Newsletter settimanale Aiom
Anno XVIII - Numero 795 - 9 dicembre 2020

Hanno curato la selezione degli articoli scientifici e i commenti di questo numero: Ugo De Giorgi, Chiara Casadei (IRCCS Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori, IRST, Meldola, FC)

Coordinatori: Massimo Di Maio, Silvia Novello
Editore: Intermedia - Direttore Responsabile: Mauro Boldrini


Oggi in Oncologia   


TBCRC 048: Phase II Study of Olaparib for Metastatic Breast Cancer and Mutations in Homologous Recombination-Related Genes

Olaparib, a poly (ADP-ribose) polymerase (PARP) inhibitor (PARPi), is approved for the treatment of human epidermal growth factor receptor 2 (HER2)–negative metastatic breast cancer (MBC) in germline (g)BRCA1/2 mutation carriers. Olaparib Expanded, an investigator-initiated, phase II study, assessed olaparib response in patients with MBC with somatic (s)BRCA1/2 mutations or … (leggi tutto)

I tumori al seno (Breast Cancer, BC) nelle pazienti che esprimono una mutazione germinale (g) dei geni BRCA1 e BRCA2 mostrano un difetto nella ricombinazione degli omologhi (homologous recombination, HR) e sono sensibili a trattamenti con farmaci PARP inibitori (come olaparib e talazoparib).
In questo studio di fase II si è valutata la risposta ad olaparib in pazienti con BC metastatico (mBC) con mutazioni somatiche (s) di BRCA1/2 e/o con mutazioni germinali o somatiche di geni correlati a HR. Per essere eleggibili, le pazienti non dovevano avere mutazioni di gBRCA1/2 e non dovevano essere progredite a più di due linee chemioterapiche per setting metastatico. Non era invece posto un limite riguardo al numero di precedenti terapie ormonali o terapie target. Le pazienti sono state divise in due coorti sulla base della presenza di mutazioni germinali di geni HR-related ad esclusione di gBRCA1/2 (coorte 1) o di mutazioni somatiche di quegli stessi geni, inclusi sBRCA1/2 (coorte 2). Per quanto riguarda le mutazioni in geni coinvolti nel riparo del DNA, sono state arruolate pazienti che presentavano mutazioni somatiche o germinali di: ATM, ATR, BAP1, BARD1, BLM, BRIP1, CHEK1, CHEK2, CDK12, FANCA, FANCC, FANCD2, FANCF, MRE11A, NBN, PALB2, RAD50, RAD51C, RAD51D o WRN. Le pazienti di entrambe le coorti hanno ricevuto olaparib 300 mg due volte al giorno per os, fino a progressione di malattia. L’endpoint primario era la proporzione di risposte obiettive (objective response rate, ORR), mentre endpoints secondari includevano il beneficio clinico e la sopravvivenza libera da progressione (progression-free survival, PFS).
Nello studio sono state arruolate 54 pazienti, di cui il 76% aveva una malattia ormono-positiva ed HER2-negativa. Solo il 6% delle pazienti aveva ricevuto una precedente terapia a base di platino. L’87% delle pazienti esprimeva una mutazione di PALB2, sBRCA1/2, ATM o CHEK2. Per quanto concerne la coorte 1, l’ORR è stato del 33% (IC 90%: 19% – 51%), mentre nella coorte 2 è stata del 31% (IC 90%: 15% – 49%). Risposte confermate sono state osservate solo con mutazione di gPALB2 (ORR 82%) e sBRCA1/2 (ORR 50%), mentre non sono state osservate risposte in presenza della sola mutazione di ATM o CHEK2. La PFS mediana è stata di 13,3 mesi per le pazienti con mutazione gPALB2 e 6,3 mesi per le pazienti che esprimevano mutazione sBRCA1/2. Olaparib è stato generalmente ben tollerato, con un profilo di tossicità sovrapponibile a quanto descritto in letteratura.
Questo studio dimostra come l’utilizzo di olaparib possa essere attivo anche per quelle pazienti affette da mBC che esprimano mutazioni gPALB2 o sBRCA1/2, ampliando in questo modo la popolazione da indirizzare a questo tipo di trattamento. Inoltre questi risultati confermano l’importanza di effettuare una caratterizzazione molecolare sempre più accurata, che possa essere di aiuto nella scelta del miglior approccio terapeutico.




 

Dose-Dependent Effect of Platinum-Based Chemotherapy on the Risk of Metachronous Contralateral Testicular Cancer

Patients with testicular germ cell tumor (TGCT) are at increased risk of developing a contralateral TGCT (CTGCT). Although some studies suggest that prior treatment with platinum-based chemotherapy affects CTGCT risk, a relationship between CTGCT risk and platinum dose has not previously been assessed. We analyzed the association between the number of platinum-based … (leggi tutto)

Pazienti con diagnosi di neoplasia a cellule germinali del testicolo (Testicular Germ Cell Tumor, TGCT) unilaterale, hanno una prognosi generalmente eccellente, ma presentano un aumentato rischio di sviluppare un TGCT controlaterale (CTGCT), con un’incidenza che è dalle 12 alle 18 volte più elevata rispetto alla popolazione generale e con un’incidenza cumulativa a 20 anni che varia tra il 2% e il 5%.
In questo scenario, il ruolo del trattamento chemioterapico rimane da chiarire, anche se alcuni studi suggeriscono che un precedente trattamento con chemioterapia a base di platino possa influire sul rischio. Questo studio ha valutato il rischio di sviluppare un CTGCT metacrono in 4.755 pazienti a cui era stato diagnosticato un TGCT tra il 1989 e il 2007 e in particolare ha indagato l’associazione tra il numero di cicli di chemioterapia a base di platino e il rischio di sviluppare CTGCT.
La maggior parte dei pazienti era esordita con una malattia in stadio I (65,6%), mentre il follow-up mediano è stato di 17 anni per l’intera coorte e di 20 anni o più per 1.636 pazienti (34,4%). In totale, 161 pazienti hanno sviluppato un CTGCT (Standardized Incidence Ratio 14,6; IC 95%: 12,2 – 17,2), sincrono in 25 pazienti e metacrono nei restanti 136 pazienti. L’intervallo di tempo intercorso tra la prima diagnosi e quella di CTGCT metacrono è stata di 6,1 anni (IQR: 3,6 – 9,4 anni). L’incidenza cumulativa a 10 anni era del 2,4% (IC 95%: 2,0 – 2,9), mentre a 20 anni era del 3,4% (IC 95%: 3,3 – 4,9). In particolare, l’incidenza cumulativa a 20 anni si è dimostrata più elevata per i pazienti con diagnosi di tumori di tipo seminomatoso rispetto a quelli con diagnosi di neoplasia non-seminomatosa (4,0% vs 2,6%). I pazienti con diagnosi di TGCT a istologia seminomatosa ed un’età alla prima diagnosi inferiore ai 25 anni avevano la più alta incidenza cumulativa a 20 anni (8,7%; IC 95%: 4,2 – 15,2). L’incidenza cumulativa non aumentava dopo i 20 anni di follow-up
Per quanto riguarda la correlazione del rischio di sviluppare un CTGCT con i cicli di chemioterapia a base di platino, si è visto che questo si riduceva ad ogni ciclo di chemioterapia (HR 0,74; IC 95%: 0,64 – 0,85). Pazienti sottoposti a 4 cicli di chemioterapia avevano un rischio molto più basso di sviluppare un CTGCT rispetto ai pazienti che non erano stati sottoposti a chemioterapia (HR 0,18; IC 95%: 0,08 – 0,43).
Un potenziale limite di questo studio è la mancanza di informazioni riguardo a storia di testicolo ritenuto, trauma testicolare, orchiectomia per ragioni non-oncologiche o familiarità. Un’altra limitazione è la mancanza di dati riguardo l’etnia dei pazienti. Al contrario, un punto di forza dello studio è rappresentato dalla disponibilità di informazioni dettagliate e complete riguardo al trattamento ricevuto dai pazienti. Possiamo pertanto dire che circa un paziente su 30 sopravvissuti a una diagnosi di TGCT svilupperà un CTGCT. Questi risultati sono utili nella pratica clinica per informare il paziente di tale rischio.


 




In Europa

 

Keeping Progress in Oncology on the Agenda: ESMO Honours Recipients of its 2020 Awards

December 3, 2020 – The global coronavirus pandemic has disrupted cancer research, prevention and treatment to an extent never seen before. To sustain the development of medical knowledge and therapeutic progress for patients worldwide, particular attention must now be paid to the future of the discipline – and to the individuals who continue to work tirelessly to make it evolve. The European … (leggi tutto)





EMA starts rolling review of Janssen’s COVID-19 vaccine Ad26.COV2.S

December 1, 2020 – EMA’s human medicines committee (CHMP) has started a rolling review of Ad26.COV2.S, a COVID-19 vaccine from Janssen-Cilag International N.V. The CHMP’s decision to start the rolling review is based on preliminary results from laboratory studies and early clinical studies in adults. These studies suggest that the vaccine triggers the production of antibodies and immune … (leggi tutto)





EMA receives application for conditional marketing authorisation of COVID-19 mRNA vaccine BNT162b2

December 1, 2020 – EMA has received an application for conditional marketing authorisation (CMA) for BNT162b2, a COVID‑19 mRNA vaccine developed by BioNTech and Pfizer. The assessment of BNT162b2 will proceed under an accelerated timeline. An opinion on the marketing authorisation could be issued within weeks, depending on whether the data submitted are sufficiently robust and … (leggi tutto)





EMA receives application for conditional marketing authorisation of Moderna COVID-19 vaccine

December 1, 2020 – EMA has received an application for conditional marketing authorisation (CMA) for a COVID-19 mRNA vaccine by Moderna Biotech Spain, S.L. The assessment of the vaccine known as Moderna Covid-19 vaccine (also referred to as mRNA1273) will proceed under an accelerated timeline. An opinion on the marketing authorisation could be issued within weeks, depending on … (leggi tutto)





EMA Accepts Application for Tepotinib for METex14+ NSCLC

November 30, 2020 – The European Medicines Agency (EMA) has validated an application to review tepotinib for the treatment of adult patients with advanced non–small cell lung cancer (NSCLC) that harbor MET exon 14 skipping alterations. The application is based on findings from the pivotal phase 2 VISION study, which showed that the oral, highly selective MET inhibitor elicited an objective … (leggi tutto)





ESMO Immuno-Oncology Virtual Congress 2020

November 30, 2020 – The ESMO Immuno-Oncology Congress 2020, the European platform dedicated to the development and use of immunotherapies for cancer treatment, will be held as a virtual meeting. The Scientific programme will provide a comprehensive overview of cancer treatment, from the basics of immunotherapies to the latest research results, and from the understanding of … (leggi tutto)






Dall’FDA

 

BLA Submission for Balstilimab in Recurrent/Metastatic Cervical Cancer Delayed

December 4, 2020 – The completion of the biologics license application (BLA) for balstilimab in the treatment of patients with recurrent or metastatic cervical cancer has been delayed to the first half of 2021, according to an announcement from Agenus Inc. The decision follows feedback from the FDA to follow all patients for a median of 12 months and responders to treatment for a minimum of … (leggi tutto)





Coronavirus (COVID-19) Update: FDA Authorizes First COVID-19 and Flu Combination Test for use with home-collected samples

December 4, 2020 – Today, the U.S. Food and Drug Administration authorized the first diagnostic test for at home collection of patient samples to detect both COVID-19 and influenza A and B (flu). The FDA authorized Quest Diagnostics RC COVID-19 +Flu RT-PCR Test for prescription use with the Quest Diagnostics Self-Collection Kit for COVID-19 +Flu by individuals who are suspected of … (leggi tutto)





FDA Approval Sought for Amivantamab for Metastatic EGFR Exon 20–Positive NSCLC

December 3, 2020 – A biologics license application (BLA) has been submitted to the FDA for the EGFR-MET bispecific antibody amivantamab (JNJ-61186372; JNJ-6372) for the treatment of patients with metastatic non–small cell lung cancer (NSCLC) with EGFR exon 20 insertion mutations who have progressed on or following a platinum-based chemotherapy. Notably, the BLA serves as the … (leggi tutto)





FDA Approves Pralsetinib for RET+ Thyroid Cancers

December 1, 2020 – The FDA has approved pralsetinib for the treatment of adult and pediatric patients 12 years of age and older with advanced or metastatic RET-mutant medullary thyroid cancer (MTC) who require systemic therapy or RET fusion-positive thyroid cancer who require systemic therapy and who are refractory to radioactive iodine. The regulatory decision was based on data … (leggi tutto)





FDA Approves First PSMA-Targeted PET Imaging Drug for Men with Prostate Cancer

December 1, 2020 – Today, the U.S. Food and Drug Administration approved Gallium 68 PSMA-11 (Ga 68 PSMA-11) – the first drug for positron emission tomography (PET) imaging of prostate-specific membrane antigen (PSMA) positive lesions in men with prostate cancer. Ga 68 PSMA-11 is indicated for patients with suspected prostate cancer metastasis (when cancer cells spread from … (leggi tutto)





FDA Grants Fast Track Status to Irinotecan Liposome Injection for Second-Line SCLC

December 1, 2020 – The FDA has granted a fast track designation to irinotecan liposome injection (MM-398) as second-line monotherapy option for patients with small cell lung cancer (SCLC) whose disease progressed following a platinum-based chemotherapy regimen. “The fast track designation of [irinotecan liposome injection] as a potential treatment for [patients] living with SCLC is an … (leggi tutto)





FDA Approval Sought for Ublituximab/Umbralisib Combo in CLL

December 1, 2020 – A rolling submission of a biologics license application (BLA) to the FDA has been initiated for the CD20-directed monoclonal antibody ublituximab in combination with the PI3K-delta and CK1-epsilon inhibitor umbralisib (U2 regimen) for the treatment of patients with chronic lymphocytic leukemia (CLL). “The initiation of a BLA submission for ublituximab in combination with … (leggi tutto)





FDA Grants Priority Review to Infigratinib for Cholangiocarcinoma

December 1, 2020 – The FDA has granted a priority review designation to the oral FGFR1-3 selective inhibitor infigratinib for the treatment of patients with cholangiocarcinoma, according to an announcement from BridgeBio Pharma, Inc. The new drug application for the agent is being assessed under the Real-Time Oncology Review pilot program, which was developed to expedite the distribution … (leggi tutto)





Coronavirus (COVID-19) Update: FDA Announces Advisory Committee Meeting to Discuss Second COVID-19 Vaccine Candidate

November 30, 2020 – The U.S. Food and Drug Administration has scheduled a meeting of its Vaccines and Related Biological Products Advisory Committee (VRBPAC) on Dec. 17 to discuss the request for emergency use authorization (EUA) for a COVID-19 vaccine from Moderna Inc. “In keeping with the FDA’s commitment to ensuring full transparency, dialogue and efficiency, the Vaccines … (leggi tutto)





FDA Grants Eprenetapopt Fast Track Status in TP53-Mutant AML

November 30, 2020 – The FDA has granted a fast track designation to eprenetapopt (APR-246) as a treatment for patients with TP53-mutant acute myeloid leukemia (AML). “We are pleased to have received fast track designation for eprenetapopt in the treatment of [patients with] TP53-mutant AML, a cancer for which outcomes are poor and there are no current therapeutic options specifically for … (leggi tutto)





FDA Grants Zanidatamab Breakthrough Status in HER2+ Biliary Tract Cancer

November 30, 2020 – The FDA has granted a breakthrough therapy designation to zanidatamab for the treatment of patients with HER2 gene–amplified biliary tract cancer (BTC) who have received prior therapy. The designation is based on an ongoing phase 1 study (NCT02892123) of zanidatamab in patients with locally advanced, unresectable and/or metastatic HER2-expressing cancers … (leggi tutto)





FDA Grants Belumosudil Priority Review for Chronic GVHD

November 30, 2020 – The FDA has granted a priority review designation to a new drug application (NDA) for belumosudil (KD025) for the treatment of patients with chronic graft-versus-host disease (GVHD). The application is based on findings from the pivotal, phase 2 ROCKstar (KDO25-213) trial (NCT03640481), which evaluated belumosudil in patients with chronic GVHD who have … (leggi tutto)





FDA Approves Sonalleve MR-HIFU System for Osteoid Osteoma in the Extremities

November 30, 2020 – The FDA has approved the Sonalleve MR-guided high-intensity focused ultrasound (MR-HIFU) system for the treatment of patients with osteoid osteoma in the extremities. The treatment, which is manufactured by Profound Medical Inc., is an image-guided technique that combines high-intensity focused ultrasound ablation with real-time monitoring of temperature … (leggi tutto)






Dal mondo

 

Cabozantinib Approved in Japan for Advanced Hepatocellular Carcinoma

November 30, 2020 – The Japanese Ministry of Health, Labor, and Welfare has approved cabozantinib for the treatment of patients with unresectable hepatocellular carcinoma (HCC) that has progressed on prior systemic therapy. The approval is based on results of the phase 3 CELESTIAL (XL184-139) and the phase 2 Japanese Cabozantinib-2003 (NCT03586973) trials. In CELESTIAL … (leggi tutto)

 




Pillole dall’Aifa  



3 dicembre 2020 – Nuova Reportistica Owncloud – Farmaci Innovativi 

Leggi tutto  



3 dicembre 2020 – Convegno web “Furti di medicinali – Analisi e trend di un fenomeno complesso” 

Leggi tutto  



2 dicembre 2020 – Nota Informativa Importante – Acido 5-aminolevulinico (5-ALA, Medac) 

Leggi tutto  



1 dicembre 2020 – Norme di igiene e di distanziamento fisico per l’esecuzione delle ispezioni on-site eseguite dall’Ufficio Ispezioni e Autorizzazioni GMP Medicinali 

Leggi tutto  



1 dicembre 2020 – Nota Informativa Importante su Acido 5-aminolevulinico (5-ALA, Medac)
 

Leggi tutto  



30 novembre 2020 – Epatite C: aggiornamento del 30 novembre 2020 sui pazienti arruolati 

Leggi tutto  



30 novembre 2020 – Registri AIFA: informazioni sui dati dei trattamenti con i nuovi farmaci per la cura dell’epatite C 

Leggi tutto  



30 novembre 2020 – Avvio procedimento e apertura piattaforma Pay-Back 5% – anno 2020 

Leggi tutto  


 




Dedicato ai Soci AIOM
 


Opportunità di lavoro in Oncologia

Consulta le posizioni disponibili nella vetrina riservata ai Soci AIOM o scarica il modulo per richiedere la pubblicazione di annunci
 





Appuntamenti AIOM
 


Avviso a tutti i soci
A causa del protrarsi dell’emergenza coronavirus e delle relative disposizioni, si suggerisce di verificare la conferma dei singoli eventi direttamente con gli organizzatori  


XXII CONGRESSO NAZIONALE AIOM 2020
Ricerca, accessibilità e organizzazione: 3 pilastri per prendersi cura dei nostri pazienti e del SSN
 
FAD 2 novembre – 14 dicembre 2020
Link all’evento  

COMBINAZIONI E SEQUENZE IN TERAPIA: ASPETTI CLINICO-ECONOMICI E FARMACO-ECONOMICI 
5a Edizione
 
FAD webinar, 12 novembre – 12 dicembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN MEDICINA DI PRECISIONE NEL TRATTAMENTO DEI TUMORI 
Seconda Edizione
 
Inizio corso: 18 dicembre 2020, per la durata di 11 mesi 
Scadenza ammissioni 13 dicembre 2020
Evento patrocinato da AIOM
 

Link all’evento  

MANAGEMENT IN FARMACIA CLINICA ONCOLOGICA 
Master di II livello Anno Accademico 2020/2021 
Università e Ospedale ARNAS Garibaldi di Catania
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

L’ADROTERAPIA E L’IMPORTANZA DELLA MULTIDISCIPLINARIETÀ PER UNA TERAPIA PERSONALIZZATA 
FAD, 5 ottobre – 31 dicembre 2020 
Registrazione e-learning dal 13 settembre al 31 dicembre 2020
Evento patrocinato da AIOM

Link all’evento

I SARCOMI DEI TESSUTI MOLLI COME MODELLO DI APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE
FAD AIOM Lazio
 
FAD, 21 ottobre – 31 dicembre 2020
Link all’evento

TUMORI CEREBRALI. UPDATE DALLA DIAGNOSTICA ALLA CURA
FAD AIOM Lazio 

FAD, 21 ottobre – 31 dicembre 2020
Link all’evento

NUTRIZIONE IN ONCOLOGIA 
Master Universitario di II livello, Anno Accademico 2020/2021
Università degli Studi di Pavia
Procedura di ammissione da completare entro il 25 gennaio 2021
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

37° CONGRESSO NAZIONALE SIMG
The Virtual Congress – La Settimana della Medicina Generale 
FAD, 21 novembre 2000 – 31 marzo 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

SUPPORTIVE CARE: The Big One 
Corso FAD ECM, 14 settembre 2020 – 14 settembre 2021 
Iscrizioni aperte per tutta la durata del corso
Evento Nazionale AIOM

Link all’evento  


SEXANDTHECANCER – QUELLO CHE LE DONNE NON DICONO
Webinar, 9 dicembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

IL GRUPPO ONCOLOGICO MULTIDISCIPLINARE GUIDA IL PERCORSO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO 
XII Corso di Aggiornamento in Oncologia ‘Ricordando Camillo Battista’ 
FAD, II Corso: 10 dicembre 2020
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

NSCLC: TUMOR DRIVER & TARGET THERAPY
FAD, 10 dicembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

CARCINOMA DEL COLON RETTO METASTATICO NELL’ANZIANO
FAD, 11 dicembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

SPERIMENTAZIONI CLINICHE IN ONCOLOGIA TRA SCIENZA, ETICA E REGOLATORIO STUDI CLINICI DI FASE 1 E L’IMPATTO DELLA PANDEMIA
FAD, 11 dicembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

PAIN THERAPY TO SUPPORT CANCER TREATMENT: THE ESSENTIALS
Webinar, 11 dicembre 2020
On demand, 12 dicembre 2020
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

SECONDO PREMIO INTERNAZIONALE ‘CARLA RUSSO’ A PROTAGONISTI NELLA RICERCA, NELLA CLINICA O NELLA TERAPIA DEI GLIOMI
Pimonte (NA), 11 dicembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

LA GESTIONE DELLE TERAPIE ONCOLOGICHE: SICUREZZA, VIGILANZA, SPERIMENTAZIONE 
Webinar, 11 dicembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

IL NUOVO VOLTO DELLA CURA DEL TUMORE MAMMARIO: L’AURORA DEI TEST GENOMICI 
Webinar, 16 dicembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

IMMUNOTERAPIA NELL’ANNO 2020. LO STATO DELL’ARTE
Evento Working Group Nursing AIOM 
Webinar, 17 dicembre 2020 
Evento Nazionale AIOM
Link all’evento  

3rd INTERNATIONAL TRANSLATIONAL COURSE IN RARE CANCERS (ITCRC) AND 5th COURSE OF THE MULTIDISCIPLINARY OSTEONCOLOGY SCHOOL
FAD, 17 – 18 dicembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

4th BACK FROM INTERNATIONAL CONGRESSES & HOT TOPICS IN ONCOLOGY
FAD, 18 dicembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

MODELLI ORGANIZZATIVI IN ONCOLOGIA: PDTA E OLTRE
Conferenza Nazionale CIPOMO 
Webinar, 21 dicembre 2020 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

IL TRATTAMENTO DELLA RECIDIVA DI TUMORE OVARICO OLTRE IL PLATINO: CHI, COME, QUANDO E PERCHÉ
Webinar, 15 gennaio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

IL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DEI TUMORI DEL DISTRETTO TESTA-COLLO: UN APPROCCIO PRATICO
FAD, 20 gennaio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

11th MILAN CONGRESS ON INNOVATIVE ANTICANCER THERAPY
FAD, 21 – 22 gennaio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

IL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DEI TUMORI DEL DISTRETTO TESTA-COLLO: UN APPROCCIO PRATICO
FAD, 27 gennaio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  


ALTRI APPUNTAMENTI SONO DISPONIBILI SUL SITO DELL’AIOM
www.aiom.it

Editore: Intermedia s.r.l. - Via Malta 12/b, 25124 Brescia - tel. 030 226105 fax 030 2420472
Reg. Trib. di Brescia n. 35/2001 del 2/7/2001
Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione N. 4867

Per contattare la redazione e commentare le notizie clicca qui: redazione
Per consultare i numeri arretrati della newsletter clicca qui: archivio
Per sospendere la ricezione di questa newsletter clicca qui: Cancellati