Newsletter settimanale Aiom
Anno XIX - Numero 817 - 25 maggio 2021

Hanno curato la selezione degli articoli scientifici e i commenti di questo numero: Antonio Russo, Antonio Galvano, Valerio Gristina, Lorena Incorvaia (Sezione di Oncologia Medica, Dipartimento di Discipline Chirurgiche, Oncologiche e Stomatologiche, Università degli Studi di Palermo)

Coordinatori: Massimo Di Maio, Silvia Novello
Editore: Intermedia - Direttore Responsabile: Mauro Boldrini


 

Oggi in Oncologia
  


TROPHY-U-01: A Phase II Open-Label Study of Sacituzumab Govitecan in Patients With Metastatic Urothelial Carcinoma Progressing After Platinum-Based Chemotherapy and Checkpoint Inhibitors

Patients with metastatic urothelial carcinoma (mUC) who progress on platinum-based combination chemotherapy (PLT) and checkpoint inhibitors (CPIs) have limited options that offer objective response rates (ORRs) of approximately 10% with a median overall survival (OS) of 7-8 months. Sacituzumab govitecan (SG) is a TROP-2-directed antibody-drug conjugate with an SN-38 … (leggi tutto)

I pazienti affetti da carcinoma uroteliale in stadio avanzato dispongono di limitate opzioni terapeutiche a progressione da chemioterapia a base di platino o da trattamenti con inibitori del checkpoint immunitario. Sacituzumab govitecan è un coniugato farmaco-anticorpo (ADC) attivo sui recettori Trop-2, un antigene presente sulla superficie di diversi istotipi tumorali invasivi, tra cui il carcinoma uroteliale. In particolare, sacituzumab govitecan è composto da un farmaco – SN-38, che è il principale metabolita attivo dell’inibitore della topoisomerasi I irinotecano – coniugato con un anticorpo umanizzato diretto contro il recettore Trop-2.
Lo studio TROPHY-U-01, recentemente pubblicato sul Journal of Clinical Oncology da Tagawa et al, è un trial clinico di fase 2, multicentrico, in aperto, finalizzato a valutare l’efficacia di sacituzumab govitecan in pazienti affetti da carcinoma uroteliale localmente avanzato o metastatico andati incontro a progressione dopo doppietta a base di platino e terapie contenenti inibitori del checkpoint immunitario. Lo studio è composto da 3 coorti, la prima ha valutato pazienti pretrattati con platino e anti-PD-1 e anti-PD-L1, la seconda coorte comprendeva pazienti ‘non candidabili’ al trattamento col platino e pretrattati con terapie contenenti inibitori del checkpoint immunitario, mentre la terza coorte ha incluso pazienti pretrattati con regimi a base di platino valutando la combinazione di sacituzumab govitecan con pembrolizumab.
I dati pubblicati si riferiscono alla coorte 1, in cui i pazienti eleggibili hanno ricevuto trattamento con sacituzumab govitecan 10 mg/kg al giorno 1 e 8 di un ciclo di 21 giorni. L’endpoint primario dello studio era il tasso di risposta obiettiva (ORR), mentre gli endpoint secondari erano la sopravvivenza libera da progressione (PFS), la sopravvivenza globale (OS), la safety e la durata della risposta ottenuta (DOR).
Al data cut-off di settembre 2020, la coorte 1 includeva complessivamente 113 pazienti di cui il 78% erano uomini, età media 66 anni, il 66,4% con metastasi viscerali, di cui 38/113 pazienti con metastasi epatiche, e già sottoposti a 3 linee di trattamento. Il follow-up mediano è stato di 9,1 mesi e un ORR del 27% (31/113; IC 95%: 19,5 – 36,6), con il 5,4% di risposte complete e il 22,3% di risposte parziali.
In particolare, sacituzumab govitecan ha mostrato efficacia anche nei pazienti con metastasi viscerali ed epatiche e già pretrattati per ≥ 2 linee terapeutiche. Inoltre, la DOR mediana è stata di 7,2 mesi (IC 95%: 4,7 – 8,6), la PFS mediana è stata di 5,4 mesi (IC 95%: 3,5 – 7,2), mentre l’OS mediana è stata di 10,9 mesi (IC 95%: 9,0 – 13,8).
Riguardo la tossicità, l’incidenza di eventi avversi di grado 3-4 è stata riscontrata in circa il 5% dei pazienti trattati. I più comuni eventi avversi evidenziati sono stati neutropenia, leucopenia, anemia, diarrea e neutropenia febbrile. Quest’ultima è stata rilevabile con tassi maggiori di incidenza nei pazienti con genotipo omozigote UGT1A1 *28/*28, associato a ridotta attività enzimatica.
Tali eventi avversi sono imputabili all’SN-38, metabolita dell’irinotecano, e hanno comportato un tasso di discontinuazione del 6% nella popolazione trattata.
Sulla base di questi dati, sacituzumab govitecan ha recentemente ricevuto approvazione dall’FDA per il trattamento dei pazienti affetti da carcinoma uroteliale localmente avanzato o metastatico pretrattati con regimi a base di platino e con inibitori del checkpoint immunitario (anti-PD-1 o anti-PD-L1). È in corso lo studio di fase 3 TROPiCS-04 che valuterà l’efficacia di sacituzumab govitecan rispetto alla vinfluvina e ai taxani in questo particolare setting di pazienti.



 

High tumor mutation burden fails to predict immune checkpoint blockade response across all cancer types

High tumor mutation burden (TMB-H) has been proposed as a predictive biomarker for response to immune checkpoint blockade (ICB), largely due to the potential for tumor mutations to generate immunogenic neoantigens. Despite recent pan-cancer approval of ICB treatment for any TMB-H tumor, as assessed by the targeted FoundationOne CDx assay in nine tumor types, the … (leggi tutto)

Su Annals of Oncology sono stati recentemente pubblicati i risultati di uno studio condotto dal MD Anderson Cancer Center (Università del Texas, Houston), volto ad valutare il ruolo del Tumor Mutational Burden (TMB) come biomarcatore predittivo di risposta ad un trattamento con immune checkpoint inhibitors (ICIs) in vari istotipi tumorali. Il razionale dello studio nasce dalla correlazione significativa tra TMB e risposta al trattamento con ICI, già emersa da alcuni studi eseguiti nel setting avanzato di alcuni tumori particolarmente immunogenici e dalla recente approvazione FDA dell’anti-PD-1 pembrolizumab in pazienti con elevato TMB (cut-off ≥ 10 mutazioni/megabase).
Gli autori hanno preso in considerazione i dati di oltre 10.000 pazienti affetti da 31 diversi istotipi inclusi in The Cancer Genome Atlas (TCGA), dividendoli in due coorti sulla base della correlazione tra carico neoantigenico e livelli intratumorali di linfociti CD8+. I ricercatori hanno riportato una risposta obiettiva del 39,8% in tutti quei tumori con elevato TMB che presentassero una diretta correlazione con l’infiltrato linfocitario (melanoma, polmone, vescica), mostrando altresì un tasso di risposta obiettiva solo del 15,3% in quei tumori in assenza di tale correlazione (glioma, prostata, mammella).
I risultati di questo studio sembrano dunque suggerire che lo status del TMB non debba essere adottato universalmente per la predizione della risposta all’immunoterapia in tutti gli istotipi tumorali. Sebbene un elevato TMB sembri correlare con la risposta immuno-mediata solo in quelle neoplasie con un carico neoantigenico associato ad elevati livelli di infiltrato linfocitario CD8+, molto rimane ancora da validare prospetticamente per armonizzare ed implementare questo biomarcatore in pratica clinica.



 

Final analysis of the randomized trial on imatinib as an adjuvant in localized gastrointestinal stromal tumors (GIST) from the EORTC Soft Tissue and Bone Sarcoma Group (STBSG), the Australasian Gastro-Intestinal Trials Group (AGITG), UNICANCER, French Sarcoma Group (FSG), Italian Sarcoma Group (ISG), and Spanish Group for Research on Sarcomas (GEIS)

In 2004, we started an intergroup randomized trial of adjuvant imatinib versus no further therapy after R0-R1 surgery in localized, high/intermediate-risk gastrointestinal stromal tumors (GIST) patients. Interim analysis results were published in 2015 upon recommendation from an independent data review committee. We report the final outcome of the study. This was a randomized, open-label … (leggi tutto)

Sulla rivista Annals of Oncology sono stati recentemente pubblicati i risultati finali dello studio clinico randomizzato di fase 3 sull’utilizzo di imatinib adiuvante nei Tumori Stromali Gastrointestinali (GIST) a rischio intermedio/alto di recidiva. Lo studio era stato lanciato nel 2004 da EORTC (European Organisation for Research and Treatment of Cancer) e STBSG (Soft Tissue and Bone Sarcoma Group), con la collaborazione di AGITG (Australasian Gastro-Intestinal Trials Group), UNICANCER, ISG (Italian Sarcoma Group) e GEIS (Spanish Group for Research on Sarcoma), e i risultati dell’analisi ad interim erano stati pubblicati nel 2015.
Nello studio sono stati coinvolti 112 ospedali in 12 Paesi per un totale di 835 pazienti eleggibili trattati tra il 2005 e il 2008. I pazienti sono stati randomizzati a ricevere imatinib 400 mg/die per 2 anni, o nessuna terapia medica dopo la chirurgia. Endpoint primario era l’imatinib failure-free survival (IFFS), ovvero il tempo intercorso tra la data di randomizzazione e la data di inizio di un nuovo trattamento sistemico; endpoint secondari, invece, erano relapse-free survival (RFS), relapse-free interval (RFI), overall survival (OS) e l’incidenza di eventi avversi.
Ad un follow-up mediano di 9,1 anni, l’IFFS a 5 (10) anni è stato pari all’87% (75%) nel braccio imatinib vs 83% (74%) nel braccio con sola osservazione (p = 0,31); la RFS è stata del 70% vs 63% a 5 anni e 63% vs 61% a 10 anni (p = 0,002); l’OS 93% vs 92% a 5 anni e 80% vs 78% a 10 anni (p = 0,43). In particolare, nei pazienti con GIST ad alto rischio è stata osservata una tendenza verso una migliore IFFS a lungo termine per i pazienti trattati con imatinib (IFFS e RFS a 10-anni: 69% vs 61% e 48% vs 43%, rispettivamente).
Sebbene la differenza espressa come IFFS tra i due bracci non fosse statisticamente significativa, e nonostante lo stesso imatinib failure-free survival non sia un endpoint validato, i risultati finali di questo trial possono essere interpretati come un supporto ai risultati precedentemente riportati dallo studio scandinavo/tedesco che mostrava, per i pazienti ad alto rischio di recidiva, un beneficio in sopravvivenza globale a lungo termine piccolo, ma significativo, per il trattamento con imatinib adiuvante. I risultati confermano, infine, l’efficacia del trattamento adiuvante in termini di RFS.


 





In Europa

 

EMA issues advice on use of sotrovimab (VIR-7831) for treating COVID-19

May 21, 2021 – EMA’s human medicines committee (CHMP) has completed its review on the use of the monoclonal antibody sotrovimab (also known as VIR-7831 and GSK4182136) to treat patients with COVID-19. This review was undertaken to provide a harmonised scientific opinion at EU level to support national decision-making on the possible use of the antibody prior to marketing … (leggi tutto)





COVID-19 Vaccine AstraZeneca: further advice on blood clots and low blood platelets

May 21, 2021 – EMA has provided additional advice on blood clots or low blood platelets occurring after vaccination with the COVID-19 Vaccine AstraZeneca. EMA’s human medicines committee (CHMP) is recommending that healthcare professionals: must not give the COVID-19 Vaccine AstraZeneca to anyone who has had blood clots with low blood platelets … (leggi tutto)





EMA reminds physicians to use atezolizumab with nab-paclitaxel for treating breast cancer

May 21, 2021 – EMA’s review of the IMpassion131 study has confirmed that the results do not show that combining atezolizumab with conventional paclitaxel slows down the progression of the cancer or reduces deaths in patients with locally advanced or metastatic triple-negative breast cancer that cannot be surgically removed. Therefore, in line with the current product information, atezolizumab … (leggi tutto)





ICH E6 GCP Guideline: Updated GMP for IMP Principles

May 19, 2021 – The ICH Management Committee has published a draft version of the updated principles that are currently under development by the ICH E6(R3) Expert Working Group (EWG). According to the ICH, the ICH E6 Good Clinical Practice (GCP) Guideline principles are “interdependent and should be considered in their totality to assure ethical trial conduct, participant safety, and … (leggi tutto)





GDPR harmonisation is the only way to protect cancer research: an ESMO webinar

May 18, 2021 – Fragmented implementation and interpretation of the General Data Protection Regulation 2016/679 (GDPR) of the European Union (EU) at a local level are posing obstacles to cancer research, especially in the pandemic era when collaboration and data sharing are vital for moving science forward. On Friday 21 May 2021 (13:00-15:30 CEST) key stakeholders in public policy … (leggi tutto)





More flexible storage conditions for BioNTech/Pfizer’s COVID-19 vaccine

May 17, 2021 – EMA’s human medicines committee (CHMP) has recommended a change to the approved storage conditions of the COVID-19 vaccine developed by BioNTech and Pfizer, that will facilitate the handling of the vaccine in vaccination centres across the European Union (EU). This change extends the approved storage period of the unopened thawed vial at 2-8°C (i.e. in a normal … (leggi tutto)







Dall’FDA

 

FDA Extends Review Period for Narsoplimab for HSCT-TMA

May 21, 2021 – The FDA has announced that it will need more time to review the biologics license application (BLA) for narsoplimab as a potential therapeutic option in patients with hematopoietic stem cell transplant–associated thrombotic microangiopathy (HSCT-TMA). This follows a response from the drug developer, Omeros Corporation, to an information request issued by … (leggi tutto)






FDA Grants Priority Review to Maribavir for Select Post-Transplant Recipients With CMV

May 21, 2021 – The FDA has accepted a new drug application (NDA) for maribavir (TAK-620) for the treatment of post-transplant recipients with cytomegalovirus (CMV) infection who are refractory and/or resistant to previous anti-CMV treatment, according to an announcement from Takeda Pharmaceutical Company Limited. The application is based on data from the pivotal phase 3 TAK-620-303 … (leggi tutto)






FDA Approves First Targeted Therapy for Subset of Non-Small Cell Lung Cancer

May 21, 2021 – Today, the U.S. Food and Drug Administration approved amivantamab-vmjw as the first treatment for adult patients with non-small cell lung cancer whose tumors have specific types of genetic mutations: epidermal growth factor receptor (EGFR) exon 20 insertion mutations. The FDA also approved the Guardant360 CDx (Guardant Health Inc.) as a companion diagnostic for … (leggi tutto)






FDA Solicits Public Feedback on Discussion Paper as Part of its Ongoing Commitment to Patient Safety

May 20, 2021 – The following is attributed to Jeff Shuren, M.D., J.D., director of the FDA’s Center for Devices and Radiological Health: “The FDA continues to explore new approaches to promote greater safety of medical devices. Today, we’re announcing the release of a discussion paper, Conveying Materials Information about Medical Devices to Patients and Healthcare Providers … (leggi tutto)






FDA Approves Adjuvant Nivolumab for Resected Esophageal or GEJ Cancer

May 20, 2021 – The FDA has approved nivolumab for the adjuvant treatment of completely resected esophageal or gastroesophageal junction (GEJ) cancer with residual pathologic disease, in patients have received neoadjuvant chemoradiotherapy. The regulatory decision is based on data from the phase 3 CheckMate-577 trial (NCT027434940), which showed that adjuvant … (leggi tutto)






FDA Authorizes Longer Time for Refrigerator Storage of Thawed Pfizer-BioNTech COVID-19 Vaccine Prior to Dilution, Making Vaccine More Widely Available

May 19, 2021 – The following quote is attributed to Peter Marks, M.D., Ph.D., director of the FDA’s Center for Biologics Evaluation and Research: “Making COVID-19 vaccines widely available is key to getting people vaccinated and bringing the pandemic to an end. Pfizer Inc. submitted data to the FDA to support storage of undiluted, thawed vials of its COVID-19 vaccine for … (leggi tutto)






BLA Resubmitted to FDA for Ropeginterferon Alfa-2b-Njft in Polycythemia Vera

May 19, 2021 – The biologics license application (BLA) seeking the approval of ropeginterferon alfa-2b-njft for use in the treatment of patients with polycythemia vera has been resubmitted to the FDA, according to an announcement from PharmaEssentia USA Corporation. The decision follows the issuance of a complete response letter in March 2021, in which the regulatory agency … (leggi tutto)





FDA Grants Fast Track Status to CAR T-Cell Product AIC100 for Thyroid Cancer

May 19, 2021 – The FDA has granted a fast track designation to the CAR T-cell product AIC100 for the treatment of patients with anaplastic thyroid cancer and refractory poorly differentiated thyroid cancer, according to an announcement from AffyImmune Therapeutics, Inc., the drug developer. “We are pleased to have received fast track designation for our first-in-human CAR T-cell … (leggi tutto)






FDA Grants Priority Review to Zanubrutinib for Marginal Zone Lymphoma

May 19, 2021 – The FDA has granted priority review to a supplemental new drug application (sNDA) for zanubrutinib as a treatment option for adult patients with marginal zone lymphoma who have previously received at least 1 anti-CD20–based therapy. The application includes data from the phase 2 MAGNOLIA trial (BGB-3111-214; NCT03846427), which were presented during the … (leggi tutto)






Sintilimab/Pemetrexed Regimen in Frontline Nonsquamous NSCLC Accepted for FDA Review

May 18, 2021 – A biologics license application (BLA) for sintilimab injection plus pemetrexed and platinum-based chemotherapy for the frontline treatment of patients with nonsquamous non-small cell lung cancer (NSCLC) has been accepted for FDA review, according to an announcement from Innovent Biologics, Inc. The application, which was submitted to the regulatory agency in March 2021 … (leggi tutto)






FDA Lifts Partial Clinical Hold on Odronextamab Studies in Follicular Lymphoma and DLBCL

May 18, 2021 – The FDA has lifted a partial clinical hold that had been placed on the enrollment of patients with follicular lymphoma and diffuse large B-cell lymphoma (DLBCL) to monotherapy trials examining the bispecific antibody odronextamab (formerly REGN19179), according to an announcement from Regeneron Pharmaceuticals, the drug developer. The enrollment to the phase 1 … (leggi tutto)







FDA Provides Guidance on Master Protocols for Evaluating Prevention, Treatment Options for COVID-19

May 17, 2021 – The following quote is attributed to Janet Woodcock, M.D., Acting FDA Commissioner: “During this global pandemic, the FDA worked to protect the American public by using every tool at its disposal to quickly review and act on new therapies for COVID-19. Conducting clinical trials to see if a drug is safe and effective can be a very time-consuming process. To meet the urgent … (leggi tutto)








Dall’ASCO

 

USPSTF Issues New Recommendation Statement on Colorectal Cancer Screening

May 19, 2021 – Prompted by a rise in cases of colorectal cancer in people younger than 50, the U.S. Preventive Services Task Force (USPSTF) has recommended that individuals at average risk for the disease begin screening exams at age 45 instead of the traditional age of 50. The guideline changes, published in JAMA, update the USPSTF’s 2016 recommendations and align them … (leggi tutto)






Pillole dall’AIFA

 

21 maggio 2021 – Monitoraggio anticorpi monoclonali per COVID-19: pubblicato il settimo report 

Leggi tutto



21 maggio 2021 – COVID-19 Vaccine AstraZeneca: ulteriori indicazioni su trombi e bassi livelli di piastrine 

Leggi tutto



20 maggio 2021 – Anticorpi monoclonali per il COVID-19: AIFA finanzierà 4 studi clinici 

Leggi tutto



19 maggio 2021 – Modifica Registro – anticorpi monoclonali COVID-19 

Leggi tutto



19 maggio 2021 – Tabelle farmaci di classe A e H al 15/12/2020 

Leggi tutto



19 maggio 2021 – Farmaci biosimilari in Italia: report AIFA aggiornati a dicembre 2020 

Leggi tutto



17 maggio 2021 – AIFA aggiorna le Liste di Trasparenza 

Leggi tutto



17 maggio 2021 – Epatite C: aggiornamento del 17 maggio 2021 sui pazienti arruolati
 

Leggi tutto    



 





Dedicato ai Soci AIOM



Opportunità di lavoro in Oncologia

Consulta le posizioni disponibili nella vetrina riservata ai Soci AIOM o scarica il modulo per richiedere la pubblicazione di annunci
 






Appuntamenti AIOM




Avviso a tutti i soci
A causa del protrarsi dell’emergenza coronavirus e delle relative disposizioni, si suggerisce di verificare la conferma dei singoli eventi direttamente con gli organizzatori  


XXIII CONGRESSO NAZIONALE AIOM 2021
Per un’oncologia di valore dalla prevenzione al trattamento
Virtual Edition, 22 – 24 ottobre 2021
Deadline Abstract Submission prorogata alle ore 23.59 del 2 giugno 2021
Evento Nazionale AIOM

Link all’evento


CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN RICERCA CLINICA:
Linee Guida per la Pratica Clinica – Metodo GRADE
Università degli Studi di Milano
Milano, 28 aprile – 17 giugno 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

IL TRATTAMENTO DELLA RECIDIVA DI TUMORE OVARICO OLTRE IL PLATINO: CHI, COME, QUANDO E PERCHÉ
FAD, 15 gennaio – 15 luglio 2021
Evento patrocinato da AIOM

Link all’evento  

IJOURNEY
Percorso di Formazione in tema di Breast Cancer
FAD, 1 marzo – 1 settembre 2021 
Iscrizioni aperte per tutta la durata del corso
Evento patrocinato da AIOM

Link all’evento  

SUPPORTIVE CARE: The Big One 
Corso FAD ECM, 14 settembre 2020 – 14 settembre 2021 
Iscrizioni aperte per tutta la durata del corso
Evento Nazionale AIOM

Link all’evento  

NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA OVARICO
FAD, 5 aprile – 5 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM

Link all’evento  

COME CAMBIA IL TRATTAMENTO DELLA NEOPLASIA TRIPLO-NEGATIVA METASTATICA
FAD, 20 aprile – 20 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

NSCLC AVANZATO ONCOGENE-ADDICTED: STATO DELL’ARTE E PROSPETTIVE 
FAD, 17 maggio 2021 – 16 maggio 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

IL CARCINOMA GASTRICO: NUOVE OPPORTUNITÀ E NUOVE PROBLEMATICHE 
FAD, 21 maggio 2021 – 20 maggio 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento


LA STRATEGIA TERAPEUTICA NELLE PAZIENTI mBC ENDOCRINO-RESPONSIVE HER2-
I mercoledì dell’oncologia
 
Webinar, 26 maggio 2021 
Evento Nazionale AIOM

Link all’evento

LA CURA GLOBALE DELLA PAZIENTE GIOVANE CON TUMORE MAMMARIO
Take Care – Dalla “Cura” al “Prendersi Cura” 
FAD, 26 maggio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

LA MEDICINA DI PRECISIONE NEL TRATTAMENTO DEI TUMORI MESENCHIMALI
Corso di Perfezionamento in Medicina di Precisione nel Trattamento dei Tumori 
FAD, 27 maggio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

TERAPIA MEDICONUCLEARE: I RADIOFARMACI DEL FUTURO AL POLICLINICO GEMELLI 
Webinar, 28 maggio 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

I TUMORI CUTANEI DAL SOSPETTO DIAGNOSTICO ALLA GIUSTA CURA
Webinar Course per Medici di Medicina Generale 
FAD, 28 maggio e 25 giugno 2021 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Puglia
Link all’evento

LA RICERCA ALLA PORTATA DEL PAZIENTE: A PASSI VELOCI NEL MONDO DELL’ONCOLOGIA 
Webinar, 31 maggio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

MIGRAZIONE SANITARIA E TUMORI: SPESA, STIME E DISAGI SOCIO-ECONOMICI 
Webinar, 31 maggio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO DEI CENTRI DI SENOLOGIA DELLA EMILIA ROMAGNA
Ciclo di incontri Webinar – Oxford Debates in Breast Cancer 
Webinar, 31 maggio, 14 e 28 giugno, 13 settembre, 18 ottobre, 8 novembre 2021 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Emilia Romagna
Link all’evento

I BIOSIMILARI NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA OVARICO 
FAD, 8 giugno 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

OPPIOIDI: SICUREZZA – DRUG-DRUG INTERACTION – IMMUNOTERAPIA E MICROBIOTA
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 9 giugno 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

IMMUNONUTRIZIONE IN ONCOLOGIA: NUOVI DATI E PROSPETTIVE FUTURE 
Webinar, 9 giugno 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

IL CONFLITTO DI INTERESSI NELLA SPERIMENTAZIONE CLINICA 
Webinar, 10 giugno 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

L’ONCOLOGIA E IL TERRITORIO DOPO IL COVID:
QUALE INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE POSSIBILE? 
Webinar, 11 giugno 2021 
Convegno Regionale AIOM Emilia Romagna
Link all’evento

APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL TRATTAMENTO DEI TUMORI VULVARI 
FAD, 11 – 12 giugno 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

LA TERAPIA ANTI-ANGIOGENETICA NEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA:
EVIDENZE SCIENTIFICHE E PRATICA CLINICA A CONFRONTO 
FAD, 14 giugno 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

DAGLI STUDI CLINICI ALLA PRATICA: UPDATE MULTIDISCIPLINARE SU IMMUNOTERAPIA E TUMORI DELLA TESTA E COLLO 
FAD, 14, 21 e 28 giugno, 5 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

e-NUTRACARE
Presa in carico multidisciplinare del paziente oncologico a rischio malnutrizione:
Modello pilota di collegamento tra oncologo e nutrizionista
Webinar, 14 giugno, 15 settembre, 8 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

IL TRATTAMENTO DEI TUMORI LUMINALI DELLA MAMMELLA
Stato dell’Arte e Prospettive Future
Aggiornamenti in Oncologia 
FAD, 15 giugno – 30 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

FARMACI INNOVATIVI IN ONCOLOGIA MEDICA
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 16 giugno 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

GENETICA E GENOMICA IN ONCOLOGIA: ESPERTI A CONFRONTO
Discussione interattiva di casi clinici
Webinar, 16 – 17 giugno 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

UNA RETE DI PROTEZIONE PER IL PAZIENTE ONCOLOGICO 
FAD, 17 giugno 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

HOT TOPICS IN THE CLINICAL MANAGEMENT OF GEP-NETs
2nd IEO Workshop 
FAD, 17 giugno 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

METASTASI OSSEE DA TUMORE POLMONARE: UNA SEDE METASTATICA TROPPO POCO ENFATIZZATA
Webinar, 21 giugno 2021 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Friuli Venezia Giulia
Link all’evento

CDK4/6 INHIBITORS – EVOLUTION OF THE PARADIGM 
Webinar, 21 giugno 2021
FAD, 28 giugno – 28 dicembre 2021
 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLE POLMONITI E DELLE COLITI DA TARGET THERAPY ED IMMUNOTERAPIA
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 23 giugno 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

PDTA REGIONALI IN ONCOLOGIA:
Il Ruolo del Farmacista e dell’Oncologo
Webinar, 23 giugno, 5 – 6 – 7 luglio, 10 settembre 2021 
Cinque eventi macroregionali patrocinati da AIOM in Lombardia – Toscana/Lazio – Puglia/Calabria – Liguria/Piemonte – Campania/Sicilia
Link all’evento

FROM CHICAGO TO URBINO&PESARO: UPDATE IN ONCOLOGIA
XI Edizione
FAD, 23 – 24 giugno 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

TERAPIE MEDICHE ANTITUMORALI: QUALI NOVITÀ
7^ Giornata Oncologica Umbra 

FAD, 24 – 25 giugno 2021 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Umbria
Link all’evento

CONFERENZA INTERNAZIONALE DI ONCOLOGIA TORACICA
9a Edizione
FAD, 24 – 25 giugno 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

PRECISION AND INNOVATION IN ONCOLOGY
BRCA mutation and PARP inhibition: a new landscape in oncology 
FAD, 25 giugno 2021 
Evento Webinar a cura della Sezione Regionale AIOM Toscana
Link all’evento

OPEN QUESTIONS IN METASTATIC COLORECTAL CANCER
FAD, 28 giugno 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

FACE-2-FACE: SOCIETÀ SCIENTIFICHE E ASSOCIAZIONI A CONFRONTO SU TEMI DI ATTUALITÀ IN ONCOLOGIA
Webinar, 29 giugno 2021 
Convegno Regionale AIOM Sicilia
Link all’evento

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E NUOVE ACQUISIZIONI DI TELEMEDICINA:
LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELL’ONCOLOGIA
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 30 giugno 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

UPDATE SUI TUMORI DEL RENE
Aggiornamenti in Oncologia
FAD, 30 giugno – 30 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

COME CURIAMO I TUMORI DELLA PROSTATA
Webinar, 1 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

AGGIUNGERE QUALITÀ DI VITA NEL PAZIENTE nmCRPC
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 7 luglio 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

BREAST JOURNAL CLUB
L’IMPORTANZA DELLA RICERCA IN ONCOLOGIA
Firenze, 7 – 8 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

CARCINOMA BASOCELLULARE AVANZATO: STORIE A BIVI
Digital Event, 8 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento


ALTRI APPUNTAMENTI SONO DISPONIBILI SUL SITO DELL’AIOM
www.aiom.it

Editore: Intermedia s.r.l. - Via Malta 12/b, 25124 Brescia - tel. 030 226105 fax 030 2420472
Reg. Trib. di Brescia n. 35/2001 del 2/7/2001
Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione N. 4867

Per contattare la redazione e commentare le notizie clicca qui: redazione
Per consultare i numeri arretrati della newsletter clicca qui: archivio
Per sospendere la ricezione di questa newsletter clicca qui: Cancellati