Newsletter settimanale Aiom
Anno XVIII - Numero 786 - 6 ottobre 2020

Hanno curato la selezione degli articoli scientifici e i commenti di questo numero: Nicla La Verde, Maria Silvia Cona, Davide Dalu, Cinzia Fasola, Selene Rota (UOC Oncologia, Ospedale Luigi Sacco - ASST Fatebenefratelli Sacco, Milano)

Coordinatori: Massimo Di Maio, Silvia Novello
Editore: Intermedia - Direttore Responsabile: Mauro Boldrini


Oggi in Oncologia   


Outcome markers of ART-treated HIV+ patients with early stage Kaposi’s sarcoma

HIV-associated/epidemic Kaposi’s sarcoma (EpKS) is an AIDS-defining angio-proliferative malignancy. It can be treated with antiretroviral therapy (ART) alone or with ART plus cytotoxic chemotherapy. ART-treated EpKS can either respond or worsen upon treatment. This study aimed at identifying immunological markers of ART-treatment response. We compared responders (those with clinical EpKS … (leggi tutto)

Lo studio di Ngalamika et al. si propone di identificare i marcatori immunologici di risposta al trattamento, in pazienti affetti da sarcoma di Kaposi (SK) AIDS relato (tumore vascolare multicentrico causato dall’herpes virus tipo 8), early stage (assenza di lesioni viscerali), trattati con ART (terapia antiretrovirale) ed eventuale chemioterapia.
L’HIV gioca un ruolo decisivo nella patogenesi del SK, poiché induce immunosoppressione, anche se è evidente che in molti casi il SK insorge in pazienti in terapia con ART, quindi immuno-ricostituiti, e può recidivare anche in corso di ART. Alcuni studi, inoltre, hanno evidenziato che in pazienti affetti da SK vi è una disregolazione della produzione di citochine e che esse promuovono la crescita del SK.
In questo studio, i ricercatori hanno valutato dei fattori immunologici (citochine/chemochine) e virologici (HIV viral load/conta linfociti CD4+) che possono essere coinvolti nella risposta o nella progressione di malattia.
Dei 27 pazienti valutati, sono stati arruolati nello studio 11 pazienti affetti da SK-AIDS, early stage (assenza di lesioni viscerali), ART naïve (o con una terapia iniziata < 2 settimane); di questi, 4 pazienti sono stati definiti responders (follow-up di almeno 6 mesi), mentre 7 pazienti sono stati definiti poor responders (follow-up inferiore a 6 mesi o progressione).
I pazienti hanno eseguito un prelievo venoso basale alla diagnosi, uno alla progressione o dopo 6 mesi di follow-up, misurando i livelli di TGF beta, IL-5, IP-10, VEGF, IL-6, TNF, IL-10, anticorpi neutralizzanti anti HHV8; parametri HIV (viremia VL, conta CD4+).
Dai dati ottenuti si evidenzia che non vi è una differenza statisticamente significativa tra i due gruppi sia nella HIV viral load che nella conta CD4+, sia al basale che al follow up a 6 mesi.
Analizzando i valori plasmatici di citochine/chemochine si sono osservati risultati statisticamente significativi: il livello di IL-5 era elevato nei responders al basale (0,76 pg/ml vs 0,37 pg/ml; p < 0,01) e al follow-up (0,56 pg/ml vs 0,37 pg/ml; p < 0,01); il valore di IL-6 era invece basso nei responders (600 fg/ml vs 4.272 fg/ml; p < 0,05); il livello di IP-10/CxCL-10 era basso nei responders al follow-up (187 pg/ml vs 528 pg/ml; p < 0,01).
In conclusione, elevati livelli plasmatici di IL-5 al basale potrebbero essere un marker di risposta alla terapia ed elevati valori di IL-6 e chemochina IP-10 potrebbero essere essere associati a un quadro di progressione di malattia.
Questi dati sono molto interessanti perché aprono la strada per ulteriori studi in questo setting di pazienti, il cui numero esiguo ha consentito uno scarso sviluppo nella ricerca scientifica.




Phase I dose-escalation trial of tucatinib in combination with trastuzumab in patients with HER2-positive breast cancer brain metastases

Brain metastases are frequent in HER2-positive breast cancer. ONT-380 (tucatinib) is a potent selective inhibitor of HER2 with intracranial activity in preclinical models. This was a phase I study of tucatinib with trastuzumab, without chemotherapy, in patients with progressive, measurable HER2-positive brain metastases. The study tested two schedules of tucatinib: cohort A was twice daily and cohort B ... (leggi tutto)

L’articolo riporta i risultati di uno studio di fase Ib che esplora, in pazienti con metastasi cerebrali in progressione, la combinazione di trastuzumab con tucatinib, in mono-somministrazione o somministrato due volte al giorno, senza l’associazione alla chemioterapia. L’obiettivo primario dello studio è determinare la maximum tolerated dose (MTD) di tucatinib in associazione a trastuzumab nelle due schedule di somministrazione; gli obiettivi secondari sono la safety della combinazione, l’overall response rate (ORR) a livello del sistema nervoso centrale e complessiva, il clinical benefit rate (CBR) a 16 e 24 settimane, la sopravvivenza libera da progressione (PFS), la sopravvivenza globale (OS).
Sono state arruolate 41 pazienti nelle due coorti, 22 nella coorte A (tucatinib due volte al giorno) e 19 nella coorte B (tucatinib in mono-somministrazione); le pazienti erano pretrattate per la malattia metastatica (il 34% delle pazienti aveva ricevuto più di tre linee di chemioterapia dopo la diagnosi di metastasi cerebrali, l’83% aveva ricevuto una radioterapia panencefalica, il 68% aveva ricevuto più di tre linee totali; il 61% aveva assunto precedentemente lapatinib e il 22% neratinib). La MTD del tucatinib è risultata di 300 mg due volte al giorno nella coorte A e 750 mg in mono-somministrazione nella coorte B. Le tossicità dose limitanti più comuni sono state la trombocitopenia e il rialzo degli enzimi epatici. Gli eventi avversi più comuni sono stati fatigue (G1-G2: 56% dei pazienti), diarrea (G3-G4: 5% dei pazienti), e rialzo degli enzimi epatici (G3-G4: 22% dei pazienti). Il 35% delle pazienti nella coorte A e il 53% nella coorte B hanno avuto un CBR a 16 settimane, mentre il CBR a 24 settimane è stato ottenuto rispettivamente dal 24% e dal 18% dei pazienti. 2 pazienti nella coorte A e una nella coorte B hanno riportato una risposta di malattia a livello del sistema nervoso centrale. La PFS mediana è stata di 3,4 mesi (IC 95%: 1,6-11) nella coorte A e 4,1 mesi (IC 95%: 2,8-4,4) nella coorte B, la OS mediana 9,1 mesi (IC 95%: 3,6-24,1) nella coorte A e 17,9 mesi (IC 95%: 8,3-30,3) nella coorte B.
Lo studio ha evidenziato che la combinazione di tucatinib e trastuzumab è sicura e ben tollerata e ha mostrato una promettente attività dell’associazione sulle metastasi cerebrali in pazienti ampiamente pretrattate. I risultati dello studio sono coerenti con altri studi precedenti, come l’HER2CLIMB. La peculiarità di questo studio è l’assenza di chemioterapia, per cui il beneficio clinico sulle metastasi cerebrali è realmente attribuibile al tucatinib.





Personalized circulating tumor DNA analysis as a predictive biomarker in solid tumor patients treated with pembrolizumab

Immune checkpoint blockade (ICB) provides clinical benefit to a subset of patients with cancer. However, existing biomarkers do not reliably predict treatment response across diverse cancer types. Limited data exist to show how serial circulating tumor DNA (ctDNA) testing may perform as a predictive biomarker in patients receiving ICB. We conducted a prospective phase II clinical trial to assess ctDNA ... (leggi tutto)

L’introduzione nella pratica clinica dell’immunoterapia ha rivoluzionato il trattamento e la prognosi di numerose neoplasie solide. Meno del 20% dei pazienti trattati con anti-PD1/PD-L1, tuttavia, ottiene risposte durature. Ad oggi manca un biomarcatore adeguato capace di predire la risposta agli immunoterapici. La determinazione precoce della risposta agli inibitori di immuno-checkpoint (ICI) potrebbe consentire una corretta selezione dei pazienti, riservando il trattamento solo a quei sottogruppi che potenzialmente possono trarne un reale beneficio clinico, evitando inutili tossicità e dispendio di risorse economiche.
In questo contesto si inserisce lo studio INSPIRE (NCT02644369), i cui risultati sono stati recentemente pubblicati sulla rivista Nature Cancer. Si tratta di uno studio clinico prospettico di fase II che si propone di valutare il ruolo del circulating tumor DNA (ctDNA) quale possibile biomarcatore predittivo di risposta agli ICI. Studi precedenti suggeriscono che la valutazione dell’andamento del ctDNA durante il trattamento potrebbe essere utile nel definire la prognosi della neoplasia e nel monitoraggio della risposta, tuttavia i dati non sono abbastanza robusti poiché si tratta di piccole coorti di pazienti, eterogenee per tipo di farmaco somministrato e metodologie di rilevamento di ctDNA utilizzate.
Nello studio INSPIRE la determinazione del ctDNA è stata effettuata su 316 campioni di plasma ottenuti al prelievo basale (ctDNAB) e dopo ogni tre cicli, da 94 pazienti affetti da tumori solidi in stadio avanzato, trattati con pembrolizumab, età mediana 59 anni, in prevalenza donne (62%), pretrattati in media con 2 linee di terapia (range 0-6). I pazienti sono stati suddivisi in cinque distinte coorti: carcinoma a cellule squamose del distretto testa-collo, carcinoma mammario triplo negativo (TNBC), carcinoma sieroso ovarico, melanoma e tumori solidi misti (MST).
Dalle analisi effettuate è emerso che i livelli di ctDNAB variavano a seconda del tipo di neoplasia, con valori più alti riscontrati nei TNBC e MST. Lo studio ha dimostrato che la concentrazione del ctDNAB correla in maniera statisticamente significativa con la sopravvivenza libera da progressione (PFS), la sopravvivenza globale (OS), la risposta clinica (ORR) e il beneficio clinico (CBR). In particolare livelli più bassi di ctDNAB sono associati a maggiori OS (HR 0,49; IC 95%: 0,29-0,83) e PFS (HR 0,54; IC 95%: 0,34-0,85) e a tassi superiori di CBR (OR 3,24; IC 95%: 1,19-8,8). L’OS e la PFS mediane sono state 14 e 1,9 mesi rispettivamente, l’ORR 17% (3 risposte complete + 13 risposte parziali) e il CBR 26%.
Considerando la cinetica del ctDNA durante il trattamento è emerso che nel 45% dei pazienti vi è stata una riduzione del valore rispetto al basale: tutti i pazienti (12) che hanno avuto una clearance del ctDNA durante la terapia, hanno avuto risposte oggettive prolungate ed erano vivi dopo un follow-up mediano di 25,4 mesi; nei casi in cui il ctDNA si è ridotto rispetto al basale senza azzerarsi completamente, le risposte sono state miste. Dato interessante da sottolineare è che spesso la clearance del ctDNA ha preceduto la risposta radiologica.
Questo studio dimostra come l’utilizzo del ctDNA potrebbe rivoluzionare la gestione dei pazienti affetti da neoplasie, sostituendo la biopsia tissutale per la caratterizzazione biologica del tumore mediante un approccio non invasivo, e garantendo una precoce identificazione di progressione di malattia.

 




In Europa

 

MAP Congress 2020: Molecular Analysis for Precision Oncology

Oct 2, 2020 – The Molecular Analysis for Precision oncology (MAP) Congress is designed to answer the critical question about how to integrate the wealth of information coming from the analysis of tumour samples into daily practice. The programme will provide oncologists with expert guidance to seek and identify actionable mutations in patient’s DNA to provide the best possible personalised treatment … (leggi tutto)





Meeting highlights from the Pharmacovigilance Risk Assessment Committee (PRAC) 28 September – 1 October 2020

Oct 2, 2020 – EMA’s safety committee (PRAC) has started a review of a safety signal to assess reports of acute  kidney injury in some patients with COVID-19 taking Remdesivir. Remdesivir has been given a ‘conditional marketing authorisation’ in the EU for the treatment of COVID-19 in adults and adolescents from 12 years of age with pneumonia who require supplemental oxygen, because the … (leggi tutto)





EMA Recommends Granting a Marketing Authorisation for the Medicinal Product Pfizer Pegfilgrastim Biosimilar

Oct 2, 2020 – On 17 September 2020, the European Medicines Agency’s (EMA’s) Committee for Medicinal Products for Human Use (CHMP) adopted a positive opinion, recommending the granting of a marketing authorisation for the medicinal product Pfizer Pegfilgrastim Biosimilar, intended to reduce the duration of neutropenia and to help prevent febrile neutropenia after cytotoxic … (leggi tutto)





EMA Recommends Granting a Marketing Authorisation for Melphalan

Oct 1, 2020 – On 17 September 2020, the European Medicines Agency’s (EMA’s) Committee for Medicinal Products for Human Use (CHMP) adopted a positive opinion, recommending the granting of a marketing authorisation for the medicinal product melphalan, intended for the treatment of certain haematological and other cancers and as reduced intensity conditioning (RIC) treatment … (leggi tutto)





EMA reminds physicians to use Atezolizumab (Roche) with nab-paclitaxel for treating breast cancer

Oct 1, 2020 – EMA is reminding physicians to use Atezolizumab (Roche) only in combination with nab-paclitaxel and not with conventional paclitaxel when treating patients with locally advanced or metastatic triple-negative breast cancer that cannot be surgically removed. EMA’s advice follows the release of results from a study, IMpassion131, which did not show that combining Atezolizumab … (leggi tutto)





EMA starts first rolling review of a COVID-19 vaccine in the EU

Oct 1, 2020 – EMA’s human medicines committee (CHMP) has started the first ‘rolling review’ of a COVID-19 vaccine, which is being developed by the company AstraZeneca in collaboration with the University of Oxford. The start of the rolling review means that the committee has started evaluating the first batch of data on the vaccine, which come from laboratory studies (non-clinical data). This does … (leggi tutto)





EMA Recommends Extension of Indications for Niraparib

Sep 29, 2020 – On 17 September 2020, the European Medicines Agency’s (EMA’s) Committee for Medicinal Products for Human Use (CHMP) adopted a positive opinion recommending a change to the terms of the marketing authorisation for the medicinal product niraparib. The marketing authorisation holder for this medicinal product is GlaxoSmithKline (Ireland) Limited. The CHMP … (leggi tutto)





Avapritinib Approved in Europe for PDGFRA D842V–Mutant GIST

Sep 28, 2020 – The European Commission has granted a conditional marketing authorization to avapritinib for single agent use in adult patients with unresectable or metastatic gastrointestinal stromal tumors (GIST) that harbor a PDGFRA D842V mutation. The regulatory decision is based on efficacy data from the phase 1 NAVIGATOR trial (NCT02508532), along with combined safety findings from the … (leggi tutto)





EMA Recommends Extension of Indications for Atezolizumab

Sep 28, 2020 – On 17 September 2020, the European Medicines Agency’s (EMA’s) Committee for Medicinal Products for Human Use (CHMP) adopted a positive opinion recommending a change to the terms of the marketing authorisation for the medicinal product atezolizumab. The marketing authorisation holder for this medicinal product is Roche Registration GmbH. The CHMP adopted a … (leggi tutto)






Dall’FDA
 


FDA Approves Drug Combination for Treating Mesothelioma

Oct 2, 2020 – Today, the U.S. Food and Drug Administration approved nivolumab in combination with ipilimumab for the first-line treatment of adults with malignant pleural mesothelioma that cannot be removed by surgery. This is the first drug regimen approved for mesothelioma in 16 years and the second FDA-approved systemic therapy for mesothelioma. “Today’s approval of nivolumab plus ipilimumab … (leggi tutto)





FDA Issues Complete Response Letter for Remestemcel-L for Pediatric Steroid-Refractory Acute GVHD

Oct 2, 2020 – The FDA has issued a complete response letter (CRL) to Mesoblast Limited regarding a biologics license application (BLA) for remestemcel-L, recommending that at least 1 additional randomized, controlled study be conducted in adult and/or pediatric patients to provide further evidence of the efficacy of the agent in steroid-refractory acute graft-versus-host disease (SR-aGVHD). In August … (leggi tutto)





FDA Issues Final Guidance for Certain Labeling Recommendations for Breast Implants

Sep 28, 2020 – Today, the U.S. Food and Drug Administration issued the final guidance, “Breast Implants – Certain Labeling Recommendations to Improve Patient Communication,” as part of the agency’s effort to help improve the information available to patients and health care professionals about the risks of breast implants. The draft guidance of this document was issued in 2019. “As new information … (leggi tutto)

 




Dall’ASCO
 


ASCO’s National Cancer Opinion Survey Reveals Concerns Over Delays in Cancer Screenings Due to COVID-19 and Inequities in Health Care

Oct 1, 2020 – Findings from ASCO’s fourth annual National Cancer Opinion Survey showed the toll the COVID-19 pandemic is taking on patients with cancer and the concerns over delays in scheduling cancer screenings. In addition, a majority of survey respondents acknowledged that racism can impact the care a person receives, and more than half said Black Americans are less likely to have access to … (leggi tutto)






National Survey Reveals Racial Differences in Perceptions of Inequities in Health Care and Concerning Delays in Cancer Screenings Amid COVID-19

Oct 1, 2020 – Two-thirds of Americans report that their scheduled cancer screenings, such as mammograms and colonoscopies, have been delayed or skipped in the midst of the COVID-19 crisis, according to the American Society of Clinical Oncology (ASCO)’s fourth annual National Cancer Opinion Survey. The survey also found that amid a national reckoning over racial equality, nearly six in 10 Americans … (leggi tutto)






New Bipartisan Senate Bill Would Expand Access to Clinical Trials and Improve Quality of Cancer Researcht

Sep 30, 2020 – “ASCO applauds Senators Richard Burr (R-NC) and Ben Cardin (D-MD) for introducing bipartisan legislation to expand access to clinical trials and improve the quality of cancer research. The CLINICAL TREATMENT Act (S. 4742) would require Medicaid to guarantee coverage of the routine care costs of clinical trial participation for Medicaid enrollees with a life-threatening condition … (leggi tutto)






Pillole dall’Aifa  



2 ottobre 2020 – EMA ricorda ai medici di usare Atezolizumab (Roche) con nab-paclitaxel per il trattamento del cancro al seno 

Leggi tutto  



1 ottobre 2020 – Comitato per i Medicinali per Uso umano (CHMP) dell’EMA: highlights del meeting di settembre 

Leggi tutto  



1 ottobre 2020 – EMA avvia la prima revisione ciclica di un vaccino anti COVID-19 nell’UE 

Leggi tutto  



30 settembre 2020 – Presentato il Rapporto AIFA sull’uso dei Farmaci in Gravidanza
 

Leggi tutto  



28 settembre 2020 – Chiusura Registri di monitoraggio Bevacizumab (Roche) 

Leggi tutto  



28 settembre 2020 – Chiusura Managed Entry Agreements (MEA) Registri Bevacizumab (Roche) 

Leggi tutto  


 




Dedicato ai Soci AIOM
 


Opportunità di lavoro in Oncologia

Consulta le posizioni disponibili nella vetrina riservata ai Soci AIOM o scarica il modulo per richiedere la pubblicazione di annunci
 





Appuntamenti AIOM
 


Avviso a tutti i soci
A causa della nota emergenza coronavirus e delle relative disposizioni, si suggerisce di verificare la conferma dei singoli eventi direttamente con gli organizzatori  


XXII CONGRESSO NAZIONALE AIOM 2020
Ricerca, accessibilità e organizzazione: 3 pilastri per prendersi cura dei nostri pazienti e del SSN
 
Virtual Meeting, Live 30 ottobre – 1 novembre 2020
FAD, 2 novembre – 14 dicembre 2020
Disponibili programma preliminare e scheda di iscrizione da inviare entro il 23 ottobre 2020

Link all’evento  

PRESENTAZIONE DEL VOLUME: ‘I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2020’ 
Roma, 8 ottobre 2020: ore 11.30 – 12.30 
Evento Nazionale AIOM
L’evento sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook AIOM 
Link all’evento  



MANAGEMENT IN FARMACIA CLINICA ONCOLOGICA 
Master di II livello Anno Accademico 2020/2021 
Università e Ospedale ARNAS Garibaldi di Catania
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

SUPPORTIVE CARE: The Big One 
Corso FAD ECM, 14 settembre 2020 – 14 settembre 2021 
Iscrizioni aperte per tutta la durata del corso
Evento Nazionale AIOM

Link all’evento  

L’INNOVAZIONE DIAGNOSTICA NELL’ONCOLOGIA DI PRECISIONE
Progetto formativo SIAPEC-IAP
FAD, 20 settembre 2020 – 15 settembre 2021
Iscrizioni aperte per tutta la durata del corso
Evento patrocinato da AIOM

Link all’evento  

L’ADERENZA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA NELL’ERA COVID-19 
4° Congresso Nazionale Fondazione ONDA
FAD, 29 settembre – 14  ottobre 2020
Iscrizioni aperte per tutta la durata del corso
Evento patrocinato da AIOM

Link all’evento  

XXXVIII CONFERENZA E SCUOLA NAZIONALE DI CITOMETRIA 
“La Citometria: analisi, gestione dei dati e loro interpretazione” 
GIC Web School, corsi settimanali in ‘live streaming’ dal 1 ottobre al 5 novembre 2020 
Scarica il programma dei corsi  

L’ADROTERAPIA E L’IMPORTANZA DELLA MULTIDISCIPLINARIETÀ PER UNA TERAPIA PERSONALIZZATA 
FAD, 5 ottobre – 31 dicembre 2020 
Registrazione e-learning dal 13 settembre al 31 dicembre 2020
Evento patrocinato da AIOM

Link all’evento


VI WORKSHOP SUL PRICING DEI FARMACI 
Webinar, 7 – 8 ottobre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

ADVANCED INTERNATIONALE BREAST CANCER COURSE (AIBCC) 
16th Meet the Professor
Live Webinar, 8 – 9 ottobre 2020 
FAD, 25 settembre 2020 – 24 settembre 2021
Iscrizioni aperte per tutta la durata del corso
Evento patrocinato da AIOM

Link all’evento

LA RICERCA ITALIANA SUL TUMORE DEL POLMONE PRESENTATA DAI GIOVANI 
III Edition Young Researchers in Lung Cancer 
Brescia, 9 ottobre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

PRACTICE CHANGING TREATMENTS IN CANCER 2020 
FAD, 9 ottobre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

IL MANAGEMENT DELLA RICERCA CLINICA IN ONCOLOGIA 
Webinar, 9 ottobre 2020 
Congresso Regionale AIOM Emilia Romagna 
Link all’evento  

TUMORI CUTANEI: NON SOLO MELANOMA 
Sanremo (IM), 10 ottobre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  

IL GRUPPO ONCOLOGICO MULTIDISCIPLINARE GUIDA IL PERCORSO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO 
XII Corso di Aggiornamento in Oncologia ‘Ricordando Camillo Battista’ 
FAD, I Corso: 13 ottobre 2020
FAD, II Corso: 22 ottobre, 5 novembre, 12 novembre, 19 novembre, 3 dicembre, 10 dicembre 2020

Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

SPECIAL.CA.RE. 2020 VIRTUAL EDITION
XIV Edizione Corso Pratico di Gestione del Paziente con RCC 
Webinar: 13, 15, 23 e 27 ottobre, 17 novembre 2020 
FAD, 4 settembre – 30 novembre 2020
Iscrizioni aperte per tutta la durata del corso
Evento patrocinato da AIOM
 

Link all’evento  

IL TEAM MULTI SPECIALISTICO PER LA CURA DEL TUMORE DEL RENE 
Expert Meeting 
FAD, 15 ottobre 2020 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Friuli Venezia Giulia 
Link all’evento  

LA CHEMIOTERAPIA NEOADIUVANTE 
Consensus Conference Nazionale per Chirurghi Senologi 
Webinar, 15 ottobre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  

XVIII NIBIT MEETING 
COVID-19 at the intersection between cancer, immunity and immunotherapy 
FAD, 15 – 16 ottobre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  

MAXI GUMM-1  
“Young Pathologists meet Young Oncologists” 
An ImGO’ (Italian Innovators in Multidisciplinary & Genitourinary Oncology) Event
 
Orvieto (TR), 15 – 16 ottobre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

ICEP2020 
Web International Course Endovascular Procedures 17th Edition 
FAD, 15 – 17 ottobre 2020 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Lazio 
Link all’evento

PINK THINKS – THE BEST FOR THE BREAST & OVARIAN CANCERS 
FAD, 16 ottobre 2020 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Umbria 
Link all’evento  

PROGETTO ONCOHOME: TERAPIA ONCOLOGICA DOMICILIARE E TELEMEDICINA
Dal COVID al post-COVID
 
Webinar, 16 ottobre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  

APPROCCIO INTEGRATO NEI TUMORI DEL COLON-RETTO
Prevenzione, strategie terapeutiche e ricerca
 
Cosenza, 16 – 17 ottobre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  

FINANCIAL TOXICITY IN ONCOLOGY FROM WORLDWIDE TO ITALY 
On air live, 19 – 20 ottobre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

STUDI CLINICI: METODOLOGIA
5. Modulo: Come Scrivere un Protocollo di Ricerca Clinica
 
Negrar (VR), 21 – 22 ottobre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  

ONCOLOGIA INTEGRATA: APPROCCI MULTIDISCIPLINARI PER COADIUVARE LE TERAPIE ANTITUMORALI 
Live webinar, 23 ottobre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

FORUM SISTEMA SALUTE DIGITAL EDITION 
Firenze (webinar), 5 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

STUDI CLINICI: METODOLOGIA
4. Modulo: Comunicare (dalla stesura condivisa del protocollo alla comunicazione durante gli eventi scientifici)
 
Negrar (VR), 10 – 11 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  

TUMORI PERITONEALI: EVIDENZE PER PERITONECTOMIA-HIPEC E LINEE GUIDA AIOM 
FAD, 11 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  

DOLOMITI LUNG CANCER 2020 
FAD, 12 novembre 2020 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Veneto 
Link all’evento  

TUMORI DEL TRATTO GASTROINTESTINALE: TRA SCIENZA E PRATICA 
IX Workshop Nazionale
 
Milano, 12 – 13 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  

RIUNIONE NAZIONALE FONDAZIONE ITALIANA LINFOMI
Napoli, 12 – 14 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

COMBINAZIONI E SEQUENZE IN TERAPIA: ASPETTI CLINICO-ECONOMICI E FARMACO-ECONOMICI 
5a Edizione
 
FAD webinar, 12 novembre – 12 dicembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  

DOLOMITI MELANOMA
FAD, 13 novembre 2020 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Veneto 
Link all’evento  

ASPETTANDO … 
Patologia Molecolare Oncologica in Radiologia Interventistica
 
FAD sincrona, 13 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  

NUOVE COMBINAZIONI TERAPEUTICHE NEL CARCINOMA RENALE METASTATICO 
Webinar – Bologna, 13 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

3° SEMINARIO DI STUDI SULLA NUTRIZIONE NEI GASTRORESECATI
Roma, 13 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  

ONCOLOGY FOR PRIMARY CARE 2020
Cure primarie e paziente oncologico – 11a Edizione
Nuove frontiere in oncologia: l’evoluzione delle conoscenze, il cambiamento delle scelte
Bari, 13 – 14 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  

LA GESTIONE DELLE TERAPIE ONCOLOGICHE: SICUREZZA, VIGILANZA, SPERIMENTAZIONE 
Webinar, 14, 21 novembre e 11 dicembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

CORSO MULTIDISCIPLINARE ONLINE SULLE CONTROVERSIE CLINICHE NELLA GESTIONE DELLE NEOPLASIE UROGENITALI
I Edizione – Tumore del rene
 
Webinar, 16 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

PERCORSI INTEGRATI DI DIAGNOSI E CURA NELLE NEOPLASIE DEL DISTRETTO TESTA COLLO
Aggiornamenti in Oncologia
 
Roma, 16 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

UPDATE MELANOMA 2020
FAD, I modulo 16 novembre; II modulo 20 novembre 2020 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Friuli-Venezia Giulia 
Link all’evento  

5th INTERNATIONAL CONGRESS: CLINICAL NEEDS AND TRANSLATIONAL RESEARCH IN ONCOLOGY 
FAD webinar, 19 – 20 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

CLINICAL NUTRITION IN ORGAN FAILURE
Riunione Monotematica SINPE 2020
FAD, 19 – 21 / 27 – 28 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  

AIRO TRIVENETO: I.R.ON.M.A.N 2020
Innovazioni in Radioterapia ONcologica e Multidisciplinarietà nell’Approccio alle Neoplasie
 
Verona, 20 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  


ALTRI APPUNTAMENTI SONO DISPONIBILI SUL SITO DELL’AIOM
www.aiom.it

Editore: Intermedia s.r.l. - Via Malta 12/b, 25124 Brescia - tel. 030 226105 fax 030 2420472
Reg. Trib. di Brescia n. 35/2001 del 2/7/2001
Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione N. 4867

Per contattare la redazione e commentare le notizie clicca qui: redazione
Per consultare i numeri arretrati della newsletter clicca qui: archivio
Per sospendere la ricezione di questa newsletter clicca qui: Cancellati