Newsletter settimanale Aiom
Anno XVIII - Numero 791 - 10 novembre 2020

Hanno curato la selezione degli articoli scientifici e i commenti di questo numero: Francesco Perrone, Raimondo di Liello, Piera Gargiulo, Adriano Gravina, Maria Carmela Piccirillo, Clorinda Schettino (Unità Sperimentazioni Cliniche, Istituto Nazionale Tumori, Napoli)

Coordinatori: Massimo Di Maio, Silvia Novello
Editore: Intermedia - Direttore Responsabile: Mauro Boldrini


Oggi in Oncologia   


Teriparatide Promotes Bone Healing in Medication-Related Osteonecrosis of the Jaw: A Placebo-Controlled, Randomized Trial

Medication-related osteonecrosis of the jaw (MRONJ) is an infrequent but morbid and potentially serious condition associated with antiresorptive and antiangiogenic therapies. Although MRONJ can be prevented by optimizing oral health, management of established cases is supportive and remains challenging. Teriparatide, an osteoanabolic agent that improves bone healing in preclinical studies and … (leggi tutto)

L’osteonecrosi della mandibola è una condizione rara ma potenzialmente grave associata a trattamenti antiriassorbitivi (bifosfonati, denosumab) e antiangiogenici. Sebbene possa essere prevenuta ottimizzando l’igiene orale, la gestione clinica può risultare impegnativa ed è per lo più limitata alla sola terapia di supporto. La teriparide è un agente osteo-anabolico che ha dimostrato di migliorare la guarigione ossea in studi preclinici e nella parodontite cronica, rappresentando una potenziale opzione di trattamento, e in questo contesto si inserisce questo studio.
Si tratta di uno studio in doppio cieco, randomizzato, controllato, che ha arruolato 34 pazienti con osteonecrosi mandibolare, per un totale di 47 distinte lesioni, che sono stati assegnati a ricevere 8 settimane di teriparatide per via sottocutanea (20 µg/die) o iniezioni di placebo. In aggiunta, i pazienti hanno ricevuto terapia supplementare con calcio e vitamina D, associata alle cure standard. I partecipanti sono stati osservati per 12 mesi.
Il confronto teriparatide verso placebo ha evidenziato una maggiore percentuale di risoluzione delle lesioni da osteonecrosi mandibolare, con una più rapida risoluzione (Odds Ratio [OR] di risoluzione a ciascuna visita 0,15 con teriparatide vs 0,40 con placebo; p = 0,013; 45,4% vs 33,3% delle lesioni risolte entro 52 settimane). Teriparatide è stato inoltre associato a una maggiore riduzione di difetti ossei alla settimana 52 (OR 8,1; p = 0,017). L’incidenza di eventi avversi, tra cui nausea, anoressia e dolore muscoloscheletrico, per lo più di entità lieve, è risultata simile tra i due gruppi.
Lo studio sul Journal of Clinical Oncology supporta il ruolo di teriparatide nel migliorare il tasso di risoluzione delle lesioni da osteonecrosi mandibolare farmaco-indotta, dimostrandone efficacia e sicurezza. Esistono tuttavia dei punti critici in merito al suo utilizzo nei pazienti con metastasi ossee, tra cui l’esacerbazione delle lesioni ossee e ricorrenza di malattia in pazienti trattati e per lo più legati al suo effetto osteo-anabolico. Resta pertanto necessario la sua valutazione su più ampia scala e in questo specifico setting di pazienti.




 

Randomized Phase III Trial of Pegvorhyaluronidase Alfa With Nab-Paclitaxel Plus Gemcitabine for Patients With Hyaluronan-High Metastatic Pancreatic Adenocarcinoma

To evaluate the efficacy and safety of pegvorhyaluronidase alfa (PEGPH20) plus nab-paclitaxel/gemcitabine (AG) in patients with hyaluronan-high metastatic pancreatic ductal adenocarcinoma (PDA). HALO 109-301 was a phase III, randomized, double-blind, placebo-controlled study. Patients ≥ 18 years of age with untreated, metastatic, hyaluronan-high PDA were randomly assigned 2:1 to PEGPH20 … (leggi tutto)

Una non adeguata microcircolazione rappresenta uno dei maggiori ostacoli al veicolo di terapie sistemiche in tumori ad alta componente stromale come l’adenocarcinoma pancreatico. La pegvorhyaluronidasi alfa (PEGPH20) è una nuova ialuronidasi umana ricombinante pegilata che ha dimostrato in studi preclinici di facilitare la distribuzione intralesionale di altri farmaci veicolati in maniera sistemica, oltre ad avere una indipendente attività anti-tumorale.
Su questo razionale si basa lo studio HALO 109-301, di fase III, randomizzato, controllato vs placebo ed in doppio cieco per la valutazione della tollerabilità ed efficacia di PEGPH20 in combinazione con nab-paclitaxel e gemcitabina (AG) in pazienti affetti da adenocarcinoma pancreatico metastatico selezionati per una alta espressione di acido ialuronico. I pazienti arruolati sono stati randomizzati 2:1 a ricevere AG in combinazione rispettivamente con PEGPH20 o placebo. Il trattamento è stato somministrato per via endovenosa in cicli di 4 settimane (3 settimane sì, una no) fino a progressione o tossicità inaccettabile secondo la schedula: PEGPH20 3,0 mg/kg due volte a settimana per il primo ciclo ed una volta a settimana successivamente; nab-paclitaxel 125 mg/m2 e gemcitabina 1000 mg/m2, entrambi una volta a settimana. Endpoint primario dello studio era la sopravvivenza globale (OS), endpoint secondari includevano la sopravvivenza libera da progressione (PFS), ORR e tollerabilità.
Al momento dell’analisi, 494 pazienti erano stati arruolati e 492 (di cui 327 trattati con PEGHPH20) inclusi nell’analisi ITT. I risultati dello studio hanno evidenziato una OS mediana di 11,2 mesi nel braccio con PEGHPH20 in combinazione con AG e di 11,5 nel braccio con placebo (HR 1,00; IC 95%: 0,8-1,27; p = 0,97); una PFS mediana di 7,1 mesi in entrambi i bracci (HR 0,97; IC 95%: 0,75-1,26) ed una ORR del 47% nel braccio sperimentale e 36% nel braccio con placebo (ORR ratio 1,29; IC 95%: 1,03-1,63). Gli eventi avversi di Grado ≥3 più frequenti nel braccio di combinazione sono stati fatigue (16,0% vs 9,6%), spasmi muscolari (6,5% vs 0,6%) e iponatriemia (8,0% vs 3,8%).
Lo studio mette in evidenza solo un aumento della ORR con l’utilizzo di PEGHPH20 in assenza di un beneficio in OS e PFS non supportando, quindi, ulteriori studi sull’utilizzo di PEGHPH20 nell’adenocarcinoma pancreatico.




 

Veliparib with carboplatin and paclitaxel in BRCA-mutated advanced breast cancer (BROCADE3): a randomised, double-blind, placebo-controlled, phase 3 trial

BRCA1 or BRCA2-mutated breast cancers are sensitive to poly(ADP-ribose) polymerase (PARP) inhibitors and platinum agents owing to deficiency in homologous recombination repair of DNA damage. In this trial, we compared veliparib versus placebo in combination with carboplatin and paclitaxel, and continued as monotherapy if carboplatin and paclitaxel were discontinued before progression … (leggi tutto)

I tumori della mammella BRCA1 o BRCA2 mutati risultano sensibili agli inibitori della poli(ADP-ribosio) polimerasi (PARPi) e ai derivati del platino a causa della deficienza dei meccanismi di riparazione omologa del DNA. Questo dato rappresenta il razionale di questo studio clinico di veliparib versus placebo in combinazione con carboplatino e paclitaxel nelle pazienti con tumore della mammella avanzato HER2 negativo e mutazione germinale di BRCA1 o BRCA2.
BROCADE3 (NCT02163694) è uno studio di fase 3, randomizzato ed in doppio di cieco condotto in 147 istituti in 36 Paesi. Le pazienti eleggibili dovevano aver ricevuto un massimo di due precedenti linee di chemioterapia per malattia metastatica ed avere un Performance Status secondo ECOG di 0-2. La randomizazione 2:1 assegnava le pazienti a ricevere carboplatino AUC 6 in G1 e paclitaxel 80 mg/m2 in G1, 8 e 15 ogni 21 giorni combinati con veliparib alla dose di 300 mg due volte al giorno (e successivamente di 400 mg due volte al giorno, in caso di buona tollerabilità) o placebo. In caso di interruzione della doppietta a base di platino prima della progressione di malattia, era previsto il prosieguo di veliparib/placebo a mantenimento. La randomizzazione prevedeva una stratificazione secondo precedente esposizione a platino, storia di metastasi cerebrali e status dei recettori ormonali. Endpoint primario era la sopravvivenza libera da progressione (PFS) nella popolazione intention-to-treat (ITT). Lo studio è ancora in corso e da luglio 2014 a gennaio 2018 sono state sottoposte a screening 2.202 pazienti ed arruolate 513 (509 comprese nell’analisi ITT): 337 sono state assegnate al braccio con veliparib e 172 a quello con placebo.
Ad un follow-up mediano di 35,7 mesi nel braccio sperimentale e 35,5 mesi in quello di controllo, la PFS mediana è stata di 14,5 mesi (IC 95%: 12.5-17,7) con veliparib e 12,6 mesi (IC 95%: 10,6-14,4) con placebo [HR 0,71; IC 95%: 0,57-0,88; p = 0,0016)]. Gli eventi avversi di grado ≥3 sono stati soprattutto di tipo ematologico (neutropenia: 81% vs 84% nel braccio sperimentale e di controllo rispettivamente; anemia: 42% vs 68% e piastrinopenia: 40% vs 28%). Sono stati registrati eventi avversi seri nel 34% delle pazienti trattate con veliparib e nel 29% di quelle nel braccio di controllo e non sono stati riportati decessi correlati al trattamento.
I risultati dello studio BROCADE3, quindi, mostrano un miglioramento di circa 2 mesi della mediana di PFS nelle pazienti con mutazione germinale di BRCA trattate con veliparib in associazione alla doppietta carboplatino e paclitaxel e a mantenimento evidenziando l’attività dell’aggiunta dei PARPi in questo setting di pazienti.




 

Trastuzumab emtansine plus atezolizumab versus trastuzumab emtansine plus placebo in previously treated, HER2-positive advanced breast cancer (KATE2): a phase 2, multicentre, randomised, double-blind trial

HER2-positive metastatic breast cancer is incurable and new treatments are needed. Addition of atezolizumab to trastuzumab emtansine might potentiate anticancer immunity and enhance the HER2-targeted cytotoxic activity of trastuzumab emtansine. We aimed to test this combination in HER2-positive advanced breast cancer that had progressed after previous treatment with trastuzumab and ... (leggi tutto)

I trattamenti anti HER2, come il trastuzumab e il pertuzumab, hanno migliorato in maniera significativa l’outcome dei pazienti con tumore della mammella HER2 positivo in fase metastatica di malattia. Tuttavia la prognosi di questi pazienti resta sfavorevole e la ricerca di trattamenti addizionali è ancora molto importante.
Trastuzumab emtansine (T-DM1) ha mostrato di prolungare in maniera statisticamente significativa la sopravvivenza libera da progressione (PSF) e la sopravvivenza globale (OS) delle pazienti con tumore mammario metastatico HER2, pretrattate con anti HER2, rispetto alla combinazione lapatinib+capecitabina. Atezolizumab è un anticorpo monoclonale che inibisce il legame di PD-L1 ai suoi recettori PD-1 e B7-1, potenziando l’immunità antitumorale. Diverse evidenze cliniche hanno dimostrato un’attività clinica della combinazione di trattamenti anti HER2 e farmaci diretti contro PD-1 o PD-L1. In questo contesto si inserisce lo studio di fase 2 KATE2.
In questo studio di fase 2, randomizzato, in doppio cieco e controllato con placebo, 202 pazienti con tumore mammario metastatico HER2 positivo in progressione da un precedente trattamento con trastuzumab e taxani, sono state randomizzate a T-DM1+atezolizumab (n=133) oppure T-DM1+placebo (n=69). Nel dicembre 2017, a causa di una maggiore incidenza di eventi avversi nel braccio con atezolizumab, su raccomandazione della commissione indipendente di monitoraggio dei dati (IDMC), il braccio di trattamento assegnato è stato reso noto.
Il follow-up mediano è stato di 8,5 mesi (IQR: 6,1-11,5) per il gruppo trattato con atezolizumab e 8,4 (IQR: 5,3-11,1) per il gruppo trattato con placebo. La mediana di PFS è stata 8,2 mesi (IC 95%: 5,8-10,7) per il gruppo atezolizumab e 6,8 mesi (IC 95%: 4,0–11,1) per il gruppo placebo (HR stratificato 0,82; IC 95%: 0,55-1,23; p = 0,33). Gli eventi avversi di grado 3 riportati più frequentemente sono stati: trombocitopenia (13% vs 4% nei pazienti trattati con atezolizumab e placebo, rispettivamente), aumento AST (8% vs 3%), anemia (5% vs 0), neutropenia (5% vs 4%), incremento ALT (5% vs 3%). Eventi avversi seri sono stati riportati più frequentemente nel gruppo trattato con atezolizumab (33% vs 19% rispettivamente). Una paziente trattata con atezolizumab è deceduta per tossicità legata al trattamento (sindrome emofagocitica).
In conclusione, l’aggiunta di atezolizumab a T-DM1 non si associa ad un prolungamento significativo della PFS. Dal punto di vista della safety, è stata riportata una maggiore frequenza di eventi avversi ed eventi avversi gravi. Tuttavia analisi esploratorie hanno suggerito un beneficio clinico nel sottogruppo di pazienti PD-L1 positive, che giustifica la necessità di uno studio successivo in questo specifico sottogruppo.


 




In Europa

 

Nivolumab/Ipilimumab Plus Chemo Approved in Europe for Frontline Metastatic NSCLC

November 6, 2020 – The European Commission has approved the combination of nivolumab plus ipilimumab with 2 cycles of platinum-based chemotherapy for the up-front treatment of adult patients with metastatic non–small cell lung cancer without a sensitizing EGFR mutation or an ALK translocation. This is the first dual immunotherapy–based treatment regimen to receive regulatory approval for … (leggi tutto)





International regulators and WHO join forces to address COVID-19 challenges

November 6, 2020 – The International Coalition of Medicines Regulatory Authorities (ICMRA) and the World Health Organization (WHO) have committed to working together to ensure that patients have access to safe and effective medicines against COVID-19 as early as possible, while the existing rigorous scientific standards for the evaluation and safety monitoring of treatments and vaccines are … (leggi tutto)





Olaparib/Bevacizumab Approved in Europe for Frontline Maintenance in HRD+ Advanced Ovarian Cancer

November 5, 2020 – The European Union (EU) has approved olaparib in combination with bevacizumab for use as a first-line maintenance treatment in patients with homologous recombination deficient (HRD)–positive advanced ovarian cancer, according to an announcement from AstraZeneca. The regulatory decision was based on findings from a biomarker subgroup analysis of the phase 3 … (leggi tutto)





EU Approval Sought for Subcutaneous Daratumumab in Light-Chain Amyloidosis

November 5, 2020 – A Type II variation application has been submitted by Janssen Pharmaceutica NV to the European Medicines Agency for the subcutaneous formulation of daratumumab (plus hyaluronidase-fihj) in combination with bortezomib, cyclophosphamide, and dexamethasone (CyBorD) for use in adult patients with light-chain (AL) amyloidosis. The application was based on data … (leggi tutto)





Olaparib Approved in Europe for BRCA+ Metastatic Castration-Resistant Prostate Cancer

November 5, 2020 – The European Union (EU) has approved olaparib for use in patients with metastatic castration-resistant prostate cancer (mCRPC) who harbor BRCA1/2 mutations, according to an announcement from AstraZeneca and Merck. The regulatory decision was based on findings from a subgroup analysis of the phase 3 PROfound trial, which demonstrated that olaparib … (leggi tutto)





Atezolizumab/Bevacizumab Approved in Europe for Advanced or Unresectable HCC

November 2, 2020 – The European Commission has approved the combination of atezolizumab plus bevacizumab for use in adult patients with advanced or unresectable hepatocellular carcinoma (HCC) who have not been given previous systemic therapy. With this approval, atezolizumab/bevacizumab is the first immunotherapy regimen to receive approval in Europe for patients with unresectable HCC … (leggi tutto)


 




Dall’
FDA


 

Coronavirus (COVID-19) Update: FDA Authorizes First Test that Detects Neutralizing Antibodies from Recent or Prior SARS-CoV-2 Infection

November 6, 2020 – Today, the U.S. Food and Drug Administration authorized the first serology test that detects neutralizing antibodies from recent or prior SARS-CoV-2 infection, which are antibodies that bind to a specific part of a pathogen and have been observed in a laboratory setting to decrease SARS-CoV-2 viral infection of cells. The FDA issued an emergency use authorization (EUA) for the cPass … (leggi tutto)





FDA Pipeline: Priority Reviews in NSCLC, Gastric Cancer

November 5, 2020 – Recently, the U.S. Food and Drug Administration (FDA) granted Priority Review to a PD-1 inhibitor for the treatment of patients with locally advanced or metastatic non–small cell lung cancer (NSCLC), and also granted Priority Review to a HER2-directed antibody-drug conjugate for patients with HER2-positive metastatic gastric cancer. The FDA accepted for Priority Review … (leggi tutto)





FDA Lifts Hold on Phase 1 Trial of CAR T-Cell Therapy P-PSMA-101 in mCRPC

November 2, 2020 – The FDA has lifted the clinical hold placed on the phase 1 PSMA-101-001 study (NCT04249947) of the CAR T-cell therapy P-PSMA-101 in patients with metastatic castration-resistant prostate cancer (mCRPC), according to Poseida Therapeutics, Inc, the drug developer. The company announced plans to resume the trial immediately, noting that they have agreed to make … (leggi tutto)

 




Dall’ASCO
 


NCI Director Talks Response to COVID-19 Crisis, Focuses on Overcoming Disruptions in Cancer Care

November 6, 2020 – The National Cancer Institute (NCI) has made several efforts to combat the coronavirus disease 2019 (COVID-19) pandemic, according to Norman E. “Ned” Sharpless, MD, such as investigating anticancer agents to treat the disease, increasing flexibility with regard to clinical trials, and conducting critical serology research to increase understanding and inform future … (leggi tutto)





An Integrated Framework for Improving Outcomes in Pancreatic Cancer

November 4, 2020 – Drawing on several lines of ongoing research, David A. Tuveson, MD, PhD, has created a theoretical framework to consider while developing clinical trials in pancreatic cancer. In his keynote lecture at the 2020 American Association for Cancer Research (AACR) Special Conference on Pancreatic Cancer, “Overcoming the Seven Deadly Hallmarks of Pancreatic Cancer,” he provided a … (leggi tutto)





USPSTF Gives Grade B Recommendation for Lower CRC Screening Age, Lists Cologuard as a Suggested Screening Method

November 3, 2020 – The United States Preventive Services Task Force (USPSTF) now recommends that colorectal cancer (CRC) screening begin 5 years earlier, at age 45 versus age 50, according to new draft guidelines. The grade B recommendation, which endorses screening for CRC in adults aged 45 to 49 years, also lists the noninvasive CRC screening test Cologuard as a recommended  … (leggi tutto)






Pillole dall’Aifa  



6 novembre 2020 – ICOVID-19: dichiarazione congiunta OMS – ICMRA  

Leggi tutto  



6 novembre 2020 – Modifica registro Remdesivir (Gilead)  

Leggi tutto  



5 novembre 2020 – Aggiornamento sulla carenza delle specialità medicinali a base di Interferone alfa 2A e 2B e delle loro rispettive forme pegilate  

Leggi tutto  



5 novembre 2020 – EMA raccomanda la prima terapia antiretrovirale iniettabile a lunga durata d’azione per l’HIV  

Leggi tutto  



3 novembre 2020 – Attivazione Front End carenze  

Leggi tutto  



2 novembre 2020 – Chiusura Registro di monitoraggio Mifamurtide (Takeda) 

Leggi tutto  



2 novembre 2020 – Epatite C: aggiornamento del 02 novembre 2020 sui pazienti arruolati
 

Leggi tutto  



2 novembre 2020 – Chiusura Registro di monitoraggio Vinflunina (Pierre Fabre) 

Leggi tutto  



2 novembre 2020 – Chiusura Managed Entry Agreements (MEA) Registro Vinflunina (Pierre Fabre) 

Leggi tutto  



2 novembre 2020 – Tabelle farmaci di classe A e H al 15/06/2020 

Leggi tutto  


 




Dedicato ai Soci AIOM
 


Opportunità di lavoro in Oncologia

Consulta le posizioni disponibili nella vetrina riservata ai Soci AIOM o scarica il modulo per richiedere la pubblicazione di annunci
 





Appuntamenti AIOM
 


Avviso a tutti i soci
A causa dell’estensione dell’emergenza coronavirus e delle relative disposizioni, si suggerisce di verificare la conferma dei singoli eventi direttamente con gli organizzatori  


XXII CONGRESSO NAZIONALE AIOM 2020
Ricerca, accessibilità e organizzazione: 3 pilastri per prendersi cura dei nostri pazienti e del SSN
 
FAD 2 novembre – 14 dicembre 2020
Link all’evento  

SUPPORTIVE CARE: The Big One 
Corso FAD ECM, 14 settembre 2020 – 14 settembre 2021 
Iscrizioni aperte per tutta la durata del corso
Evento Nazionale AIOM

Link all’evento  

MANAGEMENT IN FARMACIA CLINICA ONCOLOGICA 
Master di II livello Anno Accademico 2020/2021 
Università e Ospedale ARNAS Garibaldi di Catania
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

L’ADROTERAPIA E L’IMPORTANZA DELLA MULTIDISCIPLINARIETÀ PER UNA TERAPIA PERSONALIZZATA 
FAD, 5 ottobre – 31 dicembre 2020 
Registrazione e-learning dal 13 settembre al 31 dicembre 2020
Evento patrocinato da AIOM

Link all’evento

I SARCOMI DEI TESSUTI MOLLI COME MODELLO DI APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE
FAD AIOM Lazio
 
FAD, 21 ottobre – 31 dicembre 2020
Link all’evento

TUMORI CEREBRALI. UPDATE DALLA DIAGNOSTICA ALLA CURA
FAD AIOM Lazio 

FAD, 21 ottobre – 31 dicembre 2020
Link all’evento


GRANDANGOLO IN EMATOLOGIA 2020
Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici
XI Edizione
 
Digital event, 16 – 17 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

IL GRUPPO ONCOLOGICO MULTIDISCIPLINARE GUIDA IL PERCORSO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO 
XII Corso di Aggiornamento in Oncologia ‘Ricordando Camillo Battista’ 
FAD, II Corso: 12 novembre, 19 novembre, 3 dicembre, 10 dicembre 2020
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

TUMORI PERITONEALI: EVIDENZE PER PERITONECTOMIA-HIPEC E LINEE GUIDA AIOM 
FAD, 11 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  

DOLOMITI LUNG CANCER 2020 
FAD, 12 novembre 2020 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Veneto 
Link all’evento  

TUMORI DEL TRATTO GASTROINTESTINALE: TRA SCIENZA E PRATICA 
IX Workshop Nazionale
 
Milano, 12 – 13 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  

RIUNIONE NAZIONALE FONDAZIONE ITALIANA LINFOMI
Napoli, 12 – 14 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

XXVII CONGRESSO NAZIONALE SICP
Virtual SICP, 12 – 14 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

COMBINAZIONI E SEQUENZE IN TERAPIA: ASPETTI CLINICO-ECONOMICI E FARMACO-ECONOMICI 
5a Edizione
 
FAD webinar, 12 novembre – 12 dicembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  

DOLOMITI MELANOMA
FAD, 13 novembre 2020 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Veneto 
Link all’evento  

ASPETTANDO … 
Patologia Molecolare Oncologica in Radiologia Interventistica
 
FAD sincrona, 13 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  

NUOVE COMBINAZIONI TERAPEUTICHE NEL CARCINOMA RENALE METASTATICO 
Webinar – Bologna, 13 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

3° SEMINARIO DI STUDI SULLA NUTRIZIONE NEI GASTRORESECATI
Roma, 13 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  

ONCOLOGY FOR PRIMARY CARE 2020
Cure primarie e paziente oncologico – 11a Edizione
Nuove frontiere in oncologia: l’evoluzione delle conoscenze, il cambiamento delle scelte
 
Bari, 13 – 14 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

LA GESTIONE DELLE TERAPIE ONCOLOGICHE: SICUREZZA, VIGILANZA, SPERIMENTAZIONE 
Webinar, 14, 21 novembre e 11 dicembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

CORSO MULTIDISCIPLINARE ONLINE SULLE CONTROVERSIE CLINICHE NELLA GESTIONE DELLE NEOPLASIE UROGENITALI
I Edizione – Tumore del rene
 
Webinar, 16 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

PERCORSI INTEGRATI DI DIAGNOSI E CURA NELLE NEOPLASIE DEL DISTRETTO TESTA COLLO
Aggiornamenti in Oncologia
 
Roma, 16 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

UPDATE MELANOMA 2020
FAD, I modulo 16 novembre; II modulo 20 novembre 2020 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Friuli-Venezia Giulia 
Link all’evento  

TEST MOLECOLARI E TERAPIE TARGET IN ONCOLOGIA
Webinar, 17 novembre 2020 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

SPECIAL.CA.RE. 2020 VIRTUAL EDITION
XIV Edizione Corso Pratico di Gestione del Paziente con RCC 
Webinar: 17 novembre 2020 
FAD, 4 settembre – 30 novembre 2020
Iscrizioni aperte per tutta la durata del corso
Evento patrocinato da AIOM
 

Link all’evento  

5th INTERNATIONAL CONGRESS: CLINICAL NEEDS AND TRANSLATIONAL RESEARCH IN ONCOLOGY 
FAD webinar, 19 – 20 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

CLINICAL NUTRITION IN ORGAN FAILURE
Riunione Monotematica SINPE 2020
FAD, 19 – 21 / 27 – 28 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  

VI CORSO ANNUALE TUMORI GASTROINTESTINALI: DALLA PRATICA CLINICA ALLA BIOLOGIA
Updates in research and practice in GI cancer
Webinar, 20 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

INTERACTION BETWEEN SURGEON AND CLINICIAN
1st IEO Workshop on “Hot Topics in the clinical management of GEP-NETs”
Webinar, 20 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

AIRO TRIVENETO: I.R.ON.M.A.N 2020
Innovazioni in Radioterapia ONcologica e Multidisciplinarietà nell’Approccio alle Neoplasie
 
Verona, 20 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLE NEOPLASIE GINECOLOGICHE: NUOVI TRATTAMENTI FARMACOLOGICI E RADIOTERAPICI
Webinar, 21 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

QUARTO INCONTRO NAZIONALE SUL TRATTAMENTO DELLA PAZIENTE ANZIANA AFFETTA DA CARCINOMA MAMMARIO
Dai dati della letteratura alla pratica clinica 
Firenze, 24 – 25 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

14th STAR NETWORK MEETING 2020
Webinar, 26 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

I NUOVI BIOSIMILARI IN ONCOLOGIA
La solidità degli studi clinici e le opportunità di utilizzo
FAD, 26 novembre 2020 
La pratica clinica e il concetto di estrapolazione nelle diverse indicazioni
FAD, 27 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  

TUMORI URO-GENITALI “AN UPDATE”
Casi clinici interattivi 
Webinar, 27 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

PARPi NEL CARCINOMA OVARICO: UPDATE 2020
Webinar, 27 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

IT BREAST CANCER SCHOOL
5a Edizione 
Genova, 27 – 28 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

STUDI CLINICI: METODOLOGIA
3. Modulo: Revisioni Sistematiche e Metanalisi
Negrar (VR), 27 – 28 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  

GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLE METASTASI LATEROCERVICALI DA FOCUS PRIMITIVO IGNOTO
Webinar, 30 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

IL TRATTAMENTO DELLE METASTASI POLMONARI:
Come combinare Chirurgia, Terapie Target ed Immunoterapia?
Roma, 30 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  

ACCESSO AI FARMACI E SOSTENIBILITÀ IN ONCOLOGIA
Webinar, 2 dicembre 2020 
Evento Sezione Regionale AIOM Marche 
Link all’evento  

IMMUNOTHERAPY BRIDGE
Webinar, 2 – 3 dicembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

FRAGILITÀ OSSEA NEL CARCINOMA MAMMARIO E PROSTATICO
Migliorare la Qualità della Vita in Oncologia 
Terapie di supporto in campo muscolo-scheletrico 
VI Campus Nazionale FIROMMS – Edizione virtuale
Roma, 3 dicembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  

MELANOMA BRIDGE
Webinar, 3 – 5 dicembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

LE NUOVE SFIDE DELL’ONCOLOGIA MODERNA:
Sostenibilità, Multidisciplinarietà, Umanizzazione delle Cure 
Focus On: Neoplasie della mammella, polmone, colon-retto
FAD, 4 dicembre 2020 
Convegno Regionale AIOM Sicilia 
Link all’evento  


ALTRI APPUNTAMENTI SONO DISPONIBILI SUL SITO DELL’AIOM
www.aiom.it

Editore: Intermedia s.r.l. - Via Malta 12/b, 25124 Brescia - tel. 030 226105 fax 030 2420472
Reg. Trib. di Brescia n. 35/2001 del 2/7/2001
Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione N. 4867

Per contattare la redazione e commentare le notizie clicca qui: redazione
Per consultare i numeri arretrati della newsletter clicca qui: archivio
Per sospendere la ricezione di questa newsletter clicca qui: Cancellati