Newsletter settimanale Aiom
Anno XVIII - Numero 790 - 3 novembre 2020

Hanno curato la selezione degli articoli scientifici e i commenti di questo numero: Saverio Cinieri (Unità Operativa Complessa di Oncologia Medica, Presidio Ospedaliero ‘Sen. Antonio Perrino’, Brindisi) e Luigi Tarantini (S.C. Cardiologia, Ospedale San Martino, Azienda ULSS 1, Belluno)

Coordinatori: Massimo Di Maio, Silvia Novello
Editore: Intermedia - Direttore Responsabile: Mauro Boldrini


Direttivo AIOM

  

AIOM partecipa al dolore della famiglia per la scomparsa del Prof. Costantino Mangioni, maestro della ginecologia oncologica italiana. 

Costantino Mangioni ha per primo compreso il valore della ricerca, dei trial, nello sviluppo della scienza in questo specifico settore. Nel corso della sua vita professionale ha formato innumerevoli cultori della materia, oggi opinion leader nazionali ed internazionali. Anche per coloro che non hanno avuto la fortuna di crescere nella sua scuola, Costantino Mangioni è stato un modello da seguire ed imitare. Resterà indimenticabile la sua vivace partecipazione attiva ad ogni congresso di ginecologia oncologica, ove riusciva ad animare le discussioni su ogni tematica oncologica, promuovendo in ogni contesto la cultura della scienza nella ginecologia oncologica.

Costantino Mangioni resterà per sempre nel gruppo dei Maestri dell’Oncologica Italiana, che hanno fatto crescere il nostro Paese portandolo ai massimi livelli internazionali

Sandro Pignata



 




Oggi in Oncologia

 

HPV Vaccination and the Risk of Invasive Cervical Cancer

The efficacy and effectiveness of the quadrivalent human papillomavirus (HPV) vaccine in preventing high-grade cervical lesions have been shown. However, data to inform the relationship between quadrivalent HPV vaccination and the subsequent risk of invasive cervical cancer are lacking. We used nationwide Swedish demographic and health registers to follow an open population of 1,672,983 … (leggi tutto)

Lo studio pubblicato sul New England Journal of Medicine si basa sui dati nazionali svedesi, basati in particolare su 1.672.983 ragazze e donne dall’età compresa tra 10 e 30 anni, nel periodo compreso tra il 2006 e il 2017. Gli autori hanno descritto l’associazione tra la vaccinazione per il papillomavirus umano (HPV) e il rischio di carcinoma invasivo della cervice.
Le donne sono state seguite fino al compimento dei 31 anni: l’incidenza cumulativa di tumori della cervice è stata pari a 47 casi per 100.000 donne, tra quelle vaccinate, e 94 casi per 100.000 donne, tra quelle non vaccinate. Nell’analisi corretta per età, il rapporto tra le incidenze tra vaccinate e non vaccinate è stato 0,51 (intervallo di confidenza [IC] al 95%: 0,32 – 0,82). Dopo ulteriore correzione per le altre variabili, il rapporto tra le incidenze tra vaccinate e non vaccinate è risultato pari a 0,12 (IC 95%: 0,00 – 0,34) nelle ragazze vaccinate prima dei 17 anni, e pari a 0,47 (IC 95%: 0,27 – 0,75) nelle donne vaccinate tra i 17 e i 30 anni.
Il vaccino contro l’HPV è sicuro, efficace, gratuito e consente una grande riduzione dell’incidenza del cancro del collo dell’utero. Però in Italia più del 50% dei genitori lo rifiuta per i propri figli, esponendoli al rischio evitabile di una gravissima malattia. Sarebbe utile che questo lavoro fosse raccontato anche al di fuori della classe sanitaria.




 

Association Between Immune Checkpoint Inhibitors with Cardiovascular Events and Atherosclerotic Plaque

Immune checkpoint inhibitors (ICI) treat an expanding range of cancers. Consistent basic data suggest that these same checkpoints are critical negative regulators of atherosclerosis. Therefore, our objectives were to test whether ICIs were associated with accelerated atherosclerosis and a higher risk of atherosclerosis-related cardiovascular events. The study was situated in a single academic ... (leggi tutto)

È noto che la terapia con inibitori del checkpoint immunitario (ICI) può determinare eventi avversi cardiovascolari. Sono stati, infatti, descritti casi di miocardite, pericardite, vasculite ed eventi ischemici. Questo ultimo evento non è inaspettato considerato che l’infiammazione, soprattutto cronica e di basso grado, rappresenta un elemento fondamentale per la genesi e la progressione, spesso accelerata, dell’aterosclerosi.
In questo recentissimo lavoro, Drobni e collaboratori della Harvard University hanno cercato di quantificare il rischio della terapia con ICI nei confronti degli eventi ischemici su base aterosclerotica con un uno studio elegante e convincente , anche se da considerare preliminare e necessitante ulteriori conferme.
Su un campione di 2.842 pazienti in terapia con ICI per differenti tipi di tumore, gli Autori hanno organizzato un duplice disegno, il primo con pazienti di controllo abbinati 1:1 per età, storia cardiovascolare ed oncologica, il secondo di tipo “crossover” in cui ogni paziente in ICI era il controllo di sé stesso considerando “a rischio” il periodo di trattamento con ICI rispetto ai due anni precedenti. L’outcome primario era rappresentato dagli eventi cardiovascolari (infarto miocardico acuto, rivascolarizzazione coronarica, ictus ischemico). Mediante l’uso di un software dedicato, inoltre, in 40 pazienti con melanoma è stata analizzata la progressione delle placche aterosclerotiche aortiche ai controlli seriati con la TAC toracica nell’anno prima e dopo l’inizio della terapia con ICI e valutato l’effetto della terapia con statine e steroidi.
Lo studio ha evidenziato che i pazienti in ICI, rispetto ai controlli, presentavano un rischio 3 volte più elevato di eventi cardiovascolari dopo l’inizio della terapia (RR 3,3; IC 95%: 2,0-5,5; p < 0,001). Tale risultato è stato confermato dal disegno di crossover (RR aggiustato 4,8; IC 95%: 3,5-6,5; p < 0,001). Nel gruppo di pazienti dello studio di imaging, il tasso di progressione del volume totale della placca aortica era  3 volte più veloce dopo l’inizio della terapia con gli ICI (progressione del 2,1% nell’anno precedente vs. 6,7% nell’anno successivo) e la velocità della progressione era attenuata con l’uso concomitante di statine o steroidi.
Lo studio è da ritenersi molto importante. Il prolungamento della sopravvivenza determinata dall’utilizzo della terapia con ICI, in un contesto di pazienti nella vita reale sempre più anziani e con crescente peso delle comorbilità, suggerisce che non bisogna trascurare la possibilità di eventi ischemici e rende necessaria un’attenta valutazione e trattamento dei fattori di rischio cardiovascolari.


 




In Europa

 

ESMO 2020 Highlights With Cora Sternberg, MD, FACP

Oct 30, 2020 – TROPHY U-01 (NCT03547973) COHORT 1 is a phase 2 open-label study of sacituzumab govitecan (SG) in patients with metastatic urothelial cancer (mUC) and disease progression after both platinum-based regimens and checkpoint inhibitors (CPIs). SG is a Trop-2–directed antibody-drug conjugate (ADC). It is a humanized anti–Trop-2 antibody, which is an epithelial antigen … (leggi tutto)





Extra transparency measures for COVID-19 vaccines and therapeutics

Oct 30, 2020 – Today the European Medicines Agency (EMA) has implemented two further extra transparency measures for COVID-19 medicines, by publishing both the clinical data in support of the authorisation of remdesivir and information on the COVID-19 treatments and vaccines that have received scientific advice or informal guidance from EMA’s pandemic Task Force (COVID-ETF) … (leggi tutto)





Meeting highlights from the Pharmacovigilance Risk Assessment Committee (PRAC) 26-29 October 2020

Oct 30, 2020 – EMA’s safety committee (PRAC) has reviewed the guidance developed by EMA for pharmaceutical companies on how to prepare risk management plans (RMPs) for COVID-19 vaccines. As for any medicine, companies are required to submit an RMP for COVID-19 vaccines when they apply for a marketing authorisation. Such a plan explains how the company that markets the … (leggi tutto)





Niraparib Approved in Europe for Frontline Maintenance in Advanced Ovarian Cancer

Oct 29, 2020 – The European Commission has approved niraparib for use as a frontline monotherapy maintenance option in adult patients with advanced epithelial, high-grade ovarian, fallopian tube, or primary peritoneal cancer who are in complete or partial response (PR) after platinum-based chemotherapy. This regulatory decision marks niraparib as the first PARP inhibitor to receive approval for … (leggi tutto)





Regulatory update – EMA encourages companies to submit type I variations for 2020 by end of November

Oct 29, 2020 – EMA is advising marketing authorisation holders to submit type IA and type IAIN variations for 2020 no later than Monday 30 November 2020. This will enable EMA to acknowledge the validity of the submissions before the Agency’s closure between 24 December 2020 and 4 January 2021 and within the 30-day timeframe set out in Article 14 of Commission Regulation (EC) No 1234/2008 … (leggi tutto)





EMA 25th Anniversary Symposium: New Approaches in Patient-Focused Cancer Drug Development

Oct 28, 2020 – ESMO President Solange Peters and ESMO officers Paolo G. Casali and Elisabeth De Vries have been invited to speak at the virtual meeting [29 October] marking 25 years of EMA’s strong commitment to protect public health with a focus on cancer. Lessons learnt from the past and priorities for the future will be discussed with international partners from multiple health fields. ESMO’s … (leggi tutto)





ESMO Asia Virtual Congress 2020, 20-22 November

Oct 26, 2020 – The ESMO Asia Congress 2020, the leading scientific platform in the Asia-Pacific region, will be held as a virtual meeting. The Scientific Programme will cover sub-group analysis on patients of Asian ethnicity in latest phase III trials, providing evidence of benefit from new therapies in the most prevalent cancer types in the region. Programme details and abstract titles are available … (leggi tutto)






Dall’FDA
 


FDA Approves First Companion Diagnostic for Expanded EGFR TKIs in NSCLC

Oct 30, 2020 – The FDA has approved the cobas EGFR Mutation Test v2 as a companion diagnostic for EGFR TKIs in the treatment of patients with EGFR-mutated non­–small cell lung cancer (NSCLC), according to an announcement from Roche, the test developer. This test is indicated for use as a companion diagnostic to aid in the detection of EGFR mutations in both tissue and plasma … (leggi tutto)





FDA Grants Priority Review to Cemiplimab for Advanced NSCLC With High PD-L1 Expression

Oct 29, 2020 – The FDA has granted a priority review designation to a supplemental biologics license application (sBLA) for cemiplimab-rwlc for the frontline treatment of patients with locally advanced or metastatic non–small cell lung cancer (NSCLC) with a PD-L1 expression of 50% or greater. The application is based on data from a phase 3 trial that compared the use of single-agent cemiplimab with … (leggi tutto)





FDA Grants Priority Review to Trastuzumab Deruxtecan for HER2+ Metastatic Gastric Cancer

Oct 28, 2020 – The FDA has accepted and granted a priority review designation to a supplemental biologics license application for the antibody-drug conjugate (ADC) trastuzumab deruxtecan for use in patients with HER2-positive gastric or gastroesophageal junction (GEJ) adenocarcinoma. The application was based on data from the phase 2 DESTINY-Gastric01 trial, which showed that the ADC  … (leggi tutto)





FDA Approves FoundationOne Liquid CDx For New Indications in Advanced Ovarian, Breast, and NSCLC

Oct 27, 2020 – The FDA has approved the FoundationOne Liquid CDx for use as a companion diagnostic for 3 targeted therapies: alpelisib in advanced or metastatic breast cancer, rucaparib in advanced ovarian cancer, and alectinib in a specific type of metastatic non–small cell lung cancer (NSCLC). The regulatory agency also gave the green light to a label expansion for the diagnostic to report  … (leggi tutto)

 




Dall’ASCO
 


USPSTF Issues Draft Recommendation on Screening for Colorectal Cancer

Oct 28, 2020 – On October 27, the U.S. Preventive Services Task Force (USPSTF) posted a draft recommendation statement on screening for colorectal cancer. For the first time, the Task Force is recommending that screening start at age 45. This is a B recommendation, meaning the USPSTF recommends the service; that there is high certainty that the net benefit is moderate; or there is high … (leggi tutto)






Dal mondo
 


Atezolizumab Plus Bevacizumab Approved in China for Hepatocellular Carcinoma

Oct 30, 2020 – The China National Medical Products Administration has approved the combination of atezolizumab plus bevacizumab for use in patients with unresectable hepatocellular carcinoma (HCC) who have not received previous systemic therapy. The regulatory decision was based on data from the phase 3 IMbrave150 trial, which analyzed a cohort comprised of 194 Chinese patients. Findings  … (leggi tutto)






Approval 
Sought for Cabozantinib/Nivolumab for Unresectable, Advanced, or Metastatic RCC in Japan

Oct 27, 2020 – A supplemental application was submitted to the Japanese Ministry of Health, Labour, and Welfare for Manufacturing and Marketing approval of the combination of cabozantinib plus nivolumab for the treatment of patients with unresectable, advanced, or metastatic renal cell carcinoma (RCC). The submission is based on data from the phase 3 CheckMate-9ER trial (NCT03141177), which … (leggi tutto)






Pillole dall’Aifa
 



30 ottobre 2020 – Attivazione web e pubblicazione schede di monitoraggio – Registro Pomalidomide (Celgene) 

Leggi tutto  



30 ottobre 2020 – Sunset Clause – Warning di prossima decadenza del 30 ottobre 2020 

Leggi tutto  



30 ottobre 2020 – Nota Informativa Importante – Fluorochinoloni ad uso sistemico ed inalatorio 

Leggi tutto  



29 ottobre 2020 – Attivazione web e pubblicazione schede di monitoraggio – Registro Elotuzumab (Bristol-Myers Squibb) 

Leggi tutto  



29 ottobre 2020 – Aggiornamento della procedura di richiesta per il farmaco Remdesivir (Gilead) 

Leggi tutto  



29 ottobre 2020 – Attivazione Registro Remdesivir (Gilead) 

Leggi tutto  



28 ottobre 2020 – Il punto del DG Magrini su farmaci e vaccini anti COVID-19 

Leggi tutto  



28 ottobre 2020 – Registro Axicabtagene ciloleucel (Kite Pharma) – conferma requisito innovatività 

Leggi tutto  



28 ottobre 2020 – AIFA firma appello “Nature” – Un network europeo di agenzie nazionali per la risposta all’emergenza COVID-19 e ad altre epidemie 

Leggi tutto  



27 ottobre 2020 – Attivazione web e pubblicazione schede di monitoraggio – Registro Brigatinib (Takeda)
 

Leggi tutto  



27 ottobre 2020 – Comunicazione su medicinali contenenti rifampicina 

Leggi tutto  



26 ottobre 2020 – Registri AIFA: informazioni sui dati dei trattamenti con i nuovi farmaci per la cura dell’epatite C 

Leggi tutto  



26 ottobre 2020 – Prossimo rilascio sulla piattaforma Web dei Registri – Registro Remdesivir (Gilead) 

Leggi tutto  


 




Dedicato ai Soci AIOM
 


Opportunità di lavoro in Oncologia

Consulta le posizioni disponibili nella vetrina riservata ai Soci AIOM o scarica il modulo per richiedere la pubblicazione di annunci
 





Appuntamenti AIOM
 


Avviso a tutti i soci
A causa dell’estensione dell’emergenza coronavirus e delle relative disposizioni, si suggerisce di verificare la conferma dei singoli eventi direttamente con gli organizzatori  


XXII CONGRESSO NAZIONALE AIOM 2020
Ricerca, accessibilità e organizzazione: 3 pilastri per prendersi cura dei nostri pazienti e del SSN
 
FAD 2 novembre – 14 dicembre 2020
Link all’evento  

SUPPORTIVE CARE: The Big One 
Corso FAD ECM, 14 settembre 2020 – 14 settembre 2021 
Iscrizioni aperte per tutta la durata del corso
Evento Nazionale AIOM

Link all’evento  

MANAGEMENT IN FARMACIA CLINICA ONCOLOGICA 
Master di II livello Anno Accademico 2020/2021 
Università e Ospedale ARNAS Garibaldi di Catania
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

XXXVIII CONFERENZA E SCUOLA NAZIONALE DI CITOMETRIA 
“La Citometria: analisi, gestione dei dati e loro interpretazione” 
GIC Web School, corsi settimanali in ‘live streaming’ dal 1 ottobre al 5 novembre 2020 
Scarica il programma dei corsi  

L’ADROTERAPIA E L’IMPORTANZA DELLA MULTIDISCIPLINARIETÀ PER UNA TERAPIA PERSONALIZZATA 
FAD, 5 ottobre – 31 dicembre 2020 
Registrazione e-learning dal 13 settembre al 31 dicembre 2020
Evento patrocinato da AIOM

Link all’evento

I SARCOMI DEI TESSUTI MOLLI COME MODELLO DI APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE
FAD AIOM Lazio
 
FAD, 21 ottobre – 31 dicembre 2020
Link all’evento

TUMORI CEREBRALI. UPDATE DALLA DIAGNOSTICA ALLA CURA
FAD AIOM Lazio 

FAD, 21 ottobre – 31 dicembre 2020
Link all’evento



GRANDANGOLO IN EMATOLOGIA 2020
Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici
XI Edizione
 
Digital event, 4 – 5 e 16 – 17 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

FORUM SISTEMA SALUTE DIGITAL EDITION 
Firenze (webinar), 5 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

IL GRUPPO ONCOLOGICO MULTIDISCIPLINARE GUIDA IL PERCORSO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO 
XII Corso di Aggiornamento in Oncologia ‘Ricordando Camillo Battista’ 
FAD, II Corso: 5 novembre, 12 novembre, 19 novembre, 3 dicembre, 10 dicembre 2020
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

GRAND ROUNDS: CHALLENGING ADVANCED BREAST CANCER
One year later
 
Webinar, 6 – 7 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

TECNICHE DI PRELIEVO BIOPTICO E DIAGNOSTICA IN ONCOLOGIA DI PRECISIONE NEL CARCINOMA POLMONARE
Ottimizzare il presente per guardare al futuro
 
Webinar, 10 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

STUDI CLINICI: METODOLOGIA
4. Modulo: Comunicare (dalla stesura condivisa del protocollo alla comunicazione durante gli eventi scientifici)
 
Negrar (VR), 10 – 11 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  

TUMORI PERITONEALI: EVIDENZE PER PERITONECTOMIA-HIPEC E LINEE GUIDA AIOM 
FAD, 11 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  

DOLOMITI LUNG CANCER 2020 
FAD, 12 novembre 2020 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Veneto 
Link all’evento  

TUMORI DEL TRATTO GASTROINTESTINALE: TRA SCIENZA E PRATICA 
IX Workshop Nazionale
 
Milano, 12 – 13 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  

RIUNIONE NAZIONALE FONDAZIONE ITALIANA LINFOMI
Napoli, 12 – 14 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

XXVII CONGRESSO NAZIONALE SICP
Virtual SICP, 12 – 14 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

COMBINAZIONI E SEQUENZE IN TERAPIA: ASPETTI CLINICO-ECONOMICI E FARMACO-ECONOMICI 
5a Edizione
 
FAD webinar, 12 novembre – 12 dicembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  

DOLOMITI MELANOMA
FAD, 13 novembre 2020 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Veneto 
Link all’evento  

ASPETTANDO … 
Patologia Molecolare Oncologica in Radiologia Interventistica
 
FAD sincrona, 13 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  

NUOVE COMBINAZIONI TERAPEUTICHE NEL CARCINOMA RENALE METASTATICO 
Webinar – Bologna, 13 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

3° SEMINARIO DI STUDI SULLA NUTRIZIONE NEI GASTRORESECATI
Roma, 13 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  

ONCOLOGY FOR PRIMARY CARE 2020
Cure primarie e paziente oncologico – 11a Edizione
Nuove frontiere in oncologia: l’evoluzione delle conoscenze, il cambiamento delle scelte
 
Bari, 13 – 14 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

LA GESTIONE DELLE TERAPIE ONCOLOGICHE: SICUREZZA, VIGILANZA, SPERIMENTAZIONE 
Webinar, 14, 21 novembre e 11 dicembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

CORSO MULTIDISCIPLINARE ONLINE SULLE CONTROVERSIE CLINICHE NELLA GESTIONE DELLE NEOPLASIE UROGENITALI
I Edizione – Tumore del rene
 
Webinar, 16 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

PERCORSI INTEGRATI DI DIAGNOSI E CURA NELLE NEOPLASIE DEL DISTRETTO TESTA COLLO
Aggiornamenti in Oncologia
 
Roma, 16 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

UPDATE MELANOMA 2020
FAD, I modulo 16 novembre; II modulo 20 novembre 2020 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Friuli-Venezia Giulia 
Link all’evento  

TEST MOLECOLARI E TERAPIE TARGET IN ONCOLOGIA
Webinar, 17 novembre 2020 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

SPECIAL.CA.RE. 2020 VIRTUAL EDITION
XIV Edizione Corso Pratico di Gestione del Paziente con RCC 
Webinar: 17 novembre 2020 
FAD, 4 settembre – 30 novembre 2020
Iscrizioni aperte per tutta la durata del corso
Evento patrocinato da AIOM
 

Link all’evento  

5th INTERNATIONAL CONGRESS: CLINICAL NEEDS AND TRANSLATIONAL RESEARCH IN ONCOLOGY 
FAD webinar, 19 – 20 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

CLINICAL NUTRITION IN ORGAN FAILURE
Riunione Monotematica SINPE 2020
FAD, 19 – 21 / 27 – 28 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  

VI CORSO ANNUALE TUMORI GASTROINTESTINALI: DALLA PRATICA CLINICA ALLA BIOLOGIA
Updates in research and practice in GI cancer
 
Webinar, 20 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

INTERACTION BETWEEN SURGEON AND CLINICIAN
1st IEO Workshop on “Hot Topics in the clinical management of GEP-NETs”
 
Webinar, 20 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

AIRO TRIVENETO: I.R.ON.M.A.N 2020
Innovazioni in Radioterapia ONcologica e Multidisciplinarietà nell’Approccio alle Neoplasie
 
Verona, 20 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLE NEOPLASIE GINECOLOGICHE: NUOVI TRATTAMENTI FARMACOLOGICI E RADIOTERAPICI
Webinar, 21 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

QUARTO INCONTRO NAZIONALE SUL TRATTAMENTO DELLA PAZIENTE ANZIANA AFFETTA DA CARCINOMA MAMMARIO
Dai dati della letteratura alla pratica clinica 
Firenze, 24 – 25 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

14th STAR NETWORK MEETING 2020
Webinar, 26 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

I NUOVI BIOSIMILARI IN ONCOLOGIA
La solidità degli studi clinici e le opportunità di utilizzo
FAD, 26 novembre 2020 
La pratica clinica e il concetto di estrapolazione nelle diverse indicazioni
FAD, 27 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  

TUMORI URO-GENITALI “AN UPDATE”
Casi clinici interattivi 
Webinar, 27 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

PARPi NEL CARCINOMA OVARICO: UPDATE 2020
Webinar, 27 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

IT BREAST CANCER SCHOOL
5a Edizione 
Genova, 27 – 28 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

STUDI CLINICI: METODOLOGIA
3. Modulo: Revisioni Sistematiche e Metanalisi
Negrar (VR), 27 – 28 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  

GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLE METASTASI LATEROCERVICALI DA FOCUS PRIMITIVO IGNOTO
Webinar, 30 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

IL TRATTAMENTO DELLE METASTASI POLMONARI:
Come combinare Chirurgia, Terapie Target ed Immunoterapia?
Roma, 30 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  

IMMUNOTHERAPY BRIDGE
Webinar, 2 – 3 dicembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

FRAGILITÀ OSSEA NEL CARCINOMA MAMMARIO E PROSTATICO
Migliorare la Qualità della Vita in Oncologia 
Terapie di supporto in campo muscolo-scheletrico 
VI Campus Nazionale FIROMMS – Edizione virtuale
Roma, 3 dicembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

MELANOMA BRIDGE
Webinar, 3 – 5 dicembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

LE NUOVE SFIDE DELL’ONCOLOGIA MODERNA:
Sostenibilità, Multidisciplinarietà, Umanizzazione delle Cure 
Focus On: Neoplasie della mammella, polmone, colon-retto
Webinar, 4 dicembre 2020 
Convegno Regionale AIOM Sicilia 
Link all’evento


ALTRI APPUNTAMENTI SONO DISPONIBILI SUL SITO DELL’AIOM
www.aiom.it

Editore: Intermedia s.r.l. - Via Malta 12/b, 25124 Brescia - tel. 030 226105 fax 030 2420472
Reg. Trib. di Brescia n. 35/2001 del 2/7/2001
Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione N. 4867

Per contattare la redazione e commentare le notizie clicca qui: redazione
Per consultare i numeri arretrati della newsletter clicca qui: archivio
Per sospendere la ricezione di questa newsletter clicca qui: Cancellati