Newsletter settimanale Aiom
Anno XIX - Numero 812 - 20 aprile 2021

Hanno curato la selezione degli articoli scientifici e i commenti di questo numero: Rita Chiari, Sabrina Marini, Linda Nicolardi (UOC Oncologia Padova Sud AULSS6 Euganea)

Coordinatori: Massimo Di Maio, Silvia Novello
Editore: Intermedia - Direttore Responsabile: Mauro Boldrini


 

Comunicazione AIOM

 

Incarico internazionale al dott. Raffaele Giusti

Il dott. Raffaele Giusti, dirigente medico della UOC Oncologia Medica dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Sant’Andrea, Università “Sapienza” di Roma, è stato ufficialmente nominato membro dell’ESMO Designated Centres Working Group (DCWG), che opera nel campo dell’organizzazione, della politica, della ricerca, dell’istruzione e dello sviluppo di programmi di incentivazione in oncologia.

Il panel è internazionale e l’impegno ha la durata di due anni. Il dott. Giusti è l’unico rappresentante italiano nel Working Group che si occupa delle attività e responsabilità sulla definizione di standard minimi volti a garantire le cure palliative e di supporto all’interno dei centri oncologici, di migliorare il livello di coinvolgimento e competenza degli oncologi nel campo delle cure palliative e di supporto al paziente oncologico e di promuovere progetti e iniziative in tema di cure palliative in tutto il mondo.

Per maggiori informazioni sulle attività del DCWG vai al link.

Al dott. Giusti vanno le più vive congratulazioni di AIOM e gli auguri di buon lavoro. 







Oggi in Oncologia
  


Tislelizumab Plus Chemotherapy vs Chemotherapy Alone as First-line Treatment forAdvanced Squamous Non–Small-Cell Lung Cancer A Phase 3 Randomized Clinical Trial

This study demonstrates that tislelizumab in combination with chemotherapy is associated with improved progression-free survival (PFS) in patients with advanced squamous non-small-cell lung cancer (sq-NSCLC). To assess the efficacy and safety/tolerability of tislelizumab plus chemotherapy vs chemotherapy alone as first-line treatment for patients with advanced sq-NSCLC … (leggi tutto)

L’attuale standard di cura per il carcinoma polmonare a cellule squamose avanzato (Sq-NSCLC) è stato stabilito dallo studio clinico randomizzato in doppio cieco KEYNOTE-407, che ha dimostrato che la tripletta carboplatino + paclitaxel/nab-paclitaxel + pembrolizumab offre un significativo beneficio in termini di sopravvivenza globale rispetto alla sola chemioterapia. Nel KEYNOTE-407 la sopravvivenza libera da progressione (PFS) è stata di 6,4 mesi con pembrolizumab rispetto a 4,8 mesi senza (HR 0,56).
Lo studio che stiamo commentando (RATIONALE 307) ha valutato un altro anticorpo monoclonale anti-PD1, il tislelizumab in combinazione con la stessa chemioterapia come trattamento di prima linea per i pazienti con Sq-NSCLC avanzato. Si tratta di studio clinico di fase 3 randomizzato in aperto che è stato condotto in 46 centri in Cina tra luglio 2018 e giugno 2019 e ha incluso 355 pazienti affetti  NSCLC in stadio IIIB/IV (TNM ver7.0) istologicamente confermato non pretrattati che sono stati randomizzati (1:1:1) a ricevere i dei seguenti regimi e.v. ogni 21 giorni: tislelizumab (200 mg, giorno 1 ) più paclitaxel (175 mg/m2, giorno 1) e carboplatino (AUC 5, g1) (braccio A); tislelizumab più nab-paclitaxel (100 mg/m2, giorni 1, 8 e 15) e carboplatino (braccio B); e paclitaxel e carboplatino (braccio C). I pazienti sono stati stratificati in base allo stadio della malattia e all’espressione di PD-L1 (< 1% vs 1 – 49% vs ≥ 50%). L’endpoint primario era la PFS valutata da un comitato di revisione indipendente (IRC). Gli endpoint secondari includevano il tasso di risposta obiettiva (ORR) e la durata della risposta (DoR) valutati dall’IRC, l’incidenza e la gravità degli eventi avversi (EA), nonché la sopravvivenza globale (che non viene riportata nella pubblicazione perché il dato è immaturo).
Dopo un follow-up mediano di 8,6 mesi, la tripletta con tislelizumab ha raggiunto l’endpoint primario di una migliore PFS valutata da IRC (7,6 mesi braccio A+B vs 5,5 mesi braccio C). Gli hazard ratio stratificati per la tripletta sono stati di 0,524 (IC 95%: 0,370 – 0,742; p < 0,001 [A vs C]) e di 0,478 (IC 95%: 0,336 – 0,679; p < 0,001 [B vs C]), rispettivamente. Gli endpoint secondari di ORR e DoR valutati dall’IRC sono stati nel braccio A 72,5% (8,2 mesi) e B 74,8% (8,6 mesi) vs C (49,6%; 4,2 mesi).  Non è stata osservata alcuna associazione tra espressione di PD-L1 e PFS o ORR valutati dall’IRC. L’interruzione di qualsiasi trattamento a causa di eventi avversi è stata riportata in 15 (12,5%; braccio A), 35 (29,7%; braccio B) e 18 (15,4%; braccio C) pazienti. In ciascun braccio, l’evento avverso di grado > 3 più comune è stata la neutropenia, correlata alla chemioterapia. Si sono verificati sei eventi avversi correlati al trattamento che hanno portato alla morte; tuttavia, nessun decesso è stato attribuito esclusivamente a tislelizumab.
In questo studio clinico randomizzato di fase 3, l’aggiunta di tislelizumab alla chemioterapia ha determinato un miglioramento significativo della sopravvivenza libera da progressione e dei tassi di risposta obiettiva rispetto alla sola chemioterapia e ha dimostrato un profilo di sicurezza / tollerabilità gestibile in pazienti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule squamoso in stadio avanzato. I risultati dello studio RATIONALE 307 sembrano essere in accordo con quelli del KEYNOTE-407, ma al momento attuale la domanda se tislelizumab sarà una valida alternativa a pembrolizumab nel trattamento palliativo dei pazienti con carcinoma polmonare a cellule squamose avanzato rimane aperta. In particolare, rimane da definire quale sia il valore di un altro inibitore del checkpoint immunitario in questo setting, soprattutto visto che, nella migliore delle ipotesi, i risultati rispecchiano quelli di uno standard preesistente e l’evidenza è stata generata da metodi di sperimentazione clinica un po’ meno rigorosi e includendo pazienti con malattia in stadio IIIB secondo TNM ver7.0 (che include i sottogruppi clinici T4N2, T1-4N3) per i quali l’attuale standard terapeutico sarebbe quello definito dallo studio PACIFIC (chemio-radioterapia con intento curativo e terapia consolidativa con durvalumab) piuttosto che la tripletta con anti-PD-1.




 

Survival Outcomes After Portal Vein Embolization and Liver Resection Compared With Liver Transplant for Patients With Extensive Colorectal Cancer Liver Metastases

Portal vein embolization (PVE) has been implemented in patients with extensive colorectal liver metastases to increase the number of patients able to undergo liver resection. Liver transplant could be an alternative in selected patients with extensive liver-only disease, and we have recently shown promising survival outcomes. To compare overall survival (OS) among patients with colorectal … (leggi tutto)

L’embolizzazione della vena porta (PVE) è stata implementata in pazienti con metastasi epatiche estese da cancro colon-rettale per aumentare il numero di pazienti che possono essere sottoposti a resezione epatica. Il trapianto di fegato potrebbe essere un’alternativa in pazienti selezionati con malattia metastatica estesa che interessa solo il fegato.
In questo studio monocentrico il gruppo dell’Ospedale Universitario di Oslo in Norvegia ha tentato di confrontare in termini di efficacia 50 pazienti con cancro del colon-retto e metastasi epatiche diffuse da cancro del colon-retto che erano stati precedentemente arruolati in studi sul trapianto di fegato tra novembre 2006 e agosto 2019 con una coorte retrospettiva di 53 pazienti (paragonabili per caratteristiche: età, comorbidità, ecc.) sottoposti a PVE e resezione epatica da marzo 2006 a novembre 2015. Tutti i pazienti avevano una malattia metastatica “solo epatica” con elevato carico tumorale definito come la presenza di 9 o più metastasi epatiche o un diametro di 5,5 cm o più per la metastasi epatica di maggiori dimensioni.
L’obiettivo dello studio era quello di confrontare la sopravvivenza globale (OS) del gruppo di pazienti sottoposti a trapianto di fegato con quella dei pazienti sottoposti a PVE e resezione epatica. Il tasso di OS a 5 anni per i pazienti con elevato carico tumorale è stato del 33,4% per coloro che sono stati sottoposti a trapianto di fegato e del 6,7% per coloro che sono stati sottoposti a PVE seguita da resezione epatica. Tra i pazienti con tumori primitivi del lato sinistro, il tasso di OS a 5 anni è stato del 45,3% per coloro che hanno ricevuto un trapianto di fegato e del 12,5% per quelli trattati con PVE e resezione epatica.
Questo studio suggerisce che pazienti altamente selezionati con cancro del colon-retto e metastasi epatiche non resecabili possano essere presi in considerazione per il trapianto di fegato in studi prospettici.




 

Evolution of the Randomized Clinical Trial in the Era of Precision Oncology

The randomized clinical trial (RCT) in oncology has evolved since its widespread adoption in the 1970s. In recent years, concerns have emerged regarding the use of putative surrogate end points, such as progression-free survival (PFS), and marginal effect sizes. To describe contemporary trends in oncology RCTs and compare these findings with earlier eras of RCT design and output … (leggi tutto)

Rispetto al momento della sua diffusa adozione negli anni ’70, lo studio clinico randomizzato (RCT) in ambito oncologico si è evoluto. In questo studio, vengono decritti il disegno ed i risultati degli RCT di oncologia condotti dal 2010 al 2020 (l’era dell’oncologia di precisione) confrontandoli con gli RCT di epoche precedenti (terapia mirata 2005-2009 e terapia citotossica 1995-2004). Negli ultimi anni sono emerse preoccupazioni in merito all’uso degli endpoint surrogati, come la sopravvivenza libera da progressione (PFS), e circa la rilevanza clinica degli effetti che talvolta sono statisticamente significativi ma clinicamente irrilevanti.
Questo studio di coorte retrospettivo ha valutato 298 RCT sulla terapia sistemica del cancro della mammella, del colon-retto e del polmone non a piccole cellule pubblicati in 7 riviste ad elevato fattore di impatto tra il 2010 e il 2020 replicando il lavoro precedentemente condotto dallo stesso gruppo sugli RCT pubblicati nei periodi 1995-2004 e 2005-2009 consentendo di definire le caratteristiche che contraddistinguono i moderni studi clinici randomizzati (RCT) in oncologia da quelli dei decenni precedenti. In particolare, dal report di ciascuno RCT pubblicato sono stati estratti i dati relativi al disegno, alle modalità di finanziamento, ai risultati e alla pubblicazione di questi ultimi. I risultati del periodo (2010-2020) sono stati confrontati con i dati degli RCT pubblicati dal 1995 al 2004 e dal 2005 al 2009. Per analizzare le tendenze temporali sono state utilizzate statistiche descrittive e bivariate. Sono emersi diversi risultati importanti.
La coorte includeva 298 RCT (132 [44%] sul cancro della mammella, 111 [37%] sul carcinoma polmonare non a piccole cellule, 55 [19%] sul carcinoma del colon-retto). Il trattamento sperimentale comprendeva terapie con farmaci a bersaglio molecolare (171 su 298 [57%]), farmaci citotossici (83 su 298 [28%]), terapie ormonali (15 su 298 [5%]) e immunoterapia (24 su 298 [8%]). Il 69% (206 su 298) degli RCT testavano nuove terapie in ambito palliativo e, sebbene la maggior parte degli studi stia attualmente testando terapie mirate, solo il 60% di questi studi utilizzava l’arricchimento del biomarcatore,
Attualmente l’industria farmaceutica finanzia l’89% (265 su 298) di tutti gli RCT, e questo è aumentato nel tempo (95 su 167 [57% nel periodo 1995-2004] e 107 su 137 [78% nel periodo 2005-2009]; p < 0,001). Attualmente l’endpoint primario più comune è la PFS; che nei 3 periodi consecutivi è passato rispettivamente dallo 0% [0 di 167] al 18% [25 di 137] al 42% [125 di 298]; p < 0,001). In accordo con l’assunto che gli studi palliativi che utilizzano la PFS come endpoint primario hanno maggiori probabilità di essere positivi, il 58% (173 su 298) degli studi ha raggiunto il proprio endpoint primario. Tra gli studi positivi, sebbene ci sia qualche segnale di aumento della dimensione dell’effetto nell’HR utilizzato sia nei calcoli della potenza che nei risultati degli RCT, il miglioramento mediano di sopravvivenza globale (OS) e della PFS tra gli studi positivi rimane modesto: 3,4 e 2,9 mesi, rispettivamente. Più di un terzo (117 su 298 [39%]) delle pubblicazioni era stato scritto da un “medical writer” professionista; questo dato è aumentato notevolmente durante il periodo di studio (da 3 su 27 [11%] nel 2010 a 12 su 18 [67%] nel 2020; p < 0,001),
Questo studio di coorte suggerisce che gli RCT di oncologia attualmente misurano in gran parte degli endpoint surrogati e sono quasi esclusivamente finanziati dall’industria farmaceutica. Il ruolo crescente dei “medical writer” professionisti merita attenzione.
La comunità oncologica deve considerare nuovi approcci alla progettazione dello studio per garantire che i trattamenti offrano benefici importanti e clinicamente significativi; parallelamente a ciò, l’attuale modello di finanziamento per le sperimentazioni cliniche sul cancro richiede un’attenzione urgente.



 





In Europa

 

The IGCCCG Update Model Allows Improved and More Granular Individual Prognostic Assessment in Metastatic Non-Seminomatous Germ Cell Tumours

April 16, 2021 – A new web-based calculator based on the results of the International Germ Cell Cancer Collaborative Group (IGCCCG) Update analysis allows improved and more granular individual prognostic assessment in patients with metastatic non-seminomatous germ cell tumours (NSGCT) and can help to shape strategies for future clinical trials. Dr Silke Gillessen of … (leggi tutto)





EMA starts review of VIR-7831 for treating patients with COVID-19

April 15, 2021 – EMA is reviewing currently available data on the use of the monoclonal antibody VIR-7831 (also known as GSK4182136) in the treatment of patients with COVID-19. EMA is starting this review to support national authorities who may decide on the use of this medicine for COVID-19 prior to marketing authorisation. The review will include data from a study comparing the effect … (leggi tutto)





Frontline Nivolumab/Cabozantinib Approved in Europe for Advanced RCC

April 15, 2021 – The European Commission has approved the combination of nivolumab and cabozantinib as a frontline treatment in patients with advanced renal cell carcinoma (RCC). The regulatory decision was based on data from the phase 3 CheckMate-9ER trial (NCT03141177), where the doublet showcased superior efficacy over sunitinib in terms of progression-free survival … (leggi tutto)





AstraZeneca’s COVID-19 vaccine: EMA to provide further context on risk of very rare blood clots with low blood platelets

April 14, 2021 – EMA continues to monitor very rare blood clots with low blood platelets that occurred after vaccination with AstraZeneca’s COVID-19 Vaccine. In line with a request from the EU’s Commissioner for Health and Food Safety following a meeting of EU Health Ministers, EMA is undertaking a review of vaccination data and data on disease epidemiology (including infection … (leggi tutto)





COVID-19 Vaccine Janssen: assessment of very rare cases of unusual blood clots with low platelets continues

April 14, 2021 – As announced last week, EMA’s safety committee (PRAC) is reviewing very rare cases of unusual blood clots that occurred in the United States following the use of Janssen’s COVID-19 vaccine. The type of blood clot reported, cerebral venous sinus thrombosis (CVST), occurred in most cases in combination with low levels of blood platelets (thrombocytopenia). The US FDA and … (leggi tutto)







Dall’FDA

 

FDA Approves First Immunotherapy for Initial Treatment of Gastric Cancer

April 16, 2021 – Today, the U.S. Food and Drug Administration approved nivolumab, in combination with certain types of chemotherapy, for the initial treatment of patients with advanced or metastatic gastric cancer, gastroesophageal junction cancer and esophageal adenocarcinoma. This is the first FDA-approved immunotherapy for the first-line treatment of gastric cancer. “Today’s … (leggi tutto)





Coronavirus (COVID-19) Update: FDA Revokes Emergency Use Authorization for Monoclonal Antibody Bamlanivimab

April 16, 2021 – Today, the U.S. Food and Drug Administration revoked the emergency use authorization (EUA) that allowed for the investigational monoclonal antibody therapy bamlanivimab, when administered alone, to be used for the treatment of mild-to-moderate COVID-19 in adults and certain pediatric patients. Based on its ongoing analysis of emerging scientific data, specifically the … (leggi tutto)





FDA Grants Rare Pediatric Disease Designation to WP1066 for Ependymoma

April 14, 2021 – The FDA has granted a rare pediatric disease (RPD) designation to the p-STAT3 inhibitor WP1066 for the treatment of patients with ependymoma, a rare type of tumor that can develop in the brain or the spinal cord. “The FDA’s recognition of the high prevalence and unmet needs in the treatment landscape for ependymoma, especially in pediatric patients is a significant milestone … (leggi tutto)





Joint CDC and FDA Statement on Johnson & Johnson COVID-19 Vaccine

April 13, 2021 – As of April 12, more than 6.8 million doses of the Johnson & Johnson (Janssen) vaccine have been administered in the U.S. CDC and FDA are reviewing data involving six reported U.S. cases of a rare and severe type of blood clot in individuals after receiving the J&J vaccine. In these cases, a type of blood clot called cerebral venous sinus thrombosis (CVST) was seen … (leggi tutto)





FDA Approves Sacituzumab Govitecan for Advanced Urothelial Cancer

April 13, 2021 – The FDA has granted an accelerated approval to sacituzumab govitecan for the treatment of patients with locally advanced or metastatic urothelial cancer who previously received a platinum-containing chemotherapy and either a PD-1 or PD-L1 inhibitor. The regulatory decision was based on data from the TROPHY-U-01 trial (IMMU-132-06; NCT03547973), which showed … (leggi tutto)






 

Dall’ASCO

 

NCCN Announces UC Davis Comprehensive Cancer Center as 31st Member Institution

April 16, 2021 – The National Comprehensive Cancer Network® (NCCN®) today announced that its Board of Directors has voted to elect University of California (UC) Davis Comprehensive Cancer Center as its newest Member Institution. UC Davis joins 30 other leading academic cancer centers from across the United States that work together to improve and facilitate quality, effective … (leggi tutto)





Jasmine Kamboj, MD, Named ASCO Advocate of the Year

April 14, 2021 – The Association for Clinical Oncology (ASCO) presented its Advocate of the Year Award to Jasmine Kamboj, MD, for her exceptional contributions to advocacy efforts to improve cancer care and research. A current member of ASCO’s Health Equity Committee, Dr. Kamboj volunteered much of her time to advocate on behalf of cancer advocacy priorities that impact … (leggi tutto)





American Cancer Society Names Karen E. Knudsen, MBA, PhD, as Its Next Chief Executive Officer

April 13, 2021 – Karen E. Knudsen, MBA, PhD, will be the next Chief Executive Officer of the American Cancer Society and its advocacy affiliate, the American Cancer Society Cancer Action Network (ACS CAN), starting June 1, 2021. She will take the reins from the retiring Gary Reedy, who has served as both organizations’ Chief Executive Officer since 2015. The hiring of a female … (leggi tutto)

 





Dal mondo

 

Adjuvant Osimertinib Approved in China for Early-Stage EGFR+ NSCLC

April 14, 2021 – The China National Medical Products Administration has approved osimertinib for use as an adjuvant treatment in patients with early-stage non–small cell lung cancer (NSCLC) with EGFR exon 19 deletions or exon 21 mutations, following tumor resection with curative intent, with or without adjuvant chemotherapy as recommended by the patient’s physician. The regulatory … (leggi tutto)

 





Pillole dall’AIFA

 

16 aprile 2021 – Monitoraggio anticorpi monoclonali per COVID-19: pubblicato il secondo report 

Leggi tutto  



15 aprile 2021 – Vaccino COVID-19 Janssen: continua la valutazione di casi molto rari di trombi inusuali associati a piastrinopenia 

Leggi tutto  



15 aprile 2021 – Terzo Rapporto AIFA sulla sorveglianza dei vaccini COVID-19 

Leggi tutto  



13 aprile 2021 – Nota Informativa Importante – Atezolizumab (Roche) 

Leggi tutto  



13 aprile 2021 – Vitamina D: consumi e spesa ridotti del 30% dall’introduzione della Nota 96 

Leggi tutto  



13 aprile 2021 – Nota Informativa Importante su COVID-19 Vaccine AstraZeneca 

Leggi tutto  



12 aprile 2021 – Nota Informativa Importante – Tofacitinib (Pfizer) 

Leggi tutto  



12 aprile 2021 – Monitoraggio anticorpi monoclonali per COVID-19: pubblicato il primo report 

Leggi tutto  



12 aprile 2021 – Medicinali online: in aumento le segnalazioni di prodotti contraffatti acquistati da canali non autorizzati
 

Leggi tutto    



 





Dedicato ai Soci AIOM



Opportunità di lavoro in Oncologia

Consulta le posizioni disponibili nella vetrina riservata ai Soci AIOM o scarica il modulo per richiedere la pubblicazione di annunci
 







Appuntamenti AIOM




Avviso a tutti i soci
A causa del protrarsi dell’emergenza coronavirus e delle relative disposizioni, si suggerisce di verificare la conferma dei singoli eventi direttamente con gli organizzatori  


IL TRATTAMENTO DELLA RECIDIVA DI TUMORE OVARICO OLTRE IL PLATINO: CHI, COME, QUANDO E PERCHÉ
FAD, 15 gennaio – 15 luglio 2021
Evento patrocinato da AIOM

Link all’evento  

IJOURNEY
Percorso di Formazione in tema di Breast Cancer
FAD, 1 marzo – 1 settembre 2021 
Iscrizioni aperte per tutta la durata del corso
Evento patrocinato da AIOM

Link all’evento  

SUPPORTIVE CARE: The Big One 
Corso FAD ECM, 14 settembre 2020 – 14 settembre 2021 
Iscrizioni aperte per tutta la durata del corso
Evento Nazionale AIOM

Link all’evento  

e-NUTRACARE
Analisi del processo di supporto nutrizionale al paziente oncologico: condivisione del Modello Pilota
Webinar, 17 marzo – 15 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA OVARICO
FAD, 5 aprile – 5 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM

Link all’evento  


COME CAMBIA IL TRATTAMENTO DELLA NEOPLASIA TRIPLO-NEGATIVA METASTATICA
FAD, 20 aprile – 20 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

UNA RICERCA DIVERSA
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 21 aprile 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

10th INTERNATIONAL CONFERENCE ON THROMBOSIS AND HEMOSTASIS ISSUES IN CANCER
ICTHIC Virtual Edition
FAD, 22 – 26 aprile 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

MANAGEMENT DEL PAZIENTE CON MELANOMA E TUMORI CUTANEI NON MELANOMA
Master Course IMI
FAD, 23 e 30 aprile, 7 maggio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

IL CARCINOMA DELLA LARINGE: STRATEGIE DI PRESERVAZIONE D’ORGANO
FAD, 27 aprile 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

1st BACK FROM INTERNATIONAL CONGRESSES & HOT TOPICS IN ONCOLOGY
Webinar, 27 aprile 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

3° WEBINAR ONCO-NEFROLOGIA
La gestione multidisciplinare del paziente oncologico: neoplasia renale, glomerulopatie e screening oncologico
Webinar, 27 aprile 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

METASTASI OSSEE E SALUTE DELL’OSSO
I mercoledì dell’oncologia
 
Webinar, 28 aprile 2021 
Evento Nazionale AIOM

Link all’evento  

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN RICERCA CLINICA:
Linee Guida per la Pratica Clinica – Metodo GRADE
Università degli Studi di Milano
Milano, 28 aprile – 17 giugno 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

UNA RETE DI PROTEZIONE PER IL PAZIENTE ONCOLOGICO 
FAD, 29 aprile / 17 giugno 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

LA NUOVA FRONTIERA DELL’ONCOLOGIA: L’ONCOLOGIA GERIATRICA 
FAD, 30 aprile 2021 
Evento Webinar a cura della Sezione Regionale AIOM Sicilia
Link all’evento

I TUMORI CUTANEI DAL SOSPETTO DIAGNOSTICO ALLA GIUSTA CURA
Webinar Course per Medici di Medicina Generale 
FAD, 30 aprile, 28 maggio, 25 giugno 2021 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Puglia
Link all’evento

IMMUNOTERAPIA NEL TUMORE DELLA MAMMELLA
I mercoledì dell’oncologia
 
Webinar, 5 maggio 2021 
Evento Nazionale AIOM

Link all’evento  

ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE NEL PAZIENTE CON TUMORE DELLO STOMACO: 
CAPIRE BENE PER CURARSI MEGLIO
4° Seminario di studi sulla nutrizione nei gastroresecati
Webinar, 5 maggio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

DOLOMITI MELANOMA 2021
Webinar, 6 maggio 2021 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Veneto
Link all’evento

FOCUS ON MELANOMA AND NON MELANOMA SKIN CANCER 
Webinar, 6 – 7 maggio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

37° CONGRESSO NAZIONALE SICT
L’Aquila, 6 – 8 maggio 2021 
Evento patrocinato da AIOM

Link all’evento  

DOLOMITI LUNG CANCER 2021
Webinar, 7 maggio 2021 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Veneto
Link all’evento

IL TUMORE DELLA PROSTATA: GESTIONE OTTIMALE DEL PAZIENTE E NUOVI SCENARI TERAPEUTICI
Webinar, 7 maggio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

MEET THE EXPERT: EXPLORING THE CURRENT AND EVOLVING LANDSCAPE IN HEPATOCELLULAR CARCINOMA
Webinar, 7 maggio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

TUMORI FEMMINILI 
6^ Edizione
FAD, 7 maggio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

FOCUS SU TERAPIE DI SUPPORTO 2021 
Grandangolo in oncologia
FAD, 10 – 12 maggio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

FACCIAMO IL PUNTO SUGLI INIBITORI DELLE CICLINE CDK 4/6
I mercoledì dell’oncologia
 
Webinar, 12 maggio 2021 
Evento Nazionale AIOM

Link all’evento

L’ACCESSO VASCOLARE: DA DISPOSITIVO MEDICO A “TUTELA” DELLA QUALITÀ DI VITA DEI PAZIENTI
III Congresso Nazionale IVAS – Primum non nocere
 
Torino, 12 – 13 maggio 2021 
Evento patrocinato da AIOM

Link all’evento  

VIRTUAL PRECEPTORSHIP IN ONCOLOGIA TESTA-COLLO 
Carcinomi della laringe
Webinar, 13 maggio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

DAGLI STUDI CLINICI ALLA PRATICA: UPDATE MULTIDISCIPLINARE SU IMMUNOTERAPIA E TUMORI DELLA TESTA E COLLO 
FAD, 17 e 24 maggio 2021 / 14, 21 e 28 giugno 2021 / 5 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

NSCLC AVANZATO ONCOGENE-ADDICTED: STATO DELL’ARTE E PROSPETTIVE 
FAD, 17 maggio 2021 – 16 maggio 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

IL DISEGNO DEGLI STUDI CLINICI: TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE
I mercoledì dell’oncologia
 
Webinar, 19 maggio 2021 
Evento Nazionale AIOM

Link all’evento  

ADVANCES IN THE TREATMENT OF GASTROINTESTINAL AND NEURO-ENDOCRINE NEOPLASMS 
Webinar, 20 – 21 maggio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

GASTRO JOURNAL CLUB
L’importanza della ricerca in oncologia 
Webinar, 21 maggio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

IL CARCINOMA GASTRICO: NUOVE OPPORTUNITÀ E NUOVE PROBLEMATICHE 
FAD, 21 maggio 2021 – 20 maggio 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

TERAPIA MEDICONUCLEARE: I RADIOFARMACI DEL FUTURO AL POLICLINICO GEMELLI 
Webinar, 28 maggio 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

MIGRAZIONE SANITARIA E TUMORI: SPESA, STIME E DISAGI SOCIO-ECONOMICI 
Webinar, 31 maggio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

I BIOSIMILARI NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA OVARICO 
FAD, 8 giugno 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

OPPIOIDI: SICUREZZA – DRUG-DRUG INTERACTION – IMMUNOTERAPIA E MICROBIOTA
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 9 giugno 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

IL CONFLITTO DI INTERESSI NELLA SPERIMENTAZIONE CLINICA 
Webinar, 10 giugno 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

LA TERAPIA ANTI-ANGIOGENETICA NEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA:
EVIDENZE SCIENTIFICHE E PRATICA CLINICA A CONFRONTO 
FAD, 14 giugno 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

IL TRATTAMENTO DEI TUMORI LUMINALI DELLA MAMMELLA
Stato dell’Arte e Prospettive Future
Aggiornamenti in Oncologia 
FAD, 15 giugno – 30 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

HOT TOPICS IN THE CLINICAL MANAGEMENT OF GEP-NETs
2nd IEO Workshop 
FAD, 17 giugno 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento


ALTRI APPUNTAMENTI SONO DISPONIBILI SUL SITO DELL’AIOM
www.aiom.it

Editore: Intermedia s.r.l. - Via Malta 12/b, 25124 Brescia - tel. 030 226105 fax 030 2420472
Reg. Trib. di Brescia n. 35/2001 del 2/7/2001
Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione N. 4867

Per contattare la redazione e commentare le notizie clicca qui: redazione
Per consultare i numeri arretrati della newsletter clicca qui: archivio
Per sospendere la ricezione di questa newsletter clicca qui: Cancellati