Newsletter settimanale Aiom
Anno XVIII - Numero 784 - 22 settembre 2020

Ha curato la selezione degli articoli scientifici e i commenti di questo numero: Rita Chiari (Ospedali Riuniti Padova Sud ‘Maria Teresa di Calcutta’, ULSS6, Monselice, PD)

Coordinatori: Massimo Di Maio, Silvia Novello
Editore: Intermedia - Direttore Responsabile: Mauro Boldrini


Oggi in Oncologia   


Efficacy and Safety of Pembrolizumab or Pembrolizumab Plus Chemotherapy vs Chemotherapy Alone for Patients With First-line, Advanced Gastric Cancer: The KEYNOTE-062 Phase 3 Randomized Clinical Trial

Safe and effective therapies for untreated, advanced gastric/gastroesophageal junction (G/GEJ) cancer remain an unmet need. To evaluate the antitumor activity of pembrolizumab, pembrolizumab plus chemotherapy, or chemotherapy alone in patients with untreated, advanced G/GEJ cancer with programmed cell death ligand 1 (PD-L1) combined positive score (CPS) of 1 or greater. The phase 3 … (leggi tutto)

L’adenocarcinoma dello stomaco e della giunzione gastroesofagea (G/GEJ) HER2-negativo, non resecabile, localmente avanzato/metastatico è uno dei tumori biologicamente più aggressivi ed uno dei più diffusi a livello mondiale. La deludente mediana di sopravvivenza (OS) di 1 anno o meno che si ottiene con doppiette o triplette a base di fluoropirimidine e di platino nel trattamento di prima linea di questi pazienti rappresenta il background della domanda sperimentale dello studio di fase 3 randomizzato KEYNOTE-062 che ha arruolato 763 pazienti affetti da adenocarcinoma G/GEJ HER2-negativo localmente avanzato/metastatico con PD-L1 positivo valutato come CPS ≥ 1 (punteggio combinato positivo) non pretrattati.
L’obiettivo dello studio era quello di confrontare l’attività antitumorale di pembrolizumab, pembrolizumab + chemioterapia (CHT) o CHT. I pazienti sono stati quindi randomizzati 1:1:1 a pembrolizumab 200 mg, pembrolizumab più CHT (cisplatino 80 mg/m2/die il giorno 1 più 5-fluorouracile 800 mg/m2/die ai giorni 1 – 5 o capecitabina 1000 mg/m2 due volte al giorno), o chemioterapia più placebo, ogni 3 settimane. Gli endpoint primari erano la sopravvivenza globale (OS) e la sopravvivenza libera da progressione (PFS) in pazienti PD-L1 positivi con CPS ≥ 1 o ≥ 10.
All’analisi finale, dopo un follow-up mediano di 29,4 mesi (range: 22,0-41,3), pembrolizumab è risultato non inferiore alla CHT per l’OS nei pazienti con CPS ≥ 1 (mediana 10,6 vs 11,1 mesi; hazard ratio [HR] 0,91; IC 99,2%: 0,69-1,18) come pure nei pazienti con CPS ≥ 10 (n=282) (mediana 12,3 vs 10,8 mesi; HR 0,85; IC 95%: 0,62-1,17; p = 0,16). Inoltre la OS nel braccio di trattamento pembrolizumab più CHT non è risultata superiore rispetto al braccio CHT né nei pazienti con CPS ≥ 1 (mediana 12,5 vs 11,1 mesi; HR, 0,85; IC 95%: 0,70-1,03; p = 0,05) né in quelli con CPS ≥ 10 (mediana 12,3 vs 10,8 mesi; HR 0,85; IC 95%: 0,62-1,17; p = 0,16). Come atteso, i pazienti trattati con pembrolizumab hanno avuto un tasso di eventi avversi (AEs) inferiore rispetto a quelli degli altri 2 bracci di trattamento. In particolare il tasso di AEs correlati al trattamento di grado da 3 a 5 per pembrolizumab, pembrolizumab più CHT e CHT sono stati rispettivamente del 17%, 73% e 69%. Nei pazienti con CPS ≥ 10 ed instabilità dei microsatelliti (MSI-H), con il pembrolizumab si è osservato un beneficio clinicamente significativo in OS rispetto alla CHT (mediana 17,4 vs 10,8 mesi; HR 0,69; IC 95%: 0,49-0,97) sebbene, come gli autori evidenziano bene in discussione, il piano di analisi statistica di questo studio non consentisse di poter verificare questa ipotesi.  
La conclusione formalmente corretta degli autori è che in questo primo studio di fase 3 in pazienti con carcinoma G/GEJ avanzato non pretrattato “il pembrolizumab è risultato non inferiore a CHT e ha mostrato un favorevole profilo rischio-beneficio”. Bisogna però sottolineare che il KEYNOTE-062 è un piccolo studio di non inferiorità con un disegno statistico molto complesso in cui il valore di 1,2 scelto come limite superiore del margine di non inferiorità ha verosimilmente facilitato la dimostrazione statistica della non inferiorità rendendo discutibile e difficilmente accettabile qualsiasi beneficio derivante da pembrolizumab rispetto alla CHT nei pazienti con CPS ≥ 1.
Nella curva di Kaplan-Meier della OS si osserva infatti un piccolo vantaggio di sopravvivenza alla coda con una sopravvivenza a 2 anni del 26,5% con pembrolizumab vs 19,2% con la CHT, il che fa sorgere la domanda se questa differenza si sarebbe vista comunque se i pochi pazienti che erano altamente immunosensibili (CPS ≥ 10 o MSI-H) fossero stati rimossi dal gruppo con CPS ≥ 1. Il prezzo da pagare per questa non inferiorità del pembrolizumab rispetto alla CHT è la progressione precoce di molti pazienti nei primi mesi di terapia con pembrolizumab tanto che solo il 53% ha ricevuto una CHT all’uscita dallo studio. Intuitivamente questo significa che i pazienti sintomatici per disfagia e con alto carico di malattia possono beneficiare più della CHT che della immunoterapia e questa ipotesi è suffragata dal fatto che, nonostante il pembrolizumab abbia dato meno AEs rispetto alla CHT, questo dato non si sia tradotto in un miglioramento della qualità di vita. Inoltre il risultato negativo della seconda chiave di lettura dello studio KEYNOTE-062, cioè la mancata superiorità di CHT + pembrolizumab rispetto alla chemioterapia, rende ancora difficile prevedere il futuro degli inibitori dei checkpoint immunologici nel carcinoma gastrico avanzato.




Survival Outcomes Associated With 3 Years vs 1 Year of Adjuvant Imatinib for Patients With High-Risk Gastrointestinal Stromal Tumors. An Analysis of a Randomized Clinical Trial After 10-Year Follow-up

Adjuvant imatinib is associated with improved recurrence-free survival (RFS) when administered after surgery to patients with operable gastrointestinal stromal tumor (GIST), but its influence on overall survival (OS) has remained uncertain. To evaluate the effect of adjuvant imatinib on OS of patients who have a high estimated risk for GIST recurrence after macroscopically complete surgery. In this open-label ... (leggi tutto)

La sopravvivenza mediana dei pazienti affetti da tumore stromale gastrointestinale (GIST) metastatico è notevolmente migliorata dopo l’approvazione di imatinib, ma rimane a tutt’oggi di circa 2 – 3 anni. Imatinib per 36 mesi rimane a tutt’oggi l’unico farmaco per il trattamento adiuvante dei GIST ad alto rischio di recidiva (criteri modificati NIH Consensus) dopo chirurgia macroscopicamente radicale.
Tale indicazione deriva dai risultati dello studio clinico scandinavo Sarcoma Group XVIII / German (SSGXVIII / AIO) che ha arruolato tra febbraio 2004 e settembre 2008, 400 pazienti randomizzati 1:1 a ricevere imatinib 400 mg / die per via orale per 12 mesi o 36 mesi dopo l’intervento chirurgico ed è stato analizzato due volte, rispettivamente dopo un follow-up mediano di 54 e di 90 mesi. In entrambe le analisi, è stata riportata una migliore sopravvivenza libera da recidiva (RFS) ed una sopravvivenza globale (OS) più lunga nel gruppo trattato per 3 anni rispetto al gruppo 1 anno, ma non ci sono dati definitivi circa di OS dopo follow-up prolungato.
La popolazione intention-to-treat (ITT) era composta da 397 pazienti (gruppo di 12 mesi, n = 199; gruppo di 36 mesi, n = 198; 201 uomini e 196 donne; età mediana [IQR]: 62 (51-69) anni e 60 (51-67) anni; tempo mediano di follow-up di 119 mesi dalla data di randomizzazione; 194 eventi RFS e 96 eventi OS sono stati registrati nella popolazione ITT). La RFS a cinque e a dieci anni è stata rispettivamente del 71,4% e del 52,5% nel gruppo 36 mesi e del 53,0% e 41,8% nel gruppo di 12 mesi (hazard ratio [HR] 0,66; IC 95%: 0,49-0,87; p = 0,003). Nel gruppo di 36 mesi, le percentuali di OS a 5 anni e OS a 10 anni sono state del 92,0% e 79,0%, rispettivamente, e nel gruppo di 12 mesi 85,5% e 65,3% (HR 0,55; IC 95%: 0,37-0,83; p = 0,004). I risultati sono stati simili nella popolazione, da cui sono stati sottratti 15 pazienti che non avevano GIST alla revisione istologica centralizzata e 24 pazienti che avevano metastasi intra-addominali rimosse durante l’intervento chirurgico (gruppo di 36 mesi: OS a 10 anni 81,6%; gruppo di 12 mesi: 66,8%; HR 0,50; IC 95%: 0,32-0,80; p = 0,003). Non sono stati rilevati nuovi segnali di sicurezza. 
Questa analisi dimostra che 3 anni di imatinib adiuvante hanno un’efficacia superiore rispetto a 1 anno di imatinib. Con un trattamento adiuvante più lungo con imatinib si possono evitare circa il 50% dei decessi nei primi 10 anni di follow-up dopo l’intervento chirurgico. Nelle due precedenti analisi della sperimentazione clinica SSGXVIII / AIO le stime puntuali per l’OS erano più o meno simili a quelle della attuale analisi, ma la significatività statistica era solo borderline, verosimilmente  a causa di un più breve tempo di follow-up e del minor numero di eventi. È importante sottolineare che la recidiva di GIST è risultata simile nei 2 gruppi e la mediana di sopravvivenza nei pazienti con GIST francamente metastatico ha superato i 6 anni.
Questa durata della sopravvivenza non si confronta sfavorevolmente con le serie di pazienti trattati con imatinib in prima linea e che non avevano precedentemente ricevuto un trattamento con imatinib nel setting adiuvante suggerendo che imatinib adiuvante potrebbe non compromettere notevolmente l’efficacia dei successivi trattamenti con inibitori delle tirosin-chinasi. Questa ipotesi deve, tuttavia, essere considerata con cautela a causa dei fattori confondenti, come la disponibilità di nuovi trattamenti efficaci per il GIST.

 




In Europa
 

Niraparib Granted Positive EU Opinion for Frontline Maintenance in Advanced Ovarian Cancer

Sep 18, 2020 – The European Medicines Agency’s (EMA) Committee for Medicinal Products for Human Use (CHMP) has adopted a positive opinion for niraparib for frontline maintenance treatment in patients with advanced ovarian cancer who are responsive to platinum-based chemotherapy, according to an announcement from GlaxoSmithKline (GSK). The Type II variation application was based on … (leggi tutto)





EMA Recommends Approval of Nivolumab/Ipilimumab Plus Chemo in Frontline Metastatic NSCLC

Sep 18, 2020 – The European Medicines Agency’s (EMA) Committee for Medicinal Products for Human Use (CHMP) has recommended the approval of the dual-immunotherapy combination nivolumab plus ipilimumab with 2 cycles of platinum-based chemotherapy for the frontline treatment of patients with metastatic non–small cell lung cancer (NSCLC) whose tumors do not harbor a sensitizing EGFR … (leggi tutto)





EMA endorses use of dexamethasone in COVID-19 patients on oxygen or mechanical ventilation

Sep 18, 2020 – EMA’s human medicines committee (CHMP) has completed its review of results from the RECOVERY study arm that involved the use of the corticosteroid medicine dexamethasone in the treatment of patients with COVID-19 admitted to hospital, and has concluded that dexamethasone can be considered a treatment option for patients who require oxygen therapy (from supplemental … (leggi tutto)





Nivolumab/Ipilimumab Takes Step Toward EU Approval in Frontline Malignant Pleural Mesothelioma

Sep 17, 2020 – The European Medicines Agency (EMA) has validated a Type II Variation for nivolumab in combination with ipilimumab as a frontline treatment for previously untreated patients with unresectable malignant pleural mesothelioma, according to Bristol Meyers Squibb. The submission is based on data from the pivotal phase 3 CheckMate-743 trial, which showed that the combination resulted in a … (leggi tutto)





ESMO Supports Who Europe’s European Programme Of Work 2020-2025

Sep 15, 2020 – An ambitious European Programme of Work (EPW 2020–2025) – “United Action for Better Health in Europe” has just been adopted by WHO Europe at its virtual Regional Committee Meeting (14-15 September 2020). ESMO, who provided input to WHO Europe’s open consultation on the EPW, agrees that citizens have the fundamental right to good health and well-being, universal access to care without … (leggi tutto)





Coronavirus: Update From ESMO

Sep 15, 2020 – As the Coronavirus pandemic has surged again in many areas of the world, the ESMO Immuno-Oncology Congress (9-12 December) will take place as a virtual event. This decision will allow a wider participation while protecting everyone involved, including Faculty, delegates and staff. From the basics of immunotherapies to the latest research results; from understanding different treatment options … (leggi tutto)





COVID-19 Pandemic Halts Cancer Care And Damages Oncologists’ Wellbeing

Sep 14, 2020 – Delays and cancellation of cancer treatments and other safety measures undertaken to minimise the risk of exposure to the coronavirus (COVID-19) have generated a huge backlog in oncology care and research. The threat of delayed diagnoses looms while oncology professionals face burnout, according to new studies discussed at the ESMO Virtual Congress 2020. But is only COVID-19 to … (leggi tutto)





Making best use of big data for public health: publication of the Big Data Steering Group workplan for 2020-21

Sep 14, 2020 – The Big Data Steering Group set up by EMA and the Heads of Medicines Agencies (HMA) has published its workplan which sets actions to be delivered in 2020-21. With the European Medicines Regulatory Network focused on the response to the COVID-19 pandemic, the workplan aims to progress evolution to data-driven regulation through smart working, leveraging collaboration with … (leggi tutto)





Dall’FDA
 


FDA Approves Expanded Use of CINtec PLUS Cytology Test to Prevent Cervical Cancer in HPV+ Women

Sep 17, 2020 – The FDA has approved the expanded use of the CINtec PLUS Cytology assay for women who undergo cervical cancer screening and test positive for high-risk types of human papillomavirus (HPV), according to an announcement from Roche. The test is capable of identifying the presence of p16 and Ki-67 simultaneously. If a single cell expresses both of these biomarkers, there is a higher … (leggi tutto)

 


 

FDA Grants Breakthrough Therapy Designation to Magrolimab for MDS

Sep 15, 2020 – The FDA has granted a breakthrough therapy designation to magrolimab for the treatment of patients with newly diagnosed myelodysplastic syndrome (MDS), according to an announcement from Gilead Sciences, Inc. The designation was based on data from an ongoing phase 1b trial (NCT03248479) that is evaluating the first-in-class, investigational anti-CD47 monoclonal … (leggi tutto)

 


 

FDA Grants Fast Track Status to EPI-7386 in mCRPC

Sep 14, 2020 – The FDA granted a fast track designation to the highly-selective N-terminal domain inhibitor EPI-7386 for the treatment of adult patients with metastatic castration-resistant prostate cancer (mCRPC) who are resistant to standard-of-care options, according to an announcement from ESSA Pharma Inc. “We are pleased with the FDA’s decision to grant fast track designation for development of … (leggi tutto)

 



Dall’ASCO
 


World Gynecologic Oncology Awareness Day (World GO Day): September 20

Sep 20, 2020 – Patient advocates and medical professionals in more than 20 countries have come together for the second annual World Gynecologic Oncology Day (World GO Day), taking place today, September 20. A project of the European Society of Gynaecological Oncology (ESGO) and the European Network of Gynaecological Cancer Advocacy Groups (ENGAGe), World GO Day aims to raise awareness … (leggi tutto)





ESMO 2020: Access to Treatments and Trials Varies Widely for Patients With Cancer Across Europe

Sep 18, 2020 – Access to cancer treatments is highly unequal across Europe, both for new drugs in development (due to disparities in access to clinical trials) and for currently approved drugs (due to disparities in health-care spending by different countries), according to results from two studies being presented at the ESMO Virtual Congress 2020. Countries in Western Europe run a higher number of … (leggi tutto)





Carolyn Hendricks, MD, FASCO, Named ASCO Advocate of the Year

Sep 16, 2020 – The Association for Clinical Oncology (ASCO) presented its Advocate of the Year Award to Carolyn Hendricks, MD, FASCO, for her exceptional contributions and commitment to the Association’s advocacy efforts. As an ASCO Fellowship Awardee, through which she was honored with the “FASCO” designation, Dr. Hendricks has consistently gone above and beyond in volunteering, both nationally … (leggi tutto)





Inaugural AACR Cancer Disparities Progress Report Released

Sep 15, 2020 – The American Association for Cancer Research (AACR) released its inaugural Cancer Disparities Progress Report 2020, which found that while overall cancer death rates are declining and the number of survivors is reaching record highs, progress against cancer is not benefiting everyone equally, with racial and ethnic minorities shouldering a disproportionate burden of cancer. According to the … (leggi tutto)





Pillole dall’Aifa  



18 settembre 2020 – L’EMA conferma la sospensione dell’AIC di tutti i medicinali a base di ranitidina nell’UE 

Leggi tutto  



18 settembre 2020 – Comunicazione EMA sull’uso del desametasone nei pazienti COVID-19 

Leggi tutto  



18 settembre 2020 – Vaccini anti-influenzali 2020/2021: verifica su confezionamento primario e assenza di lattice 

Leggi tutto  



17 settembre 2020 – I dati del Rapporto OsMed 2019 in modalità interattiva 

Leggi tutto  



17 settembre 2020 – Gestione degli studi clinici in Italia in corso di emergenza COVID-19 (Aggiornamento) 

Leggi tutto  



17 settembre 2020 – Vaccino influenza: alta copertura assicurata da oltre 17 milioni di dosi disponibili 

Leggi tutto  



16 settembre 2020 – Attivazione web e pubblicazione schede di monitoraggio – Registro Blinatumomab (Amgen) 

Leggi tutto  



16 settembre 2020 – Chiusura Managed Entry Agreements (MEA) Registro Blinatumomab (Amgen) 

Leggi tutto  



16 settembre 2020 – AIFA avvia la consultazione pubblica sulle linee guida per la domanda di rimborsabilità e prezzo di un medicinale 

Leggi tutto  



15 settembre 2020 – AIFA aggiorna le Liste di Trasparenza 

Leggi tutto

 



Dedicato ai Soci AIOM  


Opportunità di lavoro in Oncologia

Consulta le posizioni disponibili nella vetrina riservata ai Soci AIOM o scarica il modulo per richiedere la pubblicazione di annunci
 



Appuntamenti AIOM  


Avviso a tutti i soci
A causa della nota emergenza coronavirus e delle relative disposizioni, si suggerisce di verificare la conferma dei singoli eventi direttamente con gli organizzatori  


XXII CONGRESSO NAZIONALE AIOM 2020
Ricerca, accessibilità e organizzazione: 3 pilastri per prendersi cura dei nostri pazienti e del SSN
 
Roma, 30 ottobre – 1 novembre 2020 
Link all’evento  



SUPPORTIVE CARE: The Big One 
Corso FAD ECM, 14 settembre 2020 – 14 settembre 2021 
Iscrizioni aperte per tutta la durata del corso
Evento Nazionale AIOM

Link all’evento  

L’INNOVAZIONE DIAGNOSTICA NELL’ONCOLOGIA DI PRECISIONE
Progetto formativo SIAPEC-IAP
FAD, 20 settembre 2020 – 15 settembre 2021
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

TEST MULTIGENICI PER IL TUMORE DELLA MAMMELLA
Basi scientifiche e sostenibilità economica
 
Webinar, 24 settembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

CHEMIOTERAPIA NEOADIUVANTE NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA MAMMARIO: MOLTO PIÙ CHE RIDURNE LE DIMENSIONI 
Collegare la pratica all’evidenza e oltre 
FAD, II modulo: 25 settembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

PROFILAZIONE GENICA DEI TUMORI E TERAPIA:
Stato dell’arte in Liguria e Piemonte
Genova, 25 settembre 2020
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

ADVANCED INTERNATIONALE BREAST CANCER COURSE (AIBCC) 
16th Meet the Professor
FAD, 25 settembre 2020 – 24 settembre 2021 / Live Webinar, 8 – 9 ottobre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

CARCINOMA MAMMARIO: QUALI NOVITÀ PER IL 2020?
10^ Edizione PROGETTO CANOA
Verona, 25 – 26 settembre 2020
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

XXX CONGRESSO NAZIONALE SIUrO
Dalla Malattia al Paziente alla Persona
Congresso Virtuale, 26 – 29 settembre 2020
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

GENETICA E GENOMICA IN ONCOLOGIA: ESPERTI A CONFRONTO
Discussione interattiva di casi clinici
Digital event, 29 settembre 2020
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

MILAN NET WEBINAR
Multimodal Tumor Board: from real patients to new clinical trials 
FAD, 29 settembre 2020
Per maggiori informazioni visita: www.milannetconference.com
Evento patrocinato da AIOM

Link all’evento  

L’ADERENZA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA NELL’ERA COVID-19 
4° Congresso Nazionale Fondazione ONDA
Live streaming, 29 – 30 settembre 2020
FAD, 29 settembre – 14  ottobre 2020
Evento patrocinato da AIOM

Link all’evento  

SECONDO PREMIO INTERNAZIONALE ‘CARLA RUSSO’ A PROTAGONISTI NELLA RICERCA, NELLA CLINICA O NELLA TERAPIA DEI GLIOMI 
Bando 2020, invio candidature entro le ore 12 del 30 settembre 
Pimonte (NA), 11 dicembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

IL GRUPPO ONCOLOGICO MULTIDISCIPLINARE GUIDA IL PERCORSO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO 
XII Corso di Aggiornamento in Oncologia ‘Ricordando Camillo Battista’ 
FAD, I Corso: 1 ottobre, 13 ottobre 2020
FAD, II Corso: 22 ottobre, 5 novembre, 12 novembre, 19 novembre, 3 dicembre, 10 dicembre 2020

Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

FOCUS SU TERAPIE DI SUPPORTO 2020 
Grandangolo in oncologia 
FAD, 1 – 2 e 5 – 6 ottobre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

THE 8th NEW GENERATION WORLD TOP COMMUNICATIONS OF THE YEAR IN GENITO-URINARY ONCOLOGY 
Webinar, 1 – 2 ottobre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

FORUM SISTEMA SALUTE DIGITAL EDITION 
Firenze (webinar), 1 – 2 ottobre e 5 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

L’ONCOLOGO MEDICO OGGI. E DOMANI? 
XXIV Congresso Nazionale CIPOMO 
FAD, 1 – 3 ottobre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

XXXVIII CONFERENZA E SCUOLA NAZIONALE DI CITOMETRIA 
“La Citometria: analisi, gestione dei dati e loro interpretazione” 
GIC Web School, corsi settimanali in ‘live streaming’ dal 1 ottobre al 5 novembre 2020 
Scarica il programma dei corsi  

PRACTICE CHANGING TREATMENTS IN CANCER 2020 
FAD, 2 e 9 ottobre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

VI CORSO ANNUALE TUMORI GASTROINTESTINALI: DALLA PRATICA CLINICA ALLA BIOLOGIA 
Updates in research and practice in GI cancer 
Prato, 2 ottobre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

1ST NATIONAL YTO (YOUNG THORACIC ONCOLOGIST) MEETING 
Understanding lung cancer heterogeneity 
Roma, 2 – 3 ottobre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

L’ADROTERAPIA E L’IMPORTANZA DELLA MULTIDISCIPLINARIETÀ PER UNA TERAPIA PERSONALIZZATA 
FAD, 5 ottobre – 31 dicembre 2020 
Registrazione e-learning dal 13 settembre al 31 dicembre 2020
Evento patrocinato da AIOM

Link all’evento

3° BACK FROM INTERNATIONAL CONGRESSES & HOT TOPICS IN ONCOLOGY 
FAD, 6 ottobre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

VI WORKSHOP SUL PRICING DEI FARMACI 
Webinar, 7 – 8 ottobre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

LA RICERCA ITALIANA SUL TUMORE DEL POLMONE PRESENTATA DAI GIOVANI 
III Edition Young Researchers in Lung Cancer 
Brescia, 9 ottobre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

IL MANAGEMENT DELLA RICERCA CLINICA IN ONCOLOGIA 
Webinar, 9 ottobre 2020 
Congresso Regionale AIOM Emilia Romagna 
Link all’evento  

TUMORI CUTANEI: NON SOLO MELANOMA 
Sanremo (IM), 10 ottobre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  

SPECIAL.CA.RE. 2020 VIRTUAL EDITION
XIV Edizione Corso Pratico di Gestione del Paziente con RCC 
FAD, 4 settembre – 30 novembre 2020
Webinar: 13 – 15 ottobre, 23 – 27 ottobre, 17 novembre 2020
 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  

IL TEAM MULTI SPECIALISTICO PER LA CURA DEL TUMORE DEL RENE 
Expert Meeting 
FAD, 15 ottobre 2020 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Friuli Venezia Giulia 
Link all’evento  

LA CHEMIOTERAPIA NEOADIUVANTE 
Consensus Conference Nazionale per Chirurghi Senologi 
Webinar, 15 ottobre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  

MAXI GUMM-1  
“Young Pathologists meet Young Oncologists” 
An ImGO’ (Italian Innovators in Multidisciplinary & Genitourinary Oncology) Event
 
Orvieto (TR), 15 – 16 ottobre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

ICEP2020 
Web International Course Endovascular Procedures 17th Edition 
FAD, 15 – 17 ottobre 2020 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Lazio 
Link all’evento

APPROCCIO INTEGRATO NEI TUMORI DEL COLON-RETTO
Prevenzione, strategie terapeutiche e ricerca
 
Cosenza, 16 – 17 ottobre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  

FINANCIAL TOXICITY IN ONCOLOGY FROM WORLDWIDE TO ITALY 
On air live, 19 – 20 ottobre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

STUDI CLINICI: METODOLOGIA
5. Modulo: Come Scrivere un Protocollo di Ricerca Clinica
 
Negrar (VR), 21 – 22 ottobre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  

ONCOLOGIA INTEGRATA: APPROCCI MULTIDISCIPLINARI PER COADIUVARE LE TERAPIE ANTITUMORALI 
Live webinar, 23 ottobre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

STUDI CLINICI: METODOLOGIA
4. Modulo: Comunicare (dalla stesura condivisa del protocollo alla comunicazione durante gli eventi scientifici)
 
Negrar (VR), 10 – 11 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  

DOLOMITI LUNG CANCER 2020 
FAD, 12 novembre 2020 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Veneto 
Link all’evento  

COMBINAZIONI E SEQUENZE IN TERAPIA: ASPETTI CLINICO-ECONOMICI E FARMACO-ECONOMICI 
5a Edizione
 
FAD webinar, 12 novembre – 12 dicembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  

DOLOMITI MELANOMA
FAD, 13 novembre 2020 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Veneto 
Link all’evento  

ASPETTANDO … 
Patologia Molecolare Oncologica in Radiologia Interventistica
 
FAD sincrona, 13 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  

NUOVE COMBINAZIONI TERAPEUTICHE NEL CARCINOMA RENALE METASTATICO 
Webinar – Bologna, 13 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

3° SEMINARIO DI STUDI SULLA NUTRIZIONE NEI GASTRORESECATI
Roma, 13 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  

LA GESTIONE DELLE TERAPIE ONCOLOGICHE: SICUREZZA, VIGILANZA, SPERIMENTAZIONE 
Webinar, 14 novembre, 21 novembre e 11 dicembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  



ALTRI APPUNTAMENTI SONO DISPONIBILI SUL SITO DELL’AIOM
www.aiom.it

Editore: Intermedia s.r.l. - Via Malta 12/b, 25124 Brescia - tel. 030 226105 fax 030 2420472
Reg. Trib. di Brescia n. 35/2001 del 2/7/2001
Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione N. 4867

Per contattare la redazione e commentare le notizie clicca qui: redazione
Per consultare i numeri arretrati della newsletter clicca qui: archivio
Per sospendere la ricezione di questa newsletter clicca qui: Cancellati