Newsletter settimanale Aiom
Anno XVIII - Numero 794 - 1 dicembre 2020

Hanno curato la selezione degli articoli scientifici e i commenti di questo numero: Rita Chiari, Sabrina Marini, Linda Nicolardi (Ospedali Riuniti Padova Sud ‘Maria Teresa di Calcutta’, ULSS6, Monselice, PD)

Coordinatori: Massimo Di Maio, Silvia Novello
Editore: Intermedia - Direttore Responsabile: Mauro Boldrini


Oggi in Oncologia   


Efficacy and Safety of Nivolumab Plus Ipilimumab in Patients With Advanced Hepatocellular Carcinoma Previously Treated With Sorafenib: The CheckMate 040 Randomized Clinical Trial

Most patients with hepatocellular carcinoma (HCC) are diagnosed with advanced disease not eligible for potentially curative therapies; therefore, new treatment options are needed. Combining nivolumab with ipilimumab may improve clinical outcomes compared with nivolumab monotherapy. To assess efficacy and safety of nivolumab plus ipilimumab in patients with advanced HCC who were … (leggi tutto)

In Italia l’epatocarcinoma (HCC) ha un’incidenza di circa 15.000 nuovi casi/anno. La malattia viene diagnosticata in fase avanzata, per tale motivo ha una sopravvivenza mediana di soli 6-20 mesi. Oltre a numerose terapie chirurgiche e interventistiche già applicate da anni con finalità potenzialmente curative, di recente le terapie sistemiche a bersaglio molecolare (sorafenib, regorafenib, lenvatinib, cabozantinib), gli antiangiogenici (ramucirumab, bevacizumab) e gli inibitori dei checkpoint immunitari hanno rivoluzionato l’approccio al trattamento dell’HCC.
L’immunoterapia è la più studiata tra le nuove opzioni di trattamento.
Il CheckMate 040 (i cui primi risultati relativi all’attività del nivolumab in monoterapia sono stati pubblicati su Lancet nel 2017) è uno studio multicentrico randomizzato di fase 1/2 che ha arruolato pazienti con epatocarcinoma avanzato, con/senza epatite B o C, prevalentemente classe di Child-Pugh A.
In questa pubblicazione, vengono presentati i risultati relativi ai pazienti dello studio Checkmate 040, trattati con la combinazione di nivolumab (Nivo) ed ipilimumab (Ipi). La coorte di pazienti trattati con tale combinazione era suddivisa in 3 bracci di trattamento (148 pazienti: 50 nel braccio A e 49 ciascuno nei bracci B e C): Nivo 1 mg/kg + Ipi 3 mg/kg, ogni 3 settimane (q3wk) (4 dosi), seguito da Nivo 240 mg q2wk (braccio A); Nivo 3 mg/kg + Ipi 1 mg/kg, q3wk (4 dosi), seguito da Nivo 240 mg q2wk (braccio B); o Nivo 3 mg/kg q2wk più Ipi 1 mg/kg q6wk (braccio C).
Gli obiettivi co-primari erano la sicurezza, la tollerabilità e il tasso di risposte obiettive. È stata misurata anche la durata della risposta (valutata dallo sperimentatore secondo RECIST v1.1). Il follow-up mediano è stato di 30,7 mesi.
La proporzione di risposte obiettive (ORR) è stata di circa il 30% nei tre bracci, (32% nel braccio A, 27% nel braccio B e 29% nel braccio C). La durata mediana (intervallo) della risposta non è stata raggiunta (8,3-33,7 +) nel braccio A, mentre è stata di 15,2 mesi (4,2-29,9 +) nel braccio B e 21,7 mesi (2,8-32,7 +) nel braccio C. La percentuale di eventi avversi correlati al trattamento di qualsiasi grado è stata del 94% nel braccio A, 71% nel braccio B e 79% nel braccio C. Si è verificato un decesso correlato al trattamento (braccio A; polmonite G5).
In sintesi, ad un follow-up mediano di 30 mesi, i risultati della coorte di combinazione dello studio Checkmate 040, sebbene non abbiano un braccio di comparazione e nonostante non vi fosse la potenza statistica per un confronto tra i tre bracci di trattamento, descrivono un quadro complessivo costituito da un profilo di sicurezza gestibile, un buon tasso di risposte obiettive ed una durata mediana della risposta del tutto soddisfacente. Sulla base di questi risultati, unitamente a un ottimo tasso di sopravvivenza a 12, 24 e 36 mesi [rispettivamente del 61, 48 e 44%] il regime del braccio A (4 dosi di Nivo 1 mg/kg + Ipi 3 mg/kg q3wk poi nivolumab 240 mg q2wk) ha ricevuto un’approvazione accelerata FDA.
Sebbene la comparazione tra studi sia metodologicamente scorretta, i dati della combinazione di nivolumab e ipilimumab in pazienti pretrattati con sorafenib sembrano essere superiori rispetto a quelli riportati per la monoterapia con nivolumab (ORR 14%, sopravvivenza globale (OS) mediana 15 mesi; studio CheckMate 040) o con pembrolizumab (ORR 18%, OS mediana 14 mesi; studio KEYNOTE 240). In Italia, dove ci si attende a breve che la combinazione atezolizumab+bevacizumab (Finn RS, et al. N Engl J Med 2020) divenga il nuovo standard terapeutico, rimborsato dal SSN come trattamento di prima linea, rimane da definire come inquadrare questa nuova e promettente combinazione.




 

Pembrolizumab plus axitinib versus sunitinib monotherapy as first-line treatment of advanced renal cell carcinoma (KEYNOTE-426): extended follow-up from a randomised, open-label, phase 3 trial

The first interim analysis of the KEYNOTE-426 study showed superior efficacy of pembrolizumab plus axitinib over sunitinib monotherapy in treatment-naive, advanced renal cell carcinoma. The exploratory analysis with extended follow-up reported here aims to assess long-term efficacy and safety of pembrolizumab plus axitinib versus sunitinib monotherapy in patients with advanced renal … (leggi tutto)

Il paradigma del trattamento di prima linea del carcinoma renale avanzato, occupato saldamente per più di 10 anni dalla monoterapia con inibitori tirosin-chinasici (TKI)-anti-angiogenici, quali sunitinib o pazopanib, è cambiato: le combinazioni degli inibitori del checkpoint immunitario (ICI), tra loro o con TKI, hanno dimostrato un’efficacia rispetto alle monoterapie con TKI.
In questa pubblicazione vengono presentati i risultati del follow-up esteso dello studio di fase III randomizzato KEYNOTE-426 (follow-up mediano 30,6 mesi) con l’obiettivo di valutare l’efficacia e la sicurezza a lungo termine di pembrolizumab più axitinib rispetto a sunitinib in monoterapia in pazienti con carcinoma renale a cellule chiare avanzato. La schedula di trattamento nel braccio sperimentale era 200 mg di pembrolizumab per via endovenosa ogni 3 settimane per un massimo di 35 cicli più 5 mg di axitinib per via orale due volte al giorno, mentre nel braccio di controllo i pazienti ricevevano 50 mg di sunitinib in monoterapia per via orale una volta al giorno per 4 settimane per ciclo di 6 settimane. Gli endpoint primari dello studio erano la sopravvivenza libera da progressione (PFS) e la sopravvivenza globale (OS) nella popolazione intention-to-treat (ITT).
La prima analisi pre-pianificata dello stesso studio era già stata pubblicata in extenso (Rini et al. N Eng J Med 2019). In questa nuova analisi si conferma il vantaggio per i pazienti randomizzati nel braccio sperimentale che è risultato statisticamente e clinicamente significativo sia in termini di OS (mediana non raggiunta con pembrolizumab e axitinib vs 35,7 mesi [IC 95%: 33,3–non raggiunto] con sunitinib; HR 0,68 [IC 95%: 0,55–0,85], p = 0,0003), che di PFS (mediana 15,4 mesi con pembrolizumab e axitinib [12,7–18,9] vs 11,1 mesi per sunitinib [IC 95%: 9,1–12,5]; HR 0,71 [IC 95%: 0,60–0,84], p < 0,0001), che anche di proporzione di risposte obiettive (ORR 60% nel gruppo pembrolizumab più axitinib vs 40% nel gruppo sunitinib). 
Sebbene il trial non fosse disegnato per osservare differenze tra categorie di rischio bisogna notare che il beneficio in termini di OS è risultato particolarmente evidente nella popolazione a rischio intermedio e sfavorevole (pembrolizumab più axitinib vs sunitinib: HR 0,63 [IC 95%: 0,50-0,81]), mentre non è risultato significativo nel gruppo di rischio favorevole (HR 1,06 [IC 95%: 0,60–1,86]). Una spiegazione per tali dati del gruppo a rischio favorevole potrebbe risiedere nella biologia di questa malattia che ha un decorso relativamente indolente ed è molto reattivo alla terapia antiangiogenica.
Il fatto che il vantaggio in OS per la combinazione, già noto dalla prima analisi, si mantenga nel tempo nonostante la metà dei pazienti randomizzati a solo sunitinib avesse poi ricevuto immunoterapia alla progressione (vs 8% nel braccio sperimentale) suggerisce un’attività sinergica della combinazione pembrolizumab più axitinib, che potrebbe quindi non essere riproducibile dal loro uso in sequenza. In tema di sinergia tra farmaci, inoltre, potrebbe essere differente il ruolo dei singoli agenti nel contribuire al risultato complessivo: mentre l’axitinib è maggiormente responsabile dello shrinkage, il pembrolizumab potrebbe poi essere più determinante nel mantenere l’effetto di riduzione volumetrica nel tempo.
In termini di tossicità, non sono emerse novità di rilievo con il proseguimento del follow-up dei pazienti nello studio. Gli eventi avversi di grado 3 o superiore correlati al trattamento più frequenti (≥10% di pazienti in entrambi i gruppi) sono stati ipertensione (95 [22%] di 429 pazienti nel gruppo pembrolizumab più axitinib vs 84 [20%] di 425 pazienti nel gruppo sunitinib), aumento dell’alanina aminotransferasi (54 [13%] vs 11 [3%]) e diarrea (46 [11%] vs 23 [5%]). Non è stato segnalato nessun nuovo decesso correlato al trattamento dalla prima analisi ad interim. In  sintesi, questa analisi dello studio KEYNOTE-426 conferma il vantaggio a lungo termine della combinazione di pembrolizumab e axitinib in un contesto di trattamento moderno, che vede la combinazione immuno-based come nuovo standard di prima linea di terapia per pazienti con carcinoma renale.
I dati dello studio KEYNOTE-426 devono essere letti e interpretati insieme alla letteratura pubblicata esistente: CheckMate 214 (nivolumab più ipilimumab vs sunitinib), JAVELIN Renal 1017 (avelumab più axitinib vs sunitinib), e IMmotion1518 (atezolizumab più bevacizumab vs sunitinib). Data l’impossibilità di fare confronti diretti tra le diverse combinazioni, l’esperienza clinica e la confidenza con una combinazione rispetto a un’altra è il modo migliore per gli oncologi di scegliere tra queste opzioni terapeutiche in base alle raccomandazioni basate sull’evidenza.


 




In Europa

 

Global regulators urge continuation of COVID-19 vaccine trials for longer-term safety and efficacy follow-up

November 27, 2020 – EMA has endorsed a statement by the International Coalition of Medicines Regulatory Authorities (ICMRA) that urges all stakeholders, including vaccines researchers and investigators, academia, regulators and the pharmaceutical industry, to continue COVID-19 vaccine trials beyond the time when the pre-defined cases of COVID-19 disease for final analysis in a trial … (leggi tutto)





Meeting highlights from the Pharmacovigilance Risk Assessment Committee (PRAC) 23-26 November 2020

November 27, 2020 – EMA’s safety committee (PRAC) has recommended updating the product information for all chloroquine or hydroxychloroquine-containing medicines following a review of all available data that confirmed a link between the use of these medicines and the risk of psychiatric disorders and suicidal behaviour. The review was initiated in May 2020 after EMA had been informed by the … (leggi tutto)





Nivolumab Approved in Europe for Advanced Esophageal Cancer

November 24, 2020 – The European Commission has approved nivolumab for the treatment of adult patients with unresectable advanced, recurrent or metastatic esophageal squamous cell carcinoma (ESCC) following prior fluoropyrimidine- and platinum-based combination chemotherapy. The approval is based on findings from the phase 3 ATTRACTION-3 trial, which showed that nivolumab … (leggi tutto)





EMA Recommends Approval of the Marketing Authorisation for Tagraxofusp

November 24, 2020 – After re-examining its initial opinion, the European Medicines Agency (EMA) has recommended approving the marketing authorisation for the medicine tagraxofusp for the treatment of blastic plasmacytoid dendritic cell neoplasm (BPDCN). EMA had initially refused the application on 23 July 2020 for Elzonris to be used for the treatment of BPDCN regardless of … (leggi tutto)





EMA Recommends Granting a Marketing Authorisation for a Biosimilar Bevacizumab

November 23, 2020 – On 12 November 2020, the European Medicines Agency’s (EMA’s) Committee for Medicinal Products for Human Use (CHMP) adopted a positive opinion, recommending the granting of a marketing authorisation for the medicinal product biosimilar Bevacizumab (Samsung Bioepis), intended for the treatment of carcinoma of the colon or rectum, breast cancer, non-small … (leggi tutto)





Workshop on regulatory support for development of orphan medicines

November 23, 2020 – On Monday, 30 November, EMA is hosting a workshop to discuss the benefits and impact of early regulatory interactions and incentives for the development of medicines for rare diseases. The purpose of the workshop is to encourage early dialogue between developers and regulators in order to facilitate the development of innovative medicines in neglected disease areas. The … (leggi tutto)






Dal
l’FDA

 

FDA Approves Naxitamab-gqgk for Relapsed/Refractory High-Risk Neuroblastoma

November 25, 2020 – The FDA has granted an accelerated approval to naxitamab-gqgk for use in combination with granulocyte-macrophage colony-stimulating factor as a treatment for pediatric patients 1 year of age and older and adult patients with relapsed/refractory high-risk neuroblastoma in the bone or bone marrow who have demonstrated a partial response, minor response, or stable … (leggi tutto)





Devimistat Granted Orphan Drug Status for Soft Tissue Sarcoma

November 24, 2020 – The FDA has granted an orphan drug designation to devimistat (CPI-613) for the treatment of patients with soft tissue sarcoma, according to the developer Rafael Pharmaceuticals. The clinical trial planned to evaluate the targeted agent will focus on patients with relapsed/refractory clear cell sarcoma. “There is a significant unmet need in treatment for soft tissue sarcoma … (leggi tutto)





FDA Expands Approval of Influenza Treatment to Post-Exposure Prevention

November 23, 2020 – Today, the U.S. Food and Drug Administration expanded the approved indication for Baloxavir marboxil to include post-exposure prevention of influenza (flu) for patients 12 years of age and older after contact with an individual who has the flu. Baloxavir marboxil, previously available only in tablet form, is also now available as granules for mixing in water. Baloxavir marboxil … (leggi tutto)

 




Dall’ASCO



Most Favored Nation Model is Misguided and Will Decrease Access to Cancer Care

Statement By Monica M. Bertagnolli, MD, FACS, FASCO Board Chair of the Association for Clinical Oncology (ASCO)

November 24, 2020 – “The Association for Clinical Oncology (ASCO) opposes the Most Favored Nation (MFN) Model for Medicare Part B drug reimbursement, which outlines a structured, nationwide, mandatory demonstration that will be phased in over four years, with full implementation for the final three years of the seven-year model. This plan effectively overrides a statutory provision under … (leggi tutto)





ASCO Announces Julie R. Gralow, MD, FACP, FASCO, as New Chief Medical Officer

November 23, 2020 – Julie R. Gralow, MD, FACP, FASCO, Professor of Medical Oncology and Director of Breast Medical Oncology at the University of Washington, Fred Hutchinson Cancer Research Center, and the Seattle Cancer Care Alliance, has been named the next Chief Medical Officer of ASCO. Dr. Gralow will succeed current Chief Medical Officer and Executive Vice President … (leggi tutto)





NCCN Grants Category 2A Recommendation to Decitabine/Cedazuridine Combo for MDS

November 23, 2020 – The National Comprehensive Cancer Work has updated its Clinical Practice Guidelines in Oncology for Myelodysplastic Syndromes given the combination of decitabine and cedazuridine a category 2a recommendation for the treatment of adult patients with intermediate- and high-risk MDS. Oral decitabine and cedazuridine, given at 35-mg and 100-mg tablets, can be … (leggi tutto)


 
 




Dal mondo
 


Denosumab Approved in China for Prevention of Skeletal-Related Events in Bone Metastases From Solid Tumors, Myeloma

November 23, 2020 – The China National Medical Products Administration (NMPA) has approved denosumab for the prevention of skeletal-related events (SREs) in patients with bone metastases from solid tumors and in those with multiple myeloma, according to BeiGene, Ltd. The regulatory decision was based on data from 4 randomized clinical trials that enrolled over 7000 patients: NCT00321464 … (leggi tutto)

 




Pillole dall’Aifa  



27 novembre 2020 – AIFA: vaccini influenzali per la stagione 2020-2021 

Leggi tutto  



27 novembre 2020 – Aggiornamento della comunicazione ai CRFV/RLFV sulla gestione delle segnalazioni di Sospette Reazioni Avverse relative a medicinali utilizzati nella terapia del Covid-19 

Leggi tutto  



27 novembre 2020 – Registro Osimertinib (AstraZeneca): conferma requisito innovatività 

Leggi tutto  



26 novembre 2020 – COVID-19: AIFA limita l’uso di remdesivir in casi selezionati e consente idrossiclorochina solo in studi clinici randomizzati a domicilio 

Leggi tutto  



25 novembre 2020 – Nitrosammine – EMA allinea le raccomandazioni per i sartani a quelle per le altre classi di medicinali
 

Leggi tutto  



25 novembre 2020 – Monitoraggio spesa farmaceutica 

Leggi tutto  



23 novembre 2020 – Aggiornamento su remdesivir – EMA valuterà i nuovi dati dello studio “Solidarity” 

Leggi tutto  



23 novembre 2020 – Registri AIFA: informazioni sui dati dei trattamenti con i nuovi farmaci per la cura dell’epatite C 

Leggi tutto  


 




Dedicato ai Soci AIOM
 


Opportunità di lavoro in Oncologia

Consulta le posizioni disponibili nella vetrina riservata ai Soci AIOM o scarica il modulo per richiedere la pubblicazione di annunci
 





Appuntamenti AIOM
 


Avviso a tutti i soci
A causa del protrarsi dell’emergenza coronavirus e delle relative disposizioni, si suggerisce di verificare la conferma dei singoli eventi direttamente con gli organizzatori  


XXII CONGRESSO NAZIONALE AIOM 2020
Ricerca, accessibilità e organizzazione: 3 pilastri per prendersi cura dei nostri pazienti e del SSN
 
FAD 2 novembre – 14 dicembre 2020
Link all’evento  

SUPPORTIVE CARE: The Big One 
Corso FAD ECM, 14 settembre 2020 – 14 settembre 2021 
Iscrizioni aperte per tutta la durata del corso
Evento Nazionale AIOM

Link all’evento  

NUTRIZIONE IN ONCOLOGIA 
Master Universitario di II livello, Anno Accademico 2020/2021
Università degli Studi di Pavia
Procedura di ammissione da completare entro il 25 gennaio 2021
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

MANAGEMENT IN FARMACIA CLINICA ONCOLOGICA 
Master di II livello Anno Accademico 2020/2021 
Università e Ospedale ARNAS Garibaldi di Catania
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

L’ADROTERAPIA E L’IMPORTANZA DELLA MULTIDISCIPLINARIETÀ PER UNA TERAPIA PERSONALIZZATA 
FAD, 5 ottobre – 31 dicembre 2020 
Registrazione e-learning dal 13 settembre al 31 dicembre 2020
Evento patrocinato da AIOM

Link all’evento

I SARCOMI DEI TESSUTI MOLLI COME MODELLO DI APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE
FAD AIOM Lazio
 
FAD, 21 ottobre – 31 dicembre 2020
Link all’evento

TUMORI CEREBRALI. UPDATE DALLA DIAGNOSTICA ALLA CURA
FAD AIOM Lazio 

FAD, 21 ottobre – 31 dicembre 2020
Link all’evento

COMBINAZIONI E SEQUENZE IN TERAPIA: ASPETTI CLINICO-ECONOMICI E FARMACO-ECONOMICI 
5a Edizione
 
FAD webinar, 12 novembre – 12 dicembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  

37° CONGRESSO NAZIONALE SIMG
The Virtual Congress – La Settimana della Medicina Generale 
FAD, 21 novembre 2000 – 31 marzo 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  


GESTIONE DELLE TERAPIE INNOVATIVE IN ONCOLOGIA: TOSSICITÀ E SICUREZZA
Webinar, 2 dicembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

TUMORI POLMONARI: TAVOLA ROTONDA
Incontro Annuale Oncologia di Cremona
FAD Webinar, 2 dicembre 2020 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Lombardia 
Link all’evento

ACCESSO AI FARMACI E SOSTENIBILITÀ IN ONCOLOGIA
Webinar, 2 dicembre 2020 
Evento Sezione Regionale AIOM Marche 
Link all’evento  

IMMUNOTHERAPY BRIDGE
Webinar, 2 – 3 dicembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

TAILORING TREATMENT FOR LUNG CANCER PATIENTS
Webinar, 2 – 3 dicembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

FRAGILITÀ OSSEA NEL CARCINOMA MAMMARIO E PROSTATICO
Migliorare la Qualità della Vita in Oncologia 
Terapie di supporto in campo muscolo-scheletrico 
VI Campus Nazionale FIROMMS – Edizione virtuale
Roma, 3 dicembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  

IL GRUPPO ONCOLOGICO MULTIDISCIPLINARE GUIDA IL PERCORSO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO 
XII Corso di Aggiornamento in Oncologia ‘Ricordando Camillo Battista’ 
FAD, II Corso: 3 dicembre e 10 dicembre 2020
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

XVII CONGRESSO ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DELLA FAMILIARITÀ ED EREDITARIETÀ DEI TUMORI GASTROINTESTINALI (AIFEG) 
I Digital Edition 
FAD, 3 – 4 dicembre 2020
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

MELANOMA BRIDGE
Webinar, 3 – 5 dicembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

LE NUOVE SFIDE DELL’ONCOLOGIA MODERNA:
Sostenibilità, Multidisciplinarietà, Umanizzazione delle Cure 
Focus On: Neoplasie della mammella, polmone, colon-retto
FAD, 4 dicembre 2020 
Convegno Regionale AIOM Sicilia 
Link all’evento  

L’EMERGENZA COVID NELLE ONCOLOGIE DEL PIEMONTE E VALLE D’AOSTA
Webinar, 4 dicembre 2020 
Evento Sezione Regionale AIOM Piemonte e Valle d’Aosta 
Link all’evento  

IX CONVEGNO DI ONCOLOGIA GERIATRICA SALENTINA
Oncologi e geriatri insieme per prendersi cura del paziente anziano
Webinar, 4 – 5 dicembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

SEXANDTHECANCER – QUELLO CHE LE DONNE NON DICONO
Webinar, 9 dicembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

CARCINOMA DEL COLON RETTO METASTATICO NELL’ANZIANO
FAD, 11 dicembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

SPERIMENTAZIONI CLINICHE IN ONCOLOGIA TRA SCIENZA, ETICA E REGOLATORIO STUDI CLINICI DI FASE 1 E L’IMPATTO DELLA PANDEMIA
FAD, 11 dicembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

PAIN THERAPY TO SUPPORT CANCER TREATMENT: THE ESSENTIALS
Webinar, 11 dicembre 2020
On demand, 12 dicembre 2020
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

SECONDO PREMIO INTERNAZIONALE ‘CARLA RUSSO’ A PROTAGONISTI NELLA RICERCA, NELLA CLINICA O NELLA TERAPIA DEI GLIOMI
Pimonte (NA), 11 dicembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

LA GESTIONE DELLE TERAPIE ONCOLOGICHE: SICUREZZA, VIGILANZA, SPERIMENTAZIONE 
Webinar, 11 dicembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

IMMUNOTERAPIA NELL’ANNO 2020. LO STATO DELL’ARTE
Evento Working Group Nursing AIOM 
Webinar, 17 dicembre 2020 
Evento Nazionale AIOM
Link all’evento  

3rd INTERNATIONAL TRANSLATIONAL COURSE IN RARE CANCERS (ITCRC) AND 5th COURSE OF THE MULTIDISCIPLINARY OSTEONCOLOGY SCHOOL
FAD, 17 – 18 dicembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

MODELLI ORGANIZZATIVI IN ONCOLOGIA: PDTA E OLTRE
Conferenza Nazionale CIPOMO 
Webinar, 21 dicembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  


ALTRI APPUNTAMENTI SONO DISPONIBILI SUL SITO DELL’AIOM
www.aiom.it

Editore: Intermedia s.r.l. - Via Malta 12/b, 25124 Brescia - tel. 030 226105 fax 030 2420472
Reg. Trib. di Brescia n. 35/2001 del 2/7/2001
Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione N. 4867

Per contattare la redazione e commentare le notizie clicca qui: redazione
Per consultare i numeri arretrati della newsletter clicca qui: archivio
Per sospendere la ricezione di questa newsletter clicca qui: Cancellati