Newsletter settimanale Aiom
Anno XIX - Numero 801 - 2 febbraio 2021

Hanno curato la selezione degli articoli scientifici e i commenti di questo numero: Nicola Silvestris, Antonella Argentiero, Oronzo Brunetti (DIMO, Università degli Studi di Bari e IRCCS Istituto Tumori “Giovanni Paolo II”, Bari)

Coordinatori: Massimo Di Maio, Silvia Novello
Editore: Intermedia - Direttore Responsabile: Mauro Boldrini


Oggi in Oncologia   


Short-course radiotherapy followed by chemotherapy before total mesorectal excision (TME) versus preoperative chemoradiotherapy, TME, and optional adjuvant chemotherapy in locally advanced rectal cancer (RAPIDO): a randomised, open-label, phase 3 trial

Systemic relapses remain a major problem in locally advanced rectal cancer. Using short-course radiotherapy followed by chemotherapy and delayed surgery, the Rectal cancer And Preoperative Induction therapy followed by Dedicated Operation (RAPIDO) trial aimed to reduce distant metastases without compromising locoregional control. In this multicentre, open-label, randomised … (leggi tutto)

Diversi studi clinici hanno valutato l’efficacia di un trattamento “total neoadjuvant” con chemio-radioterapia e chemioterapia di consolidamento prima della escissione totale del mesoretto (TME) nel management dei pazienti con carcinoma del retto localmente avanzato rispetto alla strategia standard che prevede un trattamento chemio-radioterapico neoadiuvante seguita da chirurgia TME ed eventuale chemioterapia neoadiuvante. Dagli studi prospettici randomizzati non è emerso una differenza statisticamente significativa in termini di risposta patologica completa (pCR), sopravvivenza libera da malatttia (DFS) e sopravvivenza globale (OS) nell’utilizzo della chemioterapia di consolidamento in neoadiuvante dopo un trattamento chemio-radioterapico. 
Lo studio RAPIDO, uno studio di fase 3, open-label, multicentrico, randomizzato, controllato, ha valutato l’efficacia del trattamento chemioterapico prima della chirurgia e dopo radioterapia short-course neoadiuvante, su pazienti affetti da neoplasia del retto in stadio avanzato ad alto rischio (ad esempio cT4a o cT4b, invasione vascolare extramurale, cN2, coinvolgimento della fascia mesorettale).
Lo studio ha randomizzato 920 pazienti (912 considerati eleggibili), di cui 462 arruolati nel braccio sperimentale che prevedeva dopo radioterapia short-course (5×5 Gy per massimo 8 giorni) un trattamento chemioterapico di consolidamento (6 cicli di CAPOX o 9 cicli di FOLFOX4) seguita da chirurgia TME, e 450 pazienti nel braccio di trattamento standard nel quale i pazienti ricevevano chemio-radioterapia concomitante neoadiuvante (1,8 Gy per 28 frazioni o 2,0 Gy per 25 frazioni e capecitabina 825 mg/mq) seguita dall’intervento di TME ed eventuale trattamento adiuvante a scelta del clinico.
I risultati dello studio sono stati pubblicati a gennaio 2021 su Lancet Oncolog con un follow-up di 4,6 anni ed hanno mostrato un beneficio del trattamento chemioterapico neoadiuvante, rispetto ai pazienti trattati secondo lo standard clinico, evidenziando una riduzione statisticamente significativa del rischio di ripresa di malattia a tre anni (ridotto dal 30,4% al 23,7%; p = 0,019) impattata soprattutto da una minore probabilità di metastasi a distanza (20,0% vs 26,8%; p = 0,0048) con un riscontro di risposte patologiche complete raddoppiato per i pazienti del braccio sperimentale (28% vs 14%; p<0.0001). Tuttavia, nel trattamento sperimentale la percentuale di ypT4 è risultata più alta rispetto al trattamento standard (9% vs 6%), così come il tasso di ricorrenza locoregionale (3% vs 1%). Nessuna differenza statisticamente significativa in termini di OS è stata osservata, ma potrebbe essere utile un follow-up più lungo fino a 10 anni, come da protocollo.
La riduzione del rischio di metastasi a distanza potrebbe essere spiegata da una maggiore compliance alla chemioterapia preoperatoria nel gruppo sperimentale rispetto alla chemioterapia adiuvante (ricevuta da meno della metà della popolazione) nell’eradicare la presenza di micrometastasi. La maggiore probabilità, invece, di relapse locoregionale potrebbe essere correlato al più lungo periodo intercorso tra radioterapia e chirurgia nel braccio sperimentale rispetto al trattamento standard, che potrebbe risultare svantaggioso per quella piccola quota di pazienti non-responding e che potrebbe progredire durante il trattamento neoadiuvante. Pertanto, probabilmente, una valutazione radiologica precoce potrebbe essere utile per individuare questo gruppo di pazienti. Gli stessi Autori concludono riconoscendo una serie di limitazioni dello studio tra cui il cambiamento dell’endpoint primario perché la DFS fu considerata inappropriata nel setting neoadiuvante di pazienti con carcinoma del colon-retto avanzato ad alto rischio; inoltre, un’altra limitazione è rappresentata dall’assenza di una revisione centrale delle immagini RMN che potrebbe aver aumentato il rischio di bias nella stadiazione iniziale sia in termini di sovrastima che sottostima.
Questo nuovo approccio terapeutico, seppur con i limiti citati, potrebbe offrire un vantaggio nei pazienti con neoplasia del retto localmente avanzata ad alto rischio nel ridurre il rischio di ripresa di malattia e di metastasi a distanza, inducendo un maggiore tasso di pCR che potrebbe tradursi in una maggiore possibilità di preservazione d’organo. Tuttavia una valutazione radiologica precoce potrebbe essere indispensabile nell’individuare tempestivamente quella percentuale di pazienti non-responder da avviare alla chirurgia.




 

Fixed-dose combination of pertuzumab and trastuzumab for subcutaneous injection plus chemotherapy in HER2-positive early breast cancer (FeDeriCa): a randomised, open-label, multicentre, non-inferiority, phase 3 study

A subcutaneous formulation of pertuzumab and trastuzumab with recombinant human hyaluronidase in one ready-to-use, fixed-dose combination vial (pertuzumab, trastuzumab, and hyaluronidase-zzxf) was approved by the US Food and Drug Administration (FDA) on June 29, 2020. We report the primary analysis of the FeDeriCa study, which was designed to assess the pharmacokinetics … (leggi tutto)

La possibilità di somministrare farmaci antineoplastici sottocute, con un risparmio di tempo e di risorse, com’è stato per il trastuzumab sottocute nel setting adiuvante per il tumore mammario prima dell’avvento dei biosimilari, rappresenta un chiaro vantaggio nella gestione delle attività oncologiche ambulatoriali.
Una formulazione sottocutanea di pertuzumab e trastuzumab con ialuronidasi umana ricombinante in una fiala di combinazione a dose fissa pronta per l’uso (pertuzumab, trastuzumab e ialuronidasi-zzxf) è stata approvata dalla FDA il 29 giugno 2020. Tuttavia, l’efficacia dei farmaci sottocute richiede sempre il confronto con lo standard terapeutico per quel determinato setting di pazienti.
Il trial randomizzato di fase 3 FeDeriCa ha randomizzato 500 donne di età pari o superiore a 18 anni con un performance status dell’Eastern Cooperative Oncology Group di 0 o 1, affette da carcinoma mammario HER2-positivo, operabile, localmente avanzato o infiammatorio in stadio II-IIIC nel setting neoadiuvante-adiuvante a ricevere pertuzumab per via endovenosa (dose di carico di 840 mg, seguita da dosi di mantenimento da 420 mg) più trastuzumab per via endovenosa (dose di carico di 8 mg/kg, seguita da dosi di mantenimento da 6 mg/kg) (252 pazienti) o la combinazione a dose fissa di pertuzumab e trastuzumab per iniezione sottocutanea (dose di carico di 1200 mg di pertuzumab più 600 mg di trastuzumab in 15 ml, seguita da 600 mg di pertuzumab più 600 mg di dosi di mantenimento di trastuzumab in 10 ml) (248 pazienti), entrambi somministrati ogni 3 settimane come trattamento neoadiuvante.
Dopo l’intervento chirurgico, le pazienti hanno proseguito la terapia mirata a HER2 ricevendo ulteriori 14 cicli (per un totale di 18). L’endpoint primario era la non inferiorità della concentrazione sierica minima di pertuzumab al ciclo 7. In particolare, si era stimato la non inferiorità con il limite dell’IC al 90% del rapporto della media geometrica pari a 0,8 o superiore.
Lo studio ha raggiunto il suo endpoint primario poiché tale valore è risultato essere pari a 1,22 con una concentrazione mediana maggiore nel gruppo sperimentale. Molto interessanti sono risultati, inoltre, i tassi di risposta patologica completa raggiunta da 150/252 pazienti (60%; IC 95%: 53-66) nel gruppo che ha ricevuto i farmaci per via endovenosa e 148/248 donne (60%; 53-66) con terapia sottocutanea. Anche le tossicità sono risultate sovrapponibili.
Questo studio supporta l’utilizzo di questi farmaci nella formulazione sottocute nel carcinoma mammario. Tuttavia, la prosecuzione del follow-up è necessaria al fine di valutarne l’efficacia e la sicurezza a lungo termine.


 




In Europa

 

Selinexor Approaches EU Approval for Refractory Multiple Myeloma

January 30, 2021 – The European Medicines Agency’s Committee for Medicinal Products for Human Use (CHMP) has adopted a positive opinion for selinexor for use in combination with dexamethasone in the treatment of adult patients with multiple myeloma who have previously received at least 4 therapies and whose disease is refractory to at least 2 proteasome inhibitors, 2 immunomodulatory … (leggi tutto)





EMA recommends COVID-19 Vaccine AstraZeneca for authorisation in the EU

January 29, 2021 – EMA has recommended granting a conditional marketing authorisation for COVID-19 Vaccine AstraZeneca to prevent coronavirus disease 2019 (COVID-19) in people from 18 years of age. This is the third COVID-19 vaccine that EMA has recommended for authorisation. EMA’s human medicines committee (CHMP) has thoroughly assessed the data on the quality, safety … (leggi tutto)





Meeting highlights from the Committee for Medicinal Products for Human Use (CHMP) 25-29 January 2021

January 29, 2021 – EMA’s human medicines committee (CHMP) recommended 13 medicines for approval at its January 2021 meeting. The Committee recommended granting a conditional marketing authorisation for COVID-19 Vaccine AstraZeneca (COVID-19 Vaccine [recombinant]) to prevent coronavirus disease 2019 (COVID-19) in people from 18 years of age. This is the third COVID-19 … (leggi tutto)





First COVID-19 vaccine safety update published

January 29, 2021 – Today EMA has released its first safety update on a COVID-19 vaccine Pfizer/BioNTech. It concludes that safety data collected on COVID-19 vaccine Pfizer/BioNTech use in vaccination campaigns is consistent with the known safety profile of the vaccine, and no new side effects were identified. The safety update reflects data collected and assessed since COVID-19 … (leggi tutto)





Clarification of COVID-19 vaccine Pfizer/BioNTech dosage interval

January 28, 2021 – EMA’s human medicines committee (CHMP) has updated the product information for the COVID-19 vaccine Pfizer/BioNTech to clarify its position on the interval between the first and second dose. The product information (section 4.2 and package leaflet) now recommends the administration of the second dose 3 weeks after the first dose. Previously, the product … (leggi tutto)





Frontline Pembrolizumab Approved in Europe for Metastatic MSI-H/dMMR CRC

January 26, 2021 – The European Commission has approved single-agent pembrolizumab for use in the frontline treatment of patients with metastatic microsatellite instability–high (MSI-H) or mismatch repair deficient (dMMR) colorectal cancer (CRC). The decision was based on data from the pivotal phase 3 KEYNOTE-177 trial (NCT02563002), which demonstrated that the immunotherapy … (leggi tutto)





Cyberattack on EMA – update 6

January 25, 2021 – Further to the cyberattack on EMA last year, some of the unlawfully accessed documents including email correspondence have been made public through the Internet and were subsequently picked up by some media outlets. This was the subject of a public update from the Agency on 15 January. A closer investigation of the published material has revealed that not all of the … (leggi tutto)





Avelumab Approved in Europe for Frontline Maintenance in Metastatic Urothelial Carcinoma

January 25, 2021 – The European Commission has approved avelumab for use as a frontline maintenance option in the treatment of adult patients with locally advanced or metastatic urothelial carcinoma who did not progress after having received platinum-based chemotherapy. The decision follows data from the prespecified interim analysis of the phase 3 JAVELIN Bladder 100 trial, which … (leggi tutto)






Dall’FDA

 

FDA Approval Sought for Bevacizumab Biosimilar BAT1706

January 28, 2021 – The FDA has accepted a biologics license application (BLA) for BAT1706, a proposed biosimilar to bevacizumab, according to an announcement made by Bio-Thera Solutions. If approved, the biosimilar will be indicated for use in the treatment of patients with metastatic colorectal cancer plus fluorouracil-based chemotherapy, the frontline treatment of patients with … (leggi tutto)





FDA Grants Chemotherapeutic Uttroside-B Orphan Drug Designation for HCC

January 27, 2021 – The FDA has granted an orphan drug designation to the small molecule chemotherapeutic uttroside-B for use as a treatment in patients with hepatocellular carcinoma (HCC), according to an announcement from Q BioMed Inc, the drug developer. In preclinical research, uttroside-B was found to be 10 times more potent than sorafenib in HCC cells. With the new designation … (leggi tutto)





FDA Grants Orphan Drug Designation to Ilixadencel for Soft Tissue Sarcoma

January 26, 2021 – The FDA has granted the cell-based, off-the-shelf immune primer ilixadencel an orphan drug designation for use as a treatment option in patients with soft tissue sarcoma (STS), according to an announcement from Immunicum AB. The decision was based on findings from a phase 1/2 trial (NCT02432846) evaluating the agent in patients with gastrointestinal stromal … (leggi tutto)





Toripalimab Granted FDA Fast Track Status for Mucosal Melanoma

January 26, 2021 – The FDA has granted toripalimab a fast track designation for use in the frontline treatment of patients with mucosal melanoma, according to an announcement from Junshi Biosciences, the drug developer. Toripalimab has been approved for marketing in China and over 30 trials have investigated its use spanning 15 indications on a global scale. The regulatory agency also … (leggi tutto)






Dall’ASCO

 

‘State of Tobacco Control’ 2021 Report Says Ending Tobacco Use Is Critical, Especially During the COVID-19 Pandemic

January 29, 2021 – Even amid the COVID-19 pandemic, tobacco use remains a serious public health threat. In addition to tobacco-related death and disease, smoking also increases the risk of the most severe impacts of COVID-19. The American Lung Association has released its 19th annual “State of Tobacco Control” report, which calls on federal and state governments to enact … (leggi tutto)





New Surveillance Mammography Screening Guidelines Issued for Breast Cancer Survivors Aged 75 and Older

January 28, 2021 – A nationwide panel of experts has developed the first mammography guidelines for older survivors of breast cancer, providing a framework for discussions between survivors and their physicians on screening in survivors’ later years. The guidelines, published today by Rachel A. Freedman, MD, MPH, and colleagues in JAMA Oncology, recommend discontinuing … (leggi tutto)





World Cancer Day 2021 to Focus on Adaptations and Innovations in Cancer Care Through COVID-19 and Beyond

January 28, 2021 – To mark World Cancer Day on February 4, the Union for International Cancer Control (UICC) will give voice to and say thank you to the nurses, doctors, researchers, volunteers, advocates, and other caregivers in oncology from around the world, as well as government agencies, who have worked through the COVID-19 pandemic. The World Cancer Day theme … (leggi tutto)





NCCN and ACS Call for Resumption of Cancer Screening, Treatment Amidst COVID-19 Crisis

January 28, 2021 – The National Comprehensive Cancer Network (NCCN) and the American Cancer Society (ACS) are collaborating with cancer organizations nationwide to promote the resumption of cancer screening and treatment during the coronavirus disease 2019 (COVID-19) pandemic. “When cancer is caught earlier, it is typically easier to treat because there are more options available … (leggi tutto)





ASCO Statement on 2021 Annual Meeting

January 26, 2021 – ASCO has announced that the 2021 ASCO Annual Meeting will be an online-only experience, taking place from June 4 to 8, 2021. The Society issued the following statement on the Meeting: We had hoped for a return to an in-person meeting, as we all miss the opportunity to see and engage with our colleagues. While that will not be possible due to continuing COVID-19 concerns … (leggi tutto)





Eight Oncology Practices to Begin Quality Improvement Programs to Optimize Patient Care for Black Americans with Breast Cancer

Funding and Training Will be Provided by Susan G. Komen® and ASCO

January 26, 2021 – Eight oncology practices in eight different U.S. metropolitan areas with high rates of breast cancer disparities between Black and white Americans have been selected to participate in the American Society of Clinical Oncology’s (ASCO) quality programs, including the Quality Oncology Practice Initiative (QOPI®) and Quality Training Program (QTP). Today ASCO and … (leggi tutto)





ASCO’s New Chief Medical Officer Plans to Tackle the Global Burden of Cancer and Disparities in Access to Care

January 25, 2021 – In November, ASCO announced that Julie R. Gralow, MD, FACP, FASCO, will succeed Richard L. Schilsky, MD, FACP, FSCT, FASCO, as Chief Medical Officer (CMO) of the Society. Dr. Gralow will begin her new position on February 15, 2021. Dr. Gralow’s long relationship with ASCO dates back to 1995, when she received an ASCO Career Development Award. Over the … (leggi tutto)

 




Dal mondo

 

Acalabrutinib Approved in Japan for Relapsed/Refractory CLL

January 25, 2021 – The Japanese Ministry of Health, Labour and Welfare approved the BTK inhibitor acalabrutinib for use in adult patients with relapsed/refractory chronic lymphocytic leukemia (CLL), including small lymphocytic lymphoma (SLL). The regulatory decision was based on findings from the pivotal phase 3 ASCEND trial (NCT02970318), as well as findings from a phase … (leggi tutto)






Pillole dall’AIFA

 

30 gennaio 2021 – AIFA: autorizzato vaccino AstraZeneca 

Leggi tutto  



29 gennaio 2021 – Nota Informativa Importante su Ulipristal acetato 5 mg (Gedeon)  

Leggi tutto  



29 gennaio 2021 – EMA raccomanda l’autorizzazione di COVID-19 Vaccine AstraZeneca nell’UE 

Leggi tutto  



29 gennaio 2021 – Primo aggiornamento EMA sulla sicurezza di vaccino anti-COVID-19 Pfizer/BioNTech 

Leggi tutto  



29 gennaio 2021 – Orizzonte farmaci. Rapporto 2021 

Leggi tutto  



28 gennaio 2021 – Chiarimento EMA sull’intervallo di somministrazione di vaccino anti-COVID-19 a mRNA (Pfizer/BioNTech) 

Leggi tutto  



27 gennaio 2021 – Modifica Registri Tisagenlecleucel (Novartis)
 

Leggi tutto  



27 gennaio 2021 – Studio su anticorpi monoclonali per il COVID-19: AIFA proroga i termini del bando 

Leggi tutto  



25 gennaio 2021 – Ripiano della spesa farmaceutica per acquisti diretti per l’anno 2018 – Riattribuzione degli oneri di ripiano 

Leggi tutto


 




Dedicato ai Soci AIOM
 


Opportunità di lavoro in Oncologia

Consulta le posizioni disponibili nella vetrina riservata ai Soci AIOM o scarica il modulo per richiedere la pubblicazione di annunci
 





Appuntamenti AIOM
 


Avviso a tutti i soci
A causa del protrarsi dell’emergenza coronavirus e delle relative disposizioni, si suggerisce di verificare la conferma dei singoli eventi direttamente con gli organizzatori  


37° CONGRESSO NAZIONALE SIMG
The Virtual Congress – La Settimana della Medicina Generale 
FAD, 21 novembre 2000 – 31 marzo 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

IL TRATTAMENTO DELLA RECIDIVA DI TUMORE OVARICO OLTRE IL PLATINO: CHI, COME, QUANDO E PERCHÉ
FAD, 15 gennaio – 15 luglio 2021
Evento patrocinato da AIOM

Link all’evento  

SUPPORTIVE CARE: The Big One 
Corso FAD ECM, 14 settembre 2020 – 14 settembre 2021 
Iscrizioni aperte per tutta la durata del corso
Evento Nazionale AIOM

Link all’evento  



I PROFILI DI ESPRESSIONE GENICA NEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA:
Quale ruolo delle firme genomiche nella scelta del trattamento?
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 3 febbraio 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

2021: LO STATO DELL’ONCOLOGIA IN ITALIA
World Cancer Day
Webinar, 4 febbraio 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

I TUMORI CON DEFICIT DEI MECCANISMI DI RIPARAZIONE ATTRAVERSO RICOMBINAZIONE OMOLOGA:
Update sul ruolo preventivo del test BRCA e nuove implicazioni terapeutiche
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 10 febbraio 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

CARCINOMA DEL RENE: MARKERS TISSUTALI E ATTUALITÀ IN ONCOLOGIA
Corso di perfezionamento in Medicina di Precisione nel Trattamento dei Tumori
FAD, 10 febbraio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

POST SAN ANTONIO BREAST CANCER SYMPOSIUM 2020: THE VIRTUALITY
FAD, 12 febbraio 2021 
Evento Sezione Regionale AIOM Lazio 
Link all’evento

SINDROME DI LYNCH:
Problematiche e gestione nella quotidianità dell’oncologo
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 17 febbraio 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

ONCOLOGIA GASTROINTESTINALE: NUOVE POSSIBILITÀ TERAPEUTICHE E QUESITI APERTI
Webinar, 18 febbraio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

FOCUS SUL CARCINOMA MAMMARIO 
Aggiornamenti basati sull’evidenza 
XVIII Edizione
Virtual, 18 – 19 febbraio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

MAXI GUMM-1 “YOUNG PATHOLOGISTS MEET YOUNG ONCOLOGISTS” 
An ImGO (Italian Innovators in Multidisciplinary & Genitourinary Oncology) Event 
Webinar, 18 – 19 febbraio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

STUDI CLINICI: METODOLOGIA
2° Modulo. Revisioni sistematiche e metanalisi
Webinar, 19 – 20 febbraio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

MASTERCLASS SULLA COMUNICAZIONE IN ONCOLOGIA
Una sfida continua oltre la pandemia
Webinar, 22 febbraio – 11 marzo 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

APPLICAZIONI CLINICHE EMERGENTI DEI TEST MOLECOLARI SU BIOPSIA LIQUIDA
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 24 febbraio 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

IO FORUM 2021
Emerging Approaches for Immunotherapy in Oncology
FAD, 24 febbraio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

HOT TOPICS IN ONCOLOGIA CERVICO-CEFALICA
Staging , HPV e Simultaneous Care
FAD, 26 febbraio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

LA RICERCA IN ONCOLOGIA DOPO IL COVID-19 TRA PROBLEMATICHE E OPPORTUNITÀ
Convegno GOIRC 2021
FAD, 26 – 27 febbraio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

FICOG INCONTRA PAZIENTI, ISTITUZIONI E MEDIA
I Incontro Nazionale dei Gruppi Cooperativi in Oncologia
Conferenza Stampa
Roma, 11 marzo 2021 
Evento Nazionale AIOM
Link all’evento  

SMART BIOTECH 2021: 
L’innovazione delle biotecnologie nell’innovazione scientifica
EXPOlab2021
Catania, 11 – 12 marzo 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

SMART LAB 2021:
La nuova frontiera della diagnostica clinica e molecolare
EXPOlab2021
Catania, 11 – 12 marzo 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

METODI STATISTICI PER LA RICERCA CLINICA E L’EPIDEMIOLOGIA
Master di II livello, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
1^ Edizione 2020/2021

Presentazione domande entro il 12 marzo 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

IL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DEI TUMORI DEL DISTRETTO TESTA-COLLO: UN APPROCCIO PRATICO
FAD, 12 marzo 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

I GRUPPI COOPERATIVI IN ONCOLOGIA: LA RICERCA CHE CAMBIA 
I Incontro Nazionale FICOG
Roma, 12 marzo 2021 
Evento Nazionale AIOM
Link all’evento  

STUDI CLINICI: METODOLOGIA
3° Modulo. Linee guida: Metodo Grade Formazione avanzata
Webinar, 12 – 13 marzo 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

PRECISION AND INNOVATION IN ONCOLOGY
HER-2, ER, PgR, CDK 4/6 Pathways Inhibition
Webinar, 15 marzo 2021 
Evento Sezione Regionale AIOM Toscana 
Link all’evento

SOHO ITALY CLINICAL AND BIOLOGICAL SCHOOL OF ACUTE LEUKEMIA
FAD, 15 – 17 marzo 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

e-NUTRACARE
Analisi del processo di supporto nutrizionale al paziente oncologico: condivisione del Modello Pilota
Webinar, 17 marzo – 15 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

HOT TOPICS IN ONCOLOGIA CERVICO-CEFALICA
CUP, rinofaringe, algoritmi terapeutici e immunoterapia
FAD, 19 marzo 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  

REAL WORLD DATA IN METASTATIC BREAST CANCER BETWEEN DAILY PRACTICE, RESEARCH AND REGULATORY
FAD, 23 marzo 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

VIRTUAL PRECEPTORSHIP IN ONCOLOGIA TESTA-COLLO
Carcinoma del cavo orale
Webinar, 25 marzo 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

SMART CHEM 2021: 
Le nuove competenze analitiche nel laboratorio chimico farmaceutico agroalimentare, ambientale e industriale
EXPOlab2021
Catania, 25 – 26 marzo 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

SMART SAFETYLAB 2021:
Conferenza del Mediterraneo sulla sicurezza, prevenzione e protezione dei rischi in laboratorio
EXPOlab2021
Catania, 25 – 26 marzo 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

IL RUOLO DELL’ONCOLOGO MEDICO TRA ASSISTENZA E SOSTENIBILITÀ DEI TRATTAMENTI, FORMAZIONE, RICERCA E COMUNICAZIONE
Milano, 26 marzo 2021 
Convegno AIOM Lombardia 
Link all’evento  

CARCINOMA MAMMARIO: QUALI NOVITÀ PER IL 2021?
11a Edizione Progetto CANOA
“Saper Leggere” uno studio clinico per migliorare la pratica clinica
FAD, 26 marzo 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

TUMORI DELLA TESTA E DEL COLLO RECIDIVATI/METASTATICI E PATOLOGIE RARE:
Novità Scientifiche e Attualità Clinica
FAD, 29 marzo 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

3rd INTERNATIONAL WORKSHOP ON TUMOR EVOLUTION
Discovering and targeting therapeutic vulnerabilities in the tumor microenvironment
FAD, 30 – 31 marzo 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  


ALTRI APPUNTAMENTI SONO DISPONIBILI SUL SITO DELL’AIOM
www.aiom.it

Editore: Intermedia s.r.l. - Via Malta 12/b, 25124 Brescia - tel. 030 226105 fax 030 2420472
Reg. Trib. di Brescia n. 35/2001 del 2/7/2001
Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione N. 4867

Per contattare la redazione e commentare le notizie clicca qui: redazione
Per consultare i numeri arretrati della newsletter clicca qui: archivio
Per sospendere la ricezione di questa newsletter clicca qui: Cancellati