chemotherapy improves overall survival in patients with HER2-positive metastatic gastric cancer. We assessed the safety and activity of pembrolizumab in combination with trastuzumab and chemotherapy in first-line HER2-positive metastatic oesophagogastric (gastric, oesophageal, or gastroesophageal junction) cancer. This study was an investigator-initiated … (leggi tutto)

L’adenocarcinoma esofago-gastrico avanzato è uno dei tumori biologicamente più aggressivi ed uno dei più diffusi a livello mondiale. La biologia di questo tumore si basa su di una serie di alterazioni geniche che permetterebbero di individuare dei bersagli molecolari specifici per l’attività di terapie target. Allo stato attuale, l’unico farmaco che ha dimostrato efficacia verso il proprio target, ovvero l’HER-2, è stato il trastuzumab.
L’aggiunta di trastuzumab alla chemioterapia di prima linea (fluoropirimidina e platino) migliora la sopravvivenza globale nei pazienti con carcinoma gastrico metastatico portatori dell’amplificazione dell’HER2 (noto anche come ERBB2) o la sovraespressione della proteina HER2. Il pembrolizumab, un anticorpo anti-PD-1, ha dimostrato di indurre risposte nel 23% dei pazienti con carcinoma esofago-gastrico metastatico positivo per PD-L1 in terza linea. Tuttavia, l’associazione di pembrolizumab con chemioterapia non ha migliorato la sopravvivenza rispetto alla chemioterapia di prima linea in pazienti con HER2- carcinoma esofago-gastrico metastatico negativo, PD-L1-positivo.
In questo studio (NCT029545369) di fase 2, non randomizzato, monocentrico, è stata valutata la sicurezza e l’attività di pembrolizumab in associazione con trastuzumab e chemioterapia nel carcinoma gastrico, esofageo o gastro-esofageo metastatico HER2 positivo in prima linea. I pazienti eleggibili presentavano un PS secondo ECOG di 0, 1 o 2, e una frazione di eiezione ventricolare sinistra di almeno 53%. I pazienti idonei ricevevano un ciclo di induzione iniziale di pembrolizumab (200 mg – flat dose) e trastuzumab (8 mg/kg – dose di carico). Per i cicli successivi, i pazienti hanno ricevuto oxaliplatino (130 mg/m²) oppure cisplatino (80 mg/m²) il giorno 1, e capecitabina orale (850 mg/m²) due volte al giorno per 2 settimane seguite da una settimana di riposo o 5-fluorouracile per via endovenosa (800 mg/m² al giorno nei giorni 1-5) associato a pembrolizumab e trastuzumab (6 mg/kg), somministrati ogni 3 settimane. L’endpoint primario era il tasso di sopravvivenza libera da progressione a 6 mesi, definita come la percentuale di pazienti vivi e liberi da progressione a 6 mesi, valutata in pazienti che avevano ricevuto almeno una dose di trastuzumab e pembrolizumab. Al momento del cut-off, il follow-up mediano tra i sopravvissuti era di 13,0 mesi (IQR 11,7-23,5). L’endpoint primario è stato raggiunto: 26 (70%; IC 95%: 54-83) su 37 pazienti erano liberi da progressione a 6 mesi. L’evento avverso più comune correlato al trattamento di qualsiasi grado è stata la neuropatia, che è stata riportata in 36 (97%) su 37 pazienti. Gli eventi avversi di grado 3 o 4 più comuni sono stati linfocitopenia (sette pazienti [19%] con grado 3 e due [5%] con grado 4), diselettrolitemia di grado 3 (sei pazienti [16%]) e anemia di grado 3 ( quattro [11%] pazienti). Quattro pazienti hanno sospeso pembrolizumab a causa di eventi avversi immuno-correlati. Non ci sono stati decessi correlati al trattamento.
Allo stato attuale, questa combinazione non potrà essere ancora utilizzata in pratica clinica, ma i suoi risultati gettano solide basi per uno studio clinico randomizzato di fase 3 che valuta l’efficacia e la sicurezza di pembrolizumab rispetto al placebo in combinazione con trastuzumab e chemioterapia nel carcinoma esofago-gastrico metastatico HER2 positivo in prima linea.

 


 

Trastuzumab Deruxtecan in Previously Treated HER2-Positive Gastric Cancer

Trastuzumab deruxtecan (DS-8201) is an antibody-drug conjugate consisting of an anti-HER2 (human epidermal growth factor receptor 2) antibody, a cleavable tetrapeptide-based linker, and a cytotoxic topoisomerase I inhibitor. The drug may have efficacy in patients with HER2-positive advanced gastric cancer. In an open-label, randomized, phase 2 trial, we evaluated trastuzumab deruxtecan as ... (leggi tutto)

Allo stato attuale, l’unica terapia target nell’adenocarcinoma gastrico HER2 positivo è il trastuzumab. In diversi studi clinici si è cercato di eseguire un target terapeutico con farmaci differenti come pertuzumab, lapatinib e TDM-1 senza ottenere nessun vantaggio.
Il trastuzumab deruxtecan (DS-8201) è un anticorpo monoclonale anti-HER2 coniugato tramite un ligando a base di tetrapeptide ad un inibitore citotossico della topoisomerasi I. Il ligando è stabile nel plasma ma dopo l’interiorizzazione viene scisso da enzimi lisosomiali come le catepsine, sovraespresse nelle cellule tumorali, liberando la topoisomerasi I che può esercitare il suo effetto citotossico all’interno delle cellule.
Il DESTINY-Gastric01 è uno studio di fase 2, in aperto, randomizzato, che ha valutato il beneficio di trastuzumab deruxtecan rispetto alla chemioterapia in pazienti con carcinoma gastrico avanzato HER2 positivo pretrattati con almeno due linee di trattamento contenenti fluoropirimidine, derivati del platino e trastuzumab. I pazienti sono stati randomizzati in un rapporto 2: 1 a ricevere trastuzumab deruxtecan (6,4 mg/m² ogni 3 settimane) o chemioterapia scelta da parte del clinico. L’endpoint primario era la risposta obiettiva, secondo la revisione centrale indipendente. Gli endpoint secondari includevano sopravvivenza globale, durata della risposta, sopravvivenza libera da progressione, risposta globale e sicurezza.
Dei 187 pazienti trattati, 125 hanno ricevuto trastuzumab deruxtecan e 62 chemioterapia (55 hanno ricevuto irinotecan e 7 paclitaxel). La risposta obiettiva è stata riportata nel 51% dei pazienti nel gruppo trastuzumab deruxtecan rispetto al 14% dei pazienti trattati con chemioterapia (p < 0,001). La sopravvivenza globale è stata più lunga con trastuzumab deruxtecan rispetto al gruppo controllo con la mediana di 12,5 mesi nel primo gruppo contro 8,4 mesi nel secondo gruppo (HR 0,59; IC 95%: 0,39 – 0,88; p = 0,01). Gli eventi avversi più comuni di grado 3 o superiore sono stati: neutropenia (nel 51% del gruppo trastuzumab deruxtecan  e il 24% del gruppo controllo), anemia (rispettivamente 38% e 23%) e leucopenia (21% e 11%). 12 pazienti presentavano malattia polmonare interstiziale o polmonite interstiziale correlata al trastuzumab deruxtecan (di grado 1-2 in 9 pazienti e grado 3-4 in 3). Un decesso correlato a polmonite è stato osservato nel gruppo sperimentale.
Per la prima volta un nuovo target anti-HER2, oltre il trastuzumab, ha comportato significativi miglioramenti nella risposta e nella sopravvivenza globale, rispetto alle terapie standard nei pazienti con carcinoma gastrico HER2 positivo pretrattati. L’efficacia e la tollerabilità di questo farmaco-target fa si che lo stesso possa essere preso in considerazione in questi setting di pazienti, potendo potenzialmente migliorare gli outcome oncologici di questi pazienti in terza linea, ponendo solide basi per sperimentazioni in seconda linea.
 



In Europa
 

Subcutaneous Daratumumab Approved in Europe for Myeloma

Jun 4, 2020 – The European Commission has approved a subcutaneous formulation of daratumumab for the treatment of patients with multiple myeloma. The approval is based on findings from the phase 3 COLUMBA (MMY3012) study, which demonstrated noninferiority in terms of efficacy compared with the intravenous (IV) formulation of the CD38-targeted monoclonal antibody.2 Data also … (leggi tutto)

 


 
Covid-19 Mortality in UK Patients with Cancer on Anticancer Treatments Described

Jun 4, 2020 – Findings from the UK Coronavirus Cancer Monitoring Project (UKCCMP) are indicative that COVID-19 mortality in patients with cancer is mainly driven by advanced age and comorbidities. The UKCCMP data so far do not generate evidence that cancer patients on cytotoxic chemotherapy or other anticancer treatments are at an increased risk of mortality from COVID-19 disease compared … (leggi tutto)

 


 
Patients’ and healthcare professionals’ organisations updated on EMA’s response to COVID-19

Jun 4, 2020 – EMA updated patients’ and healthcare professionals’ organisations about its COVID-19 activities. At a virtual meeting with the Patients’ and Consumers’ Working Party and the Healthcare Professionals’ Working Party on Tuesday, 2 June 2020, the Agency presented an overview of its contribution to the pandemic response and provided updates on COVID-19 treatments and vaccines … (leggi tutto)

 


 
Encorafenib Plus Cetuximab Approved in Europe for BRAF V600E-Mutant mCRC

Jun 3, 2020 – The European Commission has approved encorafenib in combination with cetuximab for the treatment of adult patients with BRAF V600E–mutant metastatic colorectal cancer (mCRC) who have received prior systemic therapy. The approval is based on findings from the pivotal phase 3 BEACON CRC trial, in which encorafenib plus cetuximab with or without binimetinib was found to improve … (leggi tutto)

 


 
EMA Recommends Extension of Indications for Olaparib

Jun 3, 2020 – On 28 May 2020, the European Medicines Agency’s (EMA’s) Committee for Medicinal Products for Human Use (CHMP) adopted a positive opinion recommending a change to the terms of the marketing authorisation for the medicinal product olaprib. The marketing authorisation holder for this medicinal product is AstraZeneca AB. The CHMP … (leggi tutto)

 


 
Isatuximab Approved in Europe for Relapsed/Refractory Myeloma

Jun 2, 2020 – The European Commission has approved isatuximab in combination with pomalidomide and dexamethasone (Pd) for the treatment of adult patients with relapsed/refractory multiple myeloma who have received ≥2 prior therapies, including lenalidomide and a proteasome inhibitor and have demonstrated disease progression on the last therapy. The approval is … (leggi tutto)

 


 
EMA Recommends Granting a Marketing Authorisation for Alpelisib

Jun 2, 2020 – On 28 May 2020, the European Medicines Agency’s (EMA’s) Committee for Medicinal Products for Human Use (CHMP) adopted a positive opinion, recommending the granting of a marketing authorisation for the medicinal product alpelisib, intended for the treatment of locally advanced or metastatic breast cancer with a PIK3CA mutation. The applicant for … (leggi tutto)

 


 
EU Panel Backs Entrectinib for NTRK+ Tumors and ROS1+ NSCLC

Jun 1, 2020 – The European Medicines Agency’s Committee for Medicinal Products for Human Use (CHMP) has recommended entrectinib for the treatment of adult and pediatric patients ≥12 years of age with solid tumors that harbor an NTRK fusion, as well as for the treatment of adult patients with ROS1-positive, advanced non–small cell lung cancer (NSCLC) not … (leggi tutto)

 


 
Olaparib Approaches EU Approval for Frontline Maintenance in Pancreatic Cancer

Jun 1, 2020 – The European Medicines Agency’s Committee for Medicinal Products for Human Use (CHMP) has recommended olaparib for the maintenance treatment of adult patients with germline BRCA-mutated metastatic pancreatic adenocarcinoma whose disease has not progressed on at least 16 weeks of a first-line platinum-based chemotherapy regimen. The … (leggi tutto)

 


 
Dall’FDA  


FDA Grants Margetuximab Orphan Drug Status for Gastric Cancer

Jun 5, 2020 – The FDA has granted margetuximab an Orphan Drug designation for the treatment of patients with gastric and gastroesophageal junction (GEJ) cancer, according to MacroGenics, Inc., the manufacturer of the Fc-engineered monoclonal antibody. The designation will expedite the development and review of margetuximab in this setting. Margetuximab has shown positive clinical activity in … (leggi tutto)

 



FDA Accepts Application for Ropeginterferon Alfa-2b for Polycythemia Vera

Jun 4, 2020 – The FDA has accepted a Biologics License Application (BLA) for ropeginterferon alfa-2b (P1101) for use as a treatment for patients with polycythemia vera (PV) in the absence of symptomatic splenomegaly, according to PharmaEssentia Corporation, the manufacturer of the novel pegylated interferon. A decision from the FDA on the application is expected early next year, according to the … (leggi tutto)

 


 

FDA Grants Naxitamab Priority Review for Relapsed/Refractory High-Risk Neuroblastoma

Jun 3, 2020 – The FDA has granted a priority review designation to a biologics license application (BLA) for the investigational, humanized monoclonal antibody naxitamab for the treatment of patients with relapsed/refractory high-risk neuroblastoma. “We believe that the FDA’s acceptance of our BLA for priority review of our first leading antibody compound, naxitamab, is a significant achievement … (leggi tutto)

 


 
FDA Accepts Application for Tivozanib in Relapsed/Refractory RCC

Jun 1, 2020 – The FDA has accepted a new drug application (NDA) for tivozanib for the treatment of patients with relapsed/refractory renal cell carcinoma (RCC), according to AVEO Oncology, the manufacturer of the next-generation VEGFR-TKI. The NDA is primarily based on data from the phase 3 TIVO-3 trial. Results from the study recently presented … (leggi tutto)

 


 
Dall’ASCO  


ASCO Virtual Scientific Meeting Convened Record Number of Oncology Professionals from across the Globe

Jun 4, 2020 – Today the American Society of Clinical Oncology (ASCO) announced record-breaking attendance at its three-day virtual scientific meeting, held online from Friday, May 29 through Sunday, May 31. More than 42,700 attendees from 138 countries have participated thus far, learning virtually about new clinical cancer advances in every area of cancer research. Throughout the weekend, attendees … (leggi tutto)

 


   
Dal mondo  


Zanubrutinib Gains Approval in China for Relapsed/Refractory CLL/SLL and MCL

Jun 3, 2020 – China’s National Medical Products Administration (NMPA) has approved new drug applications (NDAs) for zanubrutinib for the treatment of adult patients with chronic lymphocytic leukemia (CLL) and small lymphocytic lymphoma (SLL) who have received at least 1 prior therapy, as well as for the treatment of adult patients with mantle cell lymphoma (MCL) who have received at least … (leggi tutto)

 


 
Pillole dall’Aifa  


5 giugno 2020 – Nuovo sistema gestione MEA finanziari – Lenalidomide (Celgene) in associazione con Elotuzumab (Bristol-Myers Squibb)

Leggi tutto  


5 giugno 2020 – Registro Cemiplimab (Regeneron) – Attivazione web e pubblicazione schede di monitoraggio

Leggi tutto  


3 giugno 2020 – Chiarimenti in merito all’applicazione del MEA di Lenalidomide(Celgene) per mieloma multiplo in associazione

Leggi tutto  


2 giugno 2020 – Nota Informativa Importante – Medicinali a base di flucitosina

Leggi tutto  


1 giugno 2020 – Le agenzie regolatorie mondiali si impegnano a collaborare negli studi osservazionali sul COVID-19

Leggi tutto    


 
Dedicato ai Soci AIOM
 

Opportunità di lavoro in Oncologia

Consulta le posizioni disponibili nella vetrina riservata ai Soci AIOM o scarica il modulo per richiedere la pubblicazione di annunci
 


 
Appuntamenti AIOM  


Avviso a tutti i soci A causa della nota emergenza coronavirus e delle relative disposizioni, si suggerisce di verificare la conferma dei singoli eventi direttamente con gli organizzatori  


XXII CONGRESSO NAZIONALE AIOM 2020
Ricerca, accessibilità e organizzazione: 3 pilastri per prendersi cura dei nostri pazienti e del SSN
Roma, 30 ottobre – 1 novembre 2020
Link all’evento
 
TAILORING TREATMENT FOR LUNG CANCER PATIENTS
Chieti, 12 giugno 2020
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

CORSO TEORICO PRATICO MULTIDISCIPLINARE IN ONCOLOGIA CERVICO-FACCIALE
6a Edizione – Metastasi Laterocervicali da Focus Primitivo Ignoto
Milano, 15 – 17 giugno 2020
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

IL PAZIENTE ONCOLOGICO IN PRONTO SOCCORSO
Belluno, appuntamento rinviato a 11 – 12 febbraio 2021
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

LA PAZIENTE CON CARCINOMA DELLA MAMMELLA E LA PANDEMIA DA COVID-19
FAD Sincrona, 19 giugno 2020, ore 14:00 – 15:30
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

L’INNOVAZIONE DIAGNOSTICA NELL’ONCOLOGIA DI PRECISIONE
La fase preanalitica
Webinar Live, 25 giugno 2020
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

PRACTICE CHANGING TREATMENTS IN CANCER 2020
Ferrara, 26 giugno 2020
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

IL DELTA: ALLA RADICE DEL BENEFICIO CLINICO
Digital event, 29 giugno 2020
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

L’INNOVAZIONE DIAGNOSTICA NELL’ONCOLOGIA DI PRECISIONE
Metodiche e test disponibili per l’analisi del tessuto tumorale
Webinar Live, 8 luglio 2020
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

2020 NEWS IN ONCOLOGY
14° Congresso Nazionale AIOM Giovani
Evento Webinar, 10 luglio 2020, ore 15:00 – 18:00
Evento Nazionale AIOM
Link all’evento  

INNOVAZIONE, RICERCA E MODELLI GESTIONALI, PER UN RINASCIMENTO DELLA FARMACEUTICA ITALIANA
IV Edizione. Innovazione e sostenibilità
Webinar, 13 luglio 2020
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

L’INNOVAZIONE DIAGNOSTICA NELL’ONCOLOGIA DI PRECISIONE
Dalla refertazione alla decisione clinica
Webinar Live, 16 luglio 2020
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

UP-DATE NELLA GESTIONE DEL MELANOMA: INFLUENZE DELLA PANDEMIA COVID-19
FAD Sincrona, 24 luglio 2020
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL ON IMMUNO-ONCOLOGY:
Emerging Targets and Combination Therapies
Pallanza (VB), 31 agosto – 3 settembre 2020
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

SECONDO PREMIO INTERNAZIONALE ‘CARLA RUSSO’ A PROTAGONISTI NELLA RICERCA, NELLA CLINICA O NELLA TERAPIA DEI GLIOMI
Bando 2020 – Invio candidature entro le ore 12 del 3 settembre 2020
Pimonte (NA), 11 settembre 2020
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

THE BEST OF THE YEAR IN LUNG CANCER
Luxury Edition
Milano, 7 settembre 2020
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

L’INNOVAZIONE DIAGNOSTICA NELL’ONCOLOGIA DI PRECISIONE
Progetto formativo SIAPEC-IAP
FAD, 20 settembre 2020 – 15 settembre 2021
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

PROFILAZIONE GENICA DEI TUMORI E TERAPIA:
Stato dell’arte in Liguria e Piemonte
Genova, 25 settembre 2020
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

CARCINOMA MAMMARIO: QUALI NOVITÀ PER IL 2020?
10^ Edizione PROGETTO CANOA
Verona, 25 – 26 settembre 2020
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

XXX CONGRESSO NAZIONALE SIUrO
Dalla Malattia al Paziente alla Persona
Torino, 27 – 29 settembre 2020
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

PERCORSI INTEGRATI DI DIAGNOSI E CURA NELLE NEOPLASIE DEL DISTRETTO TESTA COLLO
Aggiornamenti in Oncologia
Roma, 28 settembre 2020
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

GENETICA E GENOMICA IN ONCOLOGIA: ESPERTI A CONFRONTO
Discussione interattiva di casi clinici
Firenze, 29 settembre 2020
Evento Nazionale AIOM
Link all’evento  

L’ADERENZA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA
4° Congresso Nazionale Fondazione ONDA
Milano, 29 – 30 settembre 2020
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  


ALTRI APPUNTAMENTI SONO DISPONIBILI SUL SITO DELL’AIOM
www.aiom.it

Editore: Intermedia s.r.l. - Via Malta 12/b, 25124 Brescia - tel. 030 226105 fax 030 2420472
Reg. Trib. di Brescia n. 35/2001 del 2/7/2001
Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione N. 4867
Per contattare la redazione e commentare le notizie clicca qui: redazione
Per consultare i numeri arretrati della newsletter clicca qui: archivio
Per sospendere la ricezione di questa newsletter clicca qui: Cancellati