Newsletter settimanale Aiom
Anno XVIII - Numero 789 - 27 ottobre 2020

Hanno curato la selezione degli articoli scientifici e i commenti di questo numero: Antonio Russo, Antonio Galvano, Valerio Gristina, Lorena Incorvaia (Sezione di Oncologia Medica, Dipartimento di Discipline Chirurgiche, Oncologiche e Stomatologiche, Policlinico P. Giaccone e Università degli Studi di Palermo)

Coordinatori: Massimo Di Maio, Silvia Novello
Editore: Intermedia - Direttore Responsabile: Mauro Boldrini


Oggi in Oncologia   


Survival with Olaparib in Metastatic Castration-Resistant Prostate Cancer

We previously reported that olaparib led to significantly longer imaging-based progression-free survival than the physician’s choice of enzalutamide or abiraterone among men with metastatic castration-resistant prostate cancer who had qualifying alterations in homologous recombination repair genes and whose disease had progressed during previous treatment with a next-generation hormonal … (leggi tutto)

L’introduzione degli inibitori di PARP (PARPi) ha costituito uno degli ultimi avanzamenti della cosiddetta medicina di precisione applicata all’oncologia. Questi farmaci hanno generato un miglioramento della prognosi inizialmente in pazienti affetti da neoplasia dell’ovaio e successivamente anche negli affetti da tumore della mammella e del pancreas, sulla scorta della comprensione dei meccanismi responsabili della deficienza del sistema di ricombinazione omologa (HRD) e del ruolo delle varianti patogenetiche (VP) dei geni BRCA1/2. L’utilizzo dei pannelli multigenici ha inoltre favorito la discovery di VP dei BRCA1/2 anche in altre patologie dove queste hanno una bassa incidenza, come la neoplasia della prostata, permettendo di investigare l’efficacia dei PARPi anche in questo setting.
Nello studio di fase III PROfound, i cui risultati sono stati recentemente pubblicati sul New England Journal of Medicine, Hussain M. et al. hanno randomizzato con un rapporto 2:1 pazienti affetti da tumore della prostata resistente alla castrazione chimica avanzato e sottoposti almeno ad una precedente linea di terapia ormonale di nuova generazione (enzalutamide, abiraterone o entrambi) a ricevere un PARPi, olaparib, oppure un trattamento a scelta da parte del clinico tra enzalutamide o abiraterone con l’aggiunta del prednisone. Nella coorte A, i pazienti assegnati ad olaparib dovevano essere portatori di una VP di BRCA1, BRCA2 o ATM, mentre nella coorte 2 i pazienti assegnati ad olaparib dovevano presentare alterazioni riconducibili all’HRD in 15 geni prestabiliti nel braccio assegnato alla terapia ormonale convenzionale riscontrati mediante l’impiego del pannello multigenico Foundation Medicine.
Lo studio aveva già raggiunto il suo endpoint primario in termini di sopravvivenza libera da progressione (PFS) radiografica, ed i recenti risultati pubblicati relativi all’update ad un follow-up mediano di 19,1 mesi hanno dimostrato, per la coorte A, che l’impiego di olaparib era in grado di ridurre significativamente la chance di morte (secondary key endpoint) di circa il 31% (HR 0,69), anche nell’analisi corretta per la possibilità di cross-over. Risultati non significativi sono stati raggiunti dalla coorte B anche dopo correzione per cross-over.
I risultati di questo aggiornamento dello studio PROfound dimostrano quindi come la valutazione dello stato di portatore di VP di BRCA1/2 possa individuare un sottogruppo di pazienti affetti da carcinoma prostatico suscettibile all’azione dei PARPi. Prospetticamente, gli stessi Autori suggeriscono sia possibile ipotizzare un possibile ruolo agnostico dei geni BRCA e dei geni correlati all’HRD.




 

KRASG12C Inhibition with Sotorasib in Advanced Solid Tumors

No therapies for targeting KRAS mutations in cancer have been approved. The KRAS p.G12C mutation occurs in 13% of non-small-cell lung cancers (NSCLCs) and in 1 to 3% of colorectal cancers and other cancers. Sotorasib is a small molecule that selectively and irreversibly targets KRASG12C. We conducted a phase 1 trial of sotorasib in patients with advanced solid tumors harboring the KRAS ... (leggi tutto)

Alla luce della possibilità di prescrivere trattamenti a bersaglio molecolare in popolazioni selezionate per la presenza o l’espressione di un determinato marcatore, sappiamo oggi come il percorso di diagnosi e cura del paziente oncologico non possa spesso prescindere dalla propria caratterizzazione molecolare. Soprattutto nel setting metastatico del tumore polmonare non a piccole cellule (NSCLC), la pletora di biomarcatori a nostra disposizione è ulteriormente aumentata negli ultimi anni grazie all’implementazione del sequenziamento di nuova generazione (NGS) in pratica clinica. KRAS è uno dei membri della superfamiglia delle oncoproteine RAS alla base del controllo della normale proliferazione cellulare. Sebbene sia frequentemente mutato e storicamente associato ad una prognosi sfavorevole specie nel setting metastatico, tutti gli studi di preclinica e clinica volti ad inibire direttamente KRAS sono inesorabilmente falliti nelle ultime tre decadi per svariati motivi.
Sono stati proprio recentemente pubblicati sul New England Journal of Medicine i risultati aggiornati, presentati all’ESMO meeting di quest’anno, dello studio di fase I volto a valutare l’attività della nuova molecola, sotorasib (precedentemente chiamata AMG 510), nel setting avanzato di diversi istotipi tumorali mutati per KRAS p.G12C. Come endpoint primario dello studio è stata scelta la sicurezza, gli obiettivi secondari sono stati la proporzione di risposte obiettive e lo studio della farmacocinetica del farmaco. Sono stati arruolati ed inclusi nelle coorti di escalation ed expansion 129 pazienti affetti da malattia metastatica già fortemente pre-trattata (59 NSCLC, 42 con neoplasia colorettale e 28 con altre neoplasie solide). Non si sono osservate tossicità dose-limitanti o morti tossiche legate al trattamento con eventi avversi di grado 3/4 solo in circa il 12% dei pazienti. Le tossicità più comuni sono state diarrea, fatigue e nausea.
Come si evince dal waterfall plot dello studio, la molecola esita in un importante controllo di malattia in quasi la totalità dei pazienti affetti da tumore polmonare non a piccole cellule avanzato pre-trattato (risposta completa/parziale e stabilità di malattia nel 32% e nell’88% dei casi, rispettivamente) con una sopravvivenza libera da progressione (PFS) mediana pari a 6 mesi. Nel sottogruppo di pazienti con tumore colorettale, si sono invece osservate risposte nel 7% e stabilità di malattia nel 74% dei casi con una PFS pari a 4 mesi. Risposte confermate, seppur più modeste, anche in melanoma e nei tumori pancreatici, endometriali e dell’appendice.
In aggiunta a questi dati di attività, alcuni studi retrospettivi hanno recentemente mostrato la fattibilità tecnica di individuare, tramite NGS, mutazioni di KRAS (ed in particolare la p.G12C) anche su plasma di pazienti affetti da NSCLC avanzato in assenza di tessuto disponibile per analisi molecolare.
Se questi promettenti dati verranno confermati dallo studio ongoing di fase III, si aggiungerà l’opportunità di determinare un ulteriore biomarcatore predittivo di risposta, rendendo a breve necessaria la ricerca di tale mutazione dapprima su tessuto e, dopo opportuni trial di concordanza diagnostica sangue-tessuto, anche su plasma. Il tutto è da inserire nella ricerca e implementazione dei Molecular Tumor Boards in pratica clinica al fine di un costante passo in avanti dell’oncologia di precisione.






Phase I Study of Cabozantinib and Nivolumab Alone or With Ipilimumab for Advanced or Metastatic Urothelial Carcinoma and Other Genitourinary Tumors

We assessed the safety and efficacy of cabozantinib and nivolumab (CaboNivo) and CaboNivo plus ipilimumab (CaboNivoIpi) in patients with metastatic urothelial carcinoma (mUC) and other genitourinary (GU) malignances. Patients received escalating doses of CaboNivo or CaboNivoIpi. The primary objective was to establish a recommended phase II dose (RP2D). Secondary objectives ... (leggi tutto)

Lo scenario terapeutico per il trattamento delle neoplasie del tratto genitourinario ha subito negli ultimi anni un profondo cambiamento. L’introduzione di nuovi farmaci, prima le terapie a bersaglio molecolare nel carcinoma renale, poi l’immunoterapia, ha consentito di prolungare considerevolmente la sopravvivenza di questi pazienti, mantenendo una buona qualità di vita. Recentemente, combinazioni di farmaci con differente meccanismo d’azione, antiangiogenici ed immunoterapici, hanno dimostrato efficacia in alcuni tumori solidi, tra cui il carcinoma renale metastatico.
Lo studio è un trial di fase I disegnato per valutare la sicurezza e l’efficacia di cabozantinib e nivolumab (CaboNivo) e CaboNivo più ipilimumab (CaboNivoIpi) in pazienti con carcinoma uroteliale metastatico (mUC) e altre neoplasie del tratto genitourinario.
L’obiettivo primario era quello di determinare le tossicità dose-limitanti (DLTs) e la dose raccomandata per la fase II (RP2D) per le due combinazioni di cabozantinib e nivolumab (CaboNivo) e cabozantinib, nivolumab e ipilimumab (CaboNivoIpi); obiettivo secondario era valutare objective response rate (ORR), progression-free survival (PFS), durata della risposta (DoR) e overall survival (OS).
Tra il 2015 e il 2017 sono stati arruolati un totale di 54 pazienti (CaboNivo, n = 24; CaboNivoIpi, n = 30) con un follow-up mediano di 44,6 mesi. Non ci sono state tossicità dose-limitanti con cabozantinib 60 mg al giorno; tuttavia, si sono verificati frequenti eventi avversi di grado 1 e 2 e sospensioni o riduzioni di dosaggio. Le dosi raccomandate per la Fase II erano cabozantinib 40 mg e nivolumab 3 mg/kg per CaboNivo, e cabozantinib 40 mg, nivolumab 3 mg/kg e ipilimumab 1 mg/kg per CaboNivoIpi. Gli eventi avversi più comuni di qualsiasi grado sono stati fatigue, diarrea e anoressia.
Lo studio ha mostrato un’attività clinica promettente, con una proporzione di risposte complessiva del 30,6% e una OS mediana di 12,6 mesi.
Sebbene lo studio includa una popolazione poco numerosa ed eterogenea, fornisce importanti dati sul profilo di tossicità e sicurezza di queste combinazioni. In particolare, l’aggiunta di ipilumumab a CaboNivo non incrementa la tossicità della combinazione. Non è possibile trarre conclusioni in termini di attività e/o efficacia delle due schedule, trattandosi di uno studio di fase I, ma i dati in termini di risposte obiettive e di sopravvivenza nei pazienti con tumori del tratto genitourinario sono comunque confortanti e vanno confermati in studi di fase II e fase III.

 




In Europa

 

EMA Recommends Granting a Marketing Authorisation for Lenalidomide Mylan

Oct 23, 2020 – On 15 October 2020, the European Medicines Agency’s (EMA’s) Committee for Medicinal Products for Human Use (CHMP) adopted a positive opinion, recommending the granting of a marketing authorisation for the medicinal product Lenalidomide Mylan, intended for the treatment of multiple myeloma and follicular lymphoma. The applicant for this medicinal product is Mylan … (leggi tutto)





Strengthening global collaboration on COVID-19 real-world evidence and observational studies

Oct 23, 2020 – Medicines regulators from around the world discussed their experiences with supporting and assessing real-world evidence to facilitate regulatory decision-making on COVID-19 treatments and vaccines during a workshop convened under the umbrella of the International Coalition of Medicines Regulatory Authorities (ICMRA). The workshop was co-chaired by Health … (leggi tutto)





EMA virtual conference: 25 years of advancing public and animal health

Oct 19, 2020 – On 22 October 2020, EMA will mark 25 years of its strong commitment to protect public and animal health with a virtual conference. The event will be broadcast live on EMA’s website. Since its establishment in 1995, the Agency has harmonised and improved the evaluation of medicines, stimulated innovation, improved safety monitoring and risk management, fostered … (leggi tutto)






Dall’FDA
 


FDA Approves FoundationOne CDx for Larotrectinib in NTRK+ Tumors

Oct 23, 2020 – The FDA has approved the FoundationOne CDx (F1CDx) comprehensive genomic test as a companion diagnostic for Larotrectinib to identify patients with NTRK1/2/3 gene fusions across all solid tumors. FoundationOne CDx is currently the sole FDA-approved tissue-based comprehensive genomic profiling assay that is indicated to detect NTRK1/2/3 fusions across all solid … (leggi tutto)





FDA Approves First Treatment for COVID-19

Oct 22, 2020 – Today, the U.S. Food and Drug Administration approved the antiviral drug remdesivir for use in adult and pediatric patients 12 years of age and older and weighing at least 40 kilograms (about 88 pounds) for the treatment of COVID-19 requiring hospitalization. Remdesivir should only be administered in a hospital or in a healthcare setting capable of providing acute care comparable … (leggi tutto)





FDA Grants Ublituximab/Umbralisib Combo Fast Track Status in CLL

Oct 21, 2020 – The FDA has granted a fast track designation to the investigational CD20-directed monoclonal antibody ublituximab in combination with the PI3K-delta inhibitor umbralisib (U2 regimen) for the treatment of adult patients with chronic lymphocytic leukemia (CLL). Positive topline results of the combination were unveiled in May 2020 from the phase 3 UNITY-CLL trial, in which the doublet … (leggi tutto)





FDA Grants Priority Review to Adjuvant Osimertinib for Early-Stage EGFR+ Lung Cancer

Oct 20, 2020 – The FDA has granted osimertinib a priority review designation to a supplemental new drug application for the adjuvant treatment of patients with early-stage EGFR-mutated non-small cell lung cancer (NSCLC) following complete tumor resection with curative intent. The application was based on data from the pivotal phase 3 ADAURA trial, which showed that adjuvant … (leggi tutto)





FDA Grants Priority Review to Nivolumab Plus Cabozantinib in Advanced RCC

Oct 19, 2020 – The FDA has granted a priority review designation to a supplemental biologics license application and supplemental new drug application for nivolumab plus cabozantinib for the treatment of patients with advanced renal cell carcinoma, according to Bristol Myers Squibb and Exelixis, Inc. The applications are based on data from the phase 3 CheckMate-9ER trial, which showed that the … (leggi tutto)

 




Dall’ASCO
 


ASTRO Issues Clinical Guideline on Radiation Therapy for Rectal Cancer

Oct 22, 2020 – A new clinical guideline from the American Society for Radiation Oncology (ASTRO) provides guidance for physicians who use radiation therapy to treat patients with locally advanced rectal cancer. Recommendations outline indications and best practices for pelvic radiation treatments, as well as the integration of radiation with chemotherapy and surgery for stage II/III disease … (leggi tutto)





ASCO Initiative Aims to Increase Understanding by Oncology Trainees, Early Career Cancer Providers of Impact of Social Determinants of Health on Equity in Cancer Care

Oct 21, 2020 – As part of its ongoing commitment to addressing inequities in cancer care and research, the American Society of Clinical Oncology (ASCO) is launching a new educational series focused on the role of social determinants of health in cancer care and cancer outcomes. The free series, which kicks off today, will help educate oncology trainees and early career oncologists about … (leggi tutto)





ASCO Approves First Joint MSTS/ASTRO/ASCO Guideline on Treatment of Metastatic Carcinoma and Myeloma of the Femur

Oct 20, 2020 – On June 20, 2020, ASCO approved the first joint Musculoskeletal Tumor Society (MSTS)/American Society for Radiation Oncology (ASTRO)/ASCO guideline on the care of patients with metastatic carcinoma and myeloma of the femur. Guideline recommendations were based on a systematic review of clinical trials and observational studies published between January 1946 and … (leggi tutto)






Pillole dall’Aifa  



23 ottobre 2020 – EMA raccomanda la prima terapia CAR-T per il linfoma a cellule mantellari 

Leggi tutto  



23 ottobre 2020 – Modalità di registrazione dei pazienti nei Registri di monitoraggio AIFA, in funzione della cittadinanza e dello status di iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale 

Leggi tutto  



23 ottobre 2020 – Comunicazione su medicinali contenenti rifampicina 

Leggi tutto  



22 ottobre 2020 – Modalità per la richiesta di esenzione dalla traduzione in lingua italiana o tedesca degli stampati delle procedure centralizzate 

Leggi tutto  



22 ottobre 2020 – Prossima attivazione Front End carenze 

Leggi tutto  



22 ottobre 2020 – Contratto per la conduzione dell’indagine clinica sui dispositivi medici
 

Leggi tutto  



21 ottobre 2020 – Attuazione DPCM 18 ottobre 2020 in materia di Convegni e Congressi 

Leggi tutto  



21 ottobre 2020 – Accesso ai Sistemi Informatici di AIFA (Aggiornamento Ottobre 2020) 

Leggi tutto  



19 ottobre 2020 – Comitato per i Medicinali per Uso umano (CHMP) dell’EMA: highlights del meeting di ottobre 

Leggi tutto  


 




Dedicato ai Soci AIOM
 


Opportunità di lavoro in Oncologia

Consulta le posizioni disponibili nella vetrina riservata ai Soci AIOM o scarica il modulo per richiedere la pubblicazione di annunci
 





Appuntamenti AIOM
 


Avviso a tutti i soci
A causa dell’estensione dell’emergenza coronavirus e delle relative disposizioni, si suggerisce di verificare la conferma dei singoli eventi direttamente con gli organizzatori  


XXII CONGRESSO NAZIONALE AIOM 2020
Ricerca, accessibilità e organizzazione: 3 pilastri per prendersi cura dei nostri pazienti e del SSN
 
Virtual Meeting Live 30 ottobre – 1 novembre 2020
FAD 2 novembre – 14 dicembre 2020
Giornata precongressuale, Sessione Oncologia e Cinema e Cerimonia inaugurale
Giovedì 29 ottobre dalle 10:30
 

Link all’evento  



SUPPORTIVE CARE: The Big One 
Corso FAD ECM, 14 settembre 2020 – 14 settembre 2021 
Iscrizioni aperte per tutta la durata del corso
Evento Nazionale AIOM

Link all’evento  

MANAGEMENT IN FARMACIA CLINICA ONCOLOGICA 
Master di II livello Anno Accademico 2020/2021 
Università e Ospedale ARNAS Garibaldi di Catania
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

XXXVIII CONFERENZA E SCUOLA NAZIONALE DI CITOMETRIA 
“La Citometria: analisi, gestione dei dati e loro interpretazione” 
GIC Web School, corsi settimanali in ‘live streaming’ dal 1 ottobre al 5 novembre 2020 
Scarica il programma dei corsi  

L’ADROTERAPIA E L’IMPORTANZA DELLA MULTIDISCIPLINARIETÀ PER UNA TERAPIA PERSONALIZZATA 
FAD, 5 ottobre – 31 dicembre 2020 
Registrazione e-learning dal 13 settembre al 31 dicembre 2020
Evento patrocinato da AIOM

Link all’evento

I SARCOMI DEI TESSUTI MOLLI COME MODELLO DI APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE
FAD AIOM Lazio
 
FAD, 21 ottobre – 31 dicembre 2020
Link all’evento

TUMORI CEREBRALI. UPDATE DALLA DIAGNOSTICA ALLA CURA
FAD AIOM Lazio 

FAD, 21 ottobre – 31 dicembre 2020
Link all’evento



GRANDANGOLO IN EMATOLOGIA 2020
Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici
XI Edizione
 
Digital event, 4 – 5 e 16 – 17 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

FORUM SISTEMA SALUTE DIGITAL EDITION 
Firenze (webinar), 5 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

IL GRUPPO ONCOLOGICO MULTIDISCIPLINARE GUIDA IL PERCORSO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO 
XII Corso di Aggiornamento in Oncologia ‘Ricordando Camillo Battista’ 
FAD, II Corso: 5 novembre, 12 novembre, 19 novembre, 3 dicembre, 10 dicembre 2020
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

STUDI CLINICI: METODOLOGIA
4. Modulo: Comunicare (dalla stesura condivisa del protocollo alla comunicazione durante gli eventi scientifici)
 
Negrar (VR), 10 – 11 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  

TUMORI PERITONEALI: EVIDENZE PER PERITONECTOMIA-HIPEC E LINEE GUIDA AIOM 
FAD, 11 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  

DOLOMITI LUNG CANCER 2020 
FAD, 12 novembre 2020 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Veneto 
Link all’evento  

TUMORI DEL TRATTO GASTROINTESTINALE: TRA SCIENZA E PRATICA 
IX Workshop Nazionale
 
Milano, 12 – 13 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  

RIUNIONE NAZIONALE FONDAZIONE ITALIANA LINFOMI
Napoli, 12 – 14 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

XXVII CONGRESSO NAZIONALE SICP
Virtual SICP, 12 – 14 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

COMBINAZIONI E SEQUENZE IN TERAPIA: ASPETTI CLINICO-ECONOMICI E FARMACO-ECONOMICI 
5a Edizione
 
FAD webinar, 12 novembre – 12 dicembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  

DOLOMITI MELANOMA
FAD, 13 novembre 2020 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Veneto 
Link all’evento  

ASPETTANDO … 
Patologia Molecolare Oncologica in Radiologia Interventistica
 
FAD sincrona, 13 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  

NUOVE COMBINAZIONI TERAPEUTICHE NEL CARCINOMA RENALE METASTATICO 
Webinar – Bologna, 13 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

3° SEMINARIO DI STUDI SULLA NUTRIZIONE NEI GASTRORESECATI
Roma, 13 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  

ONCOLOGY FOR PRIMARY CARE 2020
Cure primarie e paziente oncologico – 11a Edizione
Nuove frontiere in oncologia: l’evoluzione delle conoscenze, il cambiamento delle scelte
 
Bari, 13 – 14 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

LA GESTIONE DELLE TERAPIE ONCOLOGICHE: SICUREZZA, VIGILANZA, SPERIMENTAZIONE 
Webinar, 14, 21 novembre e 11 dicembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

CORSO MULTIDISCIPLINARE ONLINE SULLE CONTROVERSIE CLINICHE NELLA GESTIONE DELLE NEOPLASIE UROGENITALI
I Edizione – Tumore del rene
 
Webinar, 16 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

PERCORSI INTEGRATI DI DIAGNOSI E CURA NELLE NEOPLASIE DEL DISTRETTO TESTA COLLO
Aggiornamenti in Oncologia
 
Roma, 16 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

UPDATE MELANOMA 2020
FAD, I modulo 16 novembre; II modulo 20 novembre 2020 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Friuli-Venezia Giulia 
Link all’evento  

TEST MOLECOLARI E TERAPIE TARGET IN ONCOLOGIA
Webinar, 17 novembre 2020 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

SPECIAL.CA.RE. 2020 VIRTUAL EDITION
XIV Edizione Corso Pratico di Gestione del Paziente con RCC 
Webinar: 17 novembre 2020 
FAD, 4 settembre – 30 novembre 2020
Iscrizioni aperte per tutta la durata del corso
Evento patrocinato da AIOM
 

Link all’evento  

5th INTERNATIONAL CONGRESS: CLINICAL NEEDS AND TRANSLATIONAL RESEARCH IN ONCOLOGY 
FAD webinar, 19 – 20 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

CLINICAL NUTRITION IN ORGAN FAILURE
Riunione Monotematica SINPE 2020
FAD, 19 – 21 / 27 – 28 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  

AIRO TRIVENETO: I.R.ON.M.A.N 2020
Innovazioni in Radioterapia ONcologica e Multidisciplinarietà nell’Approccio alle Neoplasie
 
Verona, 20 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLE NEOPLASIE GINECOLOGICHE: NUOVI TRATTAMENTI FARMACOLOGICI E RADIOTERAPICI
Webinar, 21 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

QUARTO INCONTRO NAZIONALE SUL TRATTAMENTO DELLA PAZIENTE ANZIANA AFFETTA DA CARCINOMA MAMMARIO
Dai dati della letteratura alla pratica clinica 
Firenze, 24 – 25 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

I NUOVI BIOSIMILARI IN ONCOLOGIA
La solidità degli studi clinici e le opportunità di utilizzo
FAD, 26 novembre 2020 
La pratica clinica e il concetto di estrapolazione nelle diverse indicazioni
FAD, 27 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  

IT BREAST CANCER SCHOOL
5a Edizione 
Genova, 27 – 28 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

STUDI CLINICI: METODOLOGIA
3. Modulo: Revisioni Sistematiche e Metanalisi
Negrar (VR), 27 – 28 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  

GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLE METASTASI LATEROCERVICALI DA FOCUS PRIMITIVO IGNOTO
Webinar, 30 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

IL TRATTAMENTO DELLE METASTASI POLMONARI:
Come combinare Chirurgia, Terapie Target ed Immunoterapia?
Roma, 30 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  


ALTRI APPUNTAMENTI SONO DISPONIBILI SUL SITO DELL’AIOM
www.aiom.it

Editore: Intermedia s.r.l. - Via Malta 12/b, 25124 Brescia - tel. 030 226105 fax 030 2420472
Reg. Trib. di Brescia n. 35/2001 del 2/7/2001
Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione N. 4867

Per contattare la redazione e commentare le notizie clicca qui: redazione
Per consultare i numeri arretrati della newsletter clicca qui: archivio
Per sospendere la ricezione di questa newsletter clicca qui: Cancellati