Newsletter settimanale Aiom
Anno XVIII - Numero 776 - 30 giugno 2020

Hanno curato la selezione degli articoli scientifici e i commenti di questo numero: Nicla La Verde, Maria Silvia Cona, Davide Dalu, Selene Rota (UOC Oncologia, Ospedale Luigi Sacco - ASST Fatebenefratelli Sacco, Milano)

Coordinatori: Massimo Di Maio, Silvia Novello
Editore: Intermedia - Direttore Responsabile: Mauro Boldrini


Oggi in Oncologia
 

Abemaciclib plus trastuzumab with or without fulvestrant versus trastuzumab plus standard-of-care chemotherapy in women with hormone receptor-positive, HER2-positive advanced breast cancer (monarcHER): a randomised, open-label, phase 2 trial 

Patients with HER2-positive breast cancer who have received two or more previous therapies for advanced disease have few effective treatment options. The monarcHER trial aimed to compare the efficacy of abemaciclib plus trastuzumab with or without fulvestrant with standard-of-care chemotherapy of physician’s choice plus trastuzumab in women with advanced breast cancer. This phase 2, three-group … (leggi tutto)

Nell’ambito del carcinoma mammario metastatico, il subset dei tumori ormonopositivi – HER2 positivi è relativamente limitato, rappresentando circa il 10-15% di tutti i tumori mammari. L’avvento di terapie mirate anti-HER2 (trastuzumab, pertuzumab, trastuzumab emtansine [T-DM1], lapatinib) ha significativamente migliorato l’outcome delle pazienti affette da tumore mammario HER2 positivo, in termini di sopravvivenza libera da progressione (PFS) e sopravvivenza globale (OS). Se il trattamento di prima linea è ormai standardizzato grazie ai risultati dello studio di fase III CLEOPATRA, nelle linee successive la sequenza non è ancora ben definita, a causa dell’insorgenza di potenziali meccanismi di resistenza. 
Lo studio MonarcHER si propone di valutare l’efficacia di abemaciclib + trastuzumab con o senza fulvestrant rispetto a trastuzumab + chemioterapia standard a scelta del medico, nelle donne affette da carcinoma mammario avanzato ormonopositivo – HER2 positivo.
Si tratta di uno studio di fase 2, open-label, che è stato condotto in 75 centri di 14 differenti Paesi. Sono state arruolate 237 donne affette da carcinoma mammario avanzato ormonopositivo, HER2 positivo, precedentemente trattate con almeno due linee di terapia contenenti farmaci anti-HER2, in particolare T-DM1 e un taxano. Le pazienti sono state randomizzate nei tre bracci di trattamento previsti: abemaciclib (150 mg due volte al giorno) + trastuzumab trisettimanale e fulvestrant ogni 28 giorni (braccio A), abemaciclib + trastuzumab (braccio B) o trastuzumab più una chemioterapia standard scelta dallo sperimentatore (braccio C). L’endpoint primario era la PFS. Gli endpoints secondari includevano OS, risposta globale (OR), durata della risposta, beneficio clinico, sicurezza, farmacocinetica. Il follow-up mediano è stato di 19 mesi.
Lo studio ha raggiunto il suo endpoint primario: la tripletta abemaciclib + trastuzumab + fulvestrant è risultata associata a una PFS mediana di 8,3 mesi, quasi 3 mesi in più rispetto alla doppietta trastuzumab + chemioterapia standard (PFS: 5,7 mesi nel braccio C; HR = 0,673; p = 0,05). Non c’è stata invece una differenza significativa in termini di PFS tra braccio B e C (5,6 vs 5,7; HR = 0,943; p = 0,77).  Le risposte complessive ottenute nel braccio A sono state circa il doppio rispetto al gruppo C: i tassi di risposta (RR) sono stati 32,9% vs 13,9% nella intention-to-treat population (con una durata mediana della risposta di 12,5 mesi nella tripletta) e 35,7% vs 15,9% nella popolazione con malattia misurabile. Le tossicità riportate sono state quelle attese per i singoli trattamenti: l’evento avverso di grado 3-4 più comune è stato la neutropenia (27%, 22%, e 26%, nel braccio A, B e C rispettivamente).  Nei singoli bracci invece gli eventi avversi riportati sono stati: nel gruppo A, febbre (4%), diarrea (3%), infezioni delle vie urinarie (3%) e sindrome renale acuta (3%); nel gruppo B, diarrea (3%) e polmonite (3%); nel gruppo C, neutropenia (6%) e versamento pleurico (3%). Ci sono stati inoltre due casi di morte correlata al trattamento: uno per fibrosi polmonare nel gruppo B e uno per neutropenia febbrile nel gruppo C.
Lo studio MonarcHER è stato il primo studio randomizzato ad aver dimostrato la superiorità della combinazione di un CDK4/6 inibitore con terapia ormonale (fulvestrant) e trastuzumab rispetto alla chemioterapia standard + trastuzumab, a fronte di una buona tollerabilità. I risultati di questo studio supportano l’evidenza preclinica che il trattamento con CDK4/6 inibitori possa contribuire a superare i meccanismi di resistenza acquisita al trastuzumab. 
L’interessante risvolto nella pratica clinica di questo studio potrebbe essere legato all’opportunità di evitare un’ulteriore linea di chemioterapia a delle pazienti spesso già pesantemente pretrattate per malattia avanzata, fornendo comunque un’opzione di trattamento efficace e allo stesso tempo ben tollerata.



Antitumor activity and safety of trastuzumab deruxtecan in patients with her2-low–expressing advanced breast cancer: Results from a phase Ib study

Trastuzumab deruxtecan (T-DXd, formerly DS-8201a) is a novel human epidermal growth factor receptor 2 (HER2)-targeted antibody drug conjugate (ADC) with a topoisomerase I inhibitor payload. A dose escalation and expansion phase I study evaluated the safety and activity of T-DXd in patients with advanced HER2-expressing/mutated solid tumors. Here, results for T-DXd at the recommended doses for ... (leggi tutto)

L’articolo di Modi et al. riporta i risultati dell’analisi sull’attività e il profilo di sicurezza del trastuzumab deruxtecan all’interno della coorte di pazienti HER2 low (con valori di HER2 1+ o 2+ all’immunoistochimica e FISH negativi) nello studio di fase 1, open label, non randomizzato, multiple-dose di trastuzumab deruxtecan nel carcinoma mammario avanzato/metastatico.
Il trastuzumab deruxtecan è un immunoconiugato formato da un inibitore della topoisomerasi I legato ad un anticorpo anti-HER2; l’elevato rapporto chemioterapico/anticorpo e l’alta permeabilità del chemioterapico permettono che questo, una volta clivato dall’anti-HER2 all’interno della cellula tumorale, eserciti un effetto citotossico anche sulle cellule vicine, indipendentemente dal loro stato di HER2.
Nel presente studio, 54 pazienti con carcinoma mammario avanzato o metastatico HER2 low sono stati trattati con 5,4 mg/kg (21 pazienti) e con 6,4 mg/kg (33 pazienti) di trastuzumab deruxtecan. 83,3% dei pazienti avevano ricevuto 5 o più linee di terapia precedenti. L’overall response rate è risultata del 37%, la durata media della risposta 10,4 mesi, la sopravvivenza libera da progressione mediana 11,1 mesi, la sopravvivenza globale mediana 29,4 mesi, l’attività del trastuzumab deruxtecan è stata confermata in tutti i sottogruppi. 53 pazienti su 54 hanno riportato almeno un evento avverso dovuto al trattamento, di grado maggiore o uguale a 3 in 34 pazienti, prevalentemente di tipo ematologico (leuco-neutropenia, anemia, piastrinopenia) o gastrointestinale (incremento transaminasi, diarrea, inappetenza, ecc.), 7 pazienti hanno sviluppato polmonite, di cui 3 con esito fatale nel gruppo di pazienti trattati con 6,4 mg/kg.
Lo studio evidenzia un’attività promettente e un profilo di tossicità accettabile (sebbene con il dato non trascurabile di 3 polmoniti fatali) del trastuzumab deruxtecan nei pazienti con malattia HER2 low, che rappresenta circa il 40-50% dei pazienti con carcinoma mammario globale ed è il primo studio che dimostra l’attività di un farmaco anti-HER2 in questa peculiare sottopopolazione di pazienti.




Cancer risk following lymphoid malignancies among HIV-infected people

HIV-infected people have increased cancer risk. Lymphoma survivors have an increased risk of certain second primary cancers in the general population, but second cancer risk among HIV-infected people is poorly understood. Herein, we characterized the risk of cancers following lymphoid malignancies among HIV-infected people. Population-based linkage of HIV and cancer registries. We used data ... (leggi tutto)

I pazienti HIV positivi sono gravati da un aumentato rischio di sviluppare tumori a causa di un particolare stato immunitario, di co-infezioni con virus oncogeni (HPV, HCV, HBV, HHV8, ecc.) e di una frequente esposizione a fattori di rischio correlati alle abitudini di vita (fumo, alcool, ecc.). Il rischio è aumentato per tumori AIDS-definenti (sarcoma di Kaposi, alcuni sottotipi di NHL, neoplasie della cervice) e non-definenti. Le malattie linfoproliferative sono tra le neoplasie più frequenti in questa popolazione. La combinazione di chemioterapia e terapia antivirale combinata (cART) nel trattamento di questa patologia ha inciso profondamente sull’outcome, migliorando nettamente la sopravvivenza. Dal conseguente invecchiamento di questa popolazione deriva una maggiore frequenza di tumori e come nella popolazione generale anche nei pazienti HIV positivi l’incidenza di secondi tumori è incrementata dopo l’insorgenza di una malattia linfoproliferativa; lo spettro di secondi tumori risulta tuttavia totalmente diverso e non comparabile con i tumori che insorgono nella popolazione generale.
Gli autori esplorano la questione utilizzando i dati del HIV/AIDS Cancer Match (HSCM) study: un registro che analizza dal 1996 al 2015 l’incidenza di tumori su più di 500.000 pazienti HIV positivi negli USA.
Sono stati inclusi 531.460 pazienti HIV positivi in prevalenza di età < 50 anni, maschi, MSM (man having sex with man), neri non-ispanici. Sono state diagnosticate 6.513 malattie linfoproliferative; la maggior prevalenza di linfomi AIDS-definenti (DLBCL: n = 2.461) sottolinea il ruolo dell’alterazione del sistema immunitario nella patogenesi tumorale. I pazienti con diagnosi di malattia linfoproliferativa (sia AIDS-definente che non) hanno un rischio superiore di secondi tumori (aHR 2,7; IC 95%: 2,3-3,2) rispetto ai pazienti che non ne hanno avute; in particolare sviluppano tumori del cavo orale, colon-retto, ano, fegato, polmone, vagina/vulva, SNC, sarcoma di Kaposi, neoplasie della serie mieloide. La forza di tale associazione risulta attenuata se corretta per presenza di diagnosi di AIDS e per tempo dalla diagnosi di HIV (aHR 1,7; IC 95%: 1,5-2,0). Il rischio di secondi tumori risulta ugualmente incrementato dopo malattie linfoproliferative AIDS-definenti (DLBC, Burkitt, primitivi del SNC, PEL, a cellule B NOS) che non-AIDS-definenti (aHR 1,7; IC 95%: 1,5-2,0 vs aHR 2,0; IC 95%: 1,6-2,5). Tali risultati suggeriscono ancora una volta il ruolo cruciale della compromissione dello stato immunitario nella cancerogenesi.
Il rischio globale di secondi tumori non sembra essere particolarmente influenzato dal tempo trascorso dalla diagnosi di malattia linfoproliferativa (maggiore o minore di 6 mesi) e dalla conta dei linfociti T CD4+ (≤ o > 200 cell/µl) alla diagnosi (ad eccezione del sarcoma di Kaposi): ciò implica la presenza di fattori di rischio differenti dell’immunodepressione, come l’influenza del trattamento antiblastico. Effettivamente lo studio riporta una prevalenza di secondi tumori virus-relati, indicando che la chemioterapia potrebbe stimolare la riattivazione virale e promuovere la carcinogenesi: HPV nelle neoplasie ano-genitali, virus epatotropi nel carcinoma epatocellulare, EBV in alcuni linfomi, HHV-8 nel sarcoma di Kaposi.
Vengono segnalate limitazioni correlate all’uso di un registro cosi grande, quali la completa mancanza di dati relativi alla carica virale dell’HIV, tipologia di cART, fattori di rischio per l’insorgenza di tumori (fumo, co-infezione con altri virus), grado, stadio e trattamento delle malattie linfoproliferative.
Il maggior rischio di secondi tumori dopo malattie linfoproliferative impone ai clinici una maggiore attenzione nella sorveglianza dei pazienti oncologici HIV positivi; risulta quindi fondamentale il ripristino della funzione immunitaria tramite cART, l’uso di misure di prevenzione primaria quali la vaccinazione per HBV, HPV e la disassuefazione dal fumo, l’attuazione di prevenzione secondaria quali lo screening per i tumori della cervice, del canale anale e del fegato.

 



In Europa  


European Panel Recommends Against Pexidartinib for Tenosynovial Giant Cell Tumor

Jun 27, 2020 – The European Medicines Agency’s advisory group, the Committee for Medicinal Products for Human Use, has recommended against the acceptance of the marketing authorization for pexidartinib for the treatment of patients with tenosynovial giant cell tumor (TGCT). The agency cited an unfavorable risk to benefit ratio as the reason for their decision. The committee agreed that although the CSF1R … (leggi tutto)

   




Bevacizumab Biosimilar Receives Positive European Opiniona

Jun 27, 2020 – The Committee for Medicinal Products for Human Use (CHMP) has recommended approval of a bevacizumab biosimilar for the treatment of patients with the same types of cancer for which the reference product is indicated in the European Union, according to Samsung Bioepis Co, Ltd. Specifically, the agent is recommended for use in those with metastatic colorectal cancer (CRC), metastatic breast cancer … (leggi tutto)

   




European Commission Approves Luspatercept for Transfusion-Dependent Anemia in MDS or Beta-Thalassemia

Jun 26, 2020 – The European Commission has approved luspatercept-aamt as a treatment for patients with transfusion-dependent anemia from very low-, low-, and intermediate-risk myelodysplastic syndromes (MDS) with ring sideroblasts who had unsatisfactory response or are not candidates for erythropoietin-based therapy, and patients with transfusion-dependent anemia linked with beta thalassemia. “Across the EU … (leggi tutto)

   




NICE Passes on Abiraterone for Newly Diagnosed, High-Risk Metastatic Hormone-Sensitive Prostate Cancer

Jun 26, 2020 – The United Kingdom’s National Institute for Health and Care Excellence (NICE) has chosen not to recommend abiraterone acetate with prednisone/prednisolone plus androgen deprivation therapy (ADT) as a treatment for patients with newly diagnosed, high-risk hormone-sensitive metastatic prostate cancer. The committee agreed that data from clinical trials have indicated that the regimen prolongs the … (leggi tutto)

   




First COVID-19 treatment recommended for EU authorisation

Jun 25, 2020 – EMA’s human medicines committee (CHMP) has recommended granting a conditional marketing authorisation to remdesivir for the treatment of COVID-19 in adults and adolescents from 12 years of age with pneumonia who require supplemental oxygen. Remdesivir is the first medicine against COVID-19 to be recommended for authorisation in the EU. Data on remdesivir were assessed in an … (leggi tutto)

   




Emer Cooke nominated as new EMA Executive Director

Jun 25, 2020 – The EMA Management Board has nominated Emer Cooke as the new Executive Director of the Agency. At an extraordinary virtual session on 25 June, the Board selected Emer Cooke from a shortlist of candidates created by the European Commission. Ms Cooke will now be invited to give a statement to the European Parliament’s Committee on Environment, Public Health and Food Safety … (leggi tutto)

   




Global regulators discuss data requirements for phase 3 trials of COVID-19 vaccines

Jun 24, 2020 – Under the umbrella of the International Coalition of Medicines Regulatory Authorities (ICMRA), international regulators discussed COVID-19 vaccine development and the necessary evidence required for regulatory decision-making at the second regulatory workshop on COVID-19 vaccines. The meeting was jointly organised by the European Medicines Agency (EMA) and the US Food and Drug … (leggi tutto)

   




European regulators make recommendations drawing on lessons learnt from presence of nitrosamines in sartan medicines

Jun 23, 2020 – The European medicines regulatory network has issued recommendations on impurities in medicines following the conclusion of an exercise to draw on lessons learnt from the presence of nitrosamines in a class of blood pressure medicines known as sartans. The recommendations aim to clarify the roles and responsibilities of companies involved in the manufacture of medicines and to amend … (leggi tutto)

   




Academia developing medicines for rare diseases to receive free EMA scientific advice

Jun 23, 2020 – To further encourage the development of treatments for rare diseases, EMA will waive all fees for scientific advice for academia developing orphan medicines. The academic sector plays an important role in the development of innovative medicines. Their scientific research is often at the source of novel methodologies and innovative medicines with a potential to benefit patients with rare diseases. Early … (leggi tutto)

   




European Commission, EMA and FDA agree new priorities to strengthen their collaboration on medicines

Jun 22, 2020 – Senior officials from the European Commission (EC – DG SANTE), EMA and the United States Food and Drug Administration (FDA) held their 2020 bilateral regulatory dialogue meeting on 18 and 19 June. During this virtual two-day meeting, the authorities reviewed their ongoing joint initiatives, discussed strategic priorities for the coming years and identified areas where their already close collaboration … (leggi tutto)

   



Dall’FDA
 

FDA Lifts Partial Clinical Hold on TELLOMAK Trial With Lacutamab in Advanced T-Cell Lymphomas

Jun 24, 2020 – The FDA has lifted a partial clinical hold that had been placed on the phase 2 TELLOMAK trial (NCT03902184), which is examining the safety and efficacy of lacutamab (IPH4102) in patients with advanced T-cell lymphoma, according to an announcement from the drug’s developer, Innate Pharma SA. The decision is based on a quality assessment of a new Good Manufacturing Practice (GMP)–certified … (leggi tutto)


 

FDA Approves Pembrolizumab for Cutaneous Squamous Cell Carcinoma

Jun 24, 2020 – The FDA has approved pembrolizumab for patients with either recurrent or metastatic cutaneous squamous cell carcinoma (cSCC) that is not curable by surgery or radiation. Efficacy of the agent was investigated in the multicenter, multicohort, open-label KEYNOTE-629 trial (NCT03284424). In the trial, patients who had received previous therapy with an anti-PD-1, anti-PD-L1, or anti-CTLA-4 antibody … (leggi tutto)


 

FDA Launches Pilot Website Housing Publicly Available PRO Data From Cancer Trials

Jun 24, 2020 – The FDA has launched a new initiative called Project Patient Voice, which is a website that will serve as a source of publicly available information regarding patient-reported symptoms from cancer trials examining marketed treatments, according to a recent announcement made by the regulatory agency. Although patient-reported outcome (PRO) data has historically been evaluated by the FDA as a … (leggi tutto)


 

FDA Announces First of Its Kind Pilot Program to Communicate Patient Reported Outcomes from Cancer Clinical Trials

Jun 23, 2020 – The U.S. Food and Drug Administration today launched Project Patient Voice, an initiative of the FDA’s Oncology Center of Excellence (OCE). Through a new website, Project Patient Voice creates a consistent source of publicly available information describing patient-reported symptoms from cancer trials for marketed treatments. While this patient-reported data has historically been analyzed by the FDA … (leggi tutto)


 

Expanded FDA Label Sought for Ibrutinib/Rituximab With Long-Term Data in Waldenström Macroglobulinemia

Jun 23, 2020 – A supplemental new drug application (sNDA) has been submitted to the FDA for review for the use of ibrutinib (Imbruvica) in combination with rituximab (Rituxan) as a treatment for patients with Waldenström macroglobulinemia, according to AbbVie, the developer of ibrutinib. The application seeks to expand the label of the drug based on 5 years of follow-up data from the phase 3 iNNOVATE trial, which … (leggi tutto)


 

FDA Grants Priority Review to Relugolix for Advanced Prostate Cancer

Jun 22, 2020 – The FDA has granted a priority review designation to a new drug application (NDA) for relugolix as a treatment for patients with advanced prostate cancer. The designation is based on findings from the phase 3 HERO trial, in which relugolix demonstrated superiority over leuprolide in sustained testosterone (T)-suppression through 48 weeks, fast T-recovery after discontinuation, and a 50% reduction in … (leggi tutto)


 

FDA Approves Burosumab-twza for Tumor-Induced Osteomalacia

Jun 22, 2020 – The FDA has approved burosumab-twza injection for the treatment of patients aged 2 and older with tumor-induced osteomalacia (TIO), which is described as the development of tumors that cause weakened and softened bones. “Treatment for TIO focuses on identifying and removing the tumor that causes the disease. However, when that is not possible, [burosumab] can help increase the levels of phosphate … (leggi tutto)


 

FDA Schedules ODAC Meeting on Belantamab Mafodotin in Relapsed/Refractory Myeloma

Jun 22, 2020 – The FDA has scheduled an Oncologic Drugs Advisory Committee (ODAC) hearing for July 14, 2020, to discuss data supporting a biologics license application (BLA) for belantamab mafodotin for the treatment of patients with relapsed/refractory multiple myeloma who have previously received at least 4 prior therapies, including an immunomodulatory drug (IMiD), a proteasome inhibitor, and a CD38-directed … (leggi tutto)


 

FDA Approves Selinexor for Relapsed/Refractory DLBCL

Jun 22, 2020 – The FDA has approved selinexor for the treatment of adult patients with relapsed or refractory diffuse large B-cell lymphoma (DLBCL), not otherwise specified, including DLBCL arising from follicular lymphoma, after at least two lines of systemic therapy. The approval was based on the phase 2b SADAL trial, in which the agent demonstrated a 28.3% overall response rate (ORR), including an 11.8% complete … (leggi tutto)

 



Dall’ASCO  


Nancy R. Daly Named CEO of Leading Philanthropic Organization, Conquer Cancer

Jun 25, 2020 – Nancy R. Daly, MS, MPH, has been named Chief Executive Officer of Conquer Cancer, the American Society of Clinical Oncology (ASCO) Foundation, a move that reflects Ms. Daly’s growing leadership of the organization and successful expansion of its research grants and awards program. By funding breakthrough cancer research and supporting the dissemination of critical knowledge and research … (leggi tutto)




ASTRO Issues Clinical Guideline on Radiation Therapy for Cervical Cancer

Jun 23, 2020 – A new clinical guideline from the American Society for Radiation Oncology (ASTRO) provides recommendations for radiation therapy to treat patients with nonmetastatic cervical cancer. The guideline-ASTRO’s first for cervical cancer-outlines indications and best practices for external-beam radiation therapy (EBRT) and brachytherapy in the postoperative and definitive settings. Recommendations … (leggi tutto)



Dal mondo  


St. Jude Launches Pediatric Global COVID-19 Observatory and Resource Center

Jun 28, 2020 – Following the arrival of the coronavirus disease 2019 (COVID-19) pandemic, St. Jude Children’s Research Hospital launched the first Global COVID-19 Observatory and Resource Center for Childhood Cancer, defined as a dynamic platform to deliver resources for oncologists treating pediatric patients who diagnosed with or at risk for the virus. “It’s a very dynamic platform; that’s what it is designed … (leggi tutto)




Pembrolizumab Approved in China for Second-Line PD-L1+ Esophageal Cancer

Jun 22, 2020 – The National Medical Products Administration (NMPA) in China has approved pembrolizumab for the treatment of patients with locally advanced or metastatic esophageal squamous cell carcinoma (ESCC) whose tumors express PD-L1 (combined positive score [CPS] 10 or higher) as determined by an approved test, following disease progression on 1 prior line of systemic therapy. The approval was … (leggi tutto)




Pillole dall’Aifa  


26 giugno 2020 – FDA approva il primo trattamento per l’osteomalacia indotta da tumore 

Leggi tutto  


25 giugno 2020 – Raccomandata l’autorizzazione nell’UE per il primo trattamento per COVID-19 

Leggi tutto  


23 giugno 2020 – Registri AIFA: informazioni sui dati dei trattamenti con i nuovi farmaci per la cura dell’epatite C 

Leggi tutto  


22 giugno 2020 – La collaborazione tra Regioni e Province Autonome, AIFA e aziende farmaceutiche contro le carenze COVID 

Leggi tutto  


22 giugno 2020 – Medicinali contenenti oppioidi: nuove avvertenze da aggiungere sulle etichette 

Leggi tutto  

 



Dedicato ai Soci AIOM  


Opportunità di lavoro in Oncologia
Consulta le posizioni disponibili nella vetrina riservata ai Soci AIOM o scarica il modulo per richiedere la pubblicazione di annunci  



Appuntamenti AIOM  


Avviso a tutti i soci
A causa della nota emergenza coronavirus e delle relative disposizioni, si suggerisce di verificare la conferma dei singoli eventi direttamente con gli organizzatori  


XXII CONGRESSO NAZIONALE AIOM 2020
Ricerca, accessibilità e organizzazione: 3 pilastri per prendersi cura dei nostri pazienti e del SSN 
Roma, 30 ottobre – 1 novembre 2020
Link all’evento  


L’EVOLUZIONE E LE STRATEGIE DELLA RICERCA ONCOLOGICA DOPO L’EMERGENZA COVID-19. LA NECESSITÀ DI UN PROGRAMMA NAZIONALE
Oncologi, Istituzioni e Industria a confronto con i media 
I Live Webinar, 7 luglio 2020: ore 15.00 – 17.30
Evento Nazionale AIOM
Link all’evento  

L’INNOVAZIONE DIAGNOSTICA NELL’ONCOLOGIA DI PRECISIONE
Metodiche e test disponibili per l’analisi del tessuto tumorale
Webinar Live, 8 luglio 2020
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

2020 NEWS IN ONCOLOGY
14° Congresso Nazionale AIOM Giovani
Evento Webinar, 10 luglio 2020: ore 15.00 – 18.00
Evento Nazionale AIOM
Link all’evento  

IMPATTO DI COVID-19 NELLA GESTIONE DEI PAZIENTI ONCOLOGICI 
FAD, 13 luglio 2020
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

INNOVAZIONE, RICERCA E MODELLI GESTIONALI, PER UN RINASCIMENTO DELLA FARMACEUTICA ITALIANA
IV Edizione. Innovazione e sostenibilità
Webinar, 13 luglio 2020
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

L’EVOLUZIONE E LE STRATEGIE DELLA RICERCA ONCOLOGICA DOPO L’EMERGENZA COVID-19. LA NECESSITÀ DI UN PROGRAMMA NAZIONALE
Oncologi, Istituzioni, Società Scientifiche e Pazienti a confronto con i media 
II Live Webinar, 14 luglio 2020: ore 15.00 – 17.30
Evento Nazionale AIOM
Link all’evento  

LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON CRC NELLA FASE 2 DELL’EPIDEMIA COVID-19 
FAD, 16 luglio 2020
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

L’INNOVAZIONE DIAGNOSTICA NELL’ONCOLOGIA DI PRECISIONE
Dalla refertazione alla decisione clinica
Webinar Live, 16 luglio 2020
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

COSA CAMBIA PER I PAZIENTI CON TUMORE AVANZATO DELLA MAMMELLA E DELLA PROSTATA NELLA FASE II POST-EMERGENZA DA COVID-19 
FAD, 22 luglio 2020
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

UP-DATE NELLA GESTIONE DEL MELANOMA: INFLUENZE DELLA PANDEMIA COVID-19
FAD Sincrona, 24 luglio 2020
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL ON IMMUNO-ONCOLOGY:
Emerging Targets and Combination Therapies
Pallanza (VB), 31 agosto – 3 settembre 2020
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

SECONDO PREMIO INTERNAZIONALE ‘CARLA RUSSO’ A PROTAGONISTI NELLA RICERCA, NELLA CLINICA O NELLA TERAPIA DEI GLIOMI
Bando 2020 – Invio candidature entro le 12 del 3 settembre 2020 
Pimonte (NA), 11 dicembre 2020
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

THE BEST OF THE YEAR IN LUNG CANCER
Luxury Edition
FAD, 7 – 8 settembre 2020
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

L’INNOVAZIONE DIAGNOSTICA NELL’ONCOLOGIA DI PRECISIONE
Progetto formativo SIAPEC-IAP
FAD, 20 settembre 2020 – 15 settembre 2021
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

PROFILAZIONE GENICA DEI TUMORI E TERAPIA:
Stato dell’arte in Liguria e Piemonte
Genova, 25 settembre 2020
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

CARCINOMA MAMMARIO: QUALI NOVITÀ PER IL 2020?
10^ Edizione PROGETTO CANOA
Verona, 25 – 26 settembre 2020
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

XXX CONGRESSO NAZIONALE SIUrO
Dalla Malattia al Paziente alla Persona
Congresso Virtuale, 26 – 29 settembre 2020
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

PERCORSI INTEGRATI DI DIAGNOSI E CURA NELLE NEOPLASIE DEL DISTRETTO TESTA COLLO
Aggiornamenti in Oncologia
Roma, 28 settembre 2020
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

GENETICA E GENOMICA IN ONCOLOGIA: ESPERTI A CONFRONTO
Discussione interattiva di casi clinici
Digital event, 29 settembre 2020
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

L’ADERENZA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA
4° Congresso Nazionale Fondazione ONDA
Milano, 29 – 30 settembre 2020
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  


ALTRI APPUNTAMENTI SONO DISPONIBILI SUL SITO DELL’AIOM
www.aiom.it

Editore: Intermedia s.r.l. - Via Malta 12/b, 25124 Brescia - tel. 030 226105 fax 030 2420472
Reg. Trib. di Brescia n. 35/2001 del 2/7/2001
Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione N. 4867

Per contattare la redazione e commentare le notizie clicca qui: redazione
Per consultare i numeri arretrati della newsletter clicca qui: archivio
Per sospendere la ricezione di questa newsletter clicca qui: Cancellati