Newsletter settimanale Aiom
Anno XIX - Numero 808 - 23 marzo 2021

Ha curato la selezione degli articoli scientifici e i commenti di questo numero: Saverio Cinieri (Unità Operativa Complessa di Oncologia Medica, Presidio Ospedaliero ‘Sen. Antonio Perrino’, Brindisi)

Coordinatori: Massimo Di Maio, Silvia Novello
Editore: Intermedia - Direttore Responsabile: Mauro Boldrini


Oggi in Oncologia   


Nivolumab and Ipilimumab as Maintenance Therapy in Extensive-Disease Small-Cell Lung Cancer: CheckMate 451

In extensive-disease small-cell lung cancer (ED-SCLC), response rates to first-line platinum-based chemotherapy are robust, but responses lack durability. CheckMate 451, a double-blind phase III trial, evaluated nivolumab plus ipilimumab and nivolumab monotherapy as maintenance therapy following first-line chemotherapy for ED-SCLC. Patients with ED-SCLC, Eastern Cooperative … (leggi tutto)

Recentemente, vari studi randomizzati hanno evidenziato l’efficacia dell’aggiunta dell’immunoterapia con immune checkpoint inhibitors alla chemioterapia di prima linea per il microcitoma polmonare esteso. Tali risultati hanno rappresentato il primo vero progresso nel trattamento di questa difficile patologia, dopo decenni in cui la terapia standard (corrispondente alla combinazione di platino ed etoposide) è rimasta praticamente immodificata. Tra gli studi condotti negli ultimi anni nel tentativo di migliorare l’outcome rispetto alla sola chemioterapia a base di platino, alcuni hanno testato l’aggiunta dell’immunoterapia dall’inizio, per poi proseguire la sola immunoterapia dopo il completamento della fase di induzione di chemioterapia e immunoterapia concomitante. Come detto, tali studi hanno sancito la superiorità della combinazione. Altri studi hanno provato a valutare l’efficacia di una terapia di mantenimento, confrontando il trattamento sperimentale vs il controllo (placebo) dopo il completamento della chemioterapia di prima linea. Tra questi, anche lo studio CheckMate 451, uno studio randomizzato di fase III, in doppio cieco, che ha valutato la combinazione di nivolumab e ipilimumab. Come noto, questa combinazione è stata sperimentata in numerose neoplasie, tra cui il tumore del polmone non a piccole cellule, il tumore del rene e il melanoma, producendo in qualche caso risultati positivi, anche se al momento la combinazione, che è associata a una tossicità non trascurabile, non è autorizzata per l’impiego nella pratica clinica in nessuna delle suddette indicazioni. Nello studio CheckMate 451 erano eleggibili pazienti con ECOG (Eastern Cooperative Oncology Group) performance status 0-1, che non avessero progressione di malattia dopo 4 cicli di chemioterapia di prima linea. I pazienti erano assegnati, in rapporto 1:1:1, a 3 bracci di trattamento. Il braccio sperimentale prevedeva la somministrazione di nivolumab (1 mg/kg, quindi una dose più bassa rispetto alla usuale monoterapia) + ipilimumab (3 mg/kg) una volta ogni 3 settimane per 12 settimane, seguiti da nivolumab (alla dose standard di 240 mg) ogni 2 settimane. Un secondo braccio sperimentale prevedeva la somministrazione di nivolumab in monoterapia (240 mg ogni 2 settimane). Il braccio di controllo riceveva placebo. I trattamenti erano proseguiti, in tutti i bracci, fino a progressione o tossicità inaccettabile, o per un massimo di 2 anni. Endpoint primario dello studio era la sopravvivenza globale, e il confronto principale era quello del braccio di combinazione vs placebo. Gli altri confronti e gli altri endpoint, secondo il disegno dello studio, sarebbero stati testati in maniera gerarchica, vale a dire solo in caso di positività del confronto principale.
Lo studio ha randomizzato complessivamente 834 pazienti. L’analisi presentata nella pubblicazione corrisponde a un follow-up minimo di 9 mesi. Il trattamento sperimentale con nivolumab e ipilimumab non ha determinate un incremento significativo della sopravvivenza globale (mediana pari a 9,2 mesi con la combinazione sperimentale rispetto a 9,6 mesi nel braccio di controllo; Hazard Ratio 0,92; intervallo di confidenza al 95%: 0,75 – 1,12; p = 0,37). Anche la monoterapia con nivolumab non ha dimostrato un vantaggio significativo rispetto al controllo in termini di sopravvivenza globale (mediana 10.4 mesi con nivolumab; Hazard Ratio 0,84; intervallo di confidenza al 95%: 0,69 – 1,02). Sia la combinazione di nivolumab e ipilimumab che la monoterapia con nivolumab sono risultate associate a un significativo prolungamento della sopravvivenza libera da progressione (Hazard Ratio vs. placebo pari a 0,72 per la combinazione di nivolumab + ipilimumab (intervallo di confidenza al 95%: 0,60 – 0,87) e Hazard Ratio vs. placebo pari a 0,67 per la monoterapia con nivolumab (intervallo di confidenza al 95%: 0,56 – 0,81). La combinazione sperimentale è risultata associata a una proporzione non trascurabile di eventi avversi di grado 3-4: tali eventi severi si sono verificati nel 52,2% dei pazienti assegnati alla combinazione, rispetto all’11,5% dei pazienti trattati con nivolumab in monoterapia e all’8,4% dei pazienti assegnati a placebo.
Purtroppo, quindi, lo studio si è concluso con un risultato negativo, e la combinazione di nivolumab e ipilimumab si unisce alla lunga lista di trattamenti che, sperimentati come terapia di mantenimento per il microcitoma esteso, non hanno determinato risultati positivi. Probabilmente la tossicità della combinazione può avere influito negativamente sull’outcome del confronto principale, insieme con la scelta della dose del nivolumab, che nel braccio di combinazione era somministrato a dose nettamente più bassa rispetto al braccio di monoterapia, rivelatosi nettamente meglio tollerato. Gli autori ipotizzano anche che il mantenimento, con l’intervallo trascorso dal termine della chemioterapia all’inizio del trattamento in studio, non sia una strategia facilmente applicabile (anche a livello di disegno di sperimentazioni cliniche) nel microcitoma, considerando la velocità con la quale la malattia può teoricamente progredire rispetto alla precedente valutazione strumentale. Questo risultato non modifica quindi l’attuale scenario terapeutico del microcitoma esteso, e ribadisce che, nella combinazione di chemioterapia e immunoterapia in prima linea, la fase di induzione concomitante sembra contribuire all’efficacia rispetto al solo mantenimento.




 

Nivolumab plus Cabozantinib versus Sunitinib for Advanced Renal-Cell Carcinoma

The efficacy and safety of nivolumab plus cabozantinib as compared with those of sunitinib in the treatment of previously untreated advanced renal-cell carcinoma are not known. In this phase 3, randomized, open-label trial, we randomly assigned adults with previously untreated clear-cell, advanced renal-cell carcinoma to receive either nivolumab (240 mg every 2 weeks) plus cabozantinib … (leggi tutto)

Il tumore del rene ha visto, negli ultimi tempi, rilevanti innovazioni rispetto allo standard terapeutico per la malattia in stadio avanzato. Dopo la rivoluzione coincisa, circa 10-15 anni fa, con l’avvento degli inibitori tirosino-chinasici multitarget (in primis sunitinib e pazopanib), negli ultimi tempi numerose combinazioni sperimentali di immune checkpoint inhibitors con altri farmaci hanno prodotto risultati rilevanti. Hanno dimostrato superiorità rispetto al sunitinib (braccio di controllo di tutti questi recenti studi) sia la combinazione di nivolumab e ipilimumab, sia pembrolizumab + axitinib (disponibile da alcuni mesi nella pratica clinica italiana), atezolizumab + bevacizumab, avelumab + axitinib, pembrolizumab + lenvatinib. In questo scenario si inseriscono i risultati recentemente pubblicati, sulle pagine del New England Journal of Medicine, dello studio randomizzato di fase III che ha valutato la combinazione di nivolumab e cabozantinib. La combinazione è stata confrontata con il sunitinib, come trattamento di prima linea di pazienti con tumore del rene a cellule chiare. Lo studio era in aperto, e i pazienti assegnati al braccio sperimentale ricevevano nivolumab (240 mg ogni 2 settimane) + cabozantinib (40 mg una volta al giorno). I pazienti assegnati al braccio di controllo ricevevano sunitinib (50 mg una volta al giorno per 4 settimane, seguite da 2 di pausa).
Endpoint primario dello studio era la sopravvivenza libera da progressione valutata mediante revisione centrale indipendente. Endpoint secondari erano la sopravvivenza globale, la risposta obiettiva e la tollerabilità del trattamento, mentre la qualità di vita era endpoint esploratorio.
Complessivamente, lo studio ha randomizzato 651 pazienti assegnati a ricevere nivolumab + cabozantinib (323 pazienti) o sunitinib (328 pazienti). Dopo un follow-up mediano di 18,1 mesi, la sopravvivenza libera da progressione mediana è risultata pari a 16,6 mesi (intervallo di confidenza al 95%: 12,5 – 24,9) con nivolumab + cabozantinib e pari a 8,3 mesi (intervallo di confidenza al 95%: 7,0 – 9,7) con il sunitinib (Hazard Ratio 0,51; intervallo di confidenza al 95%: 0,41 – 0,64; p < 0,001). Il trattamento sperimentale è risultato significativamente migliore anche in termini di sopravvivenza globale: la probabilità di sopavvivenza a 12 mesi risultava pari a 85,7% con nivolumab + cabozantinib rispetto a 75,6% con sunitinib (Hazard Ratio 0,60; intervallo di confidenza al 98,89% :0,40 – 0,89; p = 0,001). Il trattamento sperimentale ha determinato anche un incremento significativo delle risposte obiettive (55,7% rispetto al 27,1%; p < 0,001). Eventi avversi di grado severo (3 o peggiore) si sono verificati nel 75,3% con nivolumab + cabozantinib e nel 70,6% con sunitinib. L’analisi esploratoria della qualità di vita ha evidenziato un andamento migliore con la combinazione sperimentale rispetto al suntinib.
Sulla base dei suddetti risultati, la combinazione di nivolumab e cabozantinib si propone come l’ennesima combinazione candidata ad “affollare” la lista delle possibili scelte di prima linea. Ciascuna delle “nuove” combinazioni si è confrontata con il vecchio standard, e non esistono confronti diretti testa a testa che evidenzino se, nella popolazione complessiva o in specifici sottogruppi, esiste una differenza significativa tra le varie combinazioni. È un dato di fatto, comunque, che la sopravvivenza libera da progressione mediana è passata, in 15 anni, dai circa 5 mesi dell’interferone, ai circa 10 mesi di sunitinib o pazopanib, ai 15-20 mesi delle nuove combinazioni. Indiscutibilmente, si tratta di progressi rilevanti.



 





In Europa

 

COVID-19 Vaccine AstraZeneca: benefits still outweigh the risks despite possible link to rare blood clots with low blood platelets

March 19, 2021 – EMA’s safety committee, PRAC, concluded its preliminary review of a signal of blood clots in people vaccinated with COVID-19 Vaccine AstraZeneca at its extraordinary meeting of 18 March 2021. The Committee confirmed that: the benefits of the vaccine in combating the still widespread threat of COVID-19 (which itself results in clotting problems and may be fatal) … (leggi tutto)





Pembrolizumab Approved in Europe for Adult and Pediatric Relapsed/Refractory Classical Hodgkin Lymphoma

March 17, 2021 – The European Commission (EC) has approved an expanded label for pembrolizumab for use as a single agent in the treatment of adult and pediatric patients aged 3 years and older who have relapsed/refractory classical Hodgkin lymphoma and who have failed autologous stem cell transplant (ASCT) or after at least 2 previous therapies when ASCT is not an option … (leggi tutto)





EU accepts MHRA inspections

March 17, 2021 – In the course of the Brexit negotiations, the role of Northern Ireland was always in focus. The aim of the EU in particular was to avoid a hard border on the island of Ireland. The result was the so-called Protocol on Ireland and Northern Ireland, which “avoids a hard border between Ireland and Northern Ireland, thereby enabling the smooth functioning of the all-island economy … (leggi tutto)





Investigation of COVID-19 Vaccine AstraZeneca and thromboembolic events continues

March 16, 2021 – EMA’s safety committee (PRAC) made further progress today, Tuesday 16 March, in its detailed evaluation of cases of blood clots, some with unusual features such as low numbers of platelets, in recipients of COVID-19 Vaccine AstraZeneca. As previously stated, while its investigation is ongoing, EMA currently remains of the view that the benefits of the AstraZeneca vaccine … (leggi tutto)





EMA’s safety committee continues investigation of COVID-19 Vaccine AstraZeneca and thromboembolic events – further update

March 15, 2021 – Several authorities responsible for national vaccine campaigns in EU countries have temporarily paused vaccination with COVID-19 Vaccine AstraZeneca. This is a precaution taken in the light of their national situation while EMA investigates a number of events of blood clots in people who had received the vaccine, as previously reported. Events involving blood clots, some … (leggi tutto)






Dall’FDA

 

FDA Approves TheraSphere Y-90 Glass Microspheres for Unresectable Hepatocellular Carcinoma

March 18, 2021 – Today, the U.S. Food and Drug Administration (FDA) approved TheraSphere Y-90 Glass Microspheres, developed for the treatment of patients with hepatocellular carcinoma. The approval expands access to this therapy, which, to date, has been utilized under a humanitarian device exemption – an FDA classification that required institutional review board approval and … (leggi tutto)





FDA Grants Priority Review to Belzutifan for VHL Disease–Associated RCC

March 16, 2021 – The FDA has granted priority review to the new drug application for the HIF-2α inhibitor belzutifan (MK-6482) for the potential treatment of patients with von Hippel-Lindau (VHL)–associated renal cell carcinoma (RCC) that does not require immediate surgery. The application was based on findings from the phase 2 Study-004 trial (NCT03401788), in which the agent … (leggi tutto)





FDA Issues Complete Response Letter for Ropeginterferon Alfa-2b for Polycythemia Vera

March 15, 2021 – The FDA has issued a complete response letter (CRL) regarding the biologics license application (BLA) for ropeginterferon alfa-2b-njft for the treatment of patients with polycythemia vera, according to an announcement issued by PharmaEssentia Corporation. The regulatory agency cited that COVID-19–related travel restrictions resulted in delayed pre-approval inspection … (leggi tutto)






Dall’ASCO

 

ASCO Congratulates Xavier Becerra on Confirmation as HHS Secretary

March 19, 2021 – “The Association for Clinical Oncology (ASCO) congratulates Xavier Becerra on his confirmation as Secretary of the Department of Health and Human Services (HHS). Secretary Becerra is now in a key position to lead HHS during the agency’s continued response to the COVID-19 pandemic and to address the many challenges facing patients and providers across the … (leggi tutto)

 




Dal mondo

 

Leading Cancer Researcher José Baselga Dies at 61

March 21, 2021 – José Baselga, MD, PhD, a breast cancer pioneer and executive vice president of oncology R&D at AstraZeneca, passed away on Sunday, March 21, 2021 at the age of 61. He is survived by his wife, Silvia, along with 4 children. “We are deeply saddened by the news that José Baselga, executive vice president Oncology R&D, and member of our senior executive team, has … (leggi tutto)





Checkpoint Inhibition Makes Way Into NCCN Urothelial Cancer Guidelines in Maintenance and Second-Line Setting

March 20, 2021 – Immunotherapy is now incorporated into National Comprehensive Cancer Network (NCCN) guidelines as maintenance therapy and in a sequencing strategy for the treatment of patients with metastatic urothelial carcinoma (UC) and in the setting of superficial UC-carcinoma in situ (CIS) with prior intravesical therapy. Version 1.2021 of the guidelines lists avelumab as … (leggi tutto)





NCCN Guidelines for Gastric and Esophageal Cancers Updates Encompass Immunotherapy, TKIs Across Settings

March 20, 2021 – Key updates to the National Comprehensive Cancer Network (NCCN) guidelines for gastric and esophageal cancers include the incorporation of immune checkpoint inhibitors spanning settings in patients with gastroesophageal cancer, the inclusion of fam-trastuzumab deruxtecan-nxki for those with HER2-positive gastric cancer, and the addition of recommended ramucirumab … (leggi tutto)





WHO lists Janssen vaccine for emergency use against COVID-19

March 15, 2021 – The World Health Organization (WHO) has listed the Janssen COVID-19 Vaccine (known as Ad26.COV2-S during development) for emergency use in all countries and for COVAX roll-out. The decision follows the European Medicines Agency (EMA)’s committee for human medicinal products recommending the vaccine for conditional marketing authorisation in the EU to prevent … (leggi tutto)






Pillole dall’AIFA

 

19 marzo 2021 – Rilascio nuove funzionalità sulla piattaforma dei Registri di monitoraggio AIFA 

Leggi tutto  



19 marzo 2021 – Modifiche Registri Palbociclib (Pfizer), Ribociclib (Novartis), Abemaciclib (Eli Lilly) 

Leggi tutto  



19 marzo 2021 – Modifiche Registro Regorafenib (Bayer) 

Leggi tutto  



19 marzo 2021 – AIFA revoca il divieto d’uso. Riprendono dalle 15 le vaccinazioni con AstraZeneca 

Leggi tutto  



18 marzo 2021 – Dopo parere EMA, domani riprendono vaccinazioni con AstraZeneca 

Leggi tutto  



16 marzo 2021 – Nuovo orario Numero Verde Farmaci-line 

Leggi tutto  



15 marzo 2021 – AIFA: sospensione precauzionale del vaccino AstraZeneca 

Leggi tutto  



15 marzo 2021 – Monitoraggio sull’uso dei farmaci durante l’epidemia COVID-19. Rilascio analisi per regione e aggiornamento comprensivo dei primi due mesi del 2021
 

Leggi tutto    



 




Dedicato ai Soci AIOM
 


Opportunità di lavoro in Oncologia

Consulta le posizioni disponibili nella vetrina riservata ai Soci AIOM o scarica il modulo per richiedere la pubblicazione di annunci
 





Appuntamenti AIOM
 


Avviso a tutti i soci
A causa del protrarsi dell’emergenza coronavirus e delle relative disposizioni, si suggerisce di verificare la conferma dei singoli eventi direttamente con gli organizzatori  


37° CONGRESSO NAZIONALE SIMG
The Virtual Congress – La Settimana della Medicina Generale 
FAD, 21 novembre 2000 – 31 marzo 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

IL TRATTAMENTO DELLA RECIDIVA DI TUMORE OVARICO OLTRE IL PLATINO: CHI, COME, QUANDO E PERCHÉ
FAD, 15 gennaio – 15 luglio 2021
Evento patrocinato da AIOM

Link all’evento  

IJOURNEY
Percorso di Formazione in tema di Breast Cancer
FAD, 1 marzo – 1 settembre 2021 
Iscrizioni aperte per tutta la durata del corso
Evento patrocinato da AIOM

Link all’evento  

SUPPORTIVE CARE: The Big One 
Corso FAD ECM, 14 settembre 2020 – 14 settembre 2021 
Iscrizioni aperte per tutta la durata del corso
Evento Nazionale AIOM

Link all’evento  

e-NUTRACARE
Analisi del processo di supporto nutrizionale al paziente oncologico: condivisione del Modello Pilota
Webinar, 17 marzo – 15 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento


CASI CLINICI DIFFICILI: QUANDO I DUBBI SONO MAGGIORI DELLE CERTEZZE
I mercoledì dell’oncologia
 
Webinar, 24 marzo 2021 
Evento Nazionale AIOM

Link all’evento  

KIDNEY CANCER MOLECULAR BIOLOGY
Corso di perfezionamento ‘Medicina di precisione nel trattamento dei tumori’
FAD, 25 marzo 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

VIRTUAL PRECEPTORSHIP IN ONCOLOGIA TESTA-COLLO
Carcinoma del cavo orale
Webinar, 25 marzo 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

SMART CHEM 2021: 
Le nuove competenze analitiche nel laboratorio chimico farmaceutico agroalimentare, ambientale e industriale
EXPOlab2021
Catania, 25 – 26 marzo 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

SMART SAFETYLAB 2021:
Conferenza del Mediterraneo sulla sicurezza, prevenzione e protezione dei rischi in laboratorio
EXPOlab2021
Catania, 25 – 26 marzo 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

CARCINOMA MAMMARIO: QUALI NOVITÀ PER IL 2021?
11a Edizione Progetto CANOA
“Saper Leggere” uno studio clinico per migliorare la pratica clinica
FAD, 26 marzo 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

DOLOMITI EPATOCARCINOMA 2021
Webinar, 26 marzo 2021 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Veneto 
Link all’evento  

MEET THE EXPERT: NEW TREATMENT STRATEGIES FOR PATIENTS WITH PANCREATIC CANCER
Webinar, 26 marzo 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

MELANOMA E NON MELANOMA SKIN CANCER
Dalla diagnosi precoce alle nuove frontiere terapeutiche
Webinar, 27 marzo 2021 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Lombardia 
Link all’evento  

TOUCH YOUR SELF, SAVE YOUR LIFE
Webinar, 27 marzo 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

TUMORI DELLA TESTA E DEL COLLO RECIDIVATI/METASTATICI E PATOLOGIE RARE:
Novità Scientifiche e Attualità Clinica
FAD, 29 marzo 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

3rd INTERNATIONAL WORKSHOP ON TUMOR EVOLUTION
Discovering and targeting therapeutic vulnerabilities in the tumor microenvironment
FAD, 30 – 31 marzo 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA OVARICO
Webinar, 1 aprile 2021
FAD, 5 aprile – 5 ottobre 2021
 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

COME CAMBIA IL TRATTAMENTO DELLA NEOPLASIA TRIPLO-NEGATIVA METASTATICA
Webinar, 12 aprile 2021
FAD, 20 aprile – 20 ottobre 2021
 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

L’IMPATTO DELLA GENOMICA NELLA PRATICA CLINICA IN ONCOLOGIA
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 14 aprile 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

SHINE A LIGHT ON LUNG CANCER
Webinar, 15 aprile 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

I GRUPPI COOPERATIVI IN ONCOLOGIA: LA RICERCA CHE CAMBIA
I Incontro Nazionale FICOG
Webinar, 20 aprile 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

10th INTERNATIONAL CONFERENCE ON THROMBOSIS AND HEMOSTASIS ISSUES IN CANCER
ICTHIC Virtual Edition
FAD, 22 – 26 aprile 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

MANAGEMENT DEL PAZIENTE CON MELANOMA E TUMORI CUTANEI NON MELANOMA
Master Course IMI
FAD, 23 e 30 aprile, 7 maggio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

IL CARCINOMA DELLA LARINGE: STRATEGIE DI PRESERVAZIONE D’ORGANO
FAD, 27 aprile 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

1st BACK FROM INTERNATIONAL CONGRESSES & HOT TOPICS IN ONCOLOGY
Webinar, 27 aprile 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

METASTASI OSSEE E SALUTE DELL’OSSO
I mercoledì dell’oncologia
 
Webinar, 28 aprile 2021 
Evento Nazionale AIOM

Link all’evento  

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN RICERCA CLINICA:
Linee Guida per la Pratica Clinica – Metodo GRADE
Università degli Studi di Milano
Milano, 28 aprile – 17 giugno 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

IMMUNOTERAPIA NEL TUMORE DELLA MAMMELLA
I mercoledì dell’oncologia
 
Webinar, 5 maggio 2021 
Evento Nazionale AIOM

Link all’evento  

ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE NEL PAZIENTE CON TUMORE DELLO STOMACO: 
Capire bene per curarsi meglio
4° Seminario di studi sulla nutrizione nei gastroresecati
Roma, 5 maggio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

FOCUS ON MELANOMA AND NON MELANOMA SKIN CANCER 
Webinar, 6 – 7 maggio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

37° CONGRESSO NAZIONALE SICT
L’Aquila, 6 – 8 maggio 2021 
Evento patrocinato da AIOM

Link all’evento  

IL TUMORE DELLA PROSTATA: GESTIONE OTTIMALE DEL PAZIENTE E NUOVI SCENARI TERAPEUTICI
Webinar, 7 maggio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

TUMORI FEMMINILI 
6^ Edizione
FAD, 7 maggio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

FOCUS SU TERAPIE DI SUPPORTO 2021 
Grandangolo in oncologia
FAD, 10 – 12 maggio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

L’ACCESSO VASCOLARE: DA DISPOSITIVO MEDICO A “TUTELA” DELLA QUALITÀ DI VITA DEI PAZIENTI
III Congresso Nazionale IVAS – Primum non nocere
 
Torino, 12 – 13 maggio 2021 
Evento patrocinato da AIOM

Link all’evento  

VIRTUAL PRECEPTORSHIP IN ONCOLOGIA TESTA-COLLO 
Carcinomi della laringe
Webinar, 13 maggio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

IL DISEGNO DEGLI STUDI CLINICI: TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE
I mercoledì dell’oncologia
 
Webinar, 19 maggio 2021 
Evento Nazionale AIOM

Link all’evento  

MIGRAZIONE SANITARIA E TUMORI: SPESA, STIME E DISAGI SOCIO-ECONOMICI 
Webinar, 31 maggio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento


ALTRI APPUNTAMENTI SONO DISPONIBILI SUL SITO DELL’AIOM
www.aiom.it

Editore: Intermedia s.r.l. - Via Malta 12/b, 25124 Brescia - tel. 030 226105 fax 030 2420472
Reg. Trib. di Brescia n. 35/2001 del 2/7/2001
Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione N. 4867

Per contattare la redazione e commentare le notizie clicca qui: redazione
Per consultare i numeri arretrati della newsletter clicca qui: archivio
Per sospendere la ricezione di questa newsletter clicca qui: Cancellati