Newsletter settimanale Aiom
Anno XVIII - Numero 793 - 24 novembre 2020

Hanno curato la selezione degli articoli scientifici e i commenti di questo numero: Nicola Silvestris, Oronzo Brunetti (IRCCS Istituto Tumori “Giovanni Paolo II”, Bari e DIMO, Università degli Studi di Bari)

Coordinatori: Massimo Di Maio, Silvia Novello
Editore: Intermedia - Direttore Responsabile: Mauro Boldrini


Oggi in Oncologia   


Long-term outcome and prognostic value of Ki67 after perioperative endocrine therapy in postmenopausal women with hormone-sensitive early breast cancer (POETIC): an open-label, multicentre, parallel-group, randomised, phase 3 trial

Preoperative and perioperative aromatase inhibitor (POAI) therapy has the potential to improve outcomes in women with operable oestrogen receptor-positive primary breast cancer. It has also been suggested that tumour Ki67 values after 2 weeks (Ki672W) of POAI predicts individual patient outcome better than baseline Ki67 (Ki67B). The POETIC trial aimed to test these two hypotheses … (leggi tutto)

Uno dei cardini nel carcinoma mammario è l’ormonoterapia. La terapia preoperatoria e perioperatoria con inibitori dell’aromatasi potrebbe migliorare la sopravvivenza nelle donne con carcinoma mammario primario positivo per il recettore degli estrogeni operabile. È stato anche ipotizzato che i valori Ki67 del tumore dopo 2 settimane (Ki672W) di inibitori dell’aromatasi predicono l’esito del singolo paziente meglio del Ki67 basale (Ki67B). Lo studio multicentrico (condotto in 130 ospedali del Regno Unito) POETIC, condotto da Smith e colleghi, mirava a testare queste due ipotesi.
In particolare, nello studio, le donne di almeno 50 anni, in postmenopausa, con performance status ECOG 0-1 e recettori ormonali positivi, affette da cancro al seno operabile, venivano randomizzate (2:1) a ricevere letrozolo 2,5 mg al giorno o anastrozolo 1 mg al giorno per 14 giorni prima e dopo l’intervento chirurgico (quasi 3.000 pazienti arruolate) oppure a chirurgia up-front (1.504 pazienti arruolate). Il trattamento adiuvante è stato somministrato secondo la pratica locale standard del Regno Unito. L’obiettivo primario era il tempo alla recidiva. L’obiettivo secondario ha esplorato il ruolo del Ki67 in rapporto agli outcome oncologici. In particolare, in base ai valori di Ki67, le pazienti sono state suddivise in questi 4 gruppi: basso-basso (Ki67B e Ki672W<10%); alto-basso (Ki67B≥10%, Ki672W<10%); alto-alto (Ki67B e Ki672W≥10%) e basso-alto (Ki67B<10%, Ki672W≥10%).
Ad un follow-up mediano di 62,9 mesi (IQR 58,1-74,1), 280 [9%] pazienti trattate nel braccio sperimentale hanno avuto una recidiva di malattia contro le 154 [10%] nel braccio controllo (hazard ratio 0,92; IC 95%: 0,75-1,12; p = 0,40). La percentuale di pazienti libere da recidiva del cancro al seno a 5 anni era del 91,0% (IC 95%: 89,9-92,0) per le pazienti nel gruppo sperimentale e del 90,4% (IC 95%: 88,7-91,9) nel gruppo di controllo. All’interno della sottopopolazione HER2-negativa trattata con inibitori dell’aromatasi, il rischio di recidiva a 5 anni nelle donne con Ki67 al basale e del Ki67 a due settimane basso (basso-basso) è stato del 4,3% (IC 95%: 2,9-6,3), 8,4% (IC 95%: 6,8-10,5) con Ki67B alto e Ki672W basso (alto-basso) e 21,5% (IC 95%: 17,1-27,0) con Ki67B alto e Ki672W alto (alto-alto). All’interno della sottopopolazione HER2-positiva trattata con POAI (letrozolo o anastrozolo), il rischio di recidiva a 5 anni nel gruppo basso-basso era del 10,1% (IC 95%: 3,2-31,3), 7,7% (IC 95%: 3,4-17,5) nel gruppo alto-basso e 15,7% (IC 95%: 10,1-24,4) nel gruppo alto-alto.
In definitiva, il trattamento neoadiuvante con inibitori dell’aromatasi non ha raggiunto il suo endpoint primario, non dimostrando di migliorare l’esito del trattamento, ma può essere utilizzato per aiutare l’oncologo a selezionare la terapia adiuvante più appropriata basata sul tumore Ki67. Infatti, la maggior parte delle pazienti con Ki67B basso o Ki672W basso dopo terapia con inibitori dell’aromatasi può giovarsi della terapia endocrina standard adiuvante (tenendo in considerazione i fattori clinico-patologici), mentre quelle il cui Ki672W rimane alto potrebbero trarre beneficio da ulteriori trattamenti adiuvanti o sperimentazioni di nuove terapie.




 

Adjuvant radiotherapy versus early salvage radiotherapy plus short-term androgen deprivation therapy in men with localised prostate cancer after radical prostatectomy (GETUG-AFU 17): a randomised, phase 3 trial

Adjuvant radiotherapy reduces the risk of biochemical progression in prostate cancer patients after radical prostatectomy. We aimed to compare adjuvant versus early salvage radiotherapy after radical prostatectomy, combined with short-term hormonal therapy, in terms of oncological outcomes and tolerance. GETUG-AFU 17 was a randomised, open-label, multicentre, phase 3 trial done at … (leggi tutto)

La radioterapia adiuvante riduce il rischio di progressione biochimica nei pazienti con cancro alla prostata dopo prostatectomia radicale. Lo studio randomizzato di fase 3 GETUG-AFU 17, multicentrico, condotto in 46 ospedali francesi, ha randomizzato pazienti affetti da adenocarcinoma localizzato della prostata trattato con prostatectomia radicale (pT3a, pT3b o pT4a con invasione del collo vescicale), pNx ( senza dissezione dei linfonodi pelvici) o malattia pN0 (con dissezione dei linfonodi negativa) e con margini chirurgici positivi, a radioterapia adiuvante immediata o radioterapia di salvataggio ritardato al momento della ricaduta biochimica. Tutti i pazienti hanno ricevuto 6 mesi di triptorelina (iniezione intramuscolare ogni 3 mesi). L’endpoint primario era la sopravvivenza libera da eventi. Sono state condotte analisi di efficacia e sicurezza sulla popolazione.
Sono stati arruolati 424 pazienti (sui 718 pazienti pianificati a causa di un’interruzione da parte del comitato indipendente di monitoraggio dei dati per il lento reclutamento). Nel gruppo della radioterapia di salvataggio, 115 (54%) dei 212 pazienti hanno iniziato il trattamento in studio dopo una ricaduta biochimica. 205 (97%) su 212 pazienti hanno iniziato il trattamento nel gruppo adiuvante. La sopravvivenza libera da eventi a 5 anni è stata del 92% (IC 95%: 86-95) nel gruppo radioterapia adiuvante e del 90% (IC 95%: 85-94) nel gruppo radioterapia di salvataggio (HR 0,81; IC 95%: 0,48-1,36; log-rank p = 0,42). Effetti tossici acuti di grado 3 o peggiori si sono verificati in sei (3%) su 212 pazienti nel gruppo radioterapia adiuvante e in quattro (2%) su 212 pazienti nel gruppo radioterapia di salvataggio. Tossicità genitourinarie tardive di grado 2 o superiore sono state riportate in 125 (59%) di 212 pazienti nel gruppo radioterapia adiuvante e 46 (22%) su 212 pazienti nel gruppo radioterapia di salvataggio. Eventi avversi genito-urinari tardivi di grado 2 o superiore sono stati riportati in 58 (27%) di 212 pazienti nel gruppo radioterapia adiuvante contro 14 (7%) di 212 pazienti nel gruppo radioterapia di salvataggio (p < 0,0001). La disfunzione erettile tardiva era di grado 2 o superiore in 60 (28%) su 212 pazienti nel gruppo radioterapia adiuvante e 17 (8%) su 212 nel gruppo con radioterapia di salvataggio (p < 0,0001).
Sebbene l’analisi fosse priva di adeguata potenza statistica (a causa dell’interruzione precoce), non è stato identificato alcun beneficio per la sopravvivenza libera da eventi nei pazienti assegnati alla radioterapia adiuvante rispetto ai pazienti assegnati alla radioterapia di salvataggio. Inoltre, la radioterapia adiuvante ha aumentato il rischio di tossicità genito-urinaria e disfunzione erettile. Una politica di radioterapia di salvataggio precoce potrebbe risparmiare agli uomini il trattamento eccessivo con la radioterapia e gli eventi avversi associati.


 




In Europa

 

Update on remdesivir – EMA will evaluate new data from Solidarity trial

November 20, 2020 – EMA is aware that the World Health Organization (WHO) has updated its guidelines advising against the use of remdesivir in hospitalised patients with COVID-19, regardless of disease severity based on a recent meta-analysis. Remdesivir was authorised in the EU in July 2020 as Remdesivir (Gilead) for the treatment of COVID-19 in adults and adolescents from 12 years of age … (leggi tutto)





HMA/EMA statement on approval of vaccines

November 20, 2020 – Development and deployment of safe and effective vaccines is seen as an essential element in the management and solution of the COVID-19 pandemic. There are no COVID-19 vaccines approved yet in the European Union, but due to the urgency posed by this health crisis, different mechanisms are in place to expedite the development of such vaccines in order to make them … (leggi tutto)





EMA organises public meeting on COVID-19 vaccines

November 19, 2020 – EMA will organise a public meeting on 11 December 2020 to inform European citizens about the EU regulatory processes for the approval of COVID-19 vaccines and the Agency’s role in their development, evaluation, approval and safety monitoring. The COVID-19 pandemic is an unprecedented global crisis, with devastating health, social and economic impact. Safe and … (leggi tutto)





Rationale Explained for Granting EMA Authorisation for Extended Use of Nivolumab plus Ipilimumab as First-Line Treatment in Poor- and/or Intermediate-Risk Advanced RCC

November 18, 2020 – On 15 November 2018 the European Medicines Agency’s (EMA’s) Committee for Medicinal Products for Human Use (CHMP) extended the existing indication for the use of nivolumab in combination with ipilimumab for the first-line treatment of adult patients with intermediate/poor-risk advanced renal cell carcinoma (RCC). This extension was based upon efficacy, quality of … (leggi tutto)





EMA marks European Antibiotic Awareness Day

November 18, 2020 – Today is European Antibiotic Awareness Day (EAAD), the annual European Union initiative to raise awareness of antimicrobial resistance as an increasing global public health threat and to promote the prudent use of antibiotics. ‘Tackling antimicrobial resistance is a global challenge and a high priority for EMA and the European medicines regulatory network. We all have a … (leggi tutto)





NICE Recommends Caplacizumab for Acute Acquired Thrombotic Thrombocytopenic Purpura

November 16, 2020 – The United Kingdom’s National Institute for Health and Care Excellence (NICE) has recommended caplacizumab-yhdp with plasma exchange and immunosuppression for the treatment of an acute episode of acquired thrombotic thrombocytopenic purpura (TTP) in adults and those aged 12 years and over who weigh at least 40 kg. Previously, in June 2020, NICE issued an … (leggi tutto)





ESMO and IARC Join Forces to Improve Cancer Prevention Worldwide

November 16, 2020 – ESMO has announced a collaboration with the WHO’s International Agency for Research on Cancer (IARC) to support them in the development of an online learning platform which integrates all research for cancer prevention in one easy-to-access point. The World Cancer Report Updates learning platform will offer freely accessible learning material based on selected content from … (leggi tutto)





EMA starts rolling review of mRNA COVID-19 vaccine by Moderna Biotech Spain, S.L.

November 16, 2020 – EMA’s human medicines committee (CHMP) has started a ‘rolling review’ of data on a vaccine for COVID-19 known as mRNA-1273, which is being developed by Moderna Biotech Spain, S.L. (a subsidiary of Moderna, Inc.). The CHMP’s decision to start the rolling review of mRNA-1273 is based on preliminary results from non-clinical studies and early clinical … (leggi tutto)





Emer Cooke takes office as head of EMA

November 16, 2020 – Emer Cooke has begun her mandate as Executive Director of the European Medicines Agency today, 16 November 2020. Ms Cooke was nominated as Executive Director with a renewable five-year mandate by the Agency’s Management Board on 25 June 2020 and is the first woman at the helm of EMA. She was appointed following her statement to the European … (leggi tutto)






Dal
l’FDA

 

Coronavirus (COVID-19) Update: FDA Authorizes Monoclonal Antibodies for Treatment of COVID-19

November 21, 2020 – Today, the U.S. Food and Drug Administration issued an emergency use authorization (EUA) for casirivimab and imdevimab to be administered together for the treatment of mild to moderate COVID-19 in adults and pediatric patients (12 years of age or older weighing at least 40 kilograms [about 88 pounds]) with positive results of direct SARS-CoV-2 viral testing and who … (leggi tutto)





FDA Grants Priority Review to Loncastuximab Tesirine for Relapsed/Refractory DLBCL

November 20, 2020 – The FDA has granted a priority review designation to a biologics license application (BLA) for loncastuximab tesirine for the treatment of patients with relapsed or refractory diffuse large B-cell lymphoma (DLBCL), according to an announcement from ADC Therapeutics. The application is based on data from the pivotal phase 2 LOTIS 2 trial, where the antibody-drug conjugate … (leggi tutto)





FDA Approves Durvalumab for Fixed-Dose Use in NSCLC, Bladder Cancer Indications

November 20, 2020 – The FDA has approved durvalumab for an additional dosing option, a fixed dose of 1500 mg every 4 weeks, in the approved indications of unresectable stage III non-small cell lung cancer after chemoradiation and previously treated advanced bladder cancer. This new dosing option is consistent with the dosing for the agent that has been approved in extensive-stage … (leggi tutto)





Coronavirus (COVID-19) Update: FDA Announces Advisory Committee Meeting to Discuss COVID-19 Vaccine Candidate

November 20, 2020 – The U.S. Food and Drug Administration has scheduled a meeting of its Vaccines and Related Biological Products Advisory Committee (VRBPAC) on Dec. 10 to discuss the request for emergency use authorization (EUA) of a COVID-19 vaccine from Pfizer, Inc. in partnership with BioNTech Manufacturing GmbH. “The FDA recognizes that transparency and dialogue are … (leggi tutto)





Coronavirus (COVID-19) Update: FDA Authorizes Drug Combination for Treatment of COVID-19

November 19, 2020 – Today, the U.S. Food and Drug Administration issued an emergency use authorization (EUA) for the drug baricitinib, in combination with remdesivir, for the treatment of suspected or laboratory confirmed COVID-19 in hospitalized adults and pediatric patients two years of age or older requiring supplemental oxygen, invasive mechanical ventilation, or extracorporeal membrane … (leggi tutto)





FDA Grants PTC596 Multiple Designations for Leiomyosarcoma, Glioma

November 18, 2020 – The FDA has granted a fast track designation and an orphan drug designation to the orally bioavailable small molecule tubulin-binding agent PTC596 for potential use in patients with leiomyosarcoma; the agent also received a rare pediatric disease designation and an orphan drug designation for potential use in patients with diffuse intrinsic pontine glioma (DIPG). “We are … (leggi tutto)





FDA Grants Rilzabrutinib Fast Track Designation for Immune Thrombocytopenia

November 18, 2020 – The FDA has granted a fast track designation to the BTK inhibitor rilzabrutinib (PRN1008) for the treatment of patients with immune thrombocytopenia (ITP). “By awarding fast track designation to rilzabrutinib, an investigational candidate for the treatment of ITP, the FDA has recognized rilzabrutinib’s potential to meaningfully improve outcomes for patients with this … (leggi tutto)





FDA Lifts Clinical Hold on MELANI-01 Trial With CAR T Product UCARTCS1 in Myeloma

November 18, 2020 – The FDA has granted an accelerated approval to pembrolizumab for use in combination with chemotherapy in the treatment of patients with locally recurrent unresectable or metastatic triple-negative breast cancer (TNBC) whose tumors express PD-L1 (combined positive score [CPS] ≥10) as determined by an FDA-approved test. The regulatory agency also approved the … (leggi tutto)





FDA Pipeline: Fast Track Designations in Liver and Pancreatic Cancers

November 17, 2020 – Recently, the U.S. Food and Drug Administration (FDA) granted Fast Track designations to novel agents in the treatment of liver and pancreatic cancers. The FDA granted Fast Track designation to SRF388 for the treatment of patients with hepatocellular carcinoma who have been previously treated with standard therapies, such as vascular endothelial growth factor … (leggi tutto)





Coronavirus (COVID-19) Update: FDA Authorizes First COVID-19 Test for Self-Testing at Home

November 17, 2020 – Today, the U.S. Food and Drug Administration issued an emergency use authorization (EUA) for the first COVID-19 diagnostic test for self-testing at home and that provides rapid results. The Lucira COVID-19 All-In-One Test Kit is a molecular (real-time loop mediated amplification reaction) single use test that is intended to detect the novel coronavirus SARS-CoV-2 that causes … (leggi tutto)





COVID-19 Update: FDA’s Ongoing Commitment to Transparency for COVID-19 EUAs

November 17, 2020 – Emergency use authorizations, or EUAs, are an important tool in our country’s fight against COVID-19 and other public health emergencies. While EUAs have received increased attention during the COVID-19 public health emergency, EUAs are not a new tool to the FDA. I want to take a moment to reaffirm FDA’s commitment to transparency around the EUA process and … (leggi tutto)





COVID-19 Delays FDA Review of Liso-Cel for Relapsed/Refractory Large B-Cell Lymphoma

November 17, 2020 – The review of the biologics license application (BLA) for the CAR T-cell product lisocabtagene maraleucel (liso-cel) for the treatment of adult patients with relapsed/refractory large B-cell lymphoma (LBCL) following at least 2 previous therapies has been delayed, according to Bristol Myers Squibb, the manufacturer of the therapy. The regulatory agency was not … (leggi tutto)





FDA Approves PD-L1 IHC 22C3 pharmDx as Companion Diagnostic for Pembrolizumab in TNBC

November 16, 2020 – The FDA has approved the PD-L1 IHC 22C3 pharmDx to aid in the identification of patients with triple-negative breast cancer (TNBC) who are eligible to receive the PD-1 inhibitor pembrolizumab, according to an announcement from Agilent Technologies, Inc. Previously, the test had also been approved to identify PD-L1 positivity in patients with non–small cell lung cancer … (leggi tutto)

 




Dall’ASCO



Guideline Update Offers New Directions About Trastuzumab Emtansine for HER2-Positive Breast Cancer

November 19, 2020 – About 10% to 20% of newly diagnosed breast cancers demonstrate overexpression of the HER2 protein.1 Since the introduction of trastuzumab, several new HER2-targeted therapies have been approved for use in the adjuvant and metastatic settings (eg, pertuzumab, lapatinib, and neratinib). However, for some women, disease recurrence occurs, and ongoing research … (leggi tutto)

 




Pillole dall’Aifa  



20 novembre 2020 – Report AIFA per la chiusura del registro di monitoraggio del medicinale Cabazitaxel (Sanofi-Aventis) 

Leggi tutto  



20 novembre 2020 – Vaccini: Magrini, sbagliato diffondere affermazioni infondate sulla sicurezza 

Leggi tutto  



20 novembre 2020 – CTS AIFA rivaluterà il remdesivir nella terapia anti Covid-19 

Leggi tutto  



19 novembre 2020 – Convegno web “La collaborazione tra Regioni, Province Autonome, AIFA e aziende contro le carenze COVID” 

Leggi tutto  



19 novembre 2020 – Dichiarazione delle Autorità mondiali di regolamentazione dei medicinali sulla lotta alla resistenza antimicrobica 

Leggi tutto  



19 novembre 2020 – Considerazioni EMA sull’approvazione dei vaccini per Covid-19 

Leggi tutto  



18 novembre 2020 – Registro Osimertinib (AstraZeneca) – conferma requisito innovatività 

Leggi tutto  



18 novembre 2020 – Report AIFA di chiusura monitoraggio sul farmaco Cabazitaxel (Sanofi-Aventis) 

Leggi tutto  



18 novembre 2020 – Uso consapevole degli antibiotici. Al via oggi la Settimana mondiale promossa dall’OMS 

Leggi tutto  



18 novembre 2020 – Report monitoraggio biosimilari – gennaio-giugno 2020 

Leggi tutto  



18 novembre 2020 – “La collaborazione tra Regioni, Province Autonome, AIFA e aziende contro le carenze COVID” Convegno Web 

Leggi tutto  



17 novembre 2020 – Comitato per i Medicinali per Uso umano (CHMP) dell’EMA: highlights del meeting di novembre 

Leggi tutto  



16 novembre 2020 – Report monitoraggio biosimilari
 

Leggi tutto  



16 novembre 2020 – Registri AIFA: informazioni sui dati dei trattamenti con i nuovi farmaci per la cura dell’epatite C 

Leggi tutto  



16 novembre 2020 – Aggiornamenti in merito alla disponibilità di ossigeno medicinale 

Leggi tutto  


16 novembre 2020 – Aggiornamento sulla carenza delle specialità medicinali a base di Interferone alfa 2A e 2B e delle loro rispettive forme pegilate 

Leggi tutto  


 




Dedicato ai Soci AIOM
 


Opportunità di lavoro in Oncologia

Consulta le posizioni disponibili nella vetrina riservata ai Soci AIOM o scarica il modulo per richiedere la pubblicazione di annunci
 





Appuntamenti AIOM
 


Avviso a tutti i soci
A causa dell’estensione dell’emergenza coronavirus e delle relative disposizioni, si suggerisce di verificare la conferma dei singoli eventi direttamente con gli organizzatori  


XXII CONGRESSO NAZIONALE AIOM 2020
Ricerca, accessibilità e organizzazione: 3 pilastri per prendersi cura dei nostri pazienti e del SSN
 
FAD 2 novembre – 14 dicembre 2020
Link all’evento  

SUPPORTIVE CARE: The Big One 
Corso FAD ECM, 14 settembre 2020 – 14 settembre 2021 
Iscrizioni aperte per tutta la durata del corso
Evento Nazionale AIOM

Link all’evento  

NUTRIZIONE IN ONCOLOGIA 
Master Universitario di II livello, Anno Accademico 2020/2021
Università degli Studi di Pavia
Procedura di ammissione da completare entro il 25 gennaio 2021
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

MANAGEMENT IN FARMACIA CLINICA ONCOLOGICA 
Master di II livello Anno Accademico 2020/2021 
Università e Ospedale ARNAS Garibaldi di Catania
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

SPECIAL.CA.RE. 2020 VIRTUAL EDITION
XIV Edizione Corso Pratico di Gestione del Paziente con RCC 
FAD, 4 settembre – 30 novembre 2020
Iscrizioni aperte per tutta la durata del corso
Evento patrocinato da AIOM
 

Link all’evento  

L’ADROTERAPIA E L’IMPORTANZA DELLA MULTIDISCIPLINARIETÀ PER UNA TERAPIA PERSONALIZZATA 
FAD, 5 ottobre – 31 dicembre 2020 
Registrazione e-learning dal 13 settembre al 31 dicembre 2020
Evento patrocinato da AIOM

Link all’evento

I SARCOMI DEI TESSUTI MOLLI COME MODELLO DI APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE
FAD AIOM Lazio
 
FAD, 21 ottobre – 31 dicembre 2020
Link all’evento

TUMORI CEREBRALI. UPDATE DALLA DIAGNOSTICA ALLA CURA
FAD AIOM Lazio 

FAD, 21 ottobre – 31 dicembre 2020
Link all’evento

COMBINAZIONI E SEQUENZE IN TERAPIA: ASPETTI CLINICO-ECONOMICI E FARMACO-ECONOMICI 
5a Edizione
 
FAD webinar, 12 novembre – 12 dicembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  

37° CONGRESSO NAZIONALE SIMG
The Virtual Congress – La Settimana della Medicina Generale 
FAD, 21 novembre 2000 – 31 marzo 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  


14th STAR NETWORK MEETING 2020
Webinar, 26 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

I NUOVI BIOSIMILARI IN ONCOLOGIA
La solidità degli studi clinici e le opportunità di utilizzo
FAD, 26 novembre 2020 
La pratica clinica e il concetto di estrapolazione nelle diverse indicazioni
FAD, 27 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  

TUMORI URO-GENITALI “AN UPDATE”
Casi clinici interattivi 
Webinar, 27 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

PARPi NEL CARCINOMA OVARICO: UPDATE 2020
Webinar, 27 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

GESTIONE DELLE TERAPIE INNOVATIVE IN ONCOLOGIA: TOSSICITÀ E SICUREZZA
Webinar, 27 novembre / 2 dicembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

IT BREAST CANCER SCHOOL
5a Edizione 
Genova, 27 – 28 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

STUDI CLINICI: METODOLOGIA
3. Modulo: Revisioni Sistematiche e Metanalisi
Negrar (VR), 27 – 28 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  

CLINICAL NUTRITION IN ORGAN FAILURE
Riunione Monotematica SINPE 2020
FAD, 27 – 28 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  

GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLE METASTASI LATEROCERVICALI DA FOCUS PRIMITIVO IGNOTO
Webinar, 30 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

IL TRATTAMENTO DELLE METASTASI POLMONARI:
Come combinare Chirurgia, Terapie Target ed Immunoterapia?
Roma, 30 novembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  

TUMORI POLMONARI: TAVOLA ROTONDA
Incontro Annuale Oncologia di Cremona
FAD Webinar, 2 dicembre 2020 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Lombardia 
Link all’evento

ACCESSO AI FARMACI E SOSTENIBILITÀ IN ONCOLOGIA
Webinar, 2 dicembre 2020 
Evento Sezione Regionale AIOM Marche 
Link all’evento  

IMMUNOTHERAPY BRIDGE
Webinar, 2 – 3 dicembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

TAILORING TREATMENT FOR LUNG CANCER PATIENTS
Webinar, 2 – 3 dicembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

FRAGILITÀ OSSEA NEL CARCINOMA MAMMARIO E PROSTATICO
Migliorare la Qualità della Vita in Oncologia 
Terapie di supporto in campo muscolo-scheletrico 
VI Campus Nazionale FIROMMS – Edizione virtuale
Roma, 3 dicembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  

IL GRUPPO ONCOLOGICO MULTIDISCIPLINARE GUIDA IL PERCORSO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO 
XII Corso di Aggiornamento in Oncologia ‘Ricordando Camillo Battista’ 
FAD, II Corso: 3 dicembre e 10 dicembre 2020
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

XVII CONGRESSO ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DELLA FAMILIARITÀ ED EREDITARIETÀ DEI TUMORI GASTROINTESTINALI (AIFEG) 
I Digital Edition 
FAD, 3 – 4 dicembre 2020
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

MELANOMA BRIDGE
Webinar, 3 – 5 dicembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

LE NUOVE SFIDE DELL’ONCOLOGIA MODERNA:
Sostenibilità, Multidisciplinarietà, Umanizzazione delle Cure 
Focus On: Neoplasie della mammella, polmone, colon-retto
FAD, 4 dicembre 2020 
Convegno Regionale AIOM Sicilia 
Link all’evento  

L’EMERGENZA COVID NELLE ONCOLOGIE DEL PIEMONTE E VALLE D’AOSTA
Webinar, 4 dicembre 2020 
Evento Sezione Regionale AIOM Piemonte e Valle d’Aosta 
Link all’evento  

IX CONVEGNO DI ONCOLOGIA GERIATRICA SALENTINA
Oncologi e geriatri insieme per prendersi cura del paziente anziano
Webinar, 4 – 5 dicembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

SEXANDTHECANCER – QUELLO CHE LE DONNE NON DICONO
Webinar, 9 dicembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

SPERIMENTAZIONI CLINICHE IN ONCOLOGIA TRA SCIENZA, ETICA E REGOLATORIO STUDI CLINICI DI FASE 1 E L’IMPATTO DELLA PANDEMIA
FAD, 11 dicembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

PAIN THERAPY TO SUPPORT CANCER TREATMENT: THE ESSENTIALS
Webinar, 11 dicembre 2020
On demand, 12 dicembre 2020
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

SECONDO PREMIO INTERNAZIONALE ‘CARLA RUSSO’ A PROTAGONISTI NELLA RICERCA, NELLA CLINICA O NELLA TERAPIA DEI GLIOMI
Pimonte (NA), 11 dicembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

LA GESTIONE DELLE TERAPIE ONCOLOGICHE: SICUREZZA, VIGILANZA, SPERIMENTAZIONE 
Webinar, 11 dicembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

IMMUNOTERAPIA NELL’ANNO 2020. LO STATO DELL’ARTE
Evento Working Group Nursing AIOM 
Webinar, 17 dicembre 2020 
Evento Nazionale AIOM
Link all’evento  

3rd INTERNATIONAL TRANSLATIONAL COURSE IN RARE CANCERS (ITCRC) AND 5th COURSE OF THE MULTIDISCIPLINARY OSTEONCOLOGY SCHOOL
FAD, 17 – 18 dicembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

MODELLI ORGANIZZATIVI IN ONCOLOGIA: PDTA E OLTRE
Conferenza Nazionale CIPOMO 
Webinar, 21 dicembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  


ALTRI APPUNTAMENTI SONO DISPONIBILI SUL SITO DELL’AIOM
www.aiom.it

Editore: Intermedia s.r.l. - Via Malta 12/b, 25124 Brescia - tel. 030 226105 fax 030 2420472
Reg. Trib. di Brescia n. 35/2001 del 2/7/2001
Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione N. 4867

Per contattare la redazione e commentare le notizie clicca qui: redazione
Per consultare i numeri arretrati della newsletter clicca qui: archivio
Per sospendere la ricezione di questa newsletter clicca qui: Cancellati