Newsletter settimanale Aiom
Anno XVIII - Numero 785 - 29 settembre 2020

Hanno curato la selezione degli articoli scientifici e i commenti di questo numero: Ugo De Giorgi, Chiara Casadei, Michela Palleschi (IRCCS Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori, IRST, Meldola, FC)

Coordinatori: Massimo Di Maio, Silvia Novello
Editore: Intermedia - Direttore Responsabile: Mauro Boldrini


Oggi in Oncologia   


Olaparib and durvalumab in patients with germline BRCA-mutated metastatic breast cancer (MEDIOLA): an open-label, multicentre, phase 1/2, basket study

Poly (ADP-ribose) polymerase inhibitors combined with immunotherapy have shown antitumour activity in preclinical studies. We aimed to assess the safety and activity of olaparib in combination with the PD-L1-inhibitor, durvalumab, in patients with germline BRCA1-mutated or BRCA2-mutated metastatic breast cancer. The MEDIOLA trial is a multicentre, open-label, phase 1/2, basket trial of durvalumab and … (leggi tutto)

Lo studio MEDIOLA è un basket trial multicentrico, di fase I/II, volto a indagare efficacia e sicurezza di un PARP inibitore (olaparib) in associazione con durvalumab (un anticorpo monoclonale inibitore di PD-L1), nelle pazienti affette da neoplasia mammaria (breast cancer, BC) avanzata con mutazione germinale di BRCA1 e/o BRCA2. Lo studio prevedeva 4 coorti iniziali che comprendevano, oltre a quella già citata, pazienti con neoplasia ovarica avanzata e mutazione germinale di BRCA, pazienti con neoplasia gastrica avanzata e pazienti con neoplasia polmonare a piccole cellule in progressione di malattia.
Per quanto riguarda le pazienti con BC, si trattava di pazienti HER2-negative, che non dovevano aver ricevuto più di due linee di chemioterapia per malattia metastatica. Le pazienti hanno ricevuto olaparib 300 mg 2 volte al giorno per os per 4 settimane e, in seguito, olaparib (allo stesso dosaggio) associato a durvalumab 1,5 g per via endovenosa ogni 4 settimane, fino a progressione di malattia.
Gli endpoints primari erano la sicurezza, la tollerabilità e il controllo di malattia a 12 settimane.
Tra giugno 2016 e maggio 2017 sono state arruolate 34 pazienti; 11 di queste (32%) hanno riportato eventi avversi almeno di grado 3, i più frequenti sono stati: anemia (12%), neutropenia (9%) e pancreatite (6%). Tre pazienti (9%) hanno interrotto il trattamento a causa degli eventi avversi. Non si sono verificati decessi correlati al trattamento. La combinazione di olaparib e durvalumab ha mostrato un’incoraggiante attività tumorale, con 24 pazienti (su 30 eleggibili per l’analisi) che hanno avuto un controllo di malattia a 12 settimane. Inoltre, il profilo di sicurezza è simile a quello osservato per gli studi dove i due farmaci erano utilizzati in monoterapia.
Si tratta del primo studio a riportare risultati di questo tipo in pazienti con BC e recettori ormonali positivi, purtroppo tuttavia non sono riportati dati sulle precedenti linee ormonali ricevute nel setting metastatico né riguardo ad una eventuale precedente associazione con i farmaci inibitori delle cicline, mentre ormai sappiamo come le precedenti linee di trattamento possano modificare il complesso panorama immunitario. Ulteriori studi saranno necessari per individuare fattori predittivi di risposta a tali trattamenti e se l’associazione con durvalumab sia in grado di migliorare gli outcomes a lungo termine, rispetto ad olaparib in monoterapia.




Differential Benefit of Adjuvant Docetaxel-Based Chemotherapy in Patients With Early Breast Cancer According to Baseline Body Mass Index

Lipophilic drugs, such as taxanes, have a high affinity for adipose tissue and a resulting higher volume of distribution. Here, we reanalyzed clinical trial data to investigate whether the efficacy of docetaxel-based chemotherapy differs from non-docetaxel-based chemotherapy in patients with breast cancer according to their baseline body mass index (BMI). We retrospectively analyzed data from ... (leggi tutto)

Desmedt e colleghi hanno analizzato retrospettivamente i dati delle pazienti che avevano partecipato allo studio adiuvante BIG 2-98, che comprendeva 2.887 pazienti, mettendo a confronto i regimi chemioterapici contenenti o meno docetaxel.
Scopo dell’analisi era valutare se l’efficacia terapeutica dei regimi docetaxel-based poteva differire da quella non-docetaxel-based nelle pazienti con carcinoma mammario (breast cancer, BC) sulla base del loro indice di massa corporea (body mass index, BMI). È noto infatti come la farmacocinetica e la farmacodinamica dei farmaci lipofili dipendano dalla composizione corporea, pertanto i taxani, farmaci lipofili, hanno un maggior volume di distribuzione laddove il tessuto adiposo è più rappresentato. Le pazienti sono state suddivise in 3 categorie sulla base del loro BMI (kg/m2): normopeso se questo andava da 18,5 fino a 25, sovrappeso le pazienti con BMI da 25 fino a 30, obese quelle con BMI superiore o uguale a 30. L’endpoint primario era la disease-free survival (DFS) mentre l’overall survival (OS) costituiva l’endpoint secondario.
Si è osservato una riduzione di DFS e OS all’aumentare del BMI nelle pazienti trattate con regimi docetaxel-based. L’hazard ratio per DFS e OS era di 1,12 (IC 95%: 0,98 – 1,50; p = 0,21) e 1,27 (IC 95%: 1,01 – 1,60; p = 0,04), rispettivamente, per le pazienti sovrappeso rispetto alle pazienti magre, ed era di 1,32 (IC 95%: 1,08 – 1,62; p = 0,007) e 1,63 (IC 95%: 1,27 – 2,09; p < 0,001), rispettivamente, per le pazienti obese rispetto alle pazienti magre. Risultati analoghi sono stati ottenuti considerando separatamente le neoplasia positive per recettori estrogenici (ER-positive) e quelle ER-negative.
Questa analisi retrospettiva mette in luce come la risposta ad un trattamento comprendente docetaxel risenta della composizione corporea e, quindi, del BMI e questo può essere utilizzato per riconsiderare il rapporto rischio-beneficio nell’uso dei taxani nel BC. È vero però che, oggigiorno, il BMI non è l’unico né il più completo modo per valutare la composizione corporea. La dual X-ray absorptiometry (DEXA) rappresenta il gold-standard, anche se il suo utilizzo nella pratica clinica è limitato. Altri metodi più accessibili sono l’analisi della composizione corporea basata sulla TC e la bioimpedenzometria (BIA) che valuta la composizione corporea sulla base dell’impedenza, che aumenta all’aumentare della massa grassa e si riduce all’aumentare della massa magra. In ogni caso, studi prospettici saranno necessari per confermare questi dati e modificare la pratica clinica.

 




In Europa

 

EMA Recommends Extension of Indications for Nivolumab and Ipilimumab

Sep 25, 2020 – On 17 September 2020, the European Medicines Agency’s (EMA’s) Committee for Medicinal Products for Human Use (CHMP) adopted a positive opinion recommending a change to the terms of the marketing authorisation for the medicinal product nivolumab. The marketing authorisation holder for this medicinal product is Bristol-Myers Squibb Pharma EEIG. The CHMP … (leggi tutto)





EMA Recommends Extension of Indications for Olaparib

Sep 24, 2020 – On 17 September 2020, the European Medicines Agency’s (EMA’s) Committee for Medicinal Products for Human Use adopted a positive opinion recommending a change to the terms of the marketing authorisation for the medicinal product olaparib. The marketing authorisation holder for this medicinal product is AstraZeneca AB. The CHMP adopted an extension of an … (leggi tutto)





Guideline on registry-based studies – launch of public consultation

Sep 24, 2020 – EMA has published its draft  Guideline on registry-based studies for a three-month public consultation today. The new draft guidance aims to optimise the use of registry-based studies as a source of real-world evidence. Patient registries are databases containing quantitative and qualitative data about patients who are affected by a particular condition. The guideline addresses … (leggi tutto)





Europe’s Largest Prospective Dataset Confirms Cancer’s Correlation With COVID-19 Mortality

Sep 23, 2020 – Cancer is independently associated with mortality in patients admitted to the hospital due to coronavirus disease 2019 (COVID-19) infection, according to data from The Clinical Characterization Protocol UK (CCP-UK) study, organized by the International Severe Acute Respiratory and emerging Infections Consortium (ISARIC) and COVID-19 Clinical Information Network (CO-CIN) … (leggi tutto)





How incidents with medicines are managed in the EU – a ten-year analysis

Sep 23, 2020 – The EU medicines network is supported by a robust regulatory framework with defined processes and clear responsibilities in place to handle public health incidents, according to a 10-year analysis of the European Union incident management plan (EU-IMP) published in the journal Pharmacoepidemiology and Drug Safety. EMA, in collaboration with the Heads of Medicines Agencies (HMA) and … (leggi tutto)





EMA Recommends Approval of Olaparib/Bevacizumab for Frontline Maintenance in HRD+ Advanced Ovarian Cancer

Sep 21, 2020 – The European Medicines Agency’s (EMA) Committee for Medicinal Products for Human Use (CHMP) has adopted a positive opinion for olaparib as maintenance treatment in adult patients with advanced, high-grade epithelial ovarian, fallopian tube, or primary peritoneal cancer who are in response after first-line platinum-based chemotherapy plus bevacizumab and whose disease … (leggi tutto)





Olaparib Granted Positive EU Opinion for BRCA1/2+ Advanced Prostate Cancer

Sep 21, 2020 – The European Medicines Agency’s (EMA) Committee for Medicinal Products for Human Use (CHMP) has adopted a positive opinion for olaparib for approval as a monotherapy in the treatment of adult patients with metastatic castration-resistant prostate cancer (mCRPC) and BRCA1/2 mutations who have progressed after previous therapy with a new hormonal agent, according to … (leggi tutto)





Dall’FDA
 


FDA Approval Sought for Prostate Cancer Imaging Product TLX591-CDx

Sep 27, 2020 – A new drug application (NDA) has been submitted to the FDA for TLX591-CDx, a radiopharmaceutical product that targets prostate-specific membrane antigen (PSMA), for the imaging of prostate cancer through the use of positron emission tomography, according to an announcement from Telix Pharmaceuticals Limited. The application for the product is … (leggi tutto)

 


 

FDA Grants Fast Track Status to DKN-01 for Gastric and GEJ Cancer

Sep 25, 2020 – The FDA has granted a fast track designation to DKN-01 for the treatment of patients with gastric and gastroesophageal junction (GEJ) adenocarcinoma whose tumors have high DKK1 expression, who have progressed on or after a fluoropyrimidine- and platinum-containing chemotherapy, and HER2/neu targeted therapy, if appropriate, according to Leap Therapeutics, Inc. “We are … (leggi tutto)

 


 

FDA Grants Priority Review to Crizotinib for Pediatric ALK+ Anaplastic Large Cell Lymphoma

Sep 23, 2020 – The FDA has granted a priority review to a supplemental new drug application (sNDA) for crizotinib in the treatment of pediatric patients with ALK-positive relapsed/refractory systemic anaplastic large cell lymphoma (ALCL), according to an announcement from Pfizer, Inc. The sNDA is based on data from 2 trials: Study A8081013 (NCT01121588) and Study ADVL0912 (NCT00939770) which … (leggi tutto)

 


 

FDA Approval Sought for Loncastuximab Tesirine for Relapsed/Refractory DLBCL

Sep 23, 2020 – A biologics license application (BLA) has been submitted to the FDA for loncastuximab tesirine for the treatment of patients with relapsed or refractory diffuse large B-cell lymphoma (DLBCL), according to an announcement from ADC Therapeutics SA, the product developer. The BLA was based on findings from the phase 2 LOTIS 2 trial, in which the antibody-drug conjugate (ADC) elicited … (leggi tutto)

 


 

FDA Grants Priority Review to Idecabtagene Vicleucel for Multiple Myeloma

Sep 22, 2020 – The FDA has granted a priority review designation to a biologics license application (BLA) for idecabtagene vicleucel (ide-cel; bb2121) for the treatment of adult patients with multiple myeloma who have received at least 3 previous therapies, including a proteasome inhibitor (PI), an immunomodulatory (IMiD) agent, and an anti-CD38 antibody, according to an announcement from … (leggi tutto)

 


 

FDA Launches the Digital Health Center of Excellence

Sep 22, 2020 – Today, the U.S. Food and Drug Administration announced it is launching the Digital Health Center of Excellence within the Center for Devices and Radiological Health (CDRH). The launch of the Digital Health Center of Excellence is an important step in furthering the agency’s overarching dedication to the advancement of digital health technology, including mobile health devices, Software as … (leggi tutto)

 




Dall’ASCO
 


AACR Releases 10th Edition of Annual Cancer Progress Report

Sep 24, 2020 – The American Association for Cancer Research (AACR) has released the 10th edition of its annual Cancer Progress Report. The report highlights how cancer research, largely supported by federal investments in the National Institutes of Health (NIH) and the National Cancer Institute (NCI), is extending and improving lives. It also includes a special feature on COVID-19 and cancer that outlines … (leggi tutto)

 


 

Joint Statement From the AMA, AHA, and ANA on U.S. Coronavirus Death Toll

Sep 22, 2020 – Today, the American Medical Association (AMA), American Hospital Association (AHA), and American Nurses Association (ANA) released a joint statement on the amount of deaths caused by the coronavirus in the United States. Today we mark a somber milestone as more than 200,000 people in the United States have died of COVID-19 over the course of the pandemic. Those lost include … (leggi tutto)





Dal mondo
 


Trastuzumab Deruxtecan Approved in Japan for HER2+ Metastatic Gastric Cancer

Sep 26, 2020 – The Japanese Ministry of Health, Labor, and Welfare has approved the antibody-drug conjugate (ADC) trastuzumab deruxtecan for the treatment of patients with HER2-positive unresectable advanced or recurrent gastric cancer that has progressed following chemotherapy, according to an announcement from Daiichi Sankyo Company, Limited. The regulatory decision was based on … (leggi tutto)

 


 



Pillole dall’Aifa  



25 settembre 2020 – Questions&Answers sulle comunicazioni di carenza e di cessazione della commercializzazione dei medicinali 

Leggi tutto  



24 settembre 2020 – Modifica dell’Art.54 comma 4-bis del d.lgs. 219/2006 per la produzione/importazione di sostanze attive da utilizzare in sperimentazioni cliniche di fase II 

Leggi tutto  



24 settembre 2020 – EMA conferma la sospensione dell’AIC di tutti i medicinali a base di ranitidina nell’UE 

Leggi tutto  



23 settembre 2020 – Riconoscimento indicazione innovativa – REGISTRO Abemaciclib (Eli Lilly)
 

Leggi tutto  



23 settembre 2020 – SAVE THE DATE – AIFA presenta il Rapporto nazionale sull’uso dei farmaci in gravidanza 

Leggi tutto  



22 settembre 2020 – Aggiornamento sulla carenza delle specialità medicinali a base di Interferone alfa 2A e 2B e delle loro rispettive forme pegilate 

Leggi tutto  



22 settembre 2020 – Aggiornamento sull’utilizzo di remdesivir per la terapia dei pazienti affetti da COVID-19 

Leggi tutto  


 




Dedicato ai Soci AIOM
 


Opportunità di lavoro in Oncologia

Consulta le posizioni disponibili nella vetrina riservata ai Soci AIOM o scarica il modulo per richiedere la pubblicazione di annunci
 




Appuntamenti AIOM
 


Avviso a tutti i soci
A causa della nota emergenza coronavirus e delle relative disposizioni, si suggerisce di verificare la conferma dei singoli eventi direttamente con gli organizzatori  


XXII CONGRESSO NAZIONALE AIOM 2020
Ricerca, accessibilità e organizzazione: 3 pilastri per prendersi cura dei nostri pazienti e del SSN
 
Virtual Meeting, Live 30 ottobre – 1 novembre 2020
FAD, 2 novembre – 14 dicembre 2020
Disponibili programma preliminare e scheda di iscrizione da inviare entro il 23 ottobre 2020

Link all’evento  



MANAGEMENT IN FARMACIA CLINICA ONCOLOGICA 
Master di II livello anno accademico 2020 / 2021 
Università e Ospedale ARNAS Garibaldi di Catania
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

SUPPORTIVE CARE: The Big One 
Corso FAD ECM, 14 settembre 2020 – 14 settembre 2021 
Iscrizioni aperte per tutta la durata del corso
Evento Nazionale AIOM

Link all’evento  

L’INNOVAZIONE DIAGNOSTICA NELL’ONCOLOGIA DI PRECISIONE
Progetto formativo SIAPEC-IAP
FAD, 20 settembre 2020 – 15 settembre 2021
Iscrizioni aperte per tutta la durata del corso
Evento patrocinato da AIOM

Link all’evento  

L’ADERENZA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA NELL’ERA COVID-19 
4° Congresso Nazionale Fondazione ONDA
FAD, 29 settembre – 14  ottobre 2020
Iscrizioni aperte per tutta la durata del corso
Evento patrocinato da AIOM

Link all’evento  


ADVANCED INTERNATIONALE BREAST CANCER COURSE (AIBCC) 
16th Meet the Professor
Live Webinar, 8 – 9 ottobre 2020 
FAD, 25 settembre 2020 – 24 settembre 2021
Iscrizioni aperte per tutta la durata del corso
Evento patrocinato da AIOM

Link all’evento

SECONDO PREMIO INTERNAZIONALE ‘CARLA RUSSO’ A PROTAGONISTI NELLA RICERCA, NELLA CLINICA O NELLA TERAPIA DEI GLIOMI 
Bando 2020, invio candidature entro le ore 12 del 30 settembre 2020
Pimonte (NA), 11 dicembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

IL GRUPPO ONCOLOGICO MULTIDISCIPLINARE GUIDA IL PERCORSO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO 
XII Corso di Aggiornamento in Oncologia ‘Ricordando Camillo Battista’ 
FAD, I Corso: 1 ottobre, 13 ottobre 2020
FAD, II Corso: 22 ottobre, 5 novembre, 12 novembre, 19 novembre, 3 dicembre, 10 dicembre 2020

Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

FOCUS SU TERAPIE DI SUPPORTO 2020 
Grandangolo in oncologia 
FAD, 1 – 2 e 5 – 6 ottobre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

THE 8th NEW GENERATION WORLD TOP COMMUNICATIONS OF THE YEAR IN GENITO-URINARY ONCOLOGY 
Webinar, 1 – 2 ottobre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

FORUM SISTEMA SALUTE DIGITAL EDITION 
Firenze (webinar), 1 – 2 ottobre e 5 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

L’ONCOLOGO MEDICO OGGI. E DOMANI? 
XXIV Congresso Nazionale CIPOMO 
FAD, 1 – 3 ottobre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

XXXVIII CONFERENZA E SCUOLA NAZIONALE DI CITOMETRIA 
“La Citometria: analisi, gestione dei dati e loro interpretazione” 
GIC Web School, corsi settimanali in ‘live streaming’ dal 1 ottobre al 5 novembre 2020 
Scarica il programma dei corsi  

PRACTICE CHANGING TREATMENTS IN CANCER 2020 
FAD, 2 e 9 ottobre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

VI CORSO ANNUALE TUMORI GASTROINTESTINALI: DALLA PRATICA CLINICA ALLA BIOLOGIA 
Updates in research and practice in GI cancer 
Prato, 2 ottobre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

1ST NATIONAL YTO (YOUNG THORACIC ONCOLOGIST) MEETING 
Understanding lung cancer heterogeneity 
Roma, 2 – 3 ottobre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

L’ADROTERAPIA E L’IMPORTANZA DELLA MULTIDISCIPLINARIETÀ PER UNA TERAPIA PERSONALIZZATA 
FAD, 5 ottobre – 31 dicembre 2020 
Registrazione e-learning dal 13 settembre al 31 dicembre 2020
Evento patrocinato da AIOM

Link all’evento

3° BACK FROM INTERNATIONAL CONGRESSES & HOT TOPICS IN ONCOLOGY 
FAD, 6 ottobre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

VI WORKSHOP SUL PRICING DEI FARMACI 
Webinar, 7 – 8 ottobre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

LA RICERCA ITALIANA SUL TUMORE DEL POLMONE PRESENTATA DAI GIOVANI 
III Edition Young Researchers in Lung Cancer 
Brescia, 9 ottobre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

IL MANAGEMENT DELLA RICERCA CLINICA IN ONCOLOGIA 
Webinar, 9 ottobre 2020 
Congresso Regionale AIOM Emilia Romagna 
Link all’evento  

TUMORI CUTANEI: NON SOLO MELANOMA 
Sanremo (IM), 10 ottobre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  

SPECIAL.CA.RE. 2020 VIRTUAL EDITION
XIV Edizione Corso Pratico di Gestione del Paziente con RCC 
Webinar: 13, 15, 23 e 27 ottobre, 17 novembre 2020 
FAD, 4 settembre – 30 novembre 2020
Iscrizioni aperte per tutta la durata del corso
Evento patrocinato da AIOM
 

Link all’evento  

IL TEAM MULTI SPECIALISTICO PER LA CURA DEL TUMORE DEL RENE 
Expert Meeting 
FAD, 15 ottobre 2020 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Friuli Venezia Giulia 
Link all’evento  

LA CHEMIOTERAPIA NEOADIUVANTE 
Consensus Conference Nazionale per Chirurghi Senologi 
Webinar, 15 ottobre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  

XVIII NIBIT MEETING 
COVID-19 at the intersection between cancer, immunity and immunotherapy 
FAD, 15 – 16 ottobre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  

MAXI GUMM-1  
“Young Pathologists meet Young Oncologists” 
An ImGO’ (Italian Innovators in Multidisciplinary & Genitourinary Oncology) Event
 
Orvieto (TR), 15 – 16 ottobre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

ICEP2020 
Web International Course Endovascular Procedures 17th Edition 
FAD, 15 – 17 ottobre 2020 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Lazio 
Link all’evento

PINK THINKS – THE BEST FOR THE BREAST & OVARIAN CANCERS 
FAD, 16 ottobre 2020 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Umbria 
Link all’evento  

APPROCCIO INTEGRATO NEI TUMORI DEL COLON-RETTO
Prevenzione, strategie terapeutiche e ricerca
 
Cosenza, 16 – 17 ottobre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  

FINANCIAL TOXICITY IN ONCOLOGY FROM WORLDWIDE TO ITALY 
On air live, 19 – 20 ottobre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

STUDI CLINICI: METODOLOGIA
5. Modulo: Come Scrivere un Protocollo di Ricerca Clinica
 
Negrar (VR), 21 – 22 ottobre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  

ONCOLOGIA INTEGRATA: APPROCCI MULTIDISCIPLINARI PER COADIUVARE LE TERAPIE ANTITUMORALI 
Live webinar, 23 ottobre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

STUDI CLINICI: METODOLOGIA
4. Modulo: Comunicare (dalla stesura condivisa del protocollo alla comunicazione durante gli eventi scientifici)
 
Negrar (VR), 10 – 11 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  

TUMORI PERITONEALI: EVIDENZE PER PERITONECTOMIA-HIPEC E LINEE GUIDA AIOM 
FAD, 11 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  

DOLOMITI LUNG CANCER 2020 
FAD, 12 novembre 2020 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Veneto 
Link all’evento  

TUMORI DEL TRATTO GASTROINTESTINALE: TRA SCIENZA E PRATICA 
IX Workshop Nazionale
 
Milano, 12 – 13 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  

RIUNIONE NAZIONALE FONDAZIONE ITALIANA LINFOMI
Napoli, 12 – 14 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

COMBINAZIONI E SEQUENZE IN TERAPIA: ASPETTI CLINICO-ECONOMICI E FARMACO-ECONOMICI 
5a Edizione
 
FAD webinar, 12 novembre – 12 dicembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  

DOLOMITI MELANOMA
FAD, 13 novembre 2020 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Veneto 
Link all’evento  

ASPETTANDO … 
Patologia Molecolare Oncologica in Radiologia Interventistica
 
FAD sincrona, 13 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  

NUOVE COMBINAZIONI TERAPEUTICHE NEL CARCINOMA RENALE METASTATICO 
Webinar – Bologna, 13 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

3° SEMINARIO DI STUDI SULLA NUTRIZIONE NEI GASTRORESECATI
Roma, 13 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  

LA GESTIONE DELLE TERAPIE ONCOLOGICHE: SICUREZZA, VIGILANZA, SPERIMENTAZIONE 
Webinar, 14, 21 novembre e 11 dicembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  



ALTRI APPUNTAMENTI SONO DISPONIBILI SUL SITO DELL’AIOM
www.aiom.it

Editore: Intermedia s.r.l. - Via Malta 12/b, 25124 Brescia - tel. 030 226105 fax 030 2420472
Reg. Trib. di Brescia n. 35/2001 del 2/7/2001
Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione N. 4867

Per contattare la redazione e commentare le notizie clicca qui: redazione
Per consultare i numeri arretrati della newsletter clicca qui: archivio
Per sospendere la ricezione di questa newsletter clicca qui: Cancellati