Newsletter settimanale Aiom
Anno XIX - Numero 806 - 9 marzo 2021

Hanno curato la selezione degli articoli scientifici e i commenti di questo numero: Lucia Del Mastro, Eva Blondeaux, Valentino Martelli (IRCCS AOU San Martino, IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro, Genova)

Coordinatori: Massimo Di Maio, Silvia Novello
Editore: Intermedia - Direttore Responsabile: Mauro Boldrini


Oggi in Oncologia   


Breast Cancer Risk Genes – Association Analysis in More than 113,000 Women

Genetic testing for breast cancer susceptibility is widely used, but for many genes, evidence of an association with breast cancer is weak, underlying risk estimates are imprecise, and reliable subtype-specific risk estimates are lacking. We used a panel of 34 putative susceptibility genes to perform sequencing on samples from 60,466 women with breast cancer and 53,461 controls. In separate … (leggi tutto)

I test genetici vengono attualmente eseguiti principalmente in pazienti con una forte storia familiare di cancro e coinvolgono un numero limitato di geni noti, associati ad un alto rischio di cancro oppure a specifiche sindromi tumorali. Con il sequenziamento genico è diventato possibile eseguire test con pannelli comprendenti un maggior numero di geni, consapevoli che per molti di questi, quando esistano prove di correlazione con patologie tumorali, le prove di un’associazione sono spesso deboli e le stime dei rischi di cancro sempre non disponibili.
Per meglio definire i geni associati ad un aumentato rischio di tumore mammario, è stato condotto uno studio che ha analizzato 34 geni su un campione di 60.466 donne con tumore mammario e 53.461 controlli. I risultati mostrano che le varianti troncanti le proteine in 5 geni (ATM, BRCA1, BRCA2, CHEK2 e PALB2) sono associate a un rischio significativo di sviluppare un tumore mammario con un OR che varia tra 2,10 e 10,57. Invece, le varianti troncanti le proteine in altri 7 geni (BARD1, RAD51C, RAD51D, PTEN, NF1, TP53, MSH6) hanno mostrato un modesto effetto di aumento del rischio, con un OR che varia tra 1,76 e 3,06. Tra questi 12 geni, 2 (ATM e CHEK2) hanno dimostrato di essere associati ad un aumentato rischio di sviluppare tumori ER-positivi. Al contrario, BARD1, BRCA1, BRCA2, PALB2, RAD51C e RAD51D, hanno mostrato un aumentato rischio di sviluppare tumori ER-negativi.
Questi risultati hanno sicuramente un valore in pianificazioni future in ambito preventivo e di cura, sebbene siano informazioni che andranno sempre contestualizzate rispetto a fattori quali lo stile di vita e la storia familiare.




 

Open-Label, Single-Arm Phase II Study of Pembrolizumab Monotherapy as First-Line Therapy in Patients With Advanced Clear Cell Renal Cell Carcinoma

Programmed death 1 (PD-1) pathway inhibitors have not been prospectively evaluated in patients with non-clear cell renal cell carcinoma (nccRCC). The phase II KEYNOTE-427 study (cohort B) was conducted to assess the efficacy and safety of single-agent pembrolizumab, a PD-1 inhibitor, in advanced nccRCC. Patients with histologically confirmed, measurable (Response Evaluation … (leggi tutto)

Lo studio di fase 2, a singolo braccio, KEYNOTE-427 ha valutato l’efficacia e la sicurezza di pembrolizumab in monoterapia in pazienti non precedentemente trattati affetti da carcinoma renale avanzato a cellule chiare (ccRCC) e non-ccRCC. Obiettivo primario era la risposta obiettiva misurata tramite i criteri RECIST. In totale sono stati arruolati 110 pazienti affetti da ccRCC.
Tra questi, il tasso di risposta obiettiva (ORR) è stato pari al 36,4% con 4 (3,6%) risposte complete e 36 (32,7%) risposte parziali; il tasso di controllo della malattia è stato del 58,2% (IC 95%: 48,4-67,5). La maggior parte dei pazienti (68,2%) ha avuto una diminuzione delle lesioni target. La durata mediana della risposta è stata di 18,9 mesi (range: 2,3-37,61). La sopravvivenza libera da progressione (PFS) è stata di 7,1 mesi (IC 95%: 5,6-11,0). La sopravvivenza globale (OS) mediana non è stata raggiunta, la OS a 1 anno era dell’88,2%, mentre la OS a 2 anni era del 70,8%. Nelle analisi per sottogruppi, è emerso che per i pazienti con basso rischio, secondo la classificazione IMDC (n = 42), l’ORR era del 31,0%, mentre per i pazienti a rischio intermedio/alto era del 39,7%. Per i pazienti con CPS (combined positive score) ≥ 1 (n = 52), l’ORR era del 44,2%, mentre per i pazienti con CPS < 1 l’ORR era del 29,3%. Eventi avversi correlati al trattamento di grado 3-5 sono stati riportati nel 30% dei pazienti, di cui colite e diarrea erano i più frequenti.
In conclusione, il pembrolizumab in monoterapia ha mostrato una promettente attività antitumorale come trattamento di prima linea nei pazienti con ccRCC avanzato. I risultati per i pazienti affetti da non-ccRCC saranno invece oggetto di futura pubblicazione.




 

Cardiac Safety of Osimertinib: A Review of Data

Osimertinib is a third-generation, CNS-active, irreversible, oral epidermal growth factor receptor tyrosine kinase inhibitor (EGFR-TKI) that potently and selectively inhibits both EGFR-TKI-sensitizing and T790M resistance mutations. We assess the cardiac failure risk in patients receiving osimertinib by evaluating the available data. Post hoc analyses of cardiac data from (1) studies in patients … (leggi tutto)

La terapia del tumore polmonare non a piccole cellule (NSCLC) in fase avanzata ha visto importanti progressi negli ultimi decenni, con l’introduzione nella pratica clinica di nuove categorie di farmaci come gli inibitori di tirosin-chinasi (TKI) e, più recentemente, gli immune checkpoint inibitori (ICI).
I TKI comprendono a loro volta diverse tipologie di molecole, in base al target molecolare. Tra i più diffusi e noti, ritroviamo gli inibitori dell’epidermal growth factor receptor (EGFR), di cui osimertinib rappresenta l’ultima generazione. Si tratta di un inibitore irreversibile di EGFR, in grado di agire sulle diverse mutazioni del recettore e nei casi di mutazioni T790M. È inoltre in grado di oltrepassare la barriera emato-encefalica, garantendo un’azione sulle metastasi cerebrali (diversamente da altre molecole della stessa classe).
Il trial di fase 3 FLAURA ha paragonato osimertinib con altri due anti-EGFR (gefitinib o erlotinib) nel trattamento in prima linea del NSCLC EGFR mutato, dimostrandone la superiorità in termini di PFS e OS. Inoltre, si è riscontrato nel braccio sperimentale con osimertinib un miglior profilo di tossicità (34% di eventi avversi > G3 con osimertinib vs 45% con EGFR-TKI standard), fatta eccezione per gli eventi cardiovascolari (alterazioni del tratto QT all’ECG), riscontrati nel 10% dei pazienti trattati con osimertinib e solo nel 5% dei pazienti trattati con gefitinib o erlotinib.
La tossicità cardiaca da chemioterapici è un argomento di importanza non secondaria nella normale pratica clinica, in quanto un’anamnesi positiva per patologie cardiovascolari può condizionare in maniera considerevole le opportunità terapeutiche del paziente. Classicamente si distinguono due forme di cardiotossicità da chemioterapia: la tossicità di tipo I (tipica delle antracicline), irreversibile, caratterizzata da un danno dose-dipendente legato allo stress ossidativo dei cardiomiociti, e la tossicità di tipo II (tipica degli anti-HER2 come trastuzumab), reversibile, dose-indipendente e non associata a danni nella struttura delle cellule cardiache.
Studi in vitro hanno evidenziato una attività di osimertinib anche su HER2 (seppur dalle 10 alle 20 volte inferiori rispetto ai trattamenti standard usati nel carcinoma mammario) e per le pompe del potassio espresse dai cardiomiociti.
In questa review recentemente pubblicata sul Journal of Clinical Oncology da Ewer et al. si è cercato di chiarire il possibile effetto cardiotossico di osimertinib, sulla base dei dati presenti nei più importanti trial con questo farmaco (FLAURA, AURA3, AURA2, AURA).
Dall’analisi emerge che solo il 3,9% dei pazienti trattati con osimertinib ha sviluppato una riduzione superiore al 10% dal basale della frazione di eiezione a valori inferiori al 50%. Nel trial FLAURA tutti gli eventi legati a questa riduzione della funzione cardiaca sono stati asintomatici e non hanno portato a modifiche del dosaggio. Nel trial AURA3 solo lo 0,7% dei pazienti ha dovuto interrompere il farmaco per l’insorgenza di eventi cardiovascolari.
Sulla base dei dati raccolti e presentati, gli Autori non ritengono, pertanto, necessario un monitoraggio costante della funzionalità contrattile, che dovrebbe essere riservato solo ai pazienti con fattori di rischio in anamnesi o con segni e sintomi di insufficienza cardiaca.


 




In Europa

 

EMA Recommends Granting a Marketing Authorisation for Generic Abiraterone for the Treatment of Metastatic Prostate Cancer

March 8, 2021 – On 25 February 2021, the European Medicines Agency’s (EMA’s) Committee for Medicinal Products for Human Use (CHMP) adopted a positive opinion, recommending the granting of a marketing authorisation for the medicinal product Abiraterone Accord, intended for the treatment of metastatic prostate cancer. The applicant for this medicinal product is … (leggi tutto)





EMA issues advice on use of antibody combination (bamlanivimab / etesevimab)

March 5, 2021 – EMA’s human medicines committee (CHMP) has completed its review on the use of the monoclonal antibodies bamlanivimab and etesevimab to treat patients with COVID-19. This review was undertaken to provide a harmonised scientific opinion at EU level to support national decision making on the possible use of the antibodies prior to marketing authorisation. The … (leggi tutto)





EMA starts rolling review of the Sputnik V COVID-19 vaccine

March 4, 2021 – EMA’s human medicines committee (CHMP) has started a rolling review of Sputnik V, a COVID-19 vaccine1 developed by Russia’s Gamaleya National Centre of Epidemiology and Microbiology. The EU applicant for this medicine is R-Pharm Germany GmbH. The CHMP’s decision to start the rolling review is based on results from laboratory studies and clinical studies in adults … (leggi tutto)





EMA review of regdanvimab for COVID-19 to support national decisions on early use

March 2, 2021 – EMA is conducting a review of Celltrion’s monoclonal antibody regdanvimab (CT-P59) to support national authorities who may decide on the use of this medicine for COVID-19 prior to authorisation. This review is in addition to the ongoing rolling review of regdanvimab for the treatment of confirmed COVID-19 in patients who do not require supplemental oxygen therapy and are at … (leggi tutto)





EMA and Health Canada publish clinical data used to support their authorisations of the Moderna COVID-19 vaccine

March 2, 2021 – Openness and transparency are key to building confidence in COVID-19 vaccines. Today, EMA and Health Canada collaboratively published the full clinical data reviewed as part of their authorisations of the Moderna COVID-19 vaccine. This international partnership highlights the shared commitment of both organisations to ensure the public has as much information as possible … (leggi tutto)





EMA Guidance on Adjusting Vaccines to COVID-19 Variants

March 2, 2021 – Currently, the increasing emergence of new SARS-CoV2 variants is presenting new challenges to medicine, health authorities and also vaccine manufacturers. On 22 February, the FDA, as the relevant US-American authority, published a series of appropriately amended guidance documents containing recommendations for the developers and manufacturers … (leggi tutto)






Dall’FDA

 

FDA Approves Axi-Cel for Relapsed/Refractory Indolent Follicular Lymphoma

March 6, 2021 – The FDA has approved axicabtagene ciloleucel for the treatment of adult patients with relapsed or refractory follicular lymphoma following 2 or more lines of systemic therapy. The regulatory decision was based on data from the phase 2 ZUMA-5 trial (NCT03105336), in which the CAR T-cell product elicited a response in 91% of patients with relapsed/refractory follicular lymphoma … (leggi tutto)





FDA Grants Orphan Drug Designation to Cavrotolimod for Merkel Cell Carcinoma

March 5, 2021 – The FDA has granted an orphan drug designation to cavrotolimod (AST-008) for the treatment of patients with Merkel cell carcinoma (MCC), according to an announcement from Exicure, Inc. The spherical acid toll-line receptor 9 agonist was designed to activate the innate and adaptive immune systems to induce strong antitumor responses. “We are excited to have been … (leggi tutto)





Rolling Submission for Toripalimab Started for Nasopharyngeal Carcinoma

March 4, 2021 – The filing of a biologics license application (BLA) has been initiated with the FDA for toripalimab for the treatment of patients with recurrent or metastatic nasopharyngeal carcinoma. Previously, in September 2020, the anti–PD-1 monoclonal antibody was granted a breakthrough therapy designation for use in this patient population based on preliminary data indicating that it … (leggi tutto)





FDA Expands Approval of Lorlatinib for Frontline ALK+ NSCLC

March 4, 2021 – The FDA has approved a supplemental new drug application for lorlatinib to expand the indication to include the frontline treatment of patients with ALK-positive non–small cell lung cancer (NSCLC) as detected by an FDA-approved test. The regulatory based on the data from the pivotal phase 3 CROWN trial (NCT03052608), where lorlatinib resulted in a 72% reduction in risk of … (leggi tutto)





FDA Grants Priority Review to Pafolacianine Sodium Injection in Ovarian Cancer

March 3, 2021 – The FDA has granted priority review to the new drug application (NDA) for the novel compound pafolacianine sodium injection (formerly OTL38) for use in the identification of ovarian cancer during surgery, according to an announcement from On Target Laboratories, Inc. Pafolacianine sodium injection has demonstrated the ability to bind to folate receptors and illuminate … (leggi tutto)





Pembrolizumab’s Indication in Small Cell Lung Cancer Is Withdrawn

March 2, 2021 – On March 1, Merck announced the company is voluntarily withdrawing the U.S. indication for pembrolizumab for the treatment of patients with metastatic small cell lung cancer with disease progression on or after platinum-based chemotherapy and at least one other prior line of therapy. The withdrawal of this indication was done in consultation with the U.S. Food and Drug … (leggi tutto)





FDA Approval Sought for Ivosidenib in Previously Treated IDH1-Mutant Cholangiocarcinoma

March 1, 2021 – A supplemental new drug application (sNDA) has been submitted to the FDA for ivosidenib tablets as a potential therapeutic option for patients with previously treated, IDH1-mutated cholangiocarcinoma. The application is based on findings from the phase 3 ClarIDHy trial (NCT02989857), which has shown that ivosidenib has resulted in a 63% reduction in the risk of disease … (leggi tutto)





FDA Issues Complete Response Letter for Oral Paclitaxel Plus Encequidar for Metastatic Breast Cancer

March 1, 2021 – The FDA has issued a complete response letter (CRL) to Athenex, Inc. stating that it will not, at this time, approve the new drug application (NDA) for oral paclitaxel in combination with encequidar for the treatment of patients with metastatic breast cancer. The regulatory agency stated that although the review cycle for the NDA is complete, the application is not ready for … (leggi tutto)






Dall’ASCO

 

ASCO’s Road to Recovery Report Outlines Lessons Learned From the COVID-19 Pandemic to Improve Oncology Care

A Conversation With Howard A. ‘Skip’ Burris III, MD, FACP, FASCO

March 2, 2021 – In 2020, ASCO established the Steering Group on Cancer Care Delivery and Research in a Post-Pandemic Environment to evaluate the changes made in oncology care delivery, clinical research, and regulatory oversight in response to the COVID-19 pandemic as well as to make recommendations on how to proceed as the pandemic subsides. This group included two multidisciplinary … (leggi tutto)

 




Dal mondo

 

Zanubrutinib Approved in Canada for Waldenström Macroglobulinemia

March 2, 2021 – Health Canada has approved the BTK inhibitor zanubrutinib for the treatment of adult patients with Waldenström macroglobulinemia, according to an announcement from BeiGene, Ltd. The regulatory decision is based on data from the phase 3 ASPEN trial (NCT03053440), which showed that zanubrutinib was linked with a numerically higher complete response or very good … (leggi tutto)





Pillole dall’AIFA

 

11 marzo 2021 – Webinar “La resistenza antimicrobica, pensare l’impensabile”

Alle 15.30 si svolgerà il webinar organizzato dall’Agenzia Italiana del Farmaco e trasmesso in diretta sul canale YouTube dell’AIFA. Moderatore del seminario scientifico, in lingua inglese con disponibilità di traduzione simultanea in italiano, sarà Nicola Magrini, Direttore Generale AIFA, che dialogherà con Mike Sharland della St. George’s University di Londra, chair del WHO EML Antibiotic Working Group. È possibile iscriversi compilando il form … 

Leggi tutto



5 marzo 2021 – Aggiornamento manuali tecnici di supporto all’utilizzo dei Registri di monitoraggio 

Leggi tutto  



5 marzo 2021 – Webinar – Dialoghi con AIFA sulla campagna vaccinale 

Leggi tutto  



4 marzo 2021 – Chiusura Managed Entry Agreements (MEA) – Registro Pazopanib (Novartis) 

Leggi tutto  



3 marzo 2021 – Chiusura Managed Entry Agreements (MEA) – Registro Pemetrexed (Eli Lilly) 

Leggi tutto  



3 marzo 2021 – Implementazione posologia Registro Crizotinib (Pfizer) 

Leggi tutto  



3 marzo 2021 – Chiusura Registro di monitoraggio Pemetrexed (Eli Lilly) 

Leggi tutto  



2 marzo 2021 – Registri AIFA: informazioni sui dati dei trattamenti con i nuovi farmaci per la cura dell’epatite C 

Leggi tutto  



2 marzo 2021 – Revisione EMA di regdanvimab per COVID-19 a sostegno delle decisioni nazionali sull’uso precoce 

Leggi tutto  



1 marzo 2021 – Contratto per la conduzione della sperimentazione clinica su medicinali (aggiornamento)
 

Leggi tutto  



1 marzo 2021 – Consultazione sulla bozza di Contratto per la sperimentazione clinica no profit sui medicinali (aggiornamento) 

Leggi tutto  



 




Dedicato ai Soci AIOM
 


Opportunità di lavoro in Oncologia

Consulta le posizioni disponibili nella vetrina riservata ai Soci AIOM o scarica il modulo per richiedere la pubblicazione di annunci
 





Appuntamenti AIOM
 


Avviso a tutti i soci
A causa del protrarsi dell’emergenza coronavirus e delle relative disposizioni, si suggerisce di verificare la conferma dei singoli eventi direttamente con gli organizzatori  


MASTERCLASS SULLA COMUNICAZIONE IN ONCOLOGIA
Una sfida continua oltre la pandemia
Webinar, 22 febbraio – 11 marzo 2021
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

37° CONGRESSO NAZIONALE SIMG
The Virtual Congress – La Settimana della Medicina Generale 
FAD, 21 novembre 2000 – 31 marzo 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

IL TRATTAMENTO DELLA RECIDIVA DI TUMORE OVARICO OLTRE IL PLATINO: CHI, COME, QUANDO E PERCHÉ
FAD, 15 gennaio – 15 luglio 2021
Evento patrocinato da AIOM

Link all’evento  

IJOURNEY
Percorso di Formazione in tema di Breast Cancer
FAD, 1 marzo – 1 settembre 2021 
Iscrizioni aperte per tutta la durata del corso
Evento patrocinato da AIOM

Link all’evento  

SUPPORTIVE CARE: The Big One 
Corso FAD ECM, 14 settembre 2020 – 14 settembre 2021 
Iscrizioni aperte per tutta la durata del corso
Evento Nazionale AIOM

Link all’evento  


CANCRO E GRAVIDANZA
I mercoledì dell’oncologia
 
Webinar, 10 marzo 2021 
Evento Nazionale AIOM

Link all’evento  

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN RICERCA CLINICA:
Linee Guida per la Pratica Clinica – Metodo GRADE
Università degli Studi di Milano
Bando per l’iscrizione aperto fino alle ore 14 dell’11 marzo 2021 sul portale di Ateneo
Milano, 28 aprile – 17 giugno 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

CARCINOMA PROSTATICO NELL’ERA DELLA MEDICINA DI PRECISIONE 
Corso di perfezionamento ‘Medicina di precisione nel trattamento dei tumori’
FAD, 11 marzo 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

SMART BIOTECH 2021: 
L’innovazione delle biotecnologie nell’innovazione scientifica
EXPOlab2021
Catania, 11 – 12 marzo 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

SMART LAB 2021:
La nuova frontiera della diagnostica clinica e molecolare
EXPOlab2021
Catania, 11 – 12 marzo 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

METODI STATISTICI PER LA RICERCA CLINICA E L’EPIDEMIOLOGIA
Master di II livello, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
1^ Edizione 2020/2021

Presentazione domande entro il 12 marzo 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

IL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DEI TUMORI DEL DISTRETTO TESTA-COLLO: UN APPROCCIO PRATICO
FAD, 12 marzo 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

STUDI CLINICI: METODOLOGIA
3° Modulo. Linee guida: Metodo Grade Formazione avanzata
Webinar, 12 – 13 marzo 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

PRECISION AND INNOVATION IN ONCOLOGY
HER-2, ER, PgR, CDK 4/6 Pathways Inhibition
Webinar, 15 marzo 2021 
Evento Sezione Regionale AIOM Toscana 
Link all’evento

TWENTY/TWENTY-ONE. L’INNOVAZIONE DIROMPENTE NELL’ANNO 2021
Webinar, 15 – 16 marzo 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

SOHO ITALY CLINICAL AND BIOLOGICAL SCHOOL OF ACUTE LEUKEMIA
FAD, 15 – 17 marzo 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

NEFROTOSSICITÀ DELLE TERAPIE ONCOLOGICHE E GESTIONE DEI PROTOCOLLI TERAPEUTICI NELLA POPOLAZIONE NEFROLOGICA
Webinar, 16 marzo 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

IL MICROBIOTA: UNA NUOVA FRONTIERA IN ONCOLOGIA
I mercoledì dell’oncologia
 
Webinar, 17 marzo 2021 
Evento Nazionale AIOM

Link all’evento  

e-NUTRACARE
Analisi del processo di supporto nutrizionale al paziente oncologico: condivisione del Modello Pilota
Webinar, 17 marzo – 15 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

HOT TOPICS IN ONCOLOGIA CERVICO-CEFALICA
CUP, rinofaringe, algoritmi terapeutici e immunoterapia
FAD, 19 marzo 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento  

REAL WORLD DATA IN METASTATIC BREAST CANCER BETWEEN DAILY PRACTICE, RESEARCH AND REGULATORY
FAD, 23 marzo 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

CASI CLINICI DIFFICILI: QUANDO I DUBBI SONO MAGGIORI DELLE CERTEZZE
I mercoledì dell’oncologia
 
Webinar, 24 marzo 2021 
Evento Nazionale AIOM

Link all’evento  

VIRTUAL PRECEPTORSHIP IN ONCOLOGIA TESTA-COLLO
Carcinoma del cavo orale
Webinar, 25 marzo 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

SMART CHEM 2021: 
Le nuove competenze analitiche nel laboratorio chimico farmaceutico agroalimentare, ambientale e industriale
EXPOlab2021
Catania, 25 – 26 marzo 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

SMART SAFETYLAB 2021:
Conferenza del Mediterraneo sulla sicurezza, prevenzione e protezione dei rischi in laboratorio
EXPOlab2021
Catania, 25 – 26 marzo 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

IL RUOLO DELL’ONCOLOGO MEDICO TRA ASSISTENZA E SOSTENIBILITÀ DEI TRATTAMENTI, FORMAZIONE, RICERCA E COMUNICAZIONE
Milano, 26 marzo 2021 
Convegno AIOM Lombardia 
Link all’evento  

CARCINOMA MAMMARIO: QUALI NOVITÀ PER IL 2021?
11a Edizione Progetto CANOA
“Saper Leggere” uno studio clinico per migliorare la pratica clinica
FAD, 26 marzo 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

DOLOMITI EPATOCARCINOMA 2021
Webinar, 26 marzo 2021 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Veneto 
Link all’evento  

MEET THE EXPERT: NEW TREATMENT STRATEGIES FOR PATIENTS WITH PANCREATIC CANCER
Webinar, 26 marzo 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

MELANOMA E NON MELANOMA SKIN CANCER
Dalla diagnosi precoce alle nuove frontiere terapeutiche
Webinar, 27 marzo 2021 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Lombardia 
Link all’evento  

TUMORI DELLA TESTA E DEL COLLO RECIDIVATI/METASTATICI E PATOLOGIE RARE:
Novità Scientifiche e Attualità Clinica
FAD, 29 marzo 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

3rd INTERNATIONAL WORKSHOP ON TUMOR EVOLUTION
Discovering and targeting therapeutic vulnerabilities in the tumor microenvironment
FAD, 30 – 31 marzo 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA OVARICO
Webinar, 1 aprile 2021
FAD, 5 aprile – 5 ottobre 2021
 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

SHINE A LIGHT ON LUNG CANCER
Webinar, 15 aprile 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

I GRUPPI COOPERATIVI IN ONCOLOGIA: LA RICERCA CHE CAMBIA
I Incontro Nazionale FICOG
Webinar, 20 aprile 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

10th INTERNATIONAL CONFERENCE ON THROMBOSIS AND HEMOSTASIS ISSUES IN CANCER
ICTHIC Virtual Edition
FAD, 22 – 26 aprile 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

IL CARCINOMA DELLA LARINGE: STRATEGIE DI PRESERVAZIONE D’ORGANO
FAD, 27 aprile 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

1st BACK FROM INTERNATIONAL CONGRESSES & HOT TOPICS IN ONCOLOGY
Webinar, 27 aprile 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  


ALTRI APPUNTAMENTI SONO DISPONIBILI SUL SITO DELL’AIOM
www.aiom.it

Editore: Intermedia s.r.l. - Via Malta 12/b, 25124 Brescia - tel. 030 226105 fax 030 2420472
Reg. Trib. di Brescia n. 35/2001 del 2/7/2001
Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione N. 4867

Per contattare la redazione e commentare le notizie clicca qui: redazione
Per consultare i numeri arretrati della newsletter clicca qui: archivio
Per sospendere la ricezione di questa newsletter clicca qui: Cancellati