Newsletter settimanale Aiom
Anno XIX - Numero 809 - 30 marzo 2021

Ha curato la selezione degli articoli scientifici e i commenti di questo numero: Piera Gargiulo, Raimondo Di Liello, Adriano Gravina, Maria Carmela Piccirillo, Clorinda Schettino, Francesco Perrone (Unità Sperimentazioni Cliniche, Istituto Nazionale Tumori, Napoli)

Coordinatori: Massimo Di Maio, Silvia Novello
Editore: Intermedia - Direttore Responsabile: Mauro Boldrini



AIOM ricorda 



Prof. Giorgio Parmiani

Un padre, prima ancora che un esempio da seguire nella professione. Un precursore dei nostri e dei suoi tempi. È stato una fortuna, per noi allievi ricercatori, incontrarlo e, oggi, un dolore intollerabile sapere che non c’è più. Il professore Parmiani ha ispirato l’attività di ricerca di tutti noi. Se molti di noi si sono interessati all’immuno-oncologica lo devono solo a lui.

Giorgio Parmiani ha cominciato a parlare di immuno-oncologia in tempi non sospetti. Nessuno prima di lui ha creduto che la chiave di lettura per combattere il cancro era da cercare all’interno del nostro stesso sistema immunitario. Una fede che lo ha accompagnato anche quando i risultati dei trial sperimentali sembravano portare da nessuna parte.

Hanno fatto e fanno scuola i suoi studi sui vaccini a base peptidica per il cancro, la ricerca sui meccanismi di escape tumorali, il ruolo delle interleuchine e delle cellule immunosoppressorie, il tumor microenviroment e gli antigeni specifici. Una manna per noi giovani scienziati.

Uomo di grandissimo valore professionale, ma non solo. 
Oggi ci lascia anche un grande amico, un mentore, sempre pronto a suggerire una strada e a condividerne il percorso

Paolo Antonio Ascierto

 



 

Prof. José Baselga

La biro scorreva veloce rincorrendo faticosamente i pensieri. Lo conservo ancora quel foglio giallo a righe blu, di quelli che trovi alla reception del centro congressi di Chicago. È lo schema di trattamento delle donne con carcinoma mammario HER2 positivo applicato oggi in tutto il mondo. In calce, la data 2 giugno 2007 e la firma di José Baselga.

Visionario della terapia mirata, Baselga è stato determinante nello sviluppo di farmaci già in uso a beneficio di milioni di malati di cancro come trastuzumab, everolimus, lapatinib, pertuzumab, o in rapido sviluppo clinico per il loro grande potenziale, come deruxtecan.
Superati la divisione tra ricerca preclinica e clinica, il tabù della collaborazione con l’industria farmaceutica, l’autoreferenzialità accademica, Baselga ha promosso la ricerca traslazionale nei gruppi cooperativi e le società scientifiche che ha presieduto.

Profondo sostenitore dei giovani, ha scansato l’insegnamento ex cathedra a favore della formazione sul campo: bancone di laboratorio e stabulario, guardie mediche in pronto soccorso, ore e ore in corsia, colloqui con i familiari di chi non ce la fa, riunioni mattutine con il caffè in mano per multidisciplinari e molecular boards ante litteram. Crederci fino in fondo, lavorare forte, documentare, condividere, tenere duro, non accontentarsi e soprattutto sperare: Baselga era tutto questo.

Se ne è andato lo scorso 21 marzo a 61 anni. Ci lascia un’eredità scientifica straordinaria. A noi farne l’uso migliore, come avrebbe fatto lui. Hasta siempre, Jefe

Serena Di Cosimo 


 





Oggi in Oncologia   


Primary Tumor Resection Plus Chemotherapy Versus Chemotherapy Alone for Colorectal Cancer Patients With Asymptomatic, Synchronous Unresectable Metastases (JCOG1007; iPACS): A Randomized Clinical Trial

It remains controversial whether primary tumor resection (PTR) before chemotherapy improves survival in patients with colorectal cancer (CRC) with asymptomatic primary tumor and synchronous unresectable metastases. This randomized phase III study investigated the superiority of PTR followed by chemotherapy versus chemotherapy alone in relation to overall survival (OS) in patients … (leggi tutto)

Il tumore del colon retto (CRC) rappresenta una delle principali cause di morte cancro-correlata nel mondo. Molti pazienti si presentano già alla diagnosi con una malattia in stadio IV non suscettibile di resezione e sono pertanto candidati ad un trattamento con finalità esclusivamente palliativa. Per coloro che hanno un CRC asintomatico e metastasi non resecabili resta controverso il ruolo della resezione chirurgica upfront del primitivo prima della chemioterapia e il suo impatto sulla sopravvivenza. In questo contesto si inserisce lo studio iPACS.
iPACS è uno studio randomizzato, in aperto, multicentrico, di fase 3, condotto dal Japan Clinical Oncology Group (JCOG; JCOG1007) che ha valutato la resezione del tumore primitivo seguita dalla chemioterapia rispetto alla chemioterapia esclusiva in pazienti asintomatici con CRC stadio IV e malattia metastatica non resecabile (numero di metastasi ≤ 3) localizzata al fegato, polmoni, linfonodi a distanza o peritoneo. Il trattamento chemioterapico, selezionato prima dell’ingresso nello studio, prevedeva mFOLFOX6 più bevacizumab o CapeOX più bevacizumab. L’endpoint primario era la sopravvivenza globale (OS) analizzata nella popolazione intention-to-treat.
165 pazienti sono stati randomizzati (1:1) a ricevere chemioterapia esclusiva (n = 84) o chirurgia del tumore primitivo seguita da chemioterapia (n = 81). A settembre 2019 è stata effettuata la prima analisi ad interim per 160 pazienti arruolati (cutoff dei dati giugno 2019, follow-up mediano di 22 mesi) in base alla quale il comitato indipendente per il monitoraggio dei dati ha raccomandato l’interruzione dello studio per futilità.
Ad un follow-up mediano di 22 mesi, la mediana di OS è stata 25,9 mesi (IC 95%: 19,9 – 31,5) nel gruppo chirurgia seguita da chemioterapia e 26,7 mesi (IC 95%: 21,9 – 32,5) nel gruppo trattato con la sola chemioterapia (hazard ratio 1,10; IC 95%: 0,76 – 1,59; p a una coda = 0,69). Ad un’analisi aggiornata condotta su 165 patienti, follow-up mediano di 22,1 mesi, l’OS a 3 anni è stata del 33% (22,5 – 43,9) per i pazienti del gruppo chemioterapia rispetto a 32,9% (22,2 – 44,0) per il gruppo chirurgia seguito da chemioterapia. La mediana di OS è stata 26,4 mesi (21,9 – 32,1) per il gruppo chemioterapia e 25,9 (19,9 – 31,7) per il gruppo chirurgia seguito da chemioterapia (hazard ratio 1,11; IC 95%: 0,78 – 1,58; p a una coda = 0,72). Per i pazienti assegnati al trattamento chemioterapico esclusivo: 87% (73/84) ha avuto progressione di malattia e il 13% (11/84) è stato sottoposto a chirurgia palliativa per la comparsa di sintomi legati al primitivo.
Nel 38% dei pazienti si sono verificati eventi avversi di grado ≥ 2 dopo la chirurgia del primitivo, mentre l’incidenza di complicanze gravi post-chirurgiche (grado ≥ 3) è stata del 21% (febbre 1%, ascesso intra-addominale 1%, sanguinamento post-operatorio 1%, iperbilirubinemia 1%, perdite anastomotiche 4%, incremento AST 17% e incremento ALT 9%). Sono stati registrati inoltre 3 decessi post-operatori. Il profilo di efficacia e tossicità della chemioterapia è stato coerente con quanto precedentemente riportato.
In conclusione, lo studio iPACS non ha dimostrato un vantaggio in sopravvivenza del trattamento chirurgico del primitivo seguito dalla chemioterapia rispetto al trattamento chemioterapico esclusivo in pazienti asintomatici con CRC metastatico e malattia sincrona non resecabile. Pertanto tale strategia non può essere considerata standard of care in questo gruppo di pazienti.




 

Phase I/II Study of Capmatinib Plus Erlotinib in Patients With MET-Positive Non–Small-Cell Lung Cancer

MET dysregulation is an oncogenic driver in non–small-cell lung cancer (NSCLC), as well as a mechanism of TKI (tyrosine kinase inhibitor) resistance in patients with epidermal growth factor receptor (EGFR)–mutated disease. This study was conducted to determine safety and preliminary efficacy of the combination EGFR and MET inhibitors as a strategy to overcome and/or delay … (leggi tutto)

La disregolazione di MET gioca un ruolo importante nell’invasione tumorale, nella progressione delle metastasi e nella sopravvivenza dei pazienti affetti da tumore del polmone non a piccole cellule (NSCLC). Rappresenta inoltre un meccanismo di resistenza agli inibitori tirosin-chinasici di EGFR (EGFR-TKI). L’amplificazione de novo di MET e le mutazioni dell’esone 14 rappresentano drivers oncogenici indipendenti.
Capmatinib è un potente inibitore orale di MET, altamente selettivo, che ha ricevuto l’approvazione da parte della Food and Drug Administration per il trattamento di pazienti adulti con NSCLC localmente avanzato o metastatico che presentano una mutazione dell’esone 14 di MET (METex14).
Capmatinib ha inoltre dimostrato di invertire gli effetti dell’attivazione di MET sulle vie di EGFR e di ripristinare la sensibilità all’EGFR-TKI erlotinib nelle linee cellulari di NSCLC con mutazione di EGFR e resistenza EGFR-TKI acquisita. In questo contesto si inserisce il presente studio condotto per determinare la sicurezza ed attività della combinazione di un inibitore di MET con un inibitore di EGFR, come strategia per superare e/o ritardare la comparsa di resistenza agli EGFR-TKI.
Si tratta di uno studio di fase 1 (schema 3+3) con una fase iniziale (dose escalation) per determinare la dose massima tollerata (MTD) di capmatinib + erlotinib (6 livelli di dose) seguita da una fase di espansione con 2 coorti. La coorte A composta da pazienti con tumore EGFR mutato e resistenti ad erlotinib e la coorte B con pazienti con tumore EGFR wild-type, non pretrattati. Sono stati inclusi nello studio 35 pazienti con NSCLC e mutazione di MET in stadio IV.
18 pazienti, nella fase iniziale, hanno ricevuto da 100-600 mg BID di capmatinib in associazione ad erlotinib 100-150 mg/die. La dose raccomandata per la fase 2 (RP2D) è stata capmatinib 400 mg BID ed erlotinib 150 mg/die. 12 pazienti sono stati inclusi nella coorte A e 5 nella coorte B.
Gli eventi avversi più comuni (di ogni grado) sono stati rash (62,9%), fatigue (51%) e nausea (45,7%). Gli eventi avversi più comuni di grado ≥3 sono stati anoressia e incremento della lipasi (entrambi 5,7%). Per i pazienti trattati con la RP2D, gli eventi avversi più comuni sono stati rash acneiforme (65%), nausea e fatigue (entrambi 60%), vomito (55%), ipoalbuminemia ed edema (entrambi 50%). Il tasso di risposta globale (ORR) e il tasso di controllo della malattia è stato del 50% per la coorte A e 75% per la coorte B.
I pazienti che hanno avuto maggior beneficio sono quelli con NSCLC EGFR mutato e resistenza agli EGFR-TKI (coorte A). Per i pazienti EGFR wild-type, naïve e con amplificazione o mutazioni dell’esone 14 (coorte B) non può essere stabilito un beneficio addizionale dall’aggiunta di erlotinib al capmatinib.
In conclusione il presente studio ha dimostrato la sicurezza della combinazione di capmatinib ed erlotinib. È stata inoltre osservata una promettente efficacia della combinazione in una specifica popolazione di pazienti EGFR mutati e resistenti agli EGFR-TKI. Ulteriori studi sono necessari sulla combinazione EGFR-TKI e MET-TKI per superare la resistenza farmacologica cosi come nel setting TKI naïve con l’obiettivo di ottenere una prolungata risposta clinica.






 

Open-Label, Single-Arm, Phase II Study of Pembrolizumab Monotherapy as First-Line Therapy in Patients With Advanced Non–Clear Cell Renal Cell Carcinoma

Pembrolizumab, a programmed death 1 inhibitor, demonstrated promising single-agent activity in untreated patients with various cancer types. The phase II KEYNOTE-427 study evaluated efficacy and safety of single-agent pembrolizumab in treatment-naive patients with advanced clear cell renal cell carcinoma (ccRCC; cohort A) and advanced non-ccRCC (cohort B). Results of cohort … (leggi tutto)

Il carcinoma renale non a cellule chiare (nccRCC) rappresenta un gruppo eterogeneo di tumori renali. Diverse strategie terapeutiche sono state testate in pazienti con nccRCC tra cui farmaci anti-VEGF, inibitori di mTOR, citochine e interleuchina-2 con scarsi risultati. Pertanto per i pazienti con nccRCC si raccomanda l’inserimento in studi clinici.
Le crescenti conoscenze riguardo i meccanismi di immune-escape nel RCC hanno portato ad un maggiore interesse per l’immunoterapia e alla sperimentazione di diversi agenti anti PD-1 e anti CTLA-4. Sulla base di ciò, si è ipotizzato che il blocco dell’asse immunologico potesse rappresentare una strategia terapeutica efficace anche nei pazienti con nccRCC. Ed è in questo contesto che si inserisce lo studio KEYNOTE-427.
Si tratta di uno studio di fase 2 in aperto, singolo braccio, multi-coorte, condotto per valutare sicurezza ed efficacia dell’inibitore PD-1 pembrolizumab in monoterapia per il trattamento di prima linea dei pazienti con ccRCC avanzato (coorte A) e di pazienti con nccRCC avanzato (coorte B). Qui vengono presentati i risultati del pembrolizumab in monoterapia come terapia di prima linea nei pazienti con nccRCC avanzato (coorte B).
165 pazienti sono stati arruolati e trattati con pembrolizumab 200 mg i.v. somministrato ogni 3 settimane per un massimo di 24 mesi. Per quanto concerne l’istologia: 71,5% papillare, 12,7 % cromofobo e 15,8 % non classificabile. La maggior parte dei pazienti (67,9%) appartenevano al gruppo di rischio intermedio/sfavorevole secondo l’International Metastatic RCC Database Consortium Risk e avevano una malattia classificata come PD-L1 positiva (combined positive score [CPS] ≥ 1) nel 61,8%.
Il tempo mediano tra l’arruolamento e il database cutoff è stato di 31,5 mesi (intervallo: 22,7 – 38,8). Il tasso di risposta globale è stato del 26,7%. La mediana della durata della risposta è stata di 29 mesi; con una durata della risposta ≥ 12 mesi nel 59,7%. Il tasso di risposte globali in relazione al PD-L1 CPS è stato 35,3% per i tumori con CPS ≥ 1 e 12,1% per i tumori con CPS < 1, rispettivamente. Il tasso di risposta in relazione all’istologia è stato 28,8% per il papillare, 9,5% per il cromofobo e 30,8% per l’istologia non classificabile. Globalmente la mediana di PFS è stata 4,2 mesi (IC 95%: 2,9 – 5,6); il tasso a 24 mesi è stato 18,6%. La mediana di OS è stata 28,9 mesi (IC 95%: 24,3 mesi – non raggiunta); il tasso a 24 mesi è stato 58,4%. Globalmente, il 69,7% dei pazienti ha riportato eventi avversi correlati al trattamento, tra cui prurito (20,0%), e ipotiroidismo (14,5%). Sono stati registrati 2 decessi correlati al trattamento (polmonite e arresto cardiaco).
In conclusione, il pembrolizumab in monoterapia mostra una promettente attività antitumorale nel nccRCC rappresentando una potenziale opzione di trattamento. Il profilo di tossicità è stato coerente con quanto precedentemente riportato in altri tipi di neoplasie.



 





In Europa

 

EU Panel Recommends Atezolizumab for Frontline PD-L1–High Metastatic NSCLC

March 26, 2021 – The European Medicines Agency’s Committee for Medicinal Products for Human Use (CHMP) has recommended the approval of atezolizumab for use as a frontline treatment in adult patients with metastatic non-small cell lung cancer (NSCLC) whose tumors have a high PD-L1 expression and no EGFR or ALK aberrations. The recommendation was based on data … (leggi tutto)





Sacituzumab Govitecan Application for Metastatic TNBC Fast-Tracked in Europe

March 26, 2021 – The European Medicines Agency has validated a Marketing Authorization application for sacituzumab govitecan-hziy for the treatment of adult patients with unresectable locally advanced or metastatic triple-negative breast cancer who had previously received at least 2 therapies, including at least 1 therapy for locally advanced or metastatic disease. The application … (leggi tutto)





EMA Accepts Application for Enfortumab Vedotin in Locally Advanced or Metastatic Urothelial Cancer

March 26, 2021 – The European Medicines Agency has accepted a marketing authorization application for enfortumab vedotin-ejfv for the treatment of adult patients with locally advanced or metastatic urothelial cancer who have previously received a PD-1 or PD-L1 inhibitor and a platinum-containing chemotherapy in the neoadjuvant or adjuvant, locally advanced or metastatic setting … (leggi tutto)





Increase in vaccine manufacturing capacity and supply for COVID-19 vaccines from AstraZeneca, BioNTech/Pfizer and Moderna

March 26, 2021 – EMA’s human medicines committee (CHMP) has adopted several important recommendations that will increase manufacturing capacity and supply of COVID-19 vaccines in the EU. A new manufacturing site has been approved for the production of AstraZeneca’s COVID-19 vaccine active substance. The Halix site is located in Leiden, the Netherlands, and will bring … (leggi tutto)





EMA issues advice on use of regdanvimab for treating COVID-19

March 26, 2021 – EMA’s human medicines committee (CHMP) has completed its review on the use of the monoclonal antibody regdanvimab (also known as CT-P59) to treat patients with COVID-19. This review was undertaken to provide a harmonised scientific opinion at EU level to support national decision-making on the possible use of the antibody prior to marketing authorisation … (leggi tutto)





Side effects of COVID-19 vaccines in Switzerland – update

March 26, 2021 – As at 23 March 2021, Swissmedic, in collaboration with the regional pharmacovigilance centres (in particular with the Ticino EOC reference centre), has evaluated 862 reports of suspected adverse drug reactions (ADR) to COVID-19 vaccinations in Switzerland. The reports corroborate the side effects profile identified during the authorisation studies and described in the … (leggi tutto)





COVID-19 Vaccine AstraZeneca – Update on ongoing evaluation of blood clot cases

March 25, 2021 – Last week, EMA’s safety committee, PRAC, concluded its preliminary review of cases of blood clots, including very rare cases of blood clots with unusual features such as low numbers of platelets, in people vaccinated with COVID-19 Vaccine AstraZeneca. The committee confirmed that the vaccine is not associated with an increase in the overall risk of blood clots and … (leggi tutto)





EMA advises against use of ivermectin for the prevention or treatment of COVID-19 outside randomised clinical trials

March 22, 2021 – EMA has reviewed the latest evidence on the use of ivermectin for the prevention and treatment of COVID-19 and concluded that the available data do not support its use for COVID-19 outside well-designed clinical trials. In the EU, ivermectin tablets are approved for treating some parasitic worm infestations while ivermectin skin preparations are approved for treating … (leggi tutto)





COVID-19 vaccine from Johnson & Johnson: Swissmedic approves the third vaccine against COVID-19

March 22, 2021 – Swissmedic has temporarily authorised the “Covid-19 vaccine Janssen” developed by the pharmaceutical corporation Johnson & Johnson for people aged 18 and over. This brings to three the number of vaccines officially authorised for distribution in Switzerland for the prevention of COVID-19. The vector vaccine based on a human adenovirus only needs to be … (leggi tutto)





Reference Safety Information in Clinical Trials

March 22, 2021 – A new post, “Reference Safety Information (RSI) for Clinical Trials” has just been published on the MHRA Inspectorate blog. The post provides recommendations to improve safety reporting since the agency is still seeing unreported suspected unexpected serious adverse reactions (SUSARs) and absence of adequate risk mitigation measures due to incorrect use of the RSI … (leggi tutto)





ESMO Pays Tribute to Professor José Baselga

March 22, 2021 – It is with deep sadness that ESMO has learnt of the sudden death of Professor José Baselga, renowned for his outstanding contributions in advancing cancer science, treatment and care for countless patients across the globe, leaving an enduring legacy for years to come. As past President of ESMO, the American Association for Cancer Research (AACR), Barcelona … (leggi tutto)





NICE approves olaparib and bevacizumab for use on the Cancer Drugs Fund

March 22, 2021 – The UK’s National Institute for Health and Care Excellence (NICE) has published new draft guidance recommending olaparib (produced by AstraZeneca) used with bevacizumab (produced by Roche) be made available on the Cancer Drugs Fund (CDF) for certain patients with advanced, high-grade epithelial ovarian, fallopian tube or primary peritoneal cancer. The guidance … (leggi tutto)





NICE recommends new triple therapy treatment for multiple myeloma

March 22, 2021 – The UK’s National Institute of Health and Care Excellence (NICE) has recommended a new second line therapy for multiple myeloma be made available on the UK’s National Health Service (NHS). The approval of carfilzomib with dexamethasone and lenalidomide was made after a confidential discount was arranged. According to NICE, the therapy could be … (leggi tutto)






Dall’FDA

 

FDA Approves First Cell-Based Gene Therapy for Adult Patients with Multiple Myeloma

March 27, 2021 – The U.S. Food and Drug Administration approved Idecabtagene vicleucel, a cell-based gene therapy to treat adult patients with multiple myeloma who have not responded to, or whose disease has returned after, at least four prior lines (different types) of therapy. Idecabtagene vicleucel is the first cell-based gene therapy approved by the FDA for the treatment of multiple myeloma … (leggi tutto)





FDA Grants 2 Breakthrough Device Designations to Signatera MRD Test

March 24, 2021 – The FDA has granted 2 breakthrough device designations to cover new intended uses of the Signatera molecular residual disease (MRD) test developed by Natera, Inc., according to a recent announcement. The new designations will support the development of the test through phase 3 clinical trials as a companion diagnostic to 2 cancer treatments. With the breakthrough … (leggi tutto)





FDA Approves Pembrolizumab for Advanced Esophageal or GEJ Cancer

March 22, 2021 – The FDA has approved pembrolizumab for use in combination with platinum and fluoropyrimidine-based chemotherapy for patients with metastatic or locally advanced esophageal or gastroesophageal carcinoma who are ineligible for surgical resection or definitive chemoradiation. The regulatory decision was based on data from the KEYNOTE-590 … (leggi tutto)






Dall’ASCO

 

Sandro Pignata, MD, PhD, on BRCA-Mutated Ovarian Cancer: Maintenance Olaparib Outcomes

March 22, 2021 – Sandro Pignata, MD, PhD, of the Istituto Nazionale dei Tumori, discusses results from the ORZORA trial, which showed the efficacy of olaparib in patients with platinum-sensitive relapsed ovarian cancer is similar, whether they have a germline or somatic BRCA mutation. This information could prove useful for clinical practice (SGO 2021 Virtual Annual Meeting on Womens … (leggi tutto)

 




Dal mondo

 

Pemigatinib Approved in Japan for Unresectable, FGFR+ Biliary Tract Cancer

March 23, 2021 – The Japanese Ministry of Health, Labour, and Welfare (MHLW) has approved pemigatinib for the treatment of patients with unresectable biliary tract cancer with a FGFR2 fusion gene, worsening following chemotherapy. The regulatory decision was based on data from the phase 2 FIGHT-202 trial (NCT02924376), in which pemigatinib elicited an objective response rate of … (leggi tutto)






Pillole dall’AIFA

 

26 marzo 2021 – Registro di monitoraggio anticorpi monoclonali – dispensazione Casirivimab – Imdevimab 

Leggi tutto  



25 marzo 2021 – Notifica dei provvedimenti – Ufficio Ispezioni e Autorizzazioni GMP Medicinali 

Leggi tutto  



25 marzo 2021 – Nota Informativa Importante su Atezolizumab (Roche) 

Leggi tutto  



25 marzo 2021 – Vaccino COVID-19 AstraZeneca – Aggiornamento sulla valutazione in corso dei casi con eventi tromboembolici 

Leggi tutto  



24 marzo 2021 – Nota Informativa Importante su Tofacitinib (Pfizer) 

Leggi tutto  



24 marzo 2021 – Vaccino COVID-19 AstraZeneca: Nota Informativa sul rischio di trombocitopenia e disturbi della coagulazione 

Leggi tutto  



24 marzo 2021 – Registro Gilteritinib (Astellas) – Attivazione web e pubblicazione schede di monitoraggio 

Leggi tutto  



23 marzo 2021 – Attivazione web e pubblicazione schede di monitoraggio – Registro Pertuzumab (Roche) 

Leggi tutto  



23 marzo 2021 – Chiusura Registro di monitoraggio Pertuzumab (Roche) 

Leggi tutto  



22 marzo 2021 – Registro di monitoraggio anticorpi monoclonali – dispensazione Bamlanivimab-Etesemivab 

Leggi tutto  



22 marzo 2021 – EMA raccomanda di non utilizzare ivermectina per la prevenzione o il trattamento di COVID-19 al di fuori degli studi clinici
 

Leggi tutto    



 




Dedicato ai Soci AIOM
 


Opportunità di lavoro in Oncologia

Consulta le posizioni disponibili nella vetrina riservata ai Soci AIOM o scarica il modulo per richiedere la pubblicazione di annunci
 





Appuntamenti AIOM
 


Avviso a tutti i soci
A causa del protrarsi dell’emergenza coronavirus e delle relative disposizioni, si suggerisce di verificare la conferma dei singoli eventi direttamente con gli organizzatori  


37° CONGRESSO NAZIONALE SIMG
The Virtual Congress – La Settimana della Medicina Generale 
FAD, 21 novembre 2000 – 31 marzo 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

IL TRATTAMENTO DELLA RECIDIVA DI TUMORE OVARICO OLTRE IL PLATINO: CHI, COME, QUANDO E PERCHÉ
FAD, 15 gennaio – 15 luglio 2021
Evento patrocinato da AIOM

Link all’evento  

IJOURNEY
Percorso di Formazione in tema di Breast Cancer
FAD, 1 marzo – 1 settembre 2021 
Iscrizioni aperte per tutta la durata del corso
Evento patrocinato da AIOM

Link all’evento  

SUPPORTIVE CARE: The Big One 
Corso FAD ECM, 14 settembre 2020 – 14 settembre 2021 
Iscrizioni aperte per tutta la durata del corso
Evento Nazionale AIOM

Link all’evento  

e-NUTRACARE
Analisi del processo di supporto nutrizionale al paziente oncologico: condivisione del Modello Pilota
Webinar, 17 marzo – 15 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento


3rd INTERNATIONAL WORKSHOP ON TUMOR EVOLUTION
Discovering and targeting therapeutic vulnerabilities in the tumor microenvironment
FAD, 30 – 31 marzo 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA OVARICO
Webinar, 1 aprile 2021
FAD, 5 aprile – 5 ottobre 2021
 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

COME CAMBIA IL TRATTAMENTO DELLA NEOPLASIA TRIPLO-NEGATIVA METASTATICA
Webinar, 12 aprile 2021
FAD, 20 aprile – 20 ottobre 2021
 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

IO FORUM 2021
Emerging Approaches for Immunotherapy in Oncology
FAD, 13 aprile 2021
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Piemonte e Valle d’Aosta
Link all’evento

L’IMPATTO DELLA GENOMICA NELLA PRATICA CLINICA IN ONCOLOGIA
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 14 aprile 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

SHINE A LIGHT ON LUNG CANCER
Webinar, 15 aprile 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

I GRUPPI COOPERATIVI IN ONCOLOGIA: LA RICERCA CHE CAMBIA
I Incontro Nazionale FICOG
Webinar, 20 aprile 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

UNA RICERCA DIVERSA
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 21 aprile 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

10th INTERNATIONAL CONFERENCE ON THROMBOSIS AND HEMOSTASIS ISSUES IN CANCER
ICTHIC Virtual Edition
FAD, 22 – 26 aprile 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

MANAGEMENT DEL PAZIENTE CON MELANOMA E TUMORI CUTANEI NON MELANOMA
Master Course IMI
FAD, 23 e 30 aprile, 7 maggio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

IL CARCINOMA DELLA LARINGE: STRATEGIE DI PRESERVAZIONE D’ORGANO
FAD, 27 aprile 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

1st BACK FROM INTERNATIONAL CONGRESSES & HOT TOPICS IN ONCOLOGY
Webinar, 27 aprile 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

3° WEBINAR ONCO-NEFROLOGIA
La gestione multidisciplinare del paziente oncologico: neoplasia renale, glomerulopatie e screening oncologico
 
Webinar, 27 aprile 2021 
Evento patrocinato da AIOM

Link all’evento  

METASTASI OSSEE E SALUTE DELL’OSSO
I mercoledì dell’oncologia
 
Webinar, 28 aprile 2021 
Evento Nazionale AIOM

Link all’evento  

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN RICERCA CLINICA:
Linee Guida per la Pratica Clinica – Metodo GRADE
Università degli Studi di Milano
Milano, 28 aprile – 17 giugno 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

LA NUOVA FRONTIERA DELL’ONCOLOGIA: L’ONCOLOGIA GERIATRICA
FAD, 30 aprile 2021 
Evento Webinar a cura della Sezione Regionale AIOM Sicilia
Link all’evento  

I TUMORI CUTANEI DAL SOSPETTO DIAGNOSTICO ALLA GIUSTA CURA
Webinar Course per Medici di Medicina Generale
 
FAD, 30 aprile, 28 maggio, 25 giugno 2021 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Puglia

Link all’evento

IMMUNOTERAPIA NEL TUMORE DELLA MAMMELLA
I mercoledì dell’oncologia
 
Webinar, 5 maggio 2021 
Evento Nazionale AIOM

Link all’evento  

ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE NEL PAZIENTE CON TUMORE DELLO STOMACO: 
Capire bene per curarsi meglio
4° Seminario di studi sulla nutrizione nei gastroresecati
Roma, 5 maggio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

FOCUS ON MELANOMA AND NON MELANOMA SKIN CANCER 
Webinar, 6 – 7 maggio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

37° CONGRESSO NAZIONALE SICT
L’Aquila, 6 – 8 maggio 2021 
Evento patrocinato da AIOM

Link all’evento  

IL TUMORE DELLA PROSTATA: GESTIONE OTTIMALE DEL PAZIENTE E NUOVI SCENARI TERAPEUTICI
Webinar, 7 maggio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

TUMORI FEMMINILI 
6^ Edizione
FAD, 7 maggio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

FOCUS SU TERAPIE DI SUPPORTO 2021 
Grandangolo in oncologia
FAD, 10 – 12 maggio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

L’ACCESSO VASCOLARE: DA DISPOSITIVO MEDICO A “TUTELA” DELLA QUALITÀ DI VITA DEI PAZIENTI
III Congresso Nazionale IVAS – Primum non nocere
 
Torino, 12 – 13 maggio 2021 
Evento patrocinato da AIOM

Link all’evento  

VIRTUAL PRECEPTORSHIP IN ONCOLOGIA TESTA-COLLO 
Carcinomi della laringe
Webinar, 13 maggio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

IL DISEGNO DEGLI STUDI CLINICI: TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE
I mercoledì dell’oncologia
 
Webinar, 19 maggio 2021 
Evento Nazionale AIOM

Link all’evento  

GASTRO JOURNAL CLUB
L’importanza della ricerca in oncologia
 
Webinar, 21 maggio 2021 
Evento patrocinato da AIOM

Link all’evento

MIGRAZIONE SANITARIA E TUMORI: SPESA, STIME E DISAGI SOCIO-ECONOMICI 
Webinar, 31 maggio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento


ALTRI APPUNTAMENTI SONO DISPONIBILI SUL SITO DELL’AIOM
www.aiom.it

Editore: Intermedia s.r.l. - Via Malta 12/b, 25124 Brescia - tel. 030 226105 fax 030 2420472
Reg. Trib. di Brescia n. 35/2001 del 2/7/2001
Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione N. 4867

Per contattare la redazione e commentare le notizie clicca qui: redazione
Per consultare i numeri arretrati della newsletter clicca qui: archivio
Per sospendere la ricezione di questa newsletter clicca qui: Cancellati