Newsletter settimanale Aiom
Anno XIX - Numero 803 - 16 febbraio 2021

Hanno curato la selezione degli articoli scientifici e i commenti di questo numero: Ugo De Giorgi, Giuseppe Schepisi (IRCCS Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori, IRST, Meldola, FC)

Coordinatori: Massimo Di Maio, Silvia Novello
Editore: Intermedia - Direttore Responsabile: Mauro Boldrini


Oggi in Oncologia   


Prostate Radiotherapy With Adjuvant Androgen Deprivation Therapy (ADT) Improves Metastasis-Free Survival Compared to Neoadjuvant ADT: An Individual Patient Meta-Analysis

There remains a lack of clarity regarding the influence of sequencing of androgen deprivation therapy (ADT) and radiotherapy (RT) on outcomes in prostate cancer (PCa). Herein, we evaluate the optimal sequencing of ADT with prostate-directed RT in localized PCa. MEDLINE (1966-2018), Embase (1982-2018), ClinicalTrials.gov, and conference proceedings (1990-2018) were searched to … (leggi tutto)

Ad oggi, non vi è ancora chiarezza circa l’impatto, in termini di risposta, del trattamento sequenziale di deprivazione androgenica (ADT) e radioterapia nei pazienti con carcinoma prostatico (PCa). Una recentissima metanalisi, pubblicata su Journal of Clinical Oncology il 10 gennaio 2021, ha proprio valutato il trattamento sequenziale ottimale di ADT con RT nei pazienti con PCa localizzato.
Dalla ricerca nei principali database internazionali sono stati identificati due studi randomizzati di fase III e sono stati ottenuti i dati dei singoli pazienti: Ottawa 0101 e Radiation Therapy Oncology Group (RTOG) 9413. Ottawa 0101 ha assegnato in modo casuale i pazienti ad ADT neoadiuvante o concomitante rispetto a ADT concomitante o adiuvante “short-term”. RTOG 9413, uno studio fattoriale 2×2, includeva un’assegnazione casuale di ADT neoadiuvante o concomitante rispetto ad adiuvante “short-term”. I bracci neoadiuvanti o concomitanti di ADT di entrambi gli studi sono stati combinati nel gruppo neoadiuvante e i bracci che hanno ricevuto ADT adiuvante sono stati combinati nel gruppo adiuvante.
Il follow-up mediano è stato di 14,9 anni. Complessivamente, sono stati inclusi 1.065 pazienti (531 neoadiuvante e 534 adiuvante). La sopravvivenza libera da progressione (PFS) è risultata significativamente migliore nel gruppo adiuvante (PFS a 15 anni: 29% vs 36%; p = 0,01). Progressione biochimica (p = 0,002), metastasi a distanza (p = 0,04) e sopravvivenza libera da metastasi (MFS) (p = 0,05) erano tutti significativamente migliorati nel gruppo adiuvante. Non c’erano differenze nella tossicità gastrointestinale tardiva di grado ≥ 3 (2% v 3%; p = 0,33) o genitourinaria (5% vs 5%; p = 0,76) tra i gruppi.
La metanalisi ha dimostrato che il trattamento sequenziale tra ADT e RT è significativamente correlato a migliori PFS e MFS a lungo termine nei pazienti con PCa localizzato. In particolare, i dati sembrano propendere a favore di un uso adiuvante rispetto a un approccio neoadiuvante, senza alcun aumento della tossicità a lungo termine.




 

Continuous Versus 1-Year Fixed-Duration Nivolumab in Previously Treated Advanced Non–Small-Cell Lung Cancer: CheckMate 153

Limited data exist on the optimal duration of immunotherapy, including for non-small-cell lung cancer (NSCLC). We present an exploratory analysis of CheckMate 153, a largely community-based phase IIIb/IV study, to evaluate the impact of 1-year fixed-duration versus continuous therapy on the efficacy and safety of nivolumab. Patients with previously treated advanced NSCLC received nivolumab … (leggi tutto)

Ad oggi, esistono dati limitati in merito alla durata ottimale dell’immunoterapia. Recentemente è stata pubblicata sul Journal of Clinical Oncology un’analisi esplorativa del CheckMate 153, uno studio di fase IIIb/IV in pazienti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC), che ha valutato l’impatto sull’efficacia e sulla sicurezza di nivolumab somministrato a durata fissa (1 anno) rispetto alla terapia continua.
Nivolumab è stato somministrato in monoterapia (3 mg/kg ogni 2 settimane). Dei 1.428 pazienti trattati quelli che ancora ricevevano il trattamento a 1 anno (252, compresi i pazienti trattati “beyond progression” per beneficio clinico) sono stati assegnati in modo casuale a 1) continuare nivolumab fino a progressione della malattia o tossicità inaccettabile (n = 127) oppure a 2) interrompere nivolumab dopo un anno di terapia (n = 125) con l’opzione di ripetizione del trattamento in studio dopo la progressione. Di questi, 89 e 85 pazienti rispettivamente nel braccio continuo e nel braccio di durata fissa di 1 anno, non erano progrediti. Con un follow-up minimo post–assegnazione casuale di 13,5 mesi, la sopravvivenza libera da progressione (PFS) mediana era più lunga con il trattamento continuo rispetto a 1 anno di durata fissa (PFS: 24,7 mesi vs 9,4 mesi). La sopravvivenza globale mediana dall’assegnazione casuale è stata più lunga con il trattamento continuo rispetto a quello di 1 anno di durata fissa in PFS (non raggiunto vs 32,5 mesi) e ITT (non raggiunto vs 28,8 mesi). Si sono verificati pochi eventi avversi correlati al trattamento di nuova insorgenza.
Pur trattandosi di un’analisi esplorativa, i dati ottenuti da questa pubblicazione suggeriscono come la prosecuzione di nivolumab oltre 1 anno determini migliori risultati, rispetto alla durata fissa di trattamento.


 




In Europa

 

Tucatinib Approved in Europe for Locally Advanced or Metastatic HER2+ Breast Cancer

February 12, 2021 – The European Commission has granted marketing authorization to tucatinib for use in combination with trastuzumab and capecitabine in the treatment of adult patients with HER2-positive, locally advanced or metastatic breast cancer who have previously received at least 2 HER2-targeted regimens. The regulatory decision was based on data from the … (leggi tutto)





Meeting highlights from the Pharmacovigilance Risk Assessment Committee (PRAC) 8-11 February 2021

February 12, 2021 – EMA has started a review of obesity medicines that contain amfepramone. These medicines are authorised in some EU countries as treatment for patients with obesity (body mass index of at least 30 kg/m2) in whom other weight-reduction methods have not worked on their own. Amfepramone medicines are authorised to be used for 4 to 6 weeks and no longer than 3 … (leggi tutto)





EMA starts rolling review of CureVac’s COVID-19 vaccine (CVnCoV)

February 12, 2021 – EMA’s human medicines committee (CHMP) has started a rolling review of CVnCoV, a COVID‑19 vaccine being developed by CureVac AG. The CHMP’s decision to start the rolling review is based on preliminary results from laboratory studies (non-clinical data) and early clinical studies in adults. These studies suggest that the vaccine triggers the production of … (leggi tutto)





EMA preparing guidance to tackle COVID-19 variants

February 10, 2021 – EMA is developing guidance for manufacturers planning changes to the existing COVID-19 vaccines to tackle the new virus variants. In order to consider options for additional testing and development of vaccines that are effective against new virus mutations, the Agency has requested all vaccine developers to investigate if their vaccine can offer protection against any … (leggi tutto)





Clarification on Sputnik V vaccine in the EU approval process

February 10, 2021 – The European Medicines Agency has to date not received an application for a rolling review or a marketing authorisation for the vaccine developed by the Gamaleya National Centre of Epidemiology and Microbiology in Russia, the Sputnik V vaccine (Gam-COVID-Vac), despite reports stating the opposite. The developers have received scientific advice from EMA … (leggi tutto)





Fedratinib Approved in Europe for Newly Diagnosed and Previously Treated Myelofibrosis

February 9, 2021 – The European Commission has granted a full marketing authorization for fedratinib for the treatment of disease-related splenomegaly or symptoms in adult patients with primary myelofibrosis, post-polycythemia vera myelofibrosis, or post-essential thrombocytopenia myelofibrosis who have not received JAK inhibitors or who have received ruxolitinib. The regulatory … (leggi tutto)





Ranking of Molecular Alterations in HNSCC According to ESCAT Classification Provides Targeted Therapy Information

February 9, 2021 – Using the European Society for Medical Oncology (ESMO) Scale for Clinical Actionability of molecular Targets (ESCAT) investigators were able to rank the level of evidence of recurrent actionable molecular alterations found in head and neck squamous cell carcinoma (HNSCC) to aid in the prioritisation of treatment. Gregoire Marret of the Hopital Europeen Georges Pompidou … (leggi tutto)





International regulators working together to enhance collaboration on COVID-19 observational research

February 8, 2021 – In a dedicated COVID-19 workshop, convened under the umbrella of the International Coalition of Medicines Regulatory Authorities (ICMRA), medicine regulators from around the world emphasised the importance of international collaboration and sharing expertise and best practices on observational studies of real-world data to facilitate regulatory decision-making on COVID-19 … (leggi tutto)






Dall’FDA

 

FDA Approves Drug to Reduce Bone Marrow Suppression Caused by Chemotherapy

February 12, 2021 – Today, the U.S. Food and Drug Administration approved trilaciclib as the first therapy in its class to reduce the frequency of chemotherapy-induced bone marrow suppression in adults receiving certain types of chemotherapy for extensive-stage (when the cancer has spread beyond the lungs) small cell lung cancer. Trilaciclib may help protect bone marrow cells from damage … (leggi tutto)





FDA Approval Sought for Tisotumab Vedotin in Recurrent or Metastatic Cervical Cancer

February 11, 2021 – A biologics license application (BLA) has been submitted to the FDA for the accelerated approval of the antibody-drug conjugate (ADC) tisotumab vedotin for use in patients with recurrent or metastatic cervical cancer that has progressed on or following chemotherapy. The application is based on data from the phase 2 innovaTV 204 trial (NCT03438396), in which the ADC … (leggi tutto)





FDA Approves Cemiplimab for Advanced Basal Cell Carcinoma

February 9, 2021 – The FDA has approved cemiplimab-rwlc as the first immunotherapy for use in patients with advanced basal cell carcinoma (BCC) that has previously been treated with a hedgehog pathway inhibitor (HHI) or for whom a HHI is not appropriate. The agent was granted full approval for use in patients with locally advanced BCC; it received accelerated approval for use in patients … (leggi tutto)





Coronavirus (COVID-19) Update: FDA Authorizes Monoclonal Antibodies for Treatment of COVID-19

February 9, 2021 – Today, the U.S. Food and Drug Administration issued an emergency use authorization (EUA) for bamlanivimab and etesevimab administered together for the treatment of mild to moderate COVID-19 in adults and pediatric patients (12 years of age or older weighing at least 40 kilograms [about 88 pounds]) who test positive for SARS-CoV-2 and who are at high risk for progressing to … (leggi tutto)





FDA Grants Breakthrough Therapy Designations to Asciminib for CML

February 9, 2021 – The FDA has granted breakthrough therapy designations to asciminib (ABL001) for the treatment of adult patients with Philadelphia chromosome (Ph)–positive chronic myeloid leukemia (CML) in chronic phase who received prior treatment with 2 or more TKIs, and for adult patients with Ph-positive CML in chronic phase whose tumors harbor the T315I mutation. The … (leggi tutto)






Dall’ASCO

 

ASH 2021 Guidelines for Prevention and Treatment of Venous Thromboembolism in Patients With Cancer

February 12, 2021 – As reported in Blood Advances by Gary H. Lyman, MD, MPH, FASCO, FRCP, and colleagues, the American Society of Hematology (ASH) has issued evidence-based guidelines intended to assist patients, clinicians, and other health-care professionals in decisions regarding the prevention and treatment of venous thromboembolism (VTE) in patients with cancer. The guidelines … (leggi tutto)





ASCO and Friends of Cancer Research Recommend Expanding Patient Access to Cancer Clinical Trials by Further Broadening Eligibility Criteria

February 9, 2021 – Today, the American Society of Clinical Oncology (ASCO) and Friends of Cancer Research (Friends) jointly issued new recommendations to further efforts to broaden eligibility criteria in cancer clinical trials with the goal of making clinical trials more accessible to patients. The joint recommendations are detailed in a series of articles published in Clinical Cancer Research … (leggi tutto)

 




Pillole dall’AIFA

 

12 febbraio 2021 – Nota Informativa Importante su Inibitore dell’alfa1-proteinasi umano (CSL Behring) 

Leggi tutto  



12 febbraio 2021 – Nota Informativa Importante su Talidomide Accord 

Leggi tutto  



11 febbraio 2021 – Recesso del Regno Unito dall’Unione – Autorizzazioni all’immissione in commercio non conformi 

Leggi tutto  



10 febbraio 2021 – Consultazione sulla bozza di Contratto per la sperimentazione clinica no profit sui medicinali 

Leggi tutto  



10 febbraio 2021 – Chiarimenti sull’autorizzazione del vaccino Sputnik V nell’UE
 

Leggi tutto  



9 febbraio 2021 – Chiarimenti sulle pratiche di modifica del materiale promozionale 

Leggi tutto  



8 febbraio 2021 – Nuove modalità invio richieste di variazione Autorizzazione Convegni e Congressi 

Leggi tutto


 




Dedicato ai Soci AIOM
 


Opportunità di lavoro in Oncologia

Consulta le posizioni disponibili nella vetrina riservata ai Soci AIOM o scarica il modulo per richiedere la pubblicazione di annunci
 





Appuntamenti AIOM
 


Avviso a tutti i soci
A causa del protrarsi dell’emergenza coronavirus e delle relative disposizioni, si suggerisce di verificare la conferma dei singoli eventi direttamente con gli organizzatori  


37° CONGRESSO NAZIONALE SIMG
The Virtual Congress – La Settimana della Medicina Generale 
FAD, 21 novembre 2000 – 31 marzo 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

IL TRATTAMENTO DELLA RECIDIVA DI TUMORE OVARICO OLTRE IL PLATINO: CHI, COME, QUANDO E PERCHÉ
FAD, 15 gennaio – 15 luglio 2021
Evento patrocinato da AIOM

Link all’evento  

SUPPORTIVE CARE: The Big One 
Corso FAD ECM, 14 settembre 2020 – 14 settembre 2021 
Iscrizioni aperte per tutta la durata del corso
Evento Nazionale AIOM

Link all’evento  



SINDROME DI LYNCH:
Problematiche e gestione nella quotidianità dell’oncologo
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 17 febbraio 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

ONCOLOGIA GASTROINTESTINALE: NUOVE POSSIBILITÀ TERAPEUTICHE E QUESITI APERTI
Webinar, 18 febbraio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

FOCUS SUL CARCINOMA MAMMARIO 
Aggiornamenti basati sull’evidenza 
XVIII Edizione
Virtual, 18 – 19 febbraio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

MAXI GUMM-1 “YOUNG PATHOLOGISTS MEET YOUNG ONCOLOGISTS” 
An ImGO (Italian Innovators in Multidisciplinary & Genitourinary Oncology) Event 
Webinar, 18 – 19 febbraio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

STUDI CLINICI: METODOLOGIA
2° Modulo. Revisioni sistematiche e metanalisi
Webinar, 19 – 20 febbraio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

MASTERCLASS SULLA COMUNICAZIONE IN ONCOLOGIA
Una sfida continua oltre la pandemia
Webinar, 22 febbraio – 11 marzo 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

APPLICAZIONI CLINICHE EMERGENTI DEI TEST MOLECOLARI SU BIOPSIA LIQUIDA
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 24 febbraio 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

IO FORUM 2021
Emerging Approaches for Immunotherapy in Oncology
FAD, 24 febbraio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

HOT TOPICS IN ONCOLOGIA CERVICO-CEFALICA
Staging , HPV e Simultaneous Care
FAD, 26 febbraio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

LA RICERCA IN ONCOLOGIA DOPO IL COVID-19 TRA PROBLEMATICHE E OPPORTUNITÀ
Convegno GOIRC 2021
FAD, 26 – 27 febbraio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

IJOURNEY
Percorso di Formazione in tema di Breast Cancer
FAD, 1 marzo – 1 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

LE NUOVE SFIDE DELL’ONCOLOGIA MODERNA:
Sostenibilità, Multidisciplinarietà, Umanizzazione delle Cure
FOCUS ON: Neoplasie Epatiche e Pancreatiche, Melanoma e Tumori Urologici
Webinar, 5 marzo 2021 
Convegno Regionale AIOM Sicilia
Link all’evento  

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN RICERCA CLINICA:
Linee Guida per la Pratica Clinica – Metodo GRADE
Università degli Studi di Milano
Bando per l’iscrizione aperto fino alle ore 14 dell’11 marzo 2021 sul portale di Ateneo
Milano, 28 aprile – 17 giugno 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

SMART BIOTECH 2021: 
L’innovazione delle biotecnologie nell’innovazione scientifica
EXPOlab2021
Catania, 11 – 12 marzo 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

SMART LAB 2021:
La nuova frontiera della diagnostica clinica e molecolare
EXPOlab2021
Catania, 11 – 12 marzo 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

METODI STATISTICI PER LA RICERCA CLINICA E L’EPIDEMIOLOGIA
Master di II livello, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
1^ Edizione 2020/2021

Presentazione domande entro il 12 marzo 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

IL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DEI TUMORI DEL DISTRETTO TESTA-COLLO: UN APPROCCIO PRATICO
FAD, 12 marzo 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

I GRUPPI COOPERATIVI IN ONCOLOGIA: LA RICERCA CHE CAMBIA 
I Incontro Nazionale FICOG
Roma, 12 marzo 2021, rinviato al 20 aprile 2021, come Webinar 
Evento Nazionale AIOM
Link all’evento  

STUDI CLINICI: METODOLOGIA
3° Modulo. Linee guida: Metodo Grade Formazione avanzata
Webinar, 12 – 13 marzo 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

PRECISION AND INNOVATION IN ONCOLOGY
HER-2, ER, PgR, CDK 4/6 Pathways Inhibition
Webinar, 15 marzo 2021 
Evento Sezione Regionale AIOM Toscana 
Link all’evento

SOHO ITALY CLINICAL AND BIOLOGICAL SCHOOL OF ACUTE LEUKEMIA
FAD, 15 – 17 marzo 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

e-NUTRACARE
Analisi del processo di supporto nutrizionale al paziente oncologico: condivisione del Modello Pilota
Webinar, 17 marzo – 15 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

HOT TOPICS IN ONCOLOGIA CERVICO-CEFALICA
CUP, rinofaringe, algoritmi terapeutici e immunoterapia
FAD, 19 marzo 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  

REAL WORLD DATA IN METASTATIC BREAST CANCER BETWEEN DAILY PRACTICE, RESEARCH AND REGULATORY
FAD, 23 marzo 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

VIRTUAL PRECEPTORSHIP IN ONCOLOGIA TESTA-COLLO
Carcinoma del cavo orale
Webinar, 25 marzo 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

SMART CHEM 2021: 
Le nuove competenze analitiche nel laboratorio chimico farmaceutico agroalimentare, ambientale e industriale
EXPOlab2021
Catania, 25 – 26 marzo 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

SMART SAFETYLAB 2021:
Conferenza del Mediterraneo sulla sicurezza, prevenzione e protezione dei rischi in laboratorio
EXPOlab2021
Catania, 25 – 26 marzo 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

IL RUOLO DELL’ONCOLOGO MEDICO TRA ASSISTENZA E SOSTENIBILITÀ DEI TRATTAMENTI, FORMAZIONE, RICERCA E COMUNICAZIONE
Milano, 26 marzo 2021 
Convegno AIOM Lombardia 
Link all’evento  

CARCINOMA MAMMARIO: QUALI NOVITÀ PER IL 2021?
11a Edizione Progetto CANOA
“Saper Leggere” uno studio clinico per migliorare la pratica clinica
FAD, 26 marzo 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

DOLOMITI EPATOCARCINOMA 2021
Webinar, 26 marzo 2021 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Veneto 
Link all’evento  

TUMORI DELLA TESTA E DEL COLLO RECIDIVATI/METASTATICI E PATOLOGIE RARE:
Novità Scientifiche e Attualità Clinica
FAD, 29 marzo 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

3rd INTERNATIONAL WORKSHOP ON TUMOR EVOLUTION
Discovering and targeting therapeutic vulnerabilities in the tumor microenvironment
FAD, 30 – 31 marzo 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  


ALTRI APPUNTAMENTI SONO DISPONIBILI SUL SITO DELL’AIOM
www.aiom.it

Editore: Intermedia s.r.l. - Via Malta 12/b, 25124 Brescia - tel. 030 226105 fax 030 2420472
Reg. Trib. di Brescia n. 35/2001 del 2/7/2001
Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione N. 4867

Per contattare la redazione e commentare le notizie clicca qui: redazione
Per consultare i numeri arretrati della newsletter clicca qui: archivio
Per sospendere la ricezione di questa newsletter clicca qui: Cancellati