Newsletter settimanale Aiom
Anno XIX - Numero 814 - 4 maggio 2021

Hanno curato la selezione degli articoli scientifici e i commenti di questo numero: Nicla La Verde, Maria Silvia Cona, Davide Dalu, Cinzia Fasola, Benedetta Lombardi Stocchetti, Selene Rota (UOC Oncologia, Ospedale Luigi Sacco - ASST Fatebenefratelli Sacco, Milano)

Coordinatori: Massimo Di Maio, Silvia Novello
Editore: Intermedia - Direttore Responsabile: Mauro Boldrini


 

Oggi in Oncologia
  


Olaparib tablets as maintenance therapy in patients with platinum-sensitive relapsed ovarian cancer and a BRCA1/2 mutation (SOLO2/ENGOT-Ov21): a final analysis of a double-blind, randomised, placebo-controlled, phase 3 trial

Olaparib, a poly (ADP-ribose) polymerase (PARP) inhibitor, has previously been shown to extend progression-free survival versus placebo when given to patients with relapsed high-grade serous or endometrioid ovarian cancer who were platinum sensitive and who had a BRCA1 or BRCA2 (BRCA1/2) mutation, as part of the SOLO2/ENGOT-Ov21 trial. The aim of this final analysis … (leggi tutto)

I tumori epiteliali dell’ovaio rappresentano la forma più frequente di neoplasia ovarica. Oltre i 2/3 delle pazienti presentano forme sierose di alto grado e di stadio avanzato (stadi FIGO III e IV) che, nonostante il trattamento chirurgico e chemioterapico, vanno incontro a recidiva entro i primi due anni nel 70% dei casi. Il 50% delle forme sierose di alto grado è associato a deficit genetici dei sistemi di riparazione dei danni del DNA; tra questi sono di particolare rilievo le mutazioni germline o somatiche dei geni BRCA1/2 che, pur determinando un aumentato rischio di sviluppare una o più neoplasie, conferiscono una maggiore sensibilità alle terapie a base di PARP-inibitori. Alcuni di questi farmaci sono ormai entrati a far parte della pratica clinica nel trattamento dei tumori ovarici sierosi o endometrioidi di alto grado, soprattutto in pazienti con documentata mutazione di BRCA1/2. Le indicazioni attualmente approvate in Italia riguardano la terapia di mantenimento dopo chemioterapia a base di platino, sia in prima linea, sia in linee successive. In questo contesto si inserisce lo studio SOLO 2/ENGOT-Ov21, di cui in questo articolo vengono riportati i risultati finali sulla sopravvivenza globale (OS).
SOLO 2/ENGOT-Ov21 è uno studio di fase 3, randomizzato, in doppio cieco, multicentrico, internazionale, che si è posto l’obiettivo di valutare l’utilizzo del PARP-inibitore olaparib come trattamento di mantenimento in pazienti con tumore ovarico sieroso o endometrioide di alto grado, BRCA mutato, recidivato dopo almeno 6 mesi dalla fine del trattamento con platino. Lo studio ha randomizzato 295 pazienti, precedentemente trattate con almeno due linee di chemioterapia a base di platino e in risposta parziale o completa (secondo i criteri RECIST), a ricevere in mantenimento olaparib (n= 196) o placebo (n=99), fino a progressione di malattia.
A una prima analisi, l’utilizzo di olaparib ha dimostrato un significativo prolungamento della progressione libera da malattia (PFS) rispetto al placebo (19,1 mesi vs 5,5 mesi), con un hazard ratio (HR) di 0,30 (IC 95%: 0,22 – 0,41; p < 0,0001), che ne ha permesso l’ingresso nella pratica clinica per questo gruppo di pazienti. L’analisi finale, realizzata dopo completa maturazione dei dati, riporta i risultati riguardanti l’OS, rendendo lo studio SOLO 2/ENGOT-Ov21 il primo studio di fase 3 ad aver fornito dati sulla sopravvivenza globale nel setting di mantenimento con PARP-inibitori in linee successive alla prima, in pazienti portatrici di mutazioni di BRCA1/2. La durata media del follow-up è stata di 65,7 mesi nel gruppo di pazienti trattato con olaparib e di 64,5 mesi nel gruppo di pazienti randomizzate a ricevere il placebo. L’OS mediana delle pazienti che hanno assunto olaparib è risultata di 51,7 mesi (IC 95%: 41,5 – 59,1) vs i 38,8 mesi (IC 95%: 31,4 – 48,6) delle pazienti che hanno assunto il placebo, con un miglioramento di 12,9 mesi che, nonostante non sia risultato statisticamente significativo (HR 0,74; IC 95%: 0,54 – 1,00; p = 0,054), rappresenta un’ulteriore conferma dell’uso in clinica di olaparib per questa indicazione. Inoltre, il tempo intercorso prima di una successiva linea di terapia è risultato essere significativamente maggiore tra le pazienti del braccio di trattamento, con una mediana di 27,4 mesi vs 7,2 mesi (HR 0,37; p < 0,0001). La tollerabilità a lungo termine di olaparib si è dimostrata coerente con quanto già emerso a una prima analisi, tranne che per l’osservazione di un lieve incremento rispetto alla prima analisi di alcuni rari eventi avversi, quali la sindrome mielodisplastica e la leucemia mieloide acuta, probabilmente attribuibile a una più tardiva comparsa di questi effetti collaterali e a una più lunga sopravvivenza delle pazienti in studio. Il più comune effetto collaterale di grado ≥ 3 registrato nel gruppo di pazienti trattate con olaparib è stato l’anemia (21% dei casi vs 2% nel gruppo placebo); altri eventi avversi che hanno portato alcune pazienti ad interrompere il trattamento con olaparib sono stati: neutropenia (1%) e trombocitopenia (1%). La tollerabilità di questo farmaco è stata comunque ritenuta accettabile, dal momento che il 22% delle pazienti del braccio di terapia ha continuato olaparib in mantenimento per almeno 5 anni.
In conclusione, la terapia di mantenimento con olaparib ha determinato, alla conclusione dello studio SOLO2/ENGOT-Ov21, un importante, seppur non significativo, aumento dell’OS rispetto al placebo, fornendo un ulteriore supporto all’utilizzo di questo farmaco nelle pazienti con tumore ovarico recidivante, platino sensibile e mutazione di BRCA1/2.



 

Short-term safety of the BNT162b2 mRNA COVID-19 vaccine in patients with cancer treated with immune checkpoint inhibitors

On Dec 20, 2020, the Israeli Ministry of Health launched a national COVID-19 vaccination campaign that aimed to rapidly vaccinate all high-risk individuals by the end of January, 2021, using the Pfizer BNT162b2 mRNA vaccine. Vaccines were readily available and free of charge. Patients with cancer who have been treated with systemic anticancer therapy are at a significantly increased risk … (leggi tutto)

Alla fine di dicembre 2020 il Ministero della Salute Israeliano lancia la campagna nazionale di vaccinazione per COVID-19. L’intento è di raggiugere la copertura dei soggetti fragili e ad alto rischio entro la fine del gennaio 2021, tramite l’utilizzo del vaccino a mRNA BNT162b2 (Pfizer-BioNTech).
I soggetti affetti da disordini del sistema immunitario in fase attiva, inclusi i pazienti affetti da neoplasia in trattamento, sono stati esclusi dai trials registrativi dei vaccini anti-COVID-19. Ne consegue una totale assenza di dati pubblicati riguardo sicurezza, efficacia e immunogenicità di questi vaccini su tali popolazioni, unitamente ad una ridotta quantità di informazioni riguardo l’interazione con i farmaci anti-neoplastici dei vaccini antivirali a mRNA.
I recenti studi sul vaccino BNT162b2 hanno mostrato, dopo l’inoculazione, una stimolazione della risposta T-cellulare con attivazione dei linfociti T CD4+ helper-1 e un incremento della produzione di IFN-γ da parte dei CD8+. Da qui è scaturita una preoccupazione crescente, riguardo la possibilità da parte del vaccino BNT162b2 di aumentare il rischio di eventi avversi immuno-mediati nei pazienti oncologici in trattamento con immune checkpoint inhibitors (ICI). Il Ministero della Salute Israeliano ha pertanto lasciato agli oncologi curanti la discrezione sulla vaccinazione dei pazienti sottoposti a ICI.
In due delle principali strutture ospedaliere israeliane è stato dunque condotto questo studio di sicurezza sul vaccino BNT162b2 somministrato con dosi e schedula (giorni 1, 21) standard. Tra l’11 gennaio e il 25 febbraio 134 pazienti oncologici in trattamento con ICI sono stati confrontati con un gruppo controllo di 2.241 soggetti sani.
L’età mediana dei pazienti oncologici era 72 anni; c’era una prevalenza di neoplasie polmonari (49,2%) e di malattia metastatica (79,8%); il trattamento con ICI era prevalentemente una monoterapia (72,4%) con una durata mediana di 8,7 mesi; sono stati esclusi dallo studio tutti i pazienti con eventi avversi acuti in corso (es. immuno-mediati non controllati), mentre il 35% dei pazienti aveva presentato in precedenza una tossicità immuno-mediata di grado ≥ 2.
Gli effetti collaterali sono stati monitorati tramite la somministrazione di opportuni questionari 2-3 settimane dopo la prima e la seconda dose di vaccino.
Come riportato in precedenza, la maggior parte degli eventi collaterali sono stati osservati dopo la seconda dose: tra gli eventi locali più comuni è stato segnalato il dolore in sede di iniezione (63%), mentre tra i sistemici il dolore muscolare (34%) e la fatigue (34%). Il profilo di sicurezza era del tutto sovrapponibile a quello dei controlli sani ad eccezione del dolore muscolare (p = 0,024); tra tali eventi non è stato diagnosticato nessun caso di miosite immuno-mediata.
Nessuna differenza è stata inoltre riscontrata tra i pazienti in trattamento con ICI in monoterapia e quelli con ICI in combinazione con chemioterapici classici.
Nessuna correlazione è stata trovata tra l’insorgenza di eventi avversi vaccino-correlati ed una precedente storia di tossicità immuno-mediata. Durante lo studio inoltre non sono stati registrati nuovi eventi immuno-mediati.
Nonostante lo studio sia stato condotto come caso-controllo, il livello di evidenza dei suoi risultati è limitato da alcuni fattori, quali l’appaiamento dei soggetti solo per sesso ed età, l’esiguità del campione corrispondente alla popolazione oncologica, il breve tempo di osservazione e l’assenza di ulteriori studi di sicurezza simili.
Tuttavia, come gli stessi autori sottolineano, l’evidente sbilanciamento tra rischi e benefici rispetto all’infezione da SARS-COV-2,  rende mandatoria la decisione di vaccinare la popolazione oncologica nelle regioni colpite dalla pandemia, anche in assenza di dati provenienti da studi clinici ben disegnati.



 

70-gene signature as an aid for treatment decisions in early breast cancer: updated results of the phase 3 randomised MINDACT trial with an exploratory analysis by age

The MINDACT trial showed excellent 5-year distant metastasis-free survival of 94·7% (95% CI 92·5-96·2) in patients with breast cancer of high clinical and low genomic risk who did not receive chemotherapy. We present long-term follow-up results together with an exploratory analysis by age. MINDACT was a multicentre, randomised, phase 3 trial done in 112 academic and community … (leggi tutto)

L’articolo riporta i risultati dello studio MINDACT aggiornati a 8,7 anni di follow-up e di un’analisi esploratoria condotta all’interno di tale studio sulla base dell’età delle pazienti.
Il MINDACT è un trial multicentrico, randomizzato, di fase 3, che ha dimostrato prospetticamente l’efficacia prognostica e l’utilità clinica della gene signature Mammaprint; sono stati arruolati pazienti con carcinoma mammario infiltrante T1-T3 con 0-3 linfonodi positivi; per ogni paziente è stato determinato il profilo di rischio genomico utilizzando la signature Mammaprint e quello clinico, basandosi su una versione modificata di Adjuvant online: le pazienti con basso rischio clinico e genomico non hanno ricevuto chemioterapia, le pazienti ad alto rischio clinico e genomico hanno ricevuto un trattamento con antracicline e taxani. Le pazienti in cui la determinazione del profilo di rischio clinico e genomico sono risultati tra loro discordanti sono state randomizzate a ricevere o meno la chemioterapia. L’obiettivo primario dello studio era valutare se, tra le pazienti ad alto rischio clinico e basso rischio genomico non trattate con la chemioterapia, il limite inferiore dell’intervallo di confidenza al 95% (cioè il limite di non inferiorità) per la sopravvivenza a 5 anni libera da metastasi a distanza fosse ≥ 92%. 6.693 pazienti sono state arruolate nello studio; dopo un follow-up di 8,7 anni, nelle pazienti ad alto rischio clinico e basso rischio genomico non trattate con chemioterapia la sopravvivenza libera da metastasi a distanza è risultata di 95,1% (IC 95%: 93,1 – 96,6). Un’analisi condotta in base allo stato linfonodale nelle pazienti con malattia recettori ormonali positivi HER2 negativo ha evidenziato, nelle pazienti con linfonodi negativi, una sopravvivenza libera da metastasi a distanza di 91,7% (IC 95%: 88,1 – 94,3) in chi aveva ricevuto la chemioterapia e di 89,2% (IC 95%: 85,2 – 92,2) in chi non l’aveva ricevuta; nelle pazienti con 1-3 linfonodi positivi la sopravvivenza libera da metastasi a distanza è risultata 91,2% (IC 95%: 87,2 – 94,0) con chemioterapia vs 89,9% (IC 95%: 85,8 – 92,8) senza chemioterapia.
L’analisi esploratoria sulla base dell’età nello stesso target di pazienti ha infine dimostrato una sopravvivenza libera da metastasi di 93,6% (IC 95%: 89,3 – 96,3) con la chemioterapia e di 88,6% (IC 95%: 83,5 – 92,3) senza chemioterapia nelle pazienti con età ≤ 50 anni e di 90,2% (IC 95%: 86,8 – 92,7) vs 90,0% (IC 95%: 86,6 – 92,6) nelle pazienti di età > 50 anni.
Il follow-up più prolungato conferma l’utilità clinica della signature Mammaprint nell’identificare un sottogruppo di pazienti per le quali, nonostante l’elevato profilo di rischio clinico, la chemioterapia può essere omessa; l’analisi esploratoria condotta sulla base dell’età supporta la possibilità di non trattare con chemioterapia adiuvante le pazienti di età > 50 anni con un basso profilo di rischio genomico, ma evidenzia un potenziale vantaggio della chemioterapia adiuvante nelle pazienti più giovani, che potrebbe essere in parte dovuto, secondo gli autori, allo stato menopausale iatrogeno indotto dalla chemioterapia.



 

Impact of Baseline and On-Treatment Glycemia on Everolimus-Exemestane Efficacy in Patients with Hormone Receptor-Positive Advanced Breast Cancer (EVERMET)

The mTORC1 inhibitor everolimus (EVE) in combination with the aromatase inhibitor exemestane (EXE) is an effective treatment for patients with hormone receptor-positive, human epidermal growth factor receptor 2-negative, advanced breast cancer (HR+/HER2- aBC). However, EVE can cause hyperglycemia and hyperinsulinemia, which could reactivate the PI3K/AKT/mTORC1 pathway … (leggi tutto)

Lo studio Bolero-2 ha dimostrato l’efficacia del trattamento con everolimus + exemestane (EVE+EXE) in donne affette da carcinoma mammario metastatico o localmente avanzato Her2 negativo/ormonosensibile. È inoltre noto come everolimus, inibendo mTORC1, possa causare iperglicemia ed iperinsulinemia con conseguente riattivazione del pathway PI3K/AKT/mTORC1 e sviluppo di resistenza alla terapia stessa. In questo contesto si inserisce lo studio EVERMET, recentemente pubblicato sulla rivista Clinical Cancer Research. Si tratta di uno studio osservazionale, retrospettivo condotto in 20 centri oncologici italiani, volto a valutare l’impatto di eventuali modifiche precoci del metabolismo sistemico sull’outcome del trattamento con EVE+EXE in donne affette da carcinoma mammario metastatico o localmente avanzato Her2 negativo/ormonosensibile. Da ottobre 2012 a luglio 2019 sono stati raccolti i dati relativi a 809 pazienti. Il follow-up mediano è stato di 37,4 mesi (IQR: 22,8 – 56,4], con una PFS mediana di 7,13 mesi (IQR: 3,8 – 12,9) e una OS mediana di 32,1 mesi (IQR: 15,9 – 54,8). L’obiettivo principale dello studio era valutare la presenza di un’eventuale correlazione tra livelli di glicemia (basale e in corso di trattamento) e l’efficacia del trattamento. Gli obiettivi secondari erano: valutare una possibile correlazione tra PFS e 1) iperglicemia basale, 2) ipercolesterolemia e ipertrigliceridemia basale, 3) insorgenza di ipercolesterolemia e ipertrigliceridemia nei primi tre mesi del trattamento e 4) glicemia, colesterolemia e trigliceridemia (basale e in corso di trattamento), analizzate come variabili continue.
Dallo studio è emerso che sia la glicemia basale che quella misurata in corso di trattamento, se valutate come variabili continue, risultano associate alla PFS. In particolare: pazienti con glicemia basale normale che hanno manifestato iperglicemia/diabete durante il trattamento con EVE-EXE (n = 412) hanno avuto una PFS significativamente peggiore rispetto ai restanti pazienti (n = 413) (mPFS: 6,34 vs 7,33 mesi; HR 1,42; IC 95%: 1,01 – 1,99; p = 0,040), soprattutto se confrontati con chi presentava già un’iperglicemia al basale (mPFS: 10,32 mesi; HR 1,76; IC 95%: 1,15 – 2,69; p = 0,008). I dati risultano ancora più robusti introducendo nell’analisi altri importanti parametri metabolici, quali trigliceridi e colesterolo.
Nonostante i limiti derivanti dalla natura retrospettiva dello studio e dalla mancanza di un braccio di controllo, le informazioni raccolte sono molto interessanti. Questi dati rappresentano un valido punto di partenza per studi futuri in cui valutare l’eventuale ruolo di interventi farmacologici (es. metformina) o alimentari nella gestione delle alterazioni metaboliche indotte da everolimus, come fattore di prevenzione della resistenza al trattamento.



 





In Europa

 

EU Approval Sought for Cilta-Cel in Relapsed/Refractory Multiple Myeloma

April 30, 2021 – A marketing authorization application has been submitted to the European Medicines Agency (EMA) for the approval of the CAR T-cell therapy ciltacabtagene autoleucel (cilta-cel) in the treatment of patients with relapsed and/or refractory multiple myeloma. The application is supported by data yielded from the phase 1b/2 CARTITUDE-1 trial (NCT03548207), which showed … (leggi tutto)





MHRA: New commissioners appointed to the Commission on Human Medicines

April 30, 2021 – Professor Amanda Adler, Professor Sandosh Padmanabhan, Professor Steve Cunningham and Professor Yvonne Perrie have been appointed as Commissioners of the CHM for four years, in accordance with the Cabinet Office Code of Governance for Public Appointments. The CHM provides independent expert advice to ministers on the safety, quality and efficacy of … (leggi tutto)





EMA Recommends Granting a Conditional Marketing Authorisation for Selumetinib

April 30, 2021 – On 22 April 2021, the European Medicines Agency’s (EMA’s) Committee for Medicinal Products for Human Use (CHMP) adopted a positive opinion, recommending the granting of a conditional marketing authorisation for the medicinal product selumetinib, intended for the treatment of paediatric patients with neurofibromatosis type 1 (NF1) plexiform neurofibromas … (leggi tutto)





EMA starts evaluating use of Baricitinib in hospitalised COVID-19 patients requiring supplemental oxygen

April 29, 2021 – EMA has started evaluating an application to extend the use of Baricitinib to include treatment of COVID-19 in hospitalised patients from 10 years of age who require supplemental oxygen. Baricitinib is an immunosuppressant (a medicine that reduces the activity of the immune system). It is currently authorised for use in adults with moderate to severe rheumatoid arthritis … (leggi tutto)





The impact of Covid-19 on cancer screening: delays, challenges, but also opportunities

April 29, 2021 – One year on from the Covid-19 outbreak the side-effects of the pandemic are increasingly coming to the surface, counting myriad consequences on most healthcare services. The whole cancer care continuum is no exception, with hospitals and oncologists struggling to provide optimal care to cancer patients. As resources are stretched to their limits, the question arises about … (leggi tutto)





ESMO Breast Cancer Virtual Congress 2021, 5-8 May

April 28, 2021 – The 2021 ESMO Breast Cancer Congress will be held as a virtual meeting, on 5-8 May. The programme will address other topics such as integrating insights from translational research into cancer care: new agents on the horizon; the role of molecular and functional diagnostics as well as biomarkers for more precise treatment options; latest research applications in … (leggi tutto)





EMA confirms full functionality of CTIS – on track to go live January 2022

April 28, 2021 – Last week, the EMA confirmed that the clinical trial EU Portal and Database (Clinical Trial Information System (CTIS)) is now fully functional and on track to go live by 31 January 2022. This would imply that the Commission notice in the Official Journal would be published on 31 July 2021. The EU Clinical Trial Regulation (CTR EU No 536/2014) will then come into first … (leggi tutto)





EMA and ECDC join forces for enhanced post-marketing monitoring of COVID-19 vaccines in Europe

April 26, 2021 – The European Medicines Agency (EMA) and the European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC) today kicked off a new initiative aimed at strengthening post-marketing monitoring of the safety, effectiveness and impact of COVID-19 vaccines in the European Union (EU) and the European economic Area (EEA). With the ongoing authorisation and rollout … (leggi tutto)





EMA Validates Type II Variation Marketing Authorization Application for Selinexor Triplet in Multiple Myeloma

April 26, 2021 – The European Medicines Agency has validated a Type II Variation Marketing Authorization Application (MAA) to Karyopharm Therapeutics Inc. for selinexor in combination with bortezomib and low-dose dexamethasone as a treatment for adult patients with multiple myeloma who have received at least 1 prior therapy. The application is based on findings of the phase 3 … (leggi tutto)





EU Panel Recommends Adjuvant Osimertinib in Early-Stage EGFR+ NSCLC

April 26, 2021 – The European Medicines Agency’s Committee for Medicinal Products for Human Use (CHMP) has recommended osimertinib for the adjuvant treatment of adult patients with stage IB, II, or IIIA EGFR-mutated non–small cell lung cancer (NSCLC) following complete tumor resection with curative intent. The indication would include patients whose tumors have exon 19 … (leggi tutto)







Dall’FDA

 

FDA Grants Priority Review to Adjuvant Nivolumab for Muscle-Invasive Urothelial Carcinoma

April 30, 2021 – The FDA has granted a priority review designation to a supplemental biologics license application for nivolumab for use as an adjuvant treatment in patients with surgically resected, high-risk, muscle-invasive urothelial carcinoma. The decision was based on data from the phase 3 CheckMate-274 trial (NCT02632409), which demonstrated that giving the PD-1 inhibitor … (leggi tutto)





FDA Panel Opposes Nivolumab for Second-line Advanced HCC

April 30, 2021 – In a 5 to 4 vote, the FDA’s Oncologic Drugs Advisory Committee (ODAC) voted to oppose maintaining the accelerated approval of nivolumab monotherapy for patients with advanced hepatocellular carcinoma (HCC) who received prior treatment with sorafenib. In explaining his decision, Anthony D. Sung, MD, said, “I voted no because of the negative randomized … (leggi tutto)





FDA Commits to Evidence-Based Actions Aimed at Saving Lives and Preventing Future Generations of Smokers

April 30, 2021 – Today, the U.S. Food and Drug Administration announced it is committing to advancing two tobacco product standards to significantly reduce disease and death from using combusted tobacco products, the leading cause of preventable death in the U.S. The FDA is working toward issuing proposed product standards within the next year to ban menthol as a characterizing … (leggi tutto)





ODAC Unanimously Backs Pembrolizumab for Second-line Advanced HCC

April 29, 2021 – In an 8 to 0 vote, the FDA’s Oncologic Drugs Advisory Committee (ODAC) voted to support the accelerated approval of pembrolizumab monotherapy for patients with advanced hepatocellular carcinoma (HCC) who received prior treatment with sorafenib. “We are pleased with the positive outcome of today’s discussion. Since the approval of [pembrolizumab] for the … (leggi tutto)





ODAC Votes Against Pembrolizumab for PD-L1+ Gastric/GEJ Cancer

April 29, 2021 – In a 6 to 2 vote, the FDA’s Oncologic Drugs Advisory Committee (ODAC) voted against maintaining the accelerated approval of pembrolizumab for the treatment of patients with PD-L1–positive (combined positive score [CPS] ≥1) recurrent or advanced gastric or gastroesophageal junction (GEJ) adenocarcinoma who have received 2 or more … (leggi tutto)





FDA Takes Action For Failure to Submit Required Clinical Trial Results Information to ClinicalTrials.Gov

April 28, 2021 – Being transparent about the results of completed clinical trials enables important advances in the development of medical products and helps ensure a safe, effective and efficient clinical research enterprise. Across all types of medical product trials, the U.S. Food and Drug Administration works with responsible parties to encourage compliance with the requirements to … (leggi tutto)




FDA Panel Endorses Atezolizumab for Frontline Metastatic Urothelial Cancer

April 28, 2021 – In a 10 to 1 vote, the FDA’s Oncologic Drugs Advisory Committee (ODAC) voted to support the accelerated approval of atezolizumab for the frontline treatment of patients with cisplatin-ineligible locally advanced or metastatic urothelial carcinoma. “Today’s positive vote reaffirms that [atezolizumab] fills a significant unmet need for people with previously untreated metastatic … (leggi tutto)





ODAC Votes in Favor of Pembrolizumab Approval in Frontline Metastatic Urothelial Cancer

April 28, 2021 – In a 5 to 3 vote, the FDA’s Oncologic Drugs Advisory Committee (ODAC) voted to uphold the accelerated approval of pembrolizumab for the frontline treatment of patients with cisplatin-ineligible and carboplatin-ineligible locally advanced or metastatic urothelial carcinoma. “Based on the unmet need that [pembrolizumab] addresses, we consider that the … (leggi tutto)





FDA Grants Priority Review to Mobocertinib for Advanced EGFR Exon 20–Mutant NSCLC

April 28, 2021 – The FDA has granted a priority review designation to a new drug application (NDA) for mobocertinib (TAK-788) for the treatment of adult patients with EGFR exon 20 insertion mutation–positive metastatic non–small cell lung cancer (NSCLC), as detected via an FDA-approved assay, who have received previous platinum-based chemotherapy. The designation … (leggi tutto)





FDA Panel Supports Atezolizumab/Nab-Paclitaxel Combo for PD-L1+ Metastatic TNBC

April 27, 2021 – The FDA’s Oncologic Drugs Advisory Committee voted 7 to 2 in support of maintaining the indication of atezolizumab in combination with nab-paclitaxel as a treatment for adult patients with unresectable locally advanced or metastatic triple-negative breast cancer whose tumors are PD-L1 positive. “People with triple-negative breast cancer have few treatment options … (leggi tutto)





FDA Grants Orphan Drug Status to ITIL-168 for Melanoma

April 27, 2021 – The FDA has granted an Orphan Drug designation to the investigational tumor-infiltrating lymphocyte (TIL) therapy ITIL-168 for the treatment of patients with stage IIB to IV melanoma. “The Orphan Drug Designation incentivizes biotech companies to develop new therapies that are important for patients. We are pleased to advance development of ITIL-168 for … (leggi tutto)





Janssen COVID-19 Vaccine approved for continued use in US

April 26, 2021 – The US Food and Drug Administration (FDA) and Centers for Disease Control and Prevention (CDC) have concluded their review of blood clots reported after vaccination with the Janssen COVID-19 Vaccine and concluded that its benefits continue to outweigh the risks and thus the use of the vaccine should resume in the US. The use of the vaccine was temporarily halted … (leggi tutto)





ODAC Hearings on 6 Immunotherapy Indications Set to Begin

April 26, 2021 – The FDA’s Oncologic Drugs Advisory Committee (ODAC) is poised to move forward this week with a public review of 6 indications for immune checkpoint inhibitors (ICIs) granted under the agency’s accelerated approval process that later failed to reach thresholds for statistical significance for key end points in confirmatory clinical trials. Experts and patients will be able to … (leggi tutto)






 

Dall’ASCO

 

Top Research to Be Presented in 2021 ASCO Annual Meeting Press Program

April 28, 2021 – Advances in the treatment of prostate, breast, lung, and renal cancers as well as screening, prevention, access to care, immunotherapy, and precision medicine will be highlighted in the 2021 American Society of Clinical Oncology (ASCO) Annual Meeting’s official Press Program. Studies featured in the Press Program are among the more than 4,900 abstracts … (leggi tutto)




Chernobyl at 35 Years: An Oncologist’s Perspective

April 27, 2021 – Anyone reading the popular press or even scientific articles will surely be confused regarding long-term health consequences of the Chernobyl nuclear power facility accident 35 years ago, on April 26, 1986. Some sources report thousands or even hundreds of thousands of cancers and cancer deaths caused by radiation from the Chernobyl accident. Other sources claim little if … (leggi tutto)





Trilaciclib Added to NCCN Guidelines for SCLC and Hematopoietic Growth Factors

April 27, 2021 – The National Comprehensive Cancer Network® (NCCN) has added the CDK4/6 inhibitor trilaciclib to its Clinical Practice Guidelines in Oncology for small cell lung cancer as well as for supportive care for hematopoietic growth factors. Previously, in February 2021, the FDA approved trilaciclib for use in adult patients receiving certain types of chemotherapy for extensive- … (leggi tutto)

 




Pillole dall’AIFA

 

30 aprile 2021 – Monitoraggio anticorpi monoclonali per COVID-19: pubblicato il quarto report 

Leggi tutto  



28 aprile 2021 – Monitoraggio sull’uso dei farmaci durante l’epidemia COVID-19 

Leggi tutto  



28 aprile 2021 – Registri AIFA: informazioni sui dati dei trattamenti con i nuovi farmaci per la cura dell’epatite C 

Leggi tutto  



28 aprile 2021 – Proroga modifiche straordinarie autorizzazione convegni e congressi 

Leggi tutto  



26 aprile 2021 – Contratto per la conduzione della sperimentazione clinica su medicinali (aggiornamento) 

Leggi tutto  



26 aprile 2021 – Nota Informativa Importante sul collegamento tra vaccino COVID-19 Janssen e l’insorgenza di trombosi in combinazione con trombocitopenia
 

Leggi tutto    



 





Dedicato ai Soci AIOM



Opportunità di lavoro in Oncologia

Consulta le posizioni disponibili nella vetrina riservata ai Soci AIOM o scarica il modulo per richiedere la pubblicazione di annunci
 







Appuntamenti AIOM




Avviso a tutti i soci
A causa del protrarsi dell’emergenza coronavirus e delle relative disposizioni, si suggerisce di verificare la conferma dei singoli eventi direttamente con gli organizzatori  

XXIII CONGRESSO NAZIONALE AIOM 2021
Per un’oncologia di valore dalla prevenzione al trattamento
Roma, 22 – 24 ottobre 2021
Termine presentazione abstract: ore 14.00, venerdì 21 maggio 2021 
Evento Nazionale AIOM

Link all’evento

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN RICERCA CLINICA:
Linee Guida per la Pratica Clinica – Metodo GRADE
Università degli Studi di Milano
Milano, 28 aprile – 17 giugno 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

IL TRATTAMENTO DELLA RECIDIVA DI TUMORE OVARICO OLTRE IL PLATINO: CHI, COME, QUANDO E PERCHÉ
FAD, 15 gennaio – 15 luglio 2021
Evento patrocinato da AIOM

Link all’evento  

IJOURNEY
Percorso di Formazione in tema di Breast Cancer
FAD, 1 marzo – 1 settembre 2021 
Iscrizioni aperte per tutta la durata del corso
Evento patrocinato da AIOM

Link all’evento  

SUPPORTIVE CARE: The Big One 
Corso FAD ECM, 14 settembre 2020 – 14 settembre 2021 
Iscrizioni aperte per tutta la durata del corso
Evento Nazionale AIOM

Link all’evento  

e-NUTRACARE
Analisi del processo di supporto nutrizionale al paziente oncologico: condivisione del Modello Pilota
Webinar, 17 marzo – 15 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA OVARICO
FAD, 5 aprile – 5 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM

Link all’evento  

COME CAMBIA IL TRATTAMENTO DELLA NEOPLASIA TRIPLO-NEGATIVA METASTATICA
FAD, 20 aprile – 20 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

IMMUNOTERAPIA NEL TUMORE DELLA MAMMELLA
I mercoledì dell’oncologia
 
Webinar, 5 maggio 2021 
Evento Nazionale AIOM

Link all’evento  

ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE NEL PAZIENTE CON TUMORE DELLO STOMACO: 
CAPIRE BENE PER CURARSI MEGLIO
4° Seminario di studi sulla nutrizione nei gastroresecati
Webinar, 5 maggio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

DOLOMITI MELANOMA 2021
Webinar, 6 maggio 2021 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Veneto
Link all’evento

FOCUS ON MELANOMA AND NON MELANOMA SKIN CANCER 
Webinar, 6 – 7 maggio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

37° CONGRESSO NAZIONALE SICT
L’Aquila, 6 – 8 maggio 2021 
Evento patrocinato da AIOM

Link all’evento  

DOLOMITI LUNG CANCER 2021
Webinar, 7 maggio 2021 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Veneto
Link all’evento

MANAGEMENT DEL PAZIENTE CON MELANOMA E TUMORI CUTANEI NON MELANOMA
Master Course IMI
FAD, 7 maggio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

IL TUMORE DELLA PROSTATA: GESTIONE OTTIMALE DEL PAZIENTE E NUOVI SCENARI TERAPEUTICI
Webinar, 7 maggio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

MEET THE EXPERT: EXPLORING THE CURRENT AND EVOLVING LANDSCAPE IN HEPATOCELLULAR CARCINOMA
Webinar, 7 maggio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

TUMORI FEMMINILI 
6^ Edizione
FAD, 7 maggio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

FOCUS SU TERAPIE DI SUPPORTO 2021 
Grandangolo in oncologia
FAD, 10 – 12 maggio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

FACCIAMO IL PUNTO SUGLI INIBITORI DELLE CICLINE CDK 4/6
I mercoledì dell’oncologia
 
Webinar, 12 maggio 2021 
Evento Nazionale AIOM

Link all’evento

L’ACCESSO VASCOLARE: DA DISPOSITIVO MEDICO A “TUTELA” DELLA QUALITÀ DI VITA DEI PAZIENTI
III Congresso Nazionale IVAS – Primum non nocere
 
Torino, 12 – 13 maggio 2021 
Evento patrocinato da AIOM

Link all’evento  

VIRTUAL PRECEPTORSHIP IN ONCOLOGIA TESTA-COLLO 
Carcinomi della laringe
Webinar, 13 maggio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

GIST: MARKERS TISSUTALI E ONCOLOGIA DI PRECISIONE
Corso di perfezionamento Medicina di precisione nel trattamento dei tumori

FAD, 13 maggio 2021
Link all’evento

IO FORUM 2021
Emerging Approaches for Immunotherapy in Oncology
Patrocinio concesso da Sezione regionale AIOM LOMBARDIA
FAD, 14 maggio 2021
Link all’evento

DAGLI STUDI CLINICI ALLA PRATICA: UPDATE MULTIDISCIPLINARE SU IMMUNOTERAPIA E TUMORI DELLA TESTA E COLLO 
FAD, 17 e 24 maggio 2021 / 14, 21 e 28 giugno 2021 / 5 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

NSCLC AVANZATO ONCOGENE-ADDICTED: STATO DELL’ARTE E PROSPETTIVE 
FAD, 17 maggio 2021 – 16 maggio 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

NEOPLASIE NEL PAZIENTE TRAPIANTATO DI RENE
4° WEBINAR ONCO-NEFROLOGIA
Webinar, 18 maggio 2021
Link all’evento

IL DISEGNO DEGLI STUDI CLINICI: TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE
I mercoledì dell’oncologia
 
Webinar, 19 maggio 2021 
Evento Nazionale AIOM

Link all’evento  

LE NUOVE SFIDE TRA TERAPIE E PERCORSI DI CURA
Webinar, 19 maggio 2021 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Piemonte e Valle d’Aosta
Link all’evento

ADVANCES IN THE TREATMENT OF GASTROINTESTINAL AND NEURO-ENDOCRINE NEOPLASMS 
Webinar, 20 – 21 maggio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

GASTRO JOURNAL CLUB
L’importanza della ricerca in oncologia 
Webinar, 21 maggio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

IL CARCINOMA GASTRICO: NUOVE OPPORTUNITÀ E NUOVE PROBLEMATICHE 
FAD, 21 maggio 2021 – 20 maggio 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

LA STRATEGIA TERAPEUTICA NELLE PAZIENTI mBC ENDOCRINO-RESPONSIVE HER2-
I mercoledì dell’oncologia
 
Webinar, 26 maggio 2021 
Evento Nazionale AIOM

Link all’evento

TERAPIA MEDICONUCLEARE: I RADIOFARMACI DEL FUTURO AL POLICLINICO GEMELLI 
Webinar, 28 maggio 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

I TUMORI CUTANEI DAL SOSPETTO DIAGNOSTICO ALLA GIUSTA CURA
Webinar Course per Medici di Medicina Generale 
FAD, 28 maggio, 25 giugno 2021 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Puglia
Link all’evento

LA RICERCA ALLA PORTATA DEL PAZIENTE: A PASSI VELOCI NEL MONDO DELL’ONCOLOGIA 
Webinar, 31 maggio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

MIGRAZIONE SANITARIA E TUMORI: SPESA, STIME E DISAGI SOCIO-ECONOMICI 
Webinar, 31 maggio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO DEI CENTRI DI SENOLOGIA DELLA EMILIA ROMAGNA
Ciclo di incontri Webinar – Oxford debates in Breast Cancer.
Patrocinio concesso da Sezione regionale AIOM EMILIA ROMAGNA
Webinar, 31 maggio – 14 giugno – 28 giugno – 13 settembre – 18 ottobre – 8 novembre 2021

Link all’evento

I BIOSIMILARI NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA OVARICO 
FAD, 8 giugno 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

OPPIOIDI: SICUREZZA – DRUG-DRUG INTERACTION – IMMUNOTERAPIA E MICROBIOTA
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 9 giugno 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

IMMUNONUTRIZIONE IN ONCOLOGIA: NUOVI DATI E PROSPETTIVE FUTURE 
Webinar, 9 giugno 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

IL CONFLITTO DI INTERESSI NELLA SPERIMENTAZIONE CLINICA 
Webinar, 10 giugno 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

LA TERAPIA ANTI-ANGIOGENETICA NEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA:
EVIDENZE SCIENTIFICHE E PRATICA CLINICA A CONFRONTO 
FAD, 14 giugno 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

e-NUTRACARE
Presa in carico multidisciplinare del paziente oncologico a rischio malnutrizione: modello pilota di collegamento tra oncologo e nutrizionista
Webinar, 14 giugno – 15 settembre – 8 ottobre 2021
Link all’evento

IL TRATTAMENTO DEI TUMORI LUMINALI DELLA MAMMELLA
Stato dell’Arte e Prospettive Future
Aggiornamenti in Oncologia 
FAD, 15 giugno – 30 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

GENETICA E GENOMICA IN ONCOLOGIA: ESPERTI A CONFRONTO
Discussione interattiva di casi clinici
Webinar, 16 – 17 giugno 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

UNA RETE DI PROTEZIONE PER IL PAZIENTE ONCOLOGICO 
FAD, 17 giugno 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

HOT TOPICS IN THE CLINICAL MANAGEMENT OF GEP-NETs
2nd IEO Workshop 
FAD, 17 giugno 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

METASTASI OSSEE DA TUMORE POLMONARE: UNA SEDE METASTATICA TROPPO POCO ENFATIZZATA
Patrocinio concesso da Sezione regionale AIOM FRIULI-VENEZIA GIULIA
Webinar, 21 giugno 2021
Link all’evento

AGGIUNGERE QUALITA’ DI VITA NEL PAZIENTE nmCRPC
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 7 luglio 2021
Evento Nazionale AIOM
Link all’evento

SALUTE DELL’OSSO IN ONCOLOGIA: DALLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE DA FRAGILITA’ ALLA GESTIONE DELLE METASTASI OSSEE
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 14 luglio 2021
Evento Nazionale AIOM
Link all’evento

ALTRI APPUNTAMENTI SONO DISPONIBILI SUL SITO DELL’AIOM
www.aiom.it

Editore: Intermedia s.r.l. - Via Malta 12/b, 25124 Brescia - tel. 030 226105 fax 030 2420472
Reg. Trib. di Brescia n. 35/2001 del 2/7/2001
Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione N. 4867

Per contattare la redazione e commentare le notizie clicca qui: redazione
Per consultare i numeri arretrati della newsletter clicca qui: archivio
Per sospendere la ricezione di questa newsletter clicca qui: Cancellati