Newsletter settimanale Aiom
Anno XVIII - Numero 788 - 20 ottobre 2020

Hanno curato la selezione degli articoli scientifici e i commenti di questo numero: Lucia Del Mastro, Eva Blondeaux, Valentino Martellli (IRCCS Ospedale Policlinico San Martino, Università degli Studi di Genova)

Coordinatori: Massimo Di Maio, Silvia Novello
Editore: Intermedia - Direttore Responsabile: Mauro Boldrini


Oggi in Oncologia   


Nonmetastatic, Castration-Resistant Prostate Cancer and Survival with Darolutamide

Darolutamide is a structurally distinct androgen-receptor inhibitor that is approved for the treatment of nonmetastatic, castration-resistant prostate cancer. In the planned primary analysis of a phase 3 trial, the median metastasis-free survival was significantly longer with darolutamide (40.4 months) than with placebo (18.4 months). The data for the analysis of overall survival were immature at … (leggi tutto)

La darolutamide è un inibitore del recettore per gli androgeni. L’uso della darolutamide è stato approvato per il trattamento del carcinoma prostatico non metastatico ormono-resistente in seguito alla pubblicazione della prima analisi dello studio ARAMIS. La darolutamide ha infatti mostrato un aumento della sopravvivenza libera da metastasi mediana di 22 mesi rispetto al placebo in questo gruppo di pazienti.
In questo articolo, gli autori riportano i dati finali sull’analisi della sopravvivenza globale. Nonostante più della metà dei pazienti arruolati nel braccio col placebo (307 su 554, 55%) avessero ricevuto terapie a progressione che migliorano la sopravvivenza (tra cui darolutamide in 170 pazienti, docetaxel in 75 pazienti, abiraterone ed enzalutamide), la darolutamide ha mostrato un vantaggio in sopravvivenza globale: la percentuale di pazienti vivi a 3 anni è stata di 83% nel braccio con la darolutamide e di 77% nel braccio con placebo. Il rischio di morte è stato del 31% inferiore per i pazienti trattati con darolutamide (HR=0.69; IC 95%: 0,53-0,88; p = 0,003). Inoltre, nella popolazione in studio, la darolutamide ha migliorato anche gli altri endpoint: tempo alla prima chemioterapia, tempo al primo evento scheletrico sintomatico. Gli eventi avversi sono stati simili tra i due gruppi eccetto per l’astenia, più frequente nel braccio con darolutamide (13,2% vs 8,3%), che si conferma l’effetto collaterale più frequentemente riportato.
In conclusione, questi risultati confermano quanto già osservato nell’analisi primaria (incentrata sulla sopravvivenza libera da metastasi), sia in termini di efficacia che di sicurezza.




 

Avelumab Maintenance Therapy for Advanced or Metastatic Urothelial Carcinoma

Platinum-based chemotherapy is standard-of-care first-line treatment for advanced urothelial carcinoma. However, progression-free survival and overall survival are limited by chemotherapy resistance. In a phase 3 trial, we randomly assigned patients with unresectable locally advanced or metastatic urothelial cancer who did not have disease progression with first-line chemotherapy (four to six ... (leggi tutto)

L’avvento dei checkpoint-inhibitors ha rivoluzionato il trattamento di diverse forme tumorali. Negli ultimi anni si sta osservando un interesse sempre maggiore per un loro utilizzo nelle neoplasie uroteliali, che nel setting avanzato hanno limitate possibilità terapeutiche e dove l’utilizzo di composti più recenti (come i tyrosine-kinase inhibitors), a fronte di qualche evidenza di efficacia in pazienti selezionati, non è ancora parte della pratica clinica.
Il lavoro di Powles, in particolare, si è posto l’obiettivo di indagare l’efficacia di un immune checkpoint inhibitor come trattamento di mantenimento in quei pazienti che hanno mostrato risposta parziale o stabilità di malattia dopo il trattamento standard con cisplatino o carboplatino + gemcitabina.
In totale sono stati arruolati 700 pazienti, randomizzati in rapporto 1:1 a ricevere le migliori terapie di supporto (BSC) in associazione o meno ad avelumab di mantenimento (al dosaggio di 10 mg/kg q14).
I pazienti sono stati stratificati sulla base della miglior risposta ottenuta alla terapia di I linea ed in base ai siti di localizzazione di malattia (viscerale vs non viscerale).
Di tutta la popolazione in esame il 51,1% è risultato positivo al test per PD-L1, con una distribuzione omogenea nei due bracci di trattamento (rispettivamente, sui casi con informazione nota, il 57,6% nel gruppo con avelumab e 56,3% nel gruppo di controllo).
I risultati mostrano una maggior sopravvivenza nel gruppo trattato con avelumab: in particolare la 1-year overall survival (OS) è del 71,3% (rispetto al 58,4% del gruppo di controllo) e la median OS di 21,4 mesi (rispetto ai 14,3 mesi delle BSC). Questo vantaggio in termini di sopravvivenza è maggiormente evidente nel sottogruppo PD-L1 positivo, dove la 1-year OS è del 79,1% per il gruppo sperimentale e 60,4% nel gruppo di controllo.
Questo vantaggio non è comunque scevro da effetti collaterali: circa il 47% dei soggetti sottoposti ad immunoterapia ha sviluppato eventi avversi di grado 3 o superiore (contro circa il 25% dei pazienti che avevano ricevuto la sola BSC). È infine interessante notare come nella popolazione in oggetto, selezionata per il controllo di malattia ottenuto con la precedente chemioterapia, non siano stati riscontrati casi di iperprogressione, fenomeno strettamente legato a terapie immunologiche e come il PD-L1 non si sia dimostrato un marcatore biologico ottimale per i carcinomi uroteliali in fase avanzata.






Osimertinib in Resected EGFR-Mutated Non–Small-Cell Lung Cancer

Osimertinib is standard-of-care therapy for previously untreated epidermal growth factor receptor (EGFR) mutation-positive advanced non-small-cell lung cancer (NSCLC). The efficacy and safety of osimertinib as adjuvant therapy are unknown. In this double-blind, phase 3 trial, we randomly assigned patients with completely resected EGFR mutation-positive NSCLC in a 1:1 ratio to receive either osimertinib ... (leggi tutto)

I tyrosine-kinase inhibitors (TKIs) rappresentano una delle più importanti targeted therapy nel trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) con delezione dell’esone 19 o mutazione puntiforme dell’esone 21 nel gene per il recettore EGFR. Tali alterazioni geniche rappresentano il bersaglio di TKI di prima (gefitinib, erlotinib), seconda (afatinib) o terza generazione (osimertinib).
Questi farmaci rappresentano la terapia di prima scelta nella malattia in fase avanzata. Tuttavia, da alcuni anni, si sta studiando la loro efficacia anche nel setting adiuvante (come nel trial EVAN con erlotinib in associazione a terapia con cisplatino e vinorelbina o il trial ADJUVANT/CTONG1104 con gefitinib vs vinorelbina e cisplatino).
ADAURA è uno studio di fase III, in doppio cieco, multicentrico, internazionale, che ha arruolato pazienti operati radicalmente di NSCLC EGFR mutato (stadi IB, II o IIIA) randomizzati con rapporto 1:1 a ricevere osimertinib adiuvante (339 pazienti in totale) o placebo (343 pazienti).
Il primary endpoint dello studio è il tempo libero da malattia nei pazienti dallo stadio II allo stadio IIIA, mentre gli endpoints secondari comprendono il tempo libero da malattia in tutta la popolazione analizzata (incluso lo stadio IB), l’overall survival, la safety del trattamento e la qualità di vita dei soggetti presi in esame.
La percentuale di soggetti vivi (in stadio II o IIIA) e liberi da malattia a 24 mesi è stata del 90% nel braccio trattato con osimertinib e del 44% nel braccio placebo. Un trend simile si è osservato nella popolazione generale (comprendente anche lo stadio IB), con 2-year disease-free survival (DFS) dell’89% nel gruppo trattato e del 52% nel gruppo di controllo con una riduzione del rischio di morte dell’80% (HR 0,20; IC 99,12%: 0,14-0,30; p < 0,001). È importante segnalare che nel gruppo trattato con osimertinib si è verificata una minor incidenza di recidive di malattia a livello cerebrale.
Il principale effetto collaterale riscontrato (di qualsiasi grado) è la diarrea, comparsa in circa il 46% dei pazienti trattati con osimertinib: di questi solo la minima parte ha sviluppato tossicità di grado III.
In conclusione, i risultati riportati da questo studio confermano l’efficacia di questa molecola anche nel trattamento adiuvante. Non sono ancora maturi i dati di overall survival. È opportuno ricordare che lo studio non confrontava il TKI di terza generazione con la chemioterapia standard, in quanto la randomizzazione avveniva dopo l’eventuale somministrazione di chemioterapia adiuvante (consentita ma non obbligatoria).

 




In Europa

 

NICE Recommends Isatuximab Plus Pomalidomide/Dexamethasone for Relapsed/Refractory Myeloma

Oct 16, 2020 – The United Kingdom’s National Institute for Health and Care Excellence (NICE) has recommended isatuximab-irfc in combination with pomalidomide and dexamethasone as a treatment option for select patients with relapsed/refractory multiple myeloma. The recommendation is specifically for patients who previously received lenalidomide and a proteasome inhibitor, and whose disease … (leggi tutto)





Nivolumab Nears EU Approval for Second-Line Esophageal Squamous Cell Carcinoma

Oct 16, 2020 – The European Medicines Agency’s (EMA) Committee for Medicinal Products for Human Use (CHMP) has adopted a positive opinion for nivolumab in the treatment of adult patients with unresectable advanced, recurrent, or metastatic esophageal squamous cell carcinoma (ESCC) following previous fluoropyrimidine- and platinum-based chemotherapy. The CHMP … (leggi tutto)





First CAR-T cell medicine for mantle cell lymphoma

Oct 16, 2020 – EMA has recommended granting a conditional marketing authorisation in the European Union (EU) for brexucabtagene autoleucel (autologous anti-CD19-transduced CD3+ cells) for the treatment of adult patients with a rare cancer of white blood cells called mantle cell lymphoma (MCL) when the symptoms or the disease come back (relapse) or when they are not responding (refractory) … (leggi tutto)





EMA cancer symposium: New approaches in patient-focused cancer medicine development

Oct 15, 2020 – On Thursday, 29 October, EMA is hosting a symposium to discuss new approaches to facilitating and using input from cancer patients to inform medicine development and regulatory decision-making. The agenda of the symposium, which will be held virtually due to the ongoing pandemic is available. The event can be followed via live broadcast on the event page. The purpose of the … (leggi tutto)






Dall’FDA
 


FDA Grants Full Approval to Venetoclax Combo in Newly Diagnosed AML

Oct 16, 2020 – The FDA has granted regular approval to venetoclax in combination with azacitidine, decitabine, or low-dose cytarabine (LDAC) for patients with newly diagnosed acute myeloid leukemia (AML) who are 75 years or older or who have comorbidities precluding intensive induction chemotherapy. The agent received prior approval for this indication in November 2018. The efficacy of venetoclax … (leggi tutto)





FDA Approves Pembrolizumab for Relapsed/Refractory Classical Hodgkin Lymphoma

Oct 15, 2020 – The FDA has approved an expanded label for pembrolizumab for use as a monotherapy in the treatment of adult patients with relapsed or refractory classical Hodgkin lymphoma. The FDA also approved an updated pediatric indication for pembrolizumab for use in pediatric patients with refractory classical Hodgkin lymphoma, or classical Hodgkin lymphoma that has relapsed … (leggi tutto)





FDA Approval Sought for Pacritinib in Myelofibrosis With Severe Thrombocytopenia

Oct 13, 2020 – A rolling submission of a new drug application (NDA) for the JAK2/FLT3 inhibitor pacritinib has been initiated for patients with myelofibrosis and severe thrombocytopenia defined as platelet counts of less than 50,000 μL, according to a statement from CTI BioPharma, Corp. The application is based on available information from the phase 3 PERSIST-1 (NCT01773187) and PERSIST-2 trials … (leggi tutto)





FDA Pipeline: Designations for Treatments of Rare Blood Cancer, B-Cell Malignancies, and Gastric Cancers

Oct 12, 2020 – Recently, the U.S. Food and Drug Administration (FDA) granted Breakthrough Therapy designation to an antibody-drug conjugate for the treatment of patients with relapsed or refractory blastic plasmacytoid dendritic cell neoplasm (BPDCN); gave Fast Track designation to a novel chimeric antigen receptor (CAR) T-cell therapy in patients with B-cell malignancies; and granted Orphan Drug … (leggi tutto)

 




Dall’ASCO
 


New Global Survey Finds More Education Needed to Increase Provider Geriatric Assessments for Older Adults with Cancer

Oct 16, 2020 – Oncology providers familiar with the American Society of Clinical Oncology’s (ASCO) guideline on older adults with cancer are two to four times more likely to conduct a geriatric assessment on patients with cancer over the age of 65, according to the first international ASCO survey aimed at determining if and how often cancer providers are using geriatric assessments when treating older adults … (leggi tutto)





ASCO’s Policy Statement on Skin Cancer Prevention Focuses on Four Key Areas to Reduce Incidence and Save Lives. A Conversation With Anthony J. Alberg, PhD, MPH

Oct 15, 2020 – The increasing incidence rates of skin cancer in the United States are staggering. It is the most common cancer diagnosed in the country, and current estimates show that about 9,500 Americans are diagnosed with skin cancer every day. Over the course of a year, more than 3 million people are diagnosed with nonmelanoma skin cancer, including basal cell and squamous cell carcinomas … (leggi tutto)






Pillole dall’Aifa  



16 ottobre 2020 – Le autorità regolatorie dell’UE richiedono di testare le quantità di nitrosammine per i farmaci a base di metformina 

Leggi tutto  



15 ottobre 2020 – Procedura semplificata di prezzo e rimborso per i farmaci equivalenti/biosimilari 

Leggi tutto  



13 ottobre 2020 – OsMed 2019: consultabili online i dati su consumo e spesa dei farmaci di fascia C 

Leggi tutto  



12 ottobre 2020 – Tabelle farmaci di classe A e H al 15/05/2020 

Leggi tutto  


 




Dedicato ai Soci AIOM
 


Opportunità di lavoro in Oncologia

Consulta le posizioni disponibili nella vetrina riservata ai Soci AIOM o scarica il modulo per richiedere la pubblicazione di annunci
 





Appuntamenti AIOM
 


Avviso a tutti i soci
A causa dell’estensione dell’emergenza coronavirus e delle relative disposizioni, si suggerisce di verificare la conferma dei singoli eventi direttamente con gli organizzatori  


XXII CONGRESSO NAZIONALE AIOM 2020
Ricerca, accessibilità e organizzazione: 3 pilastri per prendersi cura dei nostri pazienti e del SSN
 
Virtual Meeting Live 30 ottobre – 1 novembre 2020
FAD 2 novembre – 14 dicembre 2020
Disponibili programma definitivo e scheda di iscrizione da inviare entro il 23 ottobre 2020

Link all’evento  



SUPPORTIVE CARE: The Big One 
Corso FAD ECM, 14 settembre 2020 – 14 settembre 2021 
Iscrizioni aperte per tutta la durata del corso
Evento Nazionale AIOM

Link all’evento  

MANAGEMENT IN FARMACIA CLINICA ONCOLOGICA 
Master di II livello Anno Accademico 2020/2021 
Università e Ospedale ARNAS Garibaldi di Catania
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

XXXVIII CONFERENZA E SCUOLA NAZIONALE DI CITOMETRIA 
“La Citometria: analisi, gestione dei dati e loro interpretazione” 
GIC Web School, corsi settimanali in ‘live streaming’ dal 1 ottobre al 5 novembre 2020 
Scarica il programma dei corsi  

L’ADROTERAPIA E L’IMPORTANZA DELLA MULTIDISCIPLINARIETÀ PER UNA TERAPIA PERSONALIZZATA 
FAD, 5 ottobre – 31 dicembre 2020 
Registrazione e-learning dal 13 settembre al 31 dicembre 2020
Evento patrocinato da AIOM

Link all’evento



STUDI CLINICI: METODOLOGIA
5. Modulo: Come Scrivere un Protocollo di Ricerca Clinica
 
Negrar (VR), 21 – 22 ottobre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  

ONCOLOGIA DEL TERRITORIO
Webinar, 22 ottobre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  

IL GRUPPO ONCOLOGICO MULTIDISCIPLINARE GUIDA IL PERCORSO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO 
XII Corso di Aggiornamento in Oncologia ‘Ricordando Camillo Battista’ 
FAD, II Corso: 22 ottobre, 5 novembre, 12 novembre, 19 novembre, 3 dicembre, 10 dicembre 2020
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

ONCOLOGIA INTEGRATA: APPROCCI MULTIDISCIPLINARI PER COADIUVARE LE TERAPIE ANTITUMORALI 
Live webinar, 23 ottobre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

SPECIAL.CA.RE. 2020 VIRTUAL EDITION
XIV Edizione Corso Pratico di Gestione del Paziente con RCC 
Webinar: 23 e 27 ottobre, 17 novembre 2020 
FAD, 4 settembre – 30 novembre 2020
Iscrizioni aperte per tutta la durata del corso
Evento patrocinato da AIOM
 

Link all’evento  

FORUM SISTEMA SALUTE DIGITAL EDITION 
Firenze (webinar), 5 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

GRANDANGOLO IN EMATOLOGIA 2020
Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici
XI Edizione
 
Digital event, 4 – 5 e 16 – 17 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

STUDI CLINICI: METODOLOGIA
4. Modulo: Comunicare (dalla stesura condivisa del protocollo alla comunicazione durante gli eventi scientifici)
 
Negrar (VR), 10 – 11 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  

TUMORI PERITONEALI: EVIDENZE PER PERITONECTOMIA-HIPEC E LINEE GUIDA AIOM 
FAD, 11 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  

DOLOMITI LUNG CANCER 2020 
FAD, 12 novembre 2020 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Veneto 
Link all’evento  

TUMORI DEL TRATTO GASTROINTESTINALE: TRA SCIENZA E PRATICA 
IX Workshop Nazionale
 
Milano, 12 – 13 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  

RIUNIONE NAZIONALE FONDAZIONE ITALIANA LINFOMI
Napoli, 12 – 14 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

XXVII CONGRESSO NAZIONALE SICP
Virtual SICP, 12 – 14 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

COMBINAZIONI E SEQUENZE IN TERAPIA: ASPETTI CLINICO-ECONOMICI E FARMACO-ECONOMICI 
5a Edizione
 
FAD webinar, 12 novembre – 12 dicembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  

DOLOMITI MELANOMA
FAD, 13 novembre 2020 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Veneto 
Link all’evento  

ASPETTANDO … 
Patologia Molecolare Oncologica in Radiologia Interventistica
 
FAD sincrona, 13 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  

NUOVE COMBINAZIONI TERAPEUTICHE NEL CARCINOMA RENALE METASTATICO 
Webinar – Bologna, 13 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

3° SEMINARIO DI STUDI SULLA NUTRIZIONE NEI GASTRORESECATI
Roma, 13 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  

ONCOLOGY FOR PRIMARY CARE 2020
Cure primarie e paziente oncologico – 11a Edizione
Nuove frontiere in oncologia: l’evoluzione delle conoscenze, il cambiamento delle scelte
 
Bari, 13 – 14 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

LA GESTIONE DELLE TERAPIE ONCOLOGICHE: SICUREZZA, VIGILANZA, SPERIMENTAZIONE 
Webinar, 14, 21 novembre e 11 dicembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

CORSO MULTIDISCIPLINARE ONLINE SULLE CONTROVERSIE CLINICHE NELLA GESTIONE DELLE NEOPLASIE UROGENITALI
I Edizione – Tumore del rene
 
Webinar, 16 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

PERCORSI INTEGRATI DI DIAGNOSI E CURA NELLE NEOPLASIE DEL DISTRETTO TESTA COLLO
Aggiornamenti in Oncologia
 
Roma, 16 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

UPDATE MELANOMA 2020
FAD, I modulo 16 novembre; II modulo 20 novembre 2020 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Friuli-Venezia Giulia 
Link all’evento  

5th INTERNATIONAL CONGRESS: CLINICAL NEEDS AND TRANSLATIONAL RESEARCH IN ONCOLOGY 
FAD webinar, 19 – 20 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

CLINICAL NUTRITION IN ORGAN FAILURE
Riunione Monotematica SINPE 2020
FAD, 19 – 21 / 27 – 28 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  

AIRO TRIVENETO: I.R.ON.M.A.N 2020
Innovazioni in Radioterapia ONcologica e Multidisciplinarietà nell’Approccio alle Neoplasie
 
Verona, 20 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLE NEOPLASIE GINECOLOGICHE: NUOVI TRATTAMENTI FARMACOLOGICI E RADIOTERAPICI
Webinar, 21 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

QUARTO INCONTRO NAZIONALE SUL TRATTAMENTO DELLA PAZIENTE ANZIANA AFFETTA DA CARCINOMA MAMMARIO
Dai dati della letteratura alla pratica clinica 
Firenze, 24 – 25 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

I NUOVI BIOSIMILARI IN ONCOLOGIA
La solidità degli studi clinici e le opportunità di utilizzo
FAD, 26 novembre 2020 
La pratica clinica e il concetto di estrapolazione nelle diverse indicazioni
FAD, 27 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  

IT BREAST CANCER SCHOOL
5a Edizione 
Genova, 27 – 28 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

STUDI CLINICI: METODOLOGIA
3. Modulo: Revisioni Sistematiche e Metanalisi
Negrar (VR), 27 – 28 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  

GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLE METASTASI LATEROCERVICALI DA FOCUS PRIMITIVO IGNOTO
Webinar, 30 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

IL TRATTAMENTO DELLE METASTASI POLMONARI:
Come combinare Chirurgia, Terapie Target ed Immunoterapia?
Roma, 30 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  


ALTRI APPUNTAMENTI SONO DISPONIBILI SUL SITO DELL’AIOM
www.aiom.it

Editore: Intermedia s.r.l. - Via Malta 12/b, 25124 Brescia - tel. 030 226105 fax 030 2420472
Reg. Trib. di Brescia n. 35/2001 del 2/7/2001
Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione N. 4867

Per contattare la redazione e commentare le notizie clicca qui: redazione
Per consultare i numeri arretrati della newsletter clicca qui: archivio
Per sospendere la ricezione di questa newsletter clicca qui: Cancellati