Newsletter settimanale Aiom
Anno XIX - Numero 799 - 19 gennaio 2021

Hanno curato la selezione degli articoli scientifici e i commenti di questo numero: Francesco Perrone, Raimondo Di Liello, Piera Gargiulo, Adriano Gravina, Maria Carmela Piccirillo, Clorinda Schettino (Unità Sperimentazioni Cliniche, Istituto Nazionale Tumori, Napoli)

Coordinatori: Massimo Di Maio, Silvia Novello
Editore: Intermedia - Direttore Responsabile: Mauro Boldrini


Oggi in Oncologia   


Durvalumab, with or without tremelimumab, plus platinum–etoposide versus platinum–etoposide alone in first-line treatment of extensive-stage small-cell lung cancer (CASPIAN): updated results from a randomised, controlled, open-label, phase 3 trial

First-line durvalumab plus etoposide with either cisplatin or carboplatin (platinum-etoposide) showed a significant improvement in overall survival versus platinum-etoposide alone in patients with extensive-stage small-cell lung cancer (ES-SCLC) in the CASPIAN study. Here we report updated results, including the primary analysis for overall survival with durvalumab plus tremelimumab plus … (leggi tutto)

Il tumore del polmone a piccole cellule (SCLC) rappresenta circa il 15% dei casi di tumore del polmone. Circa 2/3 dei pazienti hanno una malattia in stadio esteso al momento della diagnosi, con una prognosi severa e una sopravvivenza a due anni inferiore al 5%. Studi recenti hanno riportato un prolungamento della sopravvivenza nei pazienti con SCLC in fase estesa di malattia trattati con gli inibitori dei checkpoints immunologici, gli anti PD-L1 durvalumab e atezolizumab. Tremelimumab (anti-CTLA-4) ha mostrato attività antitumorale sinergica con gli anti PD-1 e gli anti PD-L1. La combinazione di chemioterapia e immunoterapia, nonché la combinazione chemioterapia con il doppio blocco immunologico, rappresenta un nuovo approccio terapeutico in questo setting di malattia. In questo contesto si inserisce lo studio CASPIAN. 
CASPIAN è uno studio di fase 3 randomizzato, in aperto, multicentrico, globale, nel trattamento di prima linea del SCLC esteso, che ha l’obiettivo di valutare la sicurezza e l’efficacia di durvalumab, con o senza tremelimumab, in combinazione con la chemioterapia a base di platino (ciplatino o carboplatino) ed etoposide. Lo studio ha randomizzato 805 pazienti a ricevere: durvalumab+tremelimumab+chemioterapia (n = 268), durvalumab+chemioterapia (n = 268) o chemioterapia (n = 269). Ad una analisi ad interim pianificata, la combinazione durvalumab+chemioterapia è stata associata ad un significativo prolungamento della sopravvivenza globale (OS) rispetto alla sola chemioterapia, con un hazard ratio (HR) di 0,73 (IC 95%: 0,59-0,91; p = 0,0047). L’ OS mediana è stata di 13,0 mesi vs 10,3 mesi per durvalumab+chemioterapia vs la sola chemioterapia, con un vantaggio in tutti i sottogruppi di pazienti.
In questo articolo viene riportato un aggiornamento della sopravvivenza ad un follow up mediano di 25,1 mesi (IQR: 22,3-27,9) e l’analisi primaria dell’OS per la combinazione durvalumab+tremelimumab+chemioterapia vs chemioterapia. La combinazione durvalumab+chemioterapia ha dimostrato un’efficacia sostenuta e duratura mantenendo una riduzione del 25% del rischio di morte rispetto alla sola chemioterapia (HR 0,75; IC 95%: 0,62-0,91; p nominale = 0,0032). L’OS mediana aggiornata è risultata di 12,9 mesi (IC 95%: 11,3-14,7) vs 10,5 mesi (IC 95%: 9,3-11,2) per la sola chemioterapia.
La combinazione durvalumab+tremelimumab+chemioterapia non ha evidenziato un prolungamento significativo della OS quando paragonata alla sola chemioterapia (HR 0,82; IC 95%: 0,68-1,00; p = 0,045); l’OS mediana è stata 10,4 mesi (IC 95%: 9,6-12,0) vs 10,5 mesi (IC 95%: 9,3-11,2).
I dati di sicurezza e tollerabilità di durvalumab in associazione alla chemioterapia si sono dimostrati coerenti con il profilo di sicurezza noto. Gli eventi avversi piu frequenti ≥ grado 3 sono stati la neutropenia (32% nel gruppo durvalumab+tremelimumab+chemioterapia, 24% nel gruppo durvalumab+chemioterapia e 33% nel gruppo chemioterapia) ed anemia (13% nel gruppo durvalumab+tremelimumab+chemioterapia, 9% nel gruppo durvalumab+chemioterapia e 18% nel gruppo chemioterapia). Eventi avversi seri sono stati riportati nel 45% dei pazienti con durvalumab+tremelimumab+chemioterapia, 32% con durvalumab+chemioterapia e 36% con la sola chemioterapia. Per quanto riguarda i decessi legati al trattamento: 5% durvalumab+tremelimumab+chemioterapia, 2% durvalumab+chemioterapia, 1% chemioterapia.
In conclusione, la combinazione durvalumab+chemioterapia ha mostrato un aumento significativo e duraturo dell’OS rispetto alla sola chemioterapia, mentre l’aggiunta del tremelimumab alla combinazione durvalumab+chemioterapia non ha determinato un vantaggio in sopravvivenza rispetto alla sola chemioterapia.
Questi risultati supportano l’uso di durvalumab in associazione a platino ed etoposide per il trattamento di prima linea del tumore del polmone a piccole cellule in stadio esteso.




 

Durvalumab alone and durvalumab plus tremelimumab versus chemotherapy in previously untreated patients with unresectable, locally advanced or metastatic urothelial carcinoma (DANUBE): a randomised, open-label, multicentre, phase 3 trial

Survival outcomes are poor for patients with metastatic urothelial carcinoma who receive standard, first-line, platinum-based chemotherapy. We assessed the overall survival of patients who received durvalumab (a PD-L1 inhibitor), with or without tremelimumab (a CTLA-4 inhibitor), as a first-line treatment for metastatic urothelial carcinoma. DANUBE is an open-label, randomised … (leggi tutto)

La chemioterapia a base di cisplatino è il trattamento standard di prima linea per il tumore uroteliale della vescica metastatico, e regimi a base di carboplatino sono utilizzati per i pazienti unfit al cisplatino.
Nonostante un tasso di risposta relativamente alto, le risposte sono in genere di breve durata e quasi tutti i pazienti vanno incontro a progressione di malattia evidenziando la necessità di nuove strategie terapeutiche.
Il blocco dei checkpoints immunitari con durvalumab (anti PD-L1) e tremelimumab (anti CTLA-4) ha mostrato preliminare evidenza di attività in studi di fase 1/2 nei pazienti con tumore uroteliale della vescica resistenti alla chemioterapia. Un’incoraggiante attività clinica e una tossicità gestibile sono stati riportati in uno studio di fase 1b di combinazione durvalumab+tremelimumab nel NSCLC. In questo contesto si inserisce lo studio DANUBE.
DANUBE è uno studio randomizzato, in aperto, multicentrico, di fase 3, che ha valutato durvalumab con o senza tremelimumab rispetto alla chemioterapia standard nei pazienti naïve al trattamento, con carcinoma uroteliale della vescica non-operabile e/o metastatico. I pazienti sono stati stratificati in base ad ammissibilità al cisplatino, stato di PD-L1 (espressione ≥ 25% sulla membrana delle cellule tumorali o delle cellule immunitarie associate al tumore), e metastasi viscerali.
1.032 pazienti sono stati randomizzati (1:1:1) a ricevere durvalumab per un massimo di 12 mesi (n = 346); durvalumab+tremelimumab per 4 cicli, seguito da durvalumab per un massimo di 12 mesi (n = 342); oppure chemioterapia standard (cisplatino più gemcitabina oppure carboplatino più gemcitabina) per un massimo di 6 cicli (n = 344). Ad un follow-up mediano di 41,2 mesi (IQR: 37,9-43,2), la mediana di OS nella popolazione con alta espressione di PD-L1 è stata 14,4 mesi (IC 95%: 10,4-17,3) nel gruppo durvalumab in monoterapia (n = 209) vs 12,1 mesi (IC 95%: 10,4-15,0) nel gruppo chemioterapia (n = 207; hazard ratio 0,89; IC 95%: 0,71-1,11; p = 0,30). Nella popolazione intention-to-treat, la mediana di OS è stata 15,1 mesi (IC 95%: 13,1-18,0) nel braccio di combinazione durvalumab+tremelimumab vs 12,1 mesi (IC 95%: 10,9-14,0) nel gruppo chemioterapia (HR 0,85; IC 95%: 0,72-1,02; p = 0,075).
Gli eventi avversi correlati al trattamento di grado 3 e 4 sono stati riportati in 47 su 345 pazienti (14%) nel gruppo durvalumab, in 93 su 340 pazienti (27%) nel gruppo durvalumab+tremelimumab e in 188 pazienti su 313 pazienti (60%) nel gruppo chemioterapia. Gli eventi avversi di grado 3 o 4 correlati al trattamento riportati più frequentemente sono stati: incremento della lipasi (2% e 5% nel gruppo durvalumab e durvalumb+tremelimumab, rispettivamente) e neutropenia (21% nel gruppo chemioterapia). Eventi avversi seri sono stati del 9% nel gruppo durvalumab, 23% nel gruppo durvalumab+tremelimumab e 16% nel gruppo trattato con chemioterapia, rispettivamente. Sono stati riportati inoltre 5 decessi legati al trattamento: 2 nel gruppo durvalumab (epatite e insufficienza epatica acuta), 2 nel gruppo durvalumab+tremelimumab (shock settico e polmonite), e uno nel gruppo chemioterapia (insufficienza renale).
In conclusione, lo studio DANUBE non ha dimostrato un vantaggio in sopravvivenza per durvalumab rispetto al trattamento chemioterapico standard a base di cisplatino nei pazienti con carcinoma uroteliale della vescica non-operabile e/o metastatico, PD-L1 positivo, in prima linea, né per la combinazione durvalumab+tremelimumab rispetto alla chemioterapia, indipendentemente dallo status di PD-L1. Il profilo di tossicità è stato consistente con quanto riportato precedentemente, con un maneggevole profilo di sicurezza anche per la combinazione durvalumab+tremelimumab.
Questi risultati aggiungono informazioni alle attuali conoscenze circa il ruolo dell’immunoterapia nel trattamento del tumore uroteliale ed evidenziano la necessità di ulteriori ricerche per identificare i pazienti che possano beneficiare del trattamento con farmaci inibitori dei checkpoints immunologici.

 

 



 

Efficacy and Safety of Sintilimab Plus Pemetrexed and Platinum as First-Line Treatment for Locally Advanced or Metastatic Nonsquamous NSCLC: a Randomized, Double-Blind, Phase 3 Study (Oncology pRogram by InnovENT anti-PD-1-11)

Sintilimab, an anti-programmed death 1 antibody, plus pemetrexed and platinum had revealed promising efficacy for nonsquamous NSCLC in a phase 1b study. We conducted a randomized, double-blind, phase 3 study to compare the efficacy and safety of sintilimab with placebo, both in combination with such chemotherapy (ClinicalTrials.gov: NCT03607539). A total of 397 patients … (leggi tutto)

Gli anticorpi anti PD-1 e PD-L1 rappresentano terapie efficaci per il trattamento di prima linea del tumore polmonare non a piccole cellule (NSCLC) in fase metastatica senza mutazioni driver. Sono state riportate differenze nel profilo di tollerabilità all’immunoterapia tra i pazienti asiatici e non asiatici; essendo però i dati sull’immunoterapia dei pazienti asiatici limitati, rappresentando il 3-14% per gli studi KEYNOTE-189, IMpower150 e IMpower130.
Sintilimab è un anticorpo monoclonale che blocca il legame tra PD-1 e il suo ligando PD-L1 con alta affinità. In uno studio di fase 1b, sintilimab in combinazione con la chemioterapia a base di cisplatino e pemetrexed ha dimostrato una promettente attività e un favorevole profilo di tollerabilità come terapia di prima linea nel NSCLC non squamoso. In questo contesto si inserisce lo studio ORIENT-11.
ORIENT-11 è uno studio di fase 3 in doppio cieco che ha randomizzato 397 pazienti con NSCLC ad istologia non squamosa, in fase avanzata/metastatica di malattia, senza aberrazioni genomiche di EGFR o ALK, a ricevere una terapia di prima linea con sintilimab in associazione a platino-pemetrexed (n = 266) o placebo in associazione a platino-pemetrexed (n = 131), con crossover o ulteriore trattamento a progressione di malattia. All’analisi ad interim, ad un follow-up mediano di 8,9 mesi, la mediana di PFS è stata di 8,9 mesi vs 5,0 mesi (HR 0,482; IC 95%: 0,362-0,643; p < 0,00001) nel gruppo trattato con sintilimab rispetto al gruppo trattato con placebo. Il tasso di risposta complessiva è stato del 51,9% (IC 95%: 45,7-58,0) nel gruppo di combinazione con sintilimab e 29,8% (IC 95%: 22,1-38,4) nel gruppo di combinazione con placebo. Il profilo di tossicità per la combinazione con sintilimab è stato coerente con quanto precedentemente riportato. I tassi di eventi avversi ≥ grado 3 sono stati del 61,7% per il gruppo di combinazione con sintilimab vs 58,8% nel gruppo di combinazione con placebo. Eventi avversi ≥ grado 3 riportati più frequentemente sono stati: anemia (74,1% vs 78,6%), neutropenia (71,1% vs 62,6%) e leucopenia (14,7% vs 15,3%). Eventi avversi immuno-correlati si sono verificati in 115 pazienti (43,2%) nel gruppo di combinazione con sintilimab vs 48 pazienti (36,6%) nel gruppo di combinazione con placebo, con una percentuale di eventi di grado ≥ 3 in 15 pazienti (5,6%) e 8 pazienti (6,1%), rispettivamente.
In conclusione, ORIENT-11 ha dimostrato che l’aggiunta di sintilimab alla chemioterapia ha prolungato significativamente la sopravvivenza libera da progressione, con un profilo di sicurezza accettabile in pazienti asiatici con tumore polmonare non a piccole cellule non squamoso in prima linea.


 




In Europa

 

Fixed-Dose Durvalumab Approved in Europe for Unresectable NSCLC

January 15, 2021 – Durvalumab has been approved in the European Union (EU) and the United Kingdom for a fixed-dose option of 1,500 mg every 4 weeks for use in patients with locally advanced, unresectable non–small cell lung cancer (NSCLC) whose tumors have a PD-L1 expression of at least 1% and who have not experienced disease progression after platinum-based chemoradiation … (leggi tutto)





Cyberattack on EMA – update 5

January 15, 2021 – The ongoing investigation of the cyberattack on EMA revealed that some of the unlawfully accessed documents related to COVID-19 medicines and vaccines have been leaked on the internet. This included internal/confidential email correspondence dating from November, relating to evaluation processes for COVID-19 vaccines. Some of the correspondence has been … (leggi tutto)





Meeting highlights from the Pharmacovigilance Risk Assessment Committee (PRAC) 11-14 January 2021

January 15, 2021 – Starting this month, EMA’s safety committee (PRAC) will evaluate summary safety reports submitted monthly by marketing authorisations holders of COVID-19 vaccines. The first such report will be for COVID-19 Vaccine (tozinameran) by Pfizer/BioNTech. The company is expected to submit their monthly summary safety report in mid-January. The PRAC will evaluate and … (leggi tutto)





Opportunities for ESMO Members to Become more Involved in the Society

January 14, 2021 – ESMO is pleased to offer members the opportunity to make a more active contribution to the development of the Society as we are looking to fill the positions below. With over 800 Committee members, our volunteers are the foundation of ESMO and thanks to them, the Society can continue to pursue its mission and strategic initiatives. If you are committed to the values and … (leggi tutto)





Cyberattack on EMA – update 4

January 12, 2021 – The ongoing investigation of the cyberattack on EMA revealed that some of the unlawfully accessed documents related to COVID-19 medicines and vaccines belonging to third parties have been leaked on the internet. Necessary action is being taken by the law enforcement authorities. The Agency continues to fully support the criminal investigation into the data breach … (leggi tutto)





EMA receives application for conditional marketing authorisation of COVID-19 Vaccine AstraZeneca

January 12, 2021 – EMA has received an application for conditional marketing authorisation (CMA) for a COVID-19 vaccine developed by AstraZeneca and Oxford University. The assessment of the vaccine, known as COVID-19 Vaccine AstraZeneca, will proceed under an accelerated timeline. An opinion on the marketing authorisation could be issued by 29 January during the meeting of EMA’s … (leggi tutto)






Dall’FDA

 

FDA Approves Trastuzumab Deruxtecan for HER2+ Metastatic Gastric/GEJ Cancer

January 15, 2021 – The FDA has approved fam-trastuzumab deruxtecan-nxki for the treatment of adult patients with locally advanced or metastatic HER2-positive gastric or gastroesophageal junction adenocarcinoma who have received a previous trastuzumab-based regimen. The regulatory decision was based on data from the phase 2 DESTINY-Gastric01 trial (NCT04014075), which demonstrated …  (leggi tutto)





FDA Approves Subcutaneous Daratumumab Plus VCd for Newly Diagnosed Light-Chain Amyloidosis

January 15, 2021 – The FDA has approved daratumumab and hyaluronidase-fihj, a subcutaneous formulation of daratumumab, for use in combination with bortezomib, cyclophosphamide, and dexamethasone (D-VCd; VCd) in the treatment of patients with newly diagnosed light-chain amyloidosis. Continued approval for this indication could be dependent upon verification and description of clinical … (leggi tutto)





FDA Approves Crizotinib for Pediatric and Young Adult ALK+ Anaplastic Large Cell Lymphoma

January 14, 2021 – The FDA has approved crizotinib for the treatment of pediatric patients 1 year of age and older and young adults with ALK-positive relapsed or refractory, systemic anaplastic large cell lymphoma (ALCL). The regulatory decision was based on data from Study ADVL0912 (NCT00939770), which showed encouraging antitumor activity with crizotinib in pediatric and adult … (leggi tutto)





UCLA, UCSF gain FDA approval for prostate cancer imaging technique

January 13, 2021 – The University of California’s two nationally ranked medical centers, UCSF and UCLA, and their nuclear medicine teams have obtained approval from the U.S. Food and Drug Administration to offer a new imaging technique for prostate cancer that locates cancer lesions in the pelvic area and other parts of the body to which the tumors have migrated. Known as prostate- … (leggi tutto)





FDA Grants Orphan Drug Designation to BCMA-Targeted TriTAC HPN217 for Myeloma

January 13, 2021 – The FDA has granted an orphan drug designation to the BCMA-targeted trispecific T-cell activating recombinant protein construct (TriTAC) as treatment for patients with multiple myeloma, according to an announcement from Harpoon Therapeutics, Inc. The agent is currently under exploration in a multicenter, open-label, phase 1/2 trial (NCT04184050), which was … (leggi tutto)





FDA Grants Fast Track Status to Cavrotolimod for Merkel Cell Carcinoma, CSCC

January 11, 2021 – The FDA has granted fast track designations to cavrotolimod (AST-008) for use in combination with a PD-1 therapy in patients with locally advanced or metastatic Merkel cell carcinoma (MCC) that is refractory to previous PD-1 blockade and for use in combination with a PD-1/PD-L1 agent in those with advanced or metastatic cutaneous squamous cell carcinoma … (leggi tutto)





FDA Grants Orphan Drug Designation to PVSRIPO for Advanced Melanoma

January 11, 2021 – The FDA has granted an orphan drug designation to the novel intratumoral immunotherapy agent PVSRIPO for the treatment of patients with advanced melanoma, specifically those with stage IIIB-IV disease. The decision follows data from a phase 1 trial (NCT03712358) presented during the 2020 SITC Annual Meeting, which showed that the agent elicited an … (leggi tutto)






Dall’ASCO

 

COA Submits Letter to Governors, Public Health Officials to Request Independent Oncology Practices Be Given Priority Approval to Administer COVID-19 Vaccines

January 14, 2021 – Today, leadership from the Community Oncology Alliance (COA) sent a letter urging the nation’s governors and public health officials to prioritize supplying cancer treatment practices with COVID-19 vaccines and allowing the practices to administer the vaccines. The letter, signed by Kashyap Patel, MD, President, COA; Debra Patt, MD, PhD, MBA, Secretary, COA and … (leggi tutto)





ASCO Statement on ACS Facts & Figures 2021 Report

Attributable to: Richard L. Schilsky, MD, FACP, FSCT, FASCO ASCO Chief Medical Officer, Executive Vice President

January 12, 2021 – “Fifty years after President Nixon signed the National Cancer Act to make cancer a national public health priority, we continue to see its lasting impact on progress against cancer as demonstrated by the 31% decline in overall cancer mortality between 1991-2018, driven largely by substantial reductions in lung cancer mortality related to a decline in smoking, improved … (leggi tutto)





Dr. Sean Khozin, Oncologist and Data Scientist, Named New CEO of ASCO’s CancerLinQ

January 12, 2021 – Sean Khozin, MD, MPH, has been named Chief Executive Officer of CancerLinQ® LLC, a wholly-owned non-profit subsidiary of the American Society of Clinical Oncology (ASCO). A board-certified oncologist, physician-scientist, and data science expert, Dr. Khozin is a proven leader and visionary in deploying cutting-edge data science and technology solutions to … (leggi tutto)

 




Dal mondo

 

Sintilimab Injection Second-Line Squamous NSCLC Application Accepted in China

January 14, 2021 – The National Medical Products Administration (NMPA) of China has accepted a supplemental new drug application for sintilimab injection (TYVYT) for use in the second-line treatment of patients with squamous non–small cell lung cancer (NSCLC). The application is based on findings from the phase 3 ORIENT-3 trial (NCT03150875), in which the PD-1 inhibitor demonstrated … (leggi tutto)





Frontline Tislelizumab/Chemo Approved in China for Advanced Squamous NSCLC

January 14, 2021 – The China National Medical Products Administration (NMPA) has approved tislelizumab (BGB-A317) for use in combination with 2 chemotherapy regimens in the frontline treatment of patients with advanced squamous non–small cell lung cancer (NSCLC). The regulatory decision was based on data from the phase 3 BGB-A317-307 trial (NCT03594747) that were presented … (leggi tutto)





Ibrutinib/Rituximab Approved in Canada for CLL

January 13, 2021 – Health Canada has approved the combination of ibrutinib and rituximab for use in patients with treatment-naïve chronic lymphocytic leukemia (CLL), according to an announcement from The Janssen Pharmaceutical Companies of Johnson & Johnson. The regulatory decision is based on data from the phase 3 ECOG1912 trial, which showed that the doublet … (leggi tutto)






Pillole dall’AIFA

 

15 gennaio 2021 – Recesso del Regno Unito dall’Unione – Autorizzazioni all’immissione in commercio non conformi 

Leggi tutto  



15 gennaio 2021 – Aggiornamento: Estensione automatica della scadenza dei certificati GMP durante la pandemia da COVID-19 

Leggi tutto  



15 gennaio 2021 – Attivazione web e pubblicazione schede di monitoraggio – Registro Daratumumab (Janssen-Cilag) 

Leggi tutto  



15 gennaio 2021 – AIFA aggiorna le Liste di Trasparenza 

Leggi tutto  



15 gennaio 2021 – AIFA promuove studio sull’efficacia degli anticorpi monoclonali per COVID-19 

Leggi tutto  



14 gennaio 2021 – Chiusura Registro di monitoraggio Neralabina (Novartis) 

Leggi tutto  



13 gennaio 2021 – AIFA pubblica le FAQ di Farmacovigilanza su vaccini COVID-19 

Leggi tutto  



13 gennaio 2021 – Monitoraggio sull’uso dei farmaci durante l’epidemia COVID-19
 

Leggi tutto  



12 gennaio 2021 – EMA riceve la domanda di AIC subordinata a condizioni per il vaccino COVID-19 Vaccine AstraZeneca 

Leggi tutto  



11 gennaio 2021 – Notifica dei provvedimenti – Ufficio Ispezioni e Autorizzazioni GMP Medicinali 

Leggi tutto


 




Dedicato ai Soci AIOM
 


Opportunità di lavoro in Oncologia

Consulta le posizioni disponibili nella vetrina riservata ai Soci AIOM o scarica il modulo per richiedere la pubblicazione di annunci
 





Appuntamenti AIOM
 


Avviso a tutti i soci
A causa del protrarsi dell’emergenza coronavirus e delle relative disposizioni, si suggerisce di verificare la conferma dei singoli eventi direttamente con gli organizzatori  


NUTRIZIONE IN ONCOLOGIA 
Master Universitario di II livello, Anno Accademico 2020/2021
Università degli Studi di Pavia
Procedura di ammissione da completare entro il 25 gennaio 2021
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

37° CONGRESSO NAZIONALE SIMG
The Virtual Congress – La Settimana della Medicina Generale 
FAD, 21 novembre 2000 – 31 marzo 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

IL TRATTAMENTO DELLA RECIDIVA DI TUMORE OVARICO OLTRE IL PLATINO: CHI, COME, QUANDO E PERCHÉ
FAD, 15 gennaio – 15 luglio 2021
Evento patrocinato da AIOM

Link all’evento  

SUPPORTIVE CARE: The Big One 
Corso FAD ECM, 14 settembre 2020 – 14 settembre 2021 
Iscrizioni aperte per tutta la durata del corso
Evento Nazionale AIOM

Link all’evento  


APPROVAZIONI ‘AGNOSTICHE’ DI FARMACI E MOLECULAR TUMOR BOARDS: 
Due Facce della Medicina di Precisione del Prossimo Futuro 
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 20 gennaio 2021 
Evento Nazionale AIOM
Link all’evento  

INFORMAZIONE DEL CAREGIVER ONCOLOGICO 
Progetto EMPOWERMENT del Caregiver in Oncologia – ISHEO, FAVO e AIMaC
Conferenza Stampa online, 20 gennaio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

IL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DEI TUMORI DEL DISTRETTO TESTA-COLLO: UN APPROCCIO PRATICO
FAD, 20 gennaio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

11th MILAN CONGRESS ON INNOVATIVE ANTICANCER THERAPY
FAD, 21 – 22 gennaio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

IL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DEI TUMORI DEL DISTRETTO TESTA-COLLO: UN APPROCCIO PRATICO
FAD, 27 gennaio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

WORLD CANCER DAY “LO STATO DELL’ONCOLOGIA IN ITALIA”
Webinar, 4 febbraio 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

POST SAN ANTONIO BREAST CANCER SYMPOSIUM 2020: THE VIRTUALITY
FAD, 12 febbraio 2021 
Evento Sezione Regionale AIOM Lazio 
Link all’evento

ONCOLOGIA GASTROINTESTINALE: NUOVE POSSIBILITÀ TERAPEUTICHE E QUESITI APERTI
Webinar, 18 febbraio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

FOCUS SUL CARCINOMA MAMMARIO 
Aggiornamenti basati sull’evidenza 
XVIII Edizione
Virtual, 18 – 19 febbraio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

MAXI GUMM-1 “YOUNG PATHOLOGISTS MEET YOUNG ONCOLOGISTS” 
An ImGO (Italian Innovators in Multidisciplinary & Genitourinary Oncology) Event 
Webinar, 18 – 19 febbraio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

STUDI CLINICI: METODOLOGIA
2° Modulo. Revisioni sistematiche e metanalisi
Webinar, 19 – 20 febbraio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

HOT TOPICS IN ONCOLOGIA CERVICO-CEFALICA
Staging , HPV e Simultaneous Care
FAD, 26 febbraio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

LA RICERCA IN ONCOLOGIA DOPO IL COVID-19 TRA PROBLEMATICHE E OPPORTUNITÀ
Convegno GOIRC 2021
FAD, 26 – 27 febbraio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

FICOG INCONTRA PAZIENTI, ISTITUZIONI E MEDIA
I Incontro Nazionale dei Gruppi Cooperativi in Oncologia
Conferenza Stampa
Roma, 11 marzo 2021 
Evento Nazionale AIOM
Link all’evento  

SMART BIOTECH 2021: 
L’innovazione delle biotecnologie nell’innovazione scientifica
EXPOlab2021
Catania, 11 – 12 marzo 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

SMART LAB 2021:
La nuova frontiera della diagnostica clinica e molecolare
EXPOlab2021
Catania, 11 – 12 marzo 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

IL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DEI TUMORI DEL DISTRETTO TESTA-COLLO: UN APPROCCIO PRATICO
FAD, 12 marzo 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

I GRUPPI COOPERATIVI IN ONCOLOGIA: LA RICERCA CHE CAMBIA 
I Incontro Nazionale FICOG
Roma, 12 marzo 2021 
Evento Nazionale AIOM
Link all’evento  

STUDI CLINICI: METODOLOGIA
3° Modulo. Linee guida: Metodo Grade Formazione avanzata
Webinar, 12 – 13 marzo 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

PRECISION AND INNOVATION IN ONCOLOGY
HER-2, ER, PgR, CDK 4/6 Pathways Inhibition
Webinar, 15 marzo 2021 
Evento Sezione Regionale AIOM Toscana 
Link all’evento  


ALTRI APPUNTAMENTI SONO DISPONIBILI SUL SITO DELL’AIOM
www.aiom.it

Editore: Intermedia s.r.l. - Via Malta 12/b, 25124 Brescia - tel. 030 226105 fax 030 2420472
Reg. Trib. di Brescia n. 35/2001 del 2/7/2001
Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione N. 4867

Per contattare la redazione e commentare le notizie clicca qui: redazione
Per consultare i numeri arretrati della newsletter clicca qui: archivio
Per sospendere la ricezione di questa newsletter clicca qui: Cancellati