Newsletter settimanale Aiom
Anno XIX - Numero 816 - 18 maggio 2021

Hanno curato la selezione degli articoli scientifici e i commenti di questo numero: Lucia Del Mastro, Eva Blondeaux, Valentino Martelli (IRCCS AOU San Martino, IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro, Genova)

Coordinatori: Massimo Di Maio, Silvia Novello
Editore: Intermedia - Direttore Responsabile: Mauro Boldrini


 

Oggi in Oncologia
  


Influence of the competing risk of death on estimates of disease recurrence in trials of adjuvant endocrine therapy for early-stage breast cancer: A secondary analysis of MA.27, MA.17 and MA.17R

Many women diagnosed with early-stage hormone-sensitive breast cancer die of causes other than their breast cancer. These competing risks can create challenges in analysing and clearly communicating data on risk of breast cancer recurrence or death. Here, we quantify the impact of competing risks on estimates of disease recurrence and benefit from therapy. Using data from the MA.27 … (leggi tutto)

Molte donne con diagnosi di tumore della mammella ormono-sensibile in stadio iniziale muoiono per cause diverse dal cancro al seno. Un rischio competitivo è definito come un evento (come la morte per cause diverse dal tumore mammario) che preclude il verificarsi di un evento di interesse (ad esempio la recidiva o la morte per tumore mammario). I cosiddetti rischi competitivi possono creare sfide nell’analisi e nell’interpretazione dei risultati in termini di riduzione del rischio di recidiva o di morte. Infatti, quando si utilizza il metodo di Kaplan-Meier usando anche i dati di pazienti che hanno avuto eventi competitivi, in presenza di uno di questi l’osservazione del soggetto viene censorizzata. Tuttavia, un tale approccio può comportare una sovrastima dell’incidenza dell’evento di interesse primario (per esempio stima della DFS). Questa sovrastima del rischio può avere importanti implicazioni cliniche e non è stata quantificata negli studi sul carcinoma mammario in fase iniziale.
Attraverso l’analisi dei dati provenienti dagli studi MA.27, MA.17 e MA.17R sulla terapia endocrina adiuvante nel carcinoma mammario in fase iniziale, gli Autori hanno confrontato la sopravvivenza libera da malattia (DFS) e senza recidive a distanza (DRFS) tenendo in considerazione i rischi competitivi, scoprendo che le morti per tumore mammario sono più frequenti nelle pazienti più anziane, in quelle con minor rischio di recidiva e in quelle con un follow-up più lungo. Rispetto alle analisi statistiche convenzionali (i.e. metodo di Kaplan-Meier), le stime del beneficio in termini di DFS e DRFS risultano essere inferiori, con una differenza che aumenta nel corso del follow-up. Il beneficio in termini assoluti invece è simile o leggermente inferiore nelle analisi dei rischi competitivi.
In conclusione, le analisi che considerano i rischi competitivi portano a stime inferiori di beneficio dalle terapie in termini di miglioramenti della DFS e DRFS e un beneficio assoluto simile o leggermente inferiore. Quindi, un tale approccio sarebbe preferibile rispetto al metodo di Kaplan-Meier per la stima del rischio di recidiva nelle pazienti operate per un carcinoma mammario ormono-sensibile in stadio iniziale.



 

Sacituzumab Govitecan in Metastatic Triple-Negative Breast Cancer

Patients with metastatic triple-negative breast cancer have a poor prognosis. Sacituzumab govitecan is an antibody–drug conjugate composed of an antibody targeting the human trophoblast cell-surface antigen 2 (Trop-2), which is expressed in the majority of breast cancers, coupled to SN-38 (topoisomerase I inhibitor) through a proprietary hydrolyzable linker. In this randomized … (leggi tutto)

La prognosi dei pazienti con tumore della mammella metastatico triplo-negativo (recettori per estrogeni e progesterone negativi ed HER2 negativo) è spesso infausta con una sopravvivenza mediana inferiore rispetto agli altri sottotipi biologici. Sacituzumab govitecan è un farmaco anticorpo-coniugato composto da un anticorpo diretto contro l’antigene di superficie antitrofoblasto 2 (Trop-2) unito a SN-38, il metabolita attivo dell’irinotecano e un inibitore della topoisomerasi I. Trop-2 è un trasduttore di segnale del calcio trans-membrana altamente espresso dalle cellule del tumore mammario.
Bardia A. e Colleghi hanno pubblicato i risultati dello studio di fase 3 ASCENT. Si tratta di uno studio multicentrico, randomizzato, in aperto, volto a valutare l’efficacia e la sicurezza di sacituzumab govitecan in pazienti con tumore mammario triplo-negativo metastatico recidivante o refrattario che abbiano ricevuto almeno 2 linee di trattamento (tra le terapie precedenti era obbligatorio il trattamento con un taxano). I pazienti con metastasi cerebrali erano eleggibili purché in stabilità di malattia da almeno 4 settimane. I pazienti venivano randomizzati in un rapporto 1:1 tra sacituzumab govitecan e la chemioterapia di scelta dello sperimentatore (eribulina, vinorelbina, capecitabina o gemcitabina). Obiettivo primario dello studio è la sopravvivenza libera da progressione (PFS), mentre gli obiettivi secondari sono la sopravvivenza globale (OS) e la overall response rate (ORR).
Con un follow-up mediano di 17,7 mesi, è stata riscontrata nel braccio sperimentale una PFS di 5,6 mesi (IC 95%: 4,3 – 6,3) e di 1,7 mesi (IC 95%: 1,5 – 2,6) con la chemioterapia standard (HR 0,41; IC 95%: 0,32 – 0,52; p < 0,001). La OS mediana è stata di 12,1 mesi (IC 95%: 10,7 – 14,0) con sacituzumab govitecan e di 6,7 mesi (IC 95%: 5,8 – 7,7) con la chemioterapia (HR 0,48; IC 95%: 0,38 – 0,59; p < 0,001). Gli eventi avversi di grado 3 o superiore sono stati neutropenia (51% con sacituzumab govitecan e 33% con chemioterapia), leucopenia (10% vs 5%), diarrea (10% vs <1%), anemia (8% vs 5%) e neutropenia febbrile (6% vs 2%).
In conclusione, il trattamento con sacituzumab govitecan ha mostrato un incremento statisticamente significativo sia della PFS che della OS.



 

Determinants of enhanced vulnerability to coronavirus disease 2019 in UK patients with cancer: a European study

Despite high contagiousness and rapid spread, severe acute respiratory syndrome coronavirus 2 (SARS-CoV-2) has led to heterogeneous outcomes across affected nations. Within Europe (EU), the United Kingdom (UK) is the most severely affected country, with a death toll in excess of 100,000 as of January 2021. We aimed to compare the national impact of coronavirus disease 2019 … (leggi tutto)

Dallo scoppio della pandemia da Sars-Cov-2, oltre due milioni di morti sono state documentate in tutto il mondo. Nonostante le misure di contenimento, di distanziamento sociale e la dichiarazione dello stato di “lockdown” nella maggior parte dei Paesi, l’Europa è una delle aree maggiormente colpite dalla diffusione del virus. Stando alle ultime stime, il maggior tasso di mortalità è stato riscontrato in Gran Bretagna.
Lo studio condotto da David J. Pinato dell’Imperial College di Londra, in collaborazione con differenti Centri europei, si è posto come obiettivo principale quello di valutare la mortalità da Coronavirus nei pazienti oncologici inglesi e compararla a quella dei Paesi continentali, con l’obiettivo di individuare eventuali fattori di rischio.
I dati provengono dal registro europeo OnCovid, attivo fin dalle prime fasi della pandemia nella raccolta di quante più informazioni possibili sui malati di cancro (in fase attiva o in fase di remissione), che hanno contratto il nuovo Coronavirus tra il 27 febbraio e il 10 settembre 2020. Al database lock, 1.559 pazienti sono stati inseriti, di cui 1.392 eleggibili per l’analisi finale. Circa un terzo di questi sono inglesi (468 pazienti), con una maggior prevalenza di tumori genito-urinari e ginecologici rispetto alla controparte europea.
Dall’analisi emerge chiaramente come i pazienti inglesi presentino un maggior tasso di mortalità (40,38% vs 26,5%; p < 0,0001), associato ad un maggior rischio di morte ad un mese e a sei mesi dalla diagnosi di COVID-19. Si tratta nella maggior parte dei casi di soggetti di sesso maschile, anziani e con diverse comorbidità. Nonostante le forme complicate di infezione siano state, in proporzione, simili in UK ed UE, in Gran Bretagna i malati oncologici hanno avuto necessità di meno terapie mirate (ad es. steroidi, antagonisti dell’interleuchina-6, ecc.).
Questi ed altri risultati presenti nell’articolo rappresentano un primo importante passo nella comprensione dell’impatto del Sars-Cov-2 sui malati oncologici, in attesa dei dati relativi agli altri Paesi che hanno partecipato allo studio, Italia compresa.


 





In Europa

 

EMA Recommends Extension of Indications for Venetoclax

May 14, 2021 – On 22 April 2021, the European Medicines Agency’s (EMA’s) Committee for Medicinal Products for Human Use (CHMP) adopted a positive opinion recommending a change to the terms of the marketing authorisation for the medicinal product venetoclax. The marketing authorisation holder for this medicinal product is AbbVie Deutschland GmbH & Co. KG. The CHMP … (leggi tutto)





MHRA establishes own GMDP Database

May 11, 2021 – EudraGMDP is a GMP and GDP related database of the European Community containing manufacturing and wholesale authorisations, GMP certificates and non-Compliance Reports published in the EudraGMDP database. These reports are generated by the competent authorities, which conduct GMP inspections at the premises and upload their reports into the … (leggi tutto)





Additional measures to allow experts to focus on COVID-19 activities

May 11, 2021 – EMA is implementing additional temporary measures to further streamline activities in the European medicines regulatory network to enable experts to deal with an increasing volume of COVID-19-related assessment procedures. Due to the very active pipeline of upcoming COVID-19 vaccines and treatments, a number of ongoing procedures, and the roll-out … (leggi tutto)





MHRA draft guidance on the licensing of biosimilar products

May 10, 2021 – The MHRA guidance on the licensing of biosimilar products builds on the existing CHMP biosimilar guidance and more recent experience with biosimilar monoclonal antibodies and fusion proteins since 2013. The guidance encourages a stepwise approach to development of biosimilar products, starting with comprehensive physicochemical and biological comparability studies … (leggi tutto)







Dall’FDA

 

FDA Approves Pegcetacoplan for Paroxysmal Nocturnal Hemoglobinuria

May 15, 2021 – The FDA has approved pegcetacoplan for the treatment of adults with paroxysmal nocturnal hemoglobinuria who are treatment naïve and those who are switching from the C5 inhibitors eculizumab and ravulizumab. The regulatory decision was based on data from the phase 3 PEGASUS study, where the agent met the primary end point of the trial when it demonstrated … (leggi tutto)






FDA Report on Impact of Pandemic on Inspections

May 11, 2021 – The U.S. Food and Drug Administration FDA has released a report entitled “Resiliency Roadmap for FDA Inspectional Oversight” that describes the agency’s inspection activities during the COVID-19 pandemic. In addition, the document also includes a plan for future inspection improvements and prioritisation. Review: In March 2020, the FDA announced it would temporarily postpone … (leggi tutto)






FDA Finalizes Guidance with Internationally Harmonized Recommendations to Further Support Safe, High-Quality Human Drug Products

May 11, 2021 – The following quote is attributed to Michael Kopcha Ph.D., R.Ph., director of the FDA’s Office of Pharmaceutical Quality: “The FDA is continually working to promote drug innovation and improvement, strengthen quality assurance, safety and supply of drug products and enable more efficient use of industry and regulatory resources. Through the harmonization of requirements … (leggi tutto)





FDA Grants Breakthrough Device Designation to AI-Based Focal Therapy System in Prostate Cancer

May 11, 2021 – The FDA has granted a breakthrough device designation to the Avenda Health Focal Therapy System, a male “lumpectomy” product under development to treat patients with prostate cancer in office while preserving quality of life (QoL), according to an announcement from Avenda Health, the developer of the artificial intelligence (AI)–enabled focal therapy system. The … (leggi tutto)






FDA Grants Orphan Drug Designation to BOLD-100 for Gastric Cancer

May 11, 2021 – The FDA has granted an orphan drug designation to the first-in-class ruthenium-based small molecule therapeutic BOLD-100 for the treatment of patients with gastric cancer, according to an announcement from Bold Therapeutics, the drug developer. BOLD-100 was designed to modify the unfolded protein response through selective GRP78 inhibition and to elicit … (leggi tutto)






FDA Authorizes Pfizer-BioNTech COVID-19 Vaccine for Emergency Use in Adolescents in Another Important Action in Fight Against Pandemic

May 10, 2021 – Today, the U.S. Food and Drug Administration expanded the emergency use authorization (EUA) for the Pfizer-BioNTech COVID-19 Vaccine for the prevention of coronavirus disease 2019 (COVID-19) caused by severe acute respiratory syndrome coronavirus 2 (SARS-CoV-2) to include adolescents 12 through 15 years of age. The FDA amended the EUA originally issued on … (leggi tutto)







 

Dall’ASCO

 

Expert Point of View: Federico Cappuzzo, MD

May 12, 2021 – Invited discussant Federico Cappuzzo, MD, Director of Medical Oncology at the National Cancer Institute Regina Elena in Rome, said the study reported by Peters et al is “important” and “provocative,” but he raised some concerns. “From this study, we cannot answer from a scientific point of view whether there really is a difference between first-line single-agent immunotherapy … (leggi tutto)






New ASCO Journal Series Examines Disparities in Cancer Care for Black People in the United States

May 11, 2021 – A new special series in JCO Oncology Practice, a journal of the American Society of Clinical Oncology (ASCO), explores the causes of disparities in cancer care and outcomes for Black people in the United States and examines potential solutions to begin to achieve health equity for this population. The “Disparities in Cancer Care for Black People in the United States” … (leggi tutto)






 

Dal mondo

 

Pakistan approves Nanoparticle therapeutic derived from amniotic fluid (Organicell) for compassionate use in COVID-19 patient

May 12, 2021 – The Drug Regulatory Authority of Pakistan has approved Nanoparticle therapeutic derived from amniotic fluid (Organicell)  for use with a named patient on compassionate grounds following the patient’s COVID-19 diagnosis and admittance to an intensive care unit for treatment on a ventilator. Treatment with Extracellular Vesicles will take place at the Pakistan Institute of … (leggi tutto)






New Version of WHO Guidelines on Process Transfer Published as a Draft

May 11, 2021 – The WHO has recently published a new version of its guidelines on the transfer of technology as a draft. The draft originally dates back to 2020 and was presented at the 65th meeting of the Expert Committee on Specifications for Pharmaceutical Preparations (ECSPP) in October 2021. The version valid until now dates back to 2011 and is part of the WHO Technical Report … (leggi tutto)






WHO lists Sinopharm’s COVID-19 vaccine for emergency use

May 10, 2021 – The World Health Organization (WHO) has listed Sinopharm’s COVID-19 vaccine for emergency use, allowing it to be rolled out globally. Sinopharm’s COVID-19 vaccine is produced by Beijing Bio-Institute of Biological Products Co Ltd, a subsidiary of China National Biotec Group (CNBG). “The addition of this vaccine has the potential to rapidly accelerate COVID-19 vaccine … (leggi tutto)








Pillole dall’AIFA

 

Webinar “Il sistema regolatorio oltre l’autorizzazione dei medicinali”

Mercoledì 19 maggio p.v. alle 15.30 si svolgerà in modalità webinar il terzo seminario scientifico dal titolo “Il sistema regolatorio oltre l’autorizzazione dei medicinali”.
L’evento, in lingua inglese con disponibilità di traduzione simultanea in italiano, sarà moderato dal Direttore Generale AIFA Nicola Magrini con la partecipazione della Dr.ssa Patrizia Popoli (ISS – CTS AIFA), che discuteranno con il prof. Bert Leufkens …
 

Leggi tutto
Registrazione all’evento




14 maggio 2021 – Modifica Registro Denosumab (Amgen) 

Leggi tutto



14 maggio 2021 – Monitoraggio anticorpi monoclonali per COVID-19: pubblicato il sesto report 

Leggi tutto



11 maggio 2021 – Misure aggiuntive per consentire agli esperti di concentrarsi su attività legate a COVID-19 

Leggi tutto



10 maggio 2021 – Comunicazione AIFA sulla gestione delle segnalazioni di mancanza di efficacia nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza 

Leggi tutto



10 maggio 2021 – Registri AIFA: informazioni sui dati dei trattamenti con i nuovi farmaci per la cura dell’epatite C 

Leggi tutto



10 maggio 2021 – Quarto Rapporto AIFA sulla sorveglianza dei vaccini COVID-19 

Leggi tutto



10 maggio 2021 – Monitoraggio anticorpi monoclonali per COVID-19: pubblicato il quinto report
 

Leggi tutto    



 





Dedicato ai Soci AIOM



Opportunità di lavoro in Oncologia

Consulta le posizioni disponibili nella vetrina riservata ai Soci AIOM o scarica il modulo per richiedere la pubblicazione di annunci
 







Appuntamenti AIOM




Avviso a tutti i soci
A causa del protrarsi dell’emergenza coronavirus e delle relative disposizioni, si suggerisce di verificare la conferma dei singoli eventi direttamente con gli organizzatori  


XXIII CONGRESSO NAZIONALE AIOM 2021
Per un’oncologia di valore dalla prevenzione al trattamento
Roma, 22 – 24 ottobre 2021
Termine presentazione abstract: ore 14.00, venerdì 21 maggio 2021 
Evento Nazionale AIOM

Link all’evento


CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN RICERCA CLINICA:
Linee Guida per la Pratica Clinica – Metodo GRADE
Università degli Studi di Milano
Milano, 28 aprile – 17 giugno 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

IL TRATTAMENTO DELLA RECIDIVA DI TUMORE OVARICO OLTRE IL PLATINO: CHI, COME, QUANDO E PERCHÉ
FAD, 15 gennaio – 15 luglio 2021
Evento patrocinato da AIOM

Link all’evento  

IJOURNEY
Percorso di Formazione in tema di Breast Cancer
FAD, 1 marzo – 1 settembre 2021 
Iscrizioni aperte per tutta la durata del corso
Evento patrocinato da AIOM

Link all’evento  

SUPPORTIVE CARE: The Big One 
Corso FAD ECM, 14 settembre 2020 – 14 settembre 2021 
Iscrizioni aperte per tutta la durata del corso
Evento Nazionale AIOM

Link all’evento  

NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA OVARICO
FAD, 5 aprile – 5 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM

Link all’evento  

COME CAMBIA IL TRATTAMENTO DELLA NEOPLASIA TRIPLO-NEGATIVA METASTATICA
FAD, 20 aprile – 20 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

NSCLC AVANZATO ONCOGENE-ADDICTED: STATO DELL’ARTE E PROSPETTIVE 
FAD, 17 maggio 2021 – 16 maggio 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento


NEOPLASIE NEL PAZIENTE TRAPIANTATO DI RENE
4° Webinar in Onco-Nefrologia 
Webinar, 18 maggio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

IL DISEGNO DEGLI STUDI CLINICI: TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE
I mercoledì dell’oncologia
 
Webinar, 19 maggio 2021 
Evento Nazionale AIOM

Link all’evento  

LE NUOVE SFIDE TRA TERAPIE E PERCORSI DI CURA
Webinar, 19 maggio 2021 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Piemonte e Valle d’Aosta
Link all’evento

L’IMPATTO DEL COVID SUL PAZIENTE ONCOLOGICO
Cancer Real World III Edizione 
Webinar, 20 maggio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

ADVANCES IN THE TREATMENT OF GASTROINTESTINAL AND NEURO-ENDOCRINE NEOPLASMS 
Webinar, 20 – 21 maggio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

XXV CONGRESSO NAZIONALE CIPOMO
SMART WALKING tra Tecnologia e Ars medica 
Bologna, Evento Virtual, 20 – 22 maggio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

GASTRO JOURNAL CLUB
L’importanza della ricerca in oncologia 
Webinar, 21 maggio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

IL CARCINOMA GASTRICO: NUOVE OPPORTUNITÀ E NUOVE PROBLEMATICHE 
FAD, 21 maggio 2021 – 20 maggio 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

LO STATO DELL’ARTE SU PROMs E PREMs:
La Voce del Paziente – Sfide ed Opportunità 
Webinar, 24 maggio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

DAGLI STUDI CLINICI ALLA PRATICA: UPDATE MULTIDISCIPLINARE SU IMMUNOTERAPIA E TUMORI DELLA TESTA E COLLO 
FAD, 24 maggio, 14, 21 e 28 giugno, 5 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

LA STRATEGIA TERAPEUTICA NELLE PAZIENTI mBC ENDOCRINO-RESPONSIVE HER2-
I mercoledì dell’oncologia
 
Webinar, 26 maggio 2021 
Evento Nazionale AIOM

Link all’evento

LA CURA GLOBALE DELLA PAZIENTE GIOVANE CON TUMORE MAMMARIO
Take Care – Dalla “Cura” al “Prendersi Cura” 
FAD, 26 maggio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

TERAPIA MEDICONUCLEARE: I RADIOFARMACI DEL FUTURO AL POLICLINICO GEMELLI 
Webinar, 28 maggio 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

I TUMORI CUTANEI DAL SOSPETTO DIAGNOSTICO ALLA GIUSTA CURA
Webinar Course per Medici di Medicina Generale 
FAD, 28 maggio, 25 giugno 2021 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Puglia
Link all’evento

LA RICERCA ALLA PORTATA DEL PAZIENTE: A PASSI VELOCI NEL MONDO DELL’ONCOLOGIA 
Webinar, 31 maggio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

MIGRAZIONE SANITARIA E TUMORI: SPESA, STIME E DISAGI SOCIO-ECONOMICI 
Webinar, 31 maggio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO DEI CENTRI DI SENOLOGIA DELLA EMILIA ROMAGNA
Ciclo di incontri Webinar – Oxford Debates in Breast Cancer 
Webinar, 31 maggio, 14 e 28 giugno, 13 settembre, 18 ottobre, 8 novembre 2021 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Emilia Romagna
Link all’evento

I BIOSIMILARI NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA OVARICO 
FAD, 8 giugno 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

OPPIOIDI: SICUREZZA – DRUG-DRUG INTERACTION – IMMUNOTERAPIA E MICROBIOTA
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 9 giugno 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

IMMUNONUTRIZIONE IN ONCOLOGIA: NUOVI DATI E PROSPETTIVE FUTURE 
Webinar, 9 giugno 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

IL CONFLITTO DI INTERESSI NELLA SPERIMENTAZIONE CLINICA 
Webinar, 10 giugno 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL TRATTAMENTO DEI TUMORI VULVARI 
FAD, 11 – 12 giugno 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

LA TERAPIA ANTI-ANGIOGENETICA NEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA:
EVIDENZE SCIENTIFICHE E PRATICA CLINICA A CONFRONTO 
FAD, 14 giugno 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

e-NUTRACARE
Presa in carico multidisciplinare del paziente oncologico a rischio malnutrizione:
Modello pilota di collegamento tra oncologo e nutrizionista
Webinar, 14 giugno, 15 settembre, 8 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

IL TRATTAMENTO DEI TUMORI LUMINALI DELLA MAMMELLA
Stato dell’Arte e Prospettive Future
Aggiornamenti in Oncologia 
FAD, 15 giugno – 30 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

FARMACI INNOVATIVI IN ONCOLOGIA MEDICA
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 16 giugno 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

GENETICA E GENOMICA IN ONCOLOGIA: ESPERTI A CONFRONTO
Discussione interattiva di casi clinici
Webinar, 16 – 17 giugno 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

UNA RETE DI PROTEZIONE PER IL PAZIENTE ONCOLOGICO 
FAD, 17 giugno 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

HOT TOPICS IN THE CLINICAL MANAGEMENT OF GEP-NETs
2nd IEO Workshop 
FAD, 17 giugno 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

METASTASI OSSEE DA TUMORE POLMONARE: UNA SEDE METASTATICA TROPPO POCO ENFATIZZATA
Webinar, 21 giugno 2021 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Friuli Venezia Giulia
Link all’evento

CDK4/6 INHIBITORS – EVOLUTION OF THE PARADIGM 
Webinar, 21 giugno 2021
FAD, 28 giugno – 28 dicembre 2021
 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLE POLMONITI E DELLE COLITI DA TARGET THERAPY ED IMMUNOTERAPIA
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 23 giugno 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

PDTA REGIONALI IN ONCOLOGIA:
Il Ruolo del Farmacista e dell’Oncologo
Webinar, 23 giugno, 5 – 6 – 7 luglio, 10 settembre 2021 
Cinque eventi macroregionali patrocinati da AIOM in Lombardia – Toscana/Lazio – Puglia/Calabria – Liguria/Piemonte – Campania/Sicilia
Link all’evento

FROM CHICAGO TO URBINO&PESARO: UPDATE IN ONCOLOGIA
XI Edizione
FAD, 23 – 24 giugno 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

TERAPIE MEDICHE ANTITUMORALI: QUALI NOVITÀ
7^ Giornata Oncologica Umbra 

FAD, 24 – 25 giugno 2021 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Umbria
Link all’evento

CONFERENZA INTERNAZIONALE DI ONCOLOGIA TORACICA
9a Edizione
FAD, 24 – 25 giugno 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

PRECISION AND INNOVATION IN ONCOLOGY
BRCA mutation and PARP inhibition: a new landscape in oncology 
FAD, 25 giugno 2021 
Evento Webinar a cura della Sezione Regionale AIOM Toscana
Link all’evento

OPEN QUESTIONS IN METASTATIC COLORECTAL CANCER
FAD, 28 giugno 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E NUOVE ACQUISIZIONI DI TELEMEDICINA:
LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELL’ONCOLOGIA
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 30 giugno 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

UPDATE SUI TUMORI DEL RENE
Aggiornamenti in Oncologia
FAD, 30 giugno – 30 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento


ALTRI APPUNTAMENTI SONO DISPONIBILI SUL SITO DELL’AIOM
www.aiom.it

Editore: Intermedia s.r.l. - Via Malta 12/b, 25124 Brescia - tel. 030 226105 fax 030 2420472
Reg. Trib. di Brescia n. 35/2001 del 2/7/2001
Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione N. 4867

Per contattare la redazione e commentare le notizie clicca qui: redazione
Per consultare i numeri arretrati della newsletter clicca qui: archivio
Per sospendere la ricezione di questa newsletter clicca qui: Cancellati